Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Manuale GPS leica 1250 e LGO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Manuale GPS leica 1250 e LGO

Autore Risposta

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2007 alle ore 18:44

"simongeo" ha scritto:
Ciao , perchè una Bufala? Io mi trovo molto bene, continuo a fare i meiei lavori tranquillamente, ho fatto accatastamenti, picchettamenti, frazionamenti...ecc. Io ne sono soddisfatto , anche come assistenza sul campo..
Diciamo che rispetto ad altri modelli, ad esempio come il 1200 che ho provato cmq ha qualche funzione in meno, ma per quello che serve al mio lavoro basta e avanza..Già di per se a bordo ha tante fuzioni e programmi, come calcolo dei punti nascosti in svariati modi, programmi per il picchettamento, colcolo per i volumi, road runner per fare strade e tanti altri, che alla fine non uso neanche oltre a quelli che si possono aggiungere successivamente se hai necessità...
Il raggio operativo rtk è di 5 km, sembra poco ma ti assicuro che è già tanto..In 5 km ne rilevi di roba..
Addirittura quando scarico i rilievi sul pc, posso scaricarli anche nel formato per Google Heart , che uso per una eventuale verifica ..
I limiti che ha sono quelli che hanno tutti i sistemi gps .
Cmq io a mio giudizio personale mi ritengo soddisfatto e contento dello strumento..
Non è sempre detto sai che se vai a spendere tanto, come si pensa, poi ne hai indietro risultati pari al costo...
Cmq io ti sto dando il mio parere personale e la mia esperienza, e non mi permetto di dire che il mio sia migliore o peggiore di un altro.
Chi fa tali affermazioni deve pensare che tutti i colossi che producono strumentazioni di precisione (Topcon, Leica,Trimble, ecc) non vendono "giocattoli"..Sono strumenti concepiti per il rilievo e il cantiere quindi per la precisione assoluta..

Ciao e Buon lavoro...



Scusa ancora, che precisione riesci ad ottenere, e soprattutto quanto lo hai pagato ?
Grazie.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2007 alle ore 19:15

Figurati..la precisione è al centimetro, come richiesta anche dal catasto..
il prezzo che mi hanno fatto era sui 19.000, compreso di disto laser, accessori, corso terico-pratico presso il mio studio.
Ora non so se ha subito variazioni..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2007 alle ore 21:21

"furina" ha scritto:
"simongeo" ha scritto:
Ciao , perchè una Bufala? Io mi trovo molto bene, continuo a fare i meiei lavori tranquillamente, ho fatto accatastamenti, picchettamenti, frazionamenti...ecc. Io ne sono soddisfatto , anche come assistenza sul campo..
Diciamo che rispetto ad altri modelli, ad esempio come il 1200 che ho provato cmq ha qualche funzione in meno, ma per quello che serve al mio lavoro basta e avanza..Già di per se a bordo ha tante fuzioni e programmi, come calcolo dei punti nascosti in svariati modi, programmi per il picchettamento, colcolo per i volumi, road runner per fare strade e tanti altri, che alla fine non uso neanche oltre a quelli che si possono aggiungere successivamente se hai necessità...
Il raggio operativo rtk è di 5 km, sembra poco ma ti assicuro che è già tanto..In 5 km ne rilevi di roba..
Addirittura quando scarico i rilievi sul pc, posso scaricarli anche nel formato per Google Heart , che uso per una eventuale verifica ..
I limiti che ha sono quelli che hanno tutti i sistemi gps .
Cmq io a mio giudizio personale mi ritengo soddisfatto e contento dello strumento..
Non è sempre detto sai che se vai a spendere tanto, come si pensa, poi ne hai indietro risultati pari al costo...
Cmq io ti sto dando il mio parere personale e la mia esperienza, e non mi permetto di dire che il mio sia migliore o peggiore di un altro.
Chi fa tali affermazioni deve pensare che tutti i colossi che producono strumentazioni di precisione (Topcon, Leica,Trimble, ecc) non vendono "giocattoli"..Sono strumenti concepiti per il rilievo e il cantiere quindi per la precisione assoluta..

Ciao e Buon lavoro...



Scusa ancora, che precisione riesci ad ottenere, e soprattutto quanto lo hai pagato ?
Grazie.
Ciao.



caro simongeo, che programma usi per la topografia? gestisce i dati grezzo dello strumento oppure usi lgo+il tuo programma?
Hai notato se i tutti i dati raccolti in campagna vengono esportati correttamente?

ciao & grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2007 alle ore 13:43

Esatto esporto i dati su LGO e poi elaboro con il programma topografico che ho..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cbme

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2007 alle ore 13:49

Sono uno scontento del Leica 1200 e soprattutto del LGO in inglese, comunque per trattare i punti nascosti fortunatamente ci ha pensato un collega che colgo l'occasione di ringrazziare Geom. Paolo Zerioni puoi andare sul suo sito " Zerioni.it" dove scricare i file di trasformazione devi poi saperli attivare sotto LGO si tratta di un frm e un exe.
L'interessante è che la Leica Italia, ci stava lavorando ma era complicato quasi si dava la colpa a Pregeo, che di colpe che ha fin troppe, anche La Topoprogram dice che ci stava lavorando.

