Forum
Argomento: Libretto GPS + Celerimetrico per Pregeo
|
Autore |
Risposta |

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
fabio2586, ma ne sei sicuro? ... io ho provato gli scarti schizzano sopra a cm.15 e dalle mie parti ti rimandano il tipo indietro (giustamente). il problema, secondo me, è come ho già detto che ti orienti a 14 metri e batti un iperdeterminazione ( punto 114 ) a metri 182! ..........non ti tornerà mai, non capisco cosa dovrebbe cambiare invertendo l'ordine....
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
[quote] ti orienti a 14 metri e batti un iperdeterminazione ( punto 114 ) a metri 182![/quote] C'era una volta il topografo... saluti paolo
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"matero" ha scritto: Salve. E' la prima volta che faccio un rilievo misto GPS/Staz. Totale per il catasto. In campagna ho battuto dal GPS 2 punti fiduciali e 2 picchetti distanti tra loro circa 200 metri, e con la stazione totale ho ribattuto questi due picchetti oltre all'ultimo pf e all'oggetto del rilievo. una volta elaborato il libretto misto come misurate torna tutto bene, ma i picchetti battuti da entrambi gli strumenti mi danno scarti planimetrici di circa 9 metri!! perche succede questo? grazie. ecco il libretto in questione. 0|12042010|15|G344|0070|298|XXXXXXX|GEOMETRA|TERNI| 9|400|10|20|-28300|10.00-G,Stda 4.07|16|Nota: | 6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Conferma/Variazione identificativooriginale| 1|100|4578198.403,981947.551,4316992.352|0.000|PICCHETTO IN LEGNO| 6|L2|12042010-08:30|12042010-12:30|RTK|GDOP=2| 2|114|-138.359,-25.149,137.837|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|PICCHETTO IN LEGNO| 2|105|-198.549,74.459,204.319|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000| 2|110|-199.885,76.315,205.907|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|111|-199.552,73.405,205.854|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|112|-198.399,71.803,204.260|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000| 2|116|109.797,-346.876,-105.539|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|117|107.329,-344.564,-103.398|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000| 2|PF11/0070/G344|-199.253,68.783,205.831|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|PF37/0140/G344|107.390,-348.670,-102.531|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|200|-11.366,-2.801,8.881|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|PL| 1|200|1.460|PICCHETTO IN FERRO| 2|100|383.3772|97.1078|14.478|1.530|PICCHETTO IN LEGNO| 2|114|183.2431|102.5967|182.371|2.720|PICCHETTO IN LEGNO| 2|230|345.9683|96.8906|18.511|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|233|342.4853|91.9915|23.629|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|234|362.9388|94.2931|20.647|1.530|SPIGOLO FABBRICATO| 2|235|384.5472|95.7342|42.950|1.530|SPIGOLO FABBRICATO| 2|236|353.6900|86.2859|29.405|5.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|120|32.8290|104.4370|24.011|1.530|PICCHETTO IN LEGNO| 2|239|130.7788|121.5607|34.058|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|240|133.0973|122.0469|13.860|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|241|333.8775|91.3301|14.902|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|242|323.3223|90.2969|15.475|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|243|178.3249|114.9214|44.830|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|PF16/0070/G344|345.3270|88.3822|39.520|5.850|SPIGOLO FABBRICATO| La diagnosi fatta al volo mi dice che tra 100-114-200 vi sono inconguenze notevoli tra i dislivelli. Non ho controllato niente altro. Saluti! gAR
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
non so se sia corretto il metodo, fatto sta che con il libretto che posto in seguito il problema degli sqm non lo da piu. di fatto ho invertito 114 e 200. in questo modo in grafica mi collega quei due punti alla stazione gps 100 con tratteggio rosso. non ci sono sqm e misurate fuori tolleranza. 0|12042010|15|G344|0070|298|XXXXXXXXXGEOMETRA|XXXXX| 9|400|10|20|-28300|10.00-G,Stda 4.07|16|Nota: | 6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Conferma/Variazione identificativooriginale| 1|100|4578198.403,981947.551,4316992.352|0.000|PICCHETTO IN LEGNO| 6|L2|12042010-08:30|12042010-12:30|RTK|GDOP=2| 2|200|-138.359,-25.149,137.837|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|PICCHETTO DI AGGANCIO| 2|120|3.208,-16.463,-3.119|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|PICCHETTO DI AGGANCIO| 2|105|-198.549,74.459,204.319|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000| 2|110|-199.885,76.315,205.907|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|111|-199.552,73.405,205.854|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|112|-198.399,71.803,204.260|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000| 2|116|109.797,-346.876,-105.539|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|117|107.329,-344.564,-103.398|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000| 2|PF11/0070/G344|-199.253,68.783,205.831|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|PF37/0140/G344|107.390,-348.670,-102.531|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|114|-11.366,-2.801,8.881|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|PL| 1|114|1.460|PICCHETTO IN FERRO| 2|200|183.2431|102.5967|182.371|2.720|PICCHETTO DI AGGANCIO| 2|100|383.3772|97.1078|14.478|1.530|PICCHETTO IN LEGNO| 2|230|345.9683|96.8906|18.511|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|233|342.4853|91.9915|23.629|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|234|362.9388|94.2931|20.647|1.530|SPIGOLO FABBRICATO| 2|235|384.5472|95.7342|42.950|1.530|SPIGOLO FABBRICATO| 2|236|353.6900|86.2859|29.405|5.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|239|130.7788|121.5607|34.058|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|240|133.0973|122.0469|13.860|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|241|333.8775|91.3301|14.902|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|242|323.3223|90.2969|15.475|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|243|178.3249|114.9214|44.830|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|PF16/0070/G344|345.3270|88.3822|39.520|5.850|SPIGOLO FABBRICATO| pzero, sappi che il messaggio di salviotto (che mi fa capire l'errore ,che in futuro non si ripetera') è accettato, ma il tuo no... c'e modo e modo di far notare un errore ad una persona che fa una cosa per la prima volta.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Matero, scusa, Ma hai controllato perchè ci sono incongruenze tra i dislivelli? Anche se hai invertito il nome dei punti il problema rimane. Ho forzato l'aggancio tra rilievo gps e celerimetrico sui punti 100 e 200 (quelli più distanti), la distanza ed il dislivello tra 100 e 200 quadra però così facendo il punto 114 risulta discordante tra i due rilievi di 0,709 mt in planimetria e 1,965 mt come dislivello. Ora devi capire tu perchè queste differenze. La verifica l'ho fatta con il mio programma di topografia, ma su queste cose il pregeo non è mica stupido.Ti consiglio di verificare di nuovo gli scarti. Saluti! gAR
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
Secondo me, matero, non ci sei ancora. Su quel punto 200 o 114 c'è un errore di 9.64 m in planimetria e di 2 m sul dislivello, forse hai indicato a 0 l'altezza antenna GPS senza cambiare le componenti, ma c'è ancora un errore grossolano sulle misure. Ci deve essere più di un errore sulle componenti dX, dY, e dZ delle misure GPS --Ciao
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
quoto pzero. Usi e abusi del gps.... saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Non avevo notato questo post al suo primo apparire; mi fa piacere che lo si riapra ora. I due problemi, pur riguardando libretti misti GPS-Celerimensura, non mi sembrano simili. Nel primo caso si parlava di scarti eccellenti che si alzano inspiegabilmente all'apparire dei (famigerati) Punti Fiduciali. Nel secondo gli scarti derivano dalla semplice formulazione del libretto. Cominciando da quest'ultimo, non sono d'accordo con l'osservazione laconica e sarcastica del buon Pzero (e perciò non concordo neppure con Numero), perché mi pare che sia stato tratto in inganno dalla precedente analisi di Salviotto che dava per scontato l'orientamento vicino e l'iperdeterminazione lontana. Ma questo non è condivisibile perché i due rilievi (GPS e celerimetrico) non si basano su due punti con iperdeterminazione su un terzo, bensì hanno tre punti in comune; chi l'ha detto che l'osservazione sovrabbondante è quella al punto 114? Dunque il fatto che gli scarti si riducano invertendo l'ordine delle osservazioni celerimetriche, che può derivare dalla natura sequenziale di Pregeo, è eventualmente un errore di concetto del software, e non del Topografo! Naturalmente prescindo da eventuali errori di rilievo, che non ho analizzato. Altro problema software, ma diverso dal precedente, si aveva nel primo caso. Infatti quello mi pare ricollegarsi ad un errore che compariva "misteriosamente" al primo Tipo che redassi con Pregeo 8 su più fogli: rilievo unico, dava SQM diversissimi semplicemente modificando il numero del foglio! Il problema nasce dal fatto che Pregeo calcola la rototraslazione privilegiando i PF del foglio in riga 0; quindi se questi sono vicini fra loro e lo schema del rilievo ne eccede smisuratamente la portata (cosa che succede molto più spesso usando VRS), l'elaborazione evidenzia scarti conseguenti. Purtroppo non si è provveduto a visualizzare i due tipi di scarto: quello intrinseco del rilievo e quello della sovrapposizione alla mappa. Cosa che invece sarebbe doverosa e pienamente allineata con l'intera normativa che discende dalla Circolare 2/88: una cosa sono le misure (di cui è responsabile il Tecnico che redige il Tipo) ed un'altra cosa è la loro sovrapposizione alla mappa, che DEVE necessariamente tener conto - e quindi risentire - delle situazioni locali. L'unico modo per vederle ambedue è fare un'elaborazione senza i PF ed inserirli in seguito. Anche per questo non sopporto che sui nostri PC sia obbligatoriamente implementata la TAF: se usiamo PF che vi sono presenti, Pregeo li ricarica automaticamente impedendomi di elaborare il semplice rilievo! Ecco un altro importantissimo motivo per fare quel convegno di cui si diceva altrove per capire a COSA servono i PF, e da qui partire per la relativa normativa. Leonardo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"matero" ha scritto: non so se sia corretto il metodo, fatto sta che con il libretto che posto in seguito il problema degli sqm non lo da piu. di fatto ho invertito 114 e 200. in questo modo in grafica mi collega quei due punti alla stazione gps 100 con tratteggio rosso. non ci sono sqm e misurate fuori tolleranza. 0|12042010|15|G344|0070|298|pippo francoGEOMETRA|TERNI| 9|400|10|20|-28300|10.00-G,Stda 4.07|16|Nota: | 6|DettaglioTipoAgg=(16) - FR - Frazionamento.Conferma/Variazione identificativooriginale| 1|100|4578198.403,981947.551,4316992.352|0.000|PICCHETTO IN LEGNO| 6|L2|12042010-08:30|12042010-12:30|RTK|GDOP=2| 2|200|-138.359,-25.149,137.837|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|PICCHETTO DI AGGANCIO| 2|120|3.208,-16.463,-3.119|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|PICCHETTO DI AGGANCIO| 2|105|-198.549,74.459,204.319|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000| 2|110|-199.885,76.315,205.907|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|111|-199.552,73.405,205.854|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|112|-198.399,71.803,204.260|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000| 2|116|109.797,-346.876,-105.539|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000| 2|117|107.329,-344.564,-103.398|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000| 2|PF11/0070/G344|-199.253,68.783,205.831|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|PF37/0140/G344|107.390,-348.670,-102.531|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|114|-11.366,-2.801,8.881|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|PL| 1|114|1.460|PICCHETTO IN FERRO|2|200|183.2431|102.5967|182.371|2.720|PICCHETTO DI AGGANCIO| 2|100|383.3772|97.1078|14.478|1.530|PICCHETTO IN LEGNO| 2|230|345.9683|96.8906|18.511|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|233|342.4853|91.9915|23.629|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|234|362.9388|94.2931|20.647|1.530|SPIGOLO FABBRICATO| 2|235|384.5472|95.7342|42.950|1.530|SPIGOLO FABBRICATO| 2|236|353.6900|86.2859|29.405|5.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|239|130.7788|121.5607|34.058|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|240|133.0973|122.0469|13.860|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|241|333.8775|91.3301|14.902|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|242|323.3223|90.2969|15.475|1.530|PICCHETTO IN LEGNO QUOTA AL SUOLO| 2|243|178.3249|114.9214|44.830|0.000|SPIGOLO FABBRICATO| 2|PF16/0070/G344|345.3270|88.3822|39.520|5.850|SPIGOLO FABBRICATO| pzero se credi che io sia un somaro (per carita', ognuno è libero di esprimere la propria opinione) dillo chiaramente. forse saro' io a essere fatto male, ma quando vedo una persona che parla a vanvera o spara grosse cavolate di un argomento di cui io sono serrato preferisco o dare una mano, cercando di essere il piu delicato possibile o altrimenti me sto in silenzio. Ed è per questo che il messaggio di salviotto (che mi fa capire l'errore che in futuro non si ripetera') è accettato e il tuo no. Salve Faccio notare che la riga 1 con il punto 114 NON è osservante la circ 2/88. cordialmente
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
Leo ha scritto: "Ma questo non è condivisibile perché i due rilievi (GPS e celerimetrico) non si basano su due punti con iperdeterminazione su un terzo, bensì hanno tre punti in comune; chi l'ha detto che l'osservazione sovrabbondante è quella al punto 114?" (scusate ma non sono capace a riportare i post). Hai assolutamente ragione! ritornando al caso specifico sfrutto il libretto di Matero, per dibattere e dico: ho fatto tentativi con i punti invertiti e con i due punti, uno alla volta svincolati ovvero con altro codice, ed ho anche provato a mettere il 114 come VRS e secondo me è evidente che qualche problemino salta fuori. nel senso che la geometria fra i punti 100, 200, e 114 rilevata con gps, non è congruente alla stessa geometria rilevata con ST, ciò è avvalorato in particolar modo se si prova a svincolare il p.100 dandogli ad esempio il codice 501, in grafica ricade lontano dal punto 100 e così facendo abbiamo effettuato una verifica spicciola orientandosi con un punto lontano e ribattendo un punto già battuto chiamato con altro codice, quinidi i due punti dovevano risultare quasi sovrammessi e ciò non accade. mi viene da pensare che sia successo qualcosa in fase di rilievo, oppure potrebbe essere il pregeo che combina qualcosa? a riguardo faccio notare che i tre punti sono quasi disposti quasi in linea.... marco
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
grazie a chi ha risposto alla mia domanda, in ogni caso ho provveduto a rifare il rilievo tutto con stazione totale, perche aimè ho fretta di consegnare il tipo. Ci tornero' sopra appena ho un attimo di tempo. grazie ancora a chi è intervenuto con commenti costruttivi.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"matero" ha scritto: grazie a chi ha risposto alla mia domanda, in ogni caso ho provveduto a rifare il rilievo tutto con stazione totale, perche aimè ho fretta di consegnare il tipo. Ci tornero' sopra appena ho un attimo di tempo. grazie ancora a chi è intervenuto con commenti costruttivi. Hai fatto la cosa giusta. Quando confronterai con calma i 2 rilievi avrai la possibilità di capire meglio il funzionamento del gps e dei software a corredo, pregeo compreso. Non sei certamente l'unico che ha avuto problemi al primo rilievo misto fatto, te lo dico per esperienza. --Ciao
|
|
|
|

overland
Iscritto il:
24 Marzo 2010
Messaggi:
7
Località
BN
|
Salve, anche io sto iniziando ad usare strumentazione GPS con base permanete in modalità RTK appoggiato alla rete campania e orientamento planare UTM WGS84. Ho fatto un rilievo e praticamente gli sqm sulla stazione 100 (stazione virtuale) sono molto alti 1.450 semiassemax, mentre gli sqm dei punti di dettaglio del rilievo sono tutti inferiori 0.070. Gentilmente mi sapreste dire come spostare la stazione della rete? grazie
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
"overland" ha scritto: Salve, anche io sto iniziando ad usare strumentazione GPS con base permanete in modalità RTK appoggiato alla rete campania e orientamento planare UTM WGS84. Ho fatto un rilievo e praticamente gli sqm sulla stazione 100 (stazione virtuale) sono molto alti 1.450 semiassemax, mentre gli sqm dei punti di dettaglio del rilievo sono tutti inferiori 0.070. Gentilmente mi sapreste dire come spostare la stazione della rete? grazie  www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...
|
|
|
|

overland
Iscritto il:
24 Marzo 2010
Messaggi:
7
Località
BN
|
Ciao Marco, ho visto la pagina del tuo link, ho impostato il punto di emanazione del rilievo VRS interno al triangolo fiduciale, resta sempre alto l'sqm della stazione 100. non vorrei che la distanza della stazione 100 dall'oggetto dfel rilievo mi comoporti questo errore.. scusa ma sono alle prime armi con il gps e il venditore che mi ha fornito la macchina non mi ha fatto un argomento molto approfondito
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|