Grazie ancora al collega Zerioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2007 alle ore 16:21

"gpsman" ha scritto:
domandina per LGO:
se ho un punto nascosto (ad esempio rilevato con 2 distanze) come faccio ad esportarlo in pregeo?

una risposta della leica: "Sempre seguendo la normativa ( e i suggerimenti dell'agenzia del territorio
) le righe 4 e 5 vanno inserite manualmente in Pregeo!
e non esportate dal rilievo gps.
per tale motivo non è mai stata implementata tale funzione."

seconda risposta: "l'unico metodo che permette di ovviare a questo problema, se ritiene possa esserle d'aiuto è quello, nella schermata adjust, di assegnare al punto offset una nuova osservazione derivante a questo punto dalla reference utilizzata, facendolo quindi diventare un punto misurato a tutti gli effetti.

Questa è una metodologia utilizzata nelle simulazioni o nelle misure tps, che le permette però di avere un risultato esportabile in pregeo senza commettere errori formali riguardo alla generazione di misure."

la mia domanda è questa... COME SI FA? io ci sto provando ma mi rendo conto di non esserne capace!

grazie in anticipo!



Scarica dal mio sito www.zeroni.it il piccolo programma leica2pre.
Si tratta di un template per il formato cst.
Associando al formato l'esecuzione di leica2pre.exe, in automatico ti consentirà una serie di operazioni tra le quali cambiare baseline ai punti rilevati (per ovviare al problema delle basi lunghe), esportare i punti nascosti misurati con doppia distanza sia planimetricamente sia altimetricamente.
Il programma è gratuito, basta registrarsi al sito.

ciao
paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2007 alle ore 16:24

Ops. non avevo letto il post precedente al mio. Comunque Paolo Zeroni sono io, se avete delle domande fatele pure.

saluti

ps.
ma quest'anno non andate in ferie?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cbme

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 14:11

"pzero" ha scritto:
Ops. non avevo letto il post precedente al mio. Comunque Paolo Zeroni sono io, se avete delle domande fatele pure.

saluti

ps.
ma quest'anno non andate in ferie?



Carissimo Zeroni utilizzo frequentemente i tuoi files per passare a Pregeo da LGO e mi trovo spesso delle righe ripetute e come pure la battuta alla base specie se la base e ricalcolata da un punto qualsiasi, la cosa non mi spaventa ma è un po’ tediosa come anche le doppie barre || quando no ci sono le note del punto , sarebbe il massimo se riesci ad ovviare a queste 'rogne'.

Comunque grazie ancora, che se dovevamo aspettare la Leica Italia…

Saluti Marcello

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 15:14

Eventualmente, se il vostro programma di topografia lo supporta, se da LGO esportate il libretto in formato *.asc (file SKI ASCII) i punti "nascosti" vengono importati correttamente. L'unica pecca è che non riesco ad importare le note, le devo riscrivere a mano. Confermo che neanche io ho trovato il manuale in italiano di LGO, e la versione 5 ha solo parte dei comand tradotti in italiano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 15:52

"cbme" ha scritto:


Carissimo Zeroni utilizzo frequentemente i tuoi files per passare a Pregeo da LGO e mi trovo spesso delle righe ripetute e come pure la battuta alla base specie se la base e ricalcolata da un punto qualsiasi, la cosa non mi spaventa ma è un po’ tediosa come anche le doppie barre || quando no ci sono le note del punto , sarebbe il massimo se riesci ad ovviare a queste 'rogne'.

Comunque grazie ancora, che se dovevamo aspettare la Leica Italia…

Saluti Marcello



Questo dipende dai settaggi dell'LGO. Dalle opzioni di esportazione del file cst ( tasto settings che trovi quando esporti il file scegliendo il formato cst) premi sul tab "Classes" e su "coordinate class" scegli "current".
Per quanto riguarda le doppie barre quando ci sono le note nulle, questa è stata una scelta dovuta al fatto che pregeo non riconosce correttamente le righe se manca il campo descrizione, dato che conta i campi per scegliere il sottotipo.

Saluti Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 18:36

nell'immediato non ho tempo, ma bisogna che approfondiamo l'argomento! Il file asc non esporta la nota, o meglio la esporta come MEAS... e non esporta le matrici, mentre il cst esporta tutto tranne gli hidden point. Io ho sempre fatto un collage di questi 2 file, ma non mi sembra il modo migliore di lavorare!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 19:23

ma nel caso dobbiate sommare due rilievi gps eseguiti con l'ausilio di stazioni fisse diverse (perchè pur essendo nella stessa zona il segnale si è agganciato a basi diverse!) come procedete ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

racky

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2007 alle ore 13:13

"grablis" ha scritto:
Esiste certo che si,lo trova sia sul sito www.leica-geosystems.it
alla sezione support-download-gps-1200-manual,
Saluti

Tutti gli strumenti Leica hanno manuali operativi in Italiano.

Saluti


:cry: non è vero,solo alcuni,ad esempio Gps 1200 System Field Manual non c'è la versione italiana,anche per Application Field Manual

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2007 alle ore 14:59

"robeci" ha scritto:
ma nel caso dobbiate sommare due rilievi gps eseguiti con l'ausilio di stazioni fisse diverse (perchè pur essendo nella stessa zona il segnale si è agganciato a basi diverse!) come procedete ?


Se le stazioni fanno parte di una rete di stazioni permanenti, quindi hanno la stessa origine, è sufficiente ricalcolare i delta rispetto ad una delle due o, meglio, ad un punto vicino all'oggetto del rilievo (semplici sottrazioni). Se le stazioni sono indipendenti occorre un punto comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie