Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / L'evoluzione della specie .........
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore L'evoluzione della specie .........

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 12:00

L'evoluzione della specie ......

img193.imageshack.us/img193/6445/dsc0009...
img189.imageshack.us/img189/3953/img0772...
http://img33.imageshack.us/img33/9646/img0770x.jpg
img94.imageshack.us/img94/1621/img0779i....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 12:05

.... addirittura il quad! Ottima idea.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 15:30

"JULY_81" ha scritto:
L'evoluzione della specie ......




o l'involuzione della specie?

--Ciao

P.s.: non te la prendere, sono un noto provocatore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 17:24

"fabio2586" ha scritto:
"JULY_81" ha scritto:
L'evoluzione della specie ......




o l'involuzione della specie?

--Ciao

P.s.: non te la prendere, sono un noto provocatore




Involuzione.. come il pc.. come la stazione elettronica.. scommetto che non usi il gps perche' non sei sicuro dei dati!? .. :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 18:32

"JULY_81" ha scritto:
"fabio2586" ha scritto:
"JULY_81" ha scritto:
L'evoluzione della specie ......




o l'involuzione della specie?

--Ciao

P.s.: non te la prendere, sono un noto provocatore




Involuzione.. come il pc.. come la stazione elettronica.. scommetto che non usi il gps perche' non sei sicuro dei dati!? .. :lol:



Sai, quando ho cominciato io a lavorare (1981) non c'era niente di tutto ciò, ma ti assicuro che si stava molto meglio di adesso. :roll:

Il gps lo uso, sono già tre anni che lo uso.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 19:18

"fabio2586


Involuzione.. come il pc.. come la stazione elettronica.. scommetto che non usi il gps perche' non sei sicuro dei dati!? .. :lol:[/quote
ha scritto:


Sai, quando ho cominciato io a lavorare (1981) non c'era niente di tutto ciò, ma ti assicuro che si stava molto meglio di adesso. :roll:

Il gps lo uso, sono già tre anni che lo uso.

--Ciao



Io ho iniziato circa 5 anni prima di te e, se stavamo meglio e' perche' avevamo 30 anni di meno ...... ma non mi dire che stavamo professionalmente meglio allora: c'erano i primi distanziometri ma non le stazioni integrali, si trascriveva tutto a mano, al massimo si registrava su un Psion estreno,non avevamo programmi grafici ne plotter, ecc. ecc. e tutto questo che poi e' arrivato e che a prima vista puo' sembrare solamente di contorno alla professione, ha migliorato notevolemente la qualita' dell'attivita' professionale con evidenti vantaggi sia per noi professionisti che per i nostri clienti.
E' il progresso ragazzi e non possiamo denigrarlo ma dobbiamo gestirlo.
Buon lavoro, Massimo.

P.S. complimenti july_81 per il quod.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 19:50

"maxroma" ha scritto:

E' il progresso ragazzi e non possiamo denigrarlo ma dobbiamo gestirlo.



certo: è il progresso. Si fanno un sacco di cose, anche da soli, direi specialmente da soli; bastano pc, software e strumenti.

Però penso anche che ha ucciso la nostra professione. E' una mia personalissima impressione, non penso che sia condivisa da molti, ma io la vedo così.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 23:44

Il mio primo gps è un trimble 4000SE del dicembre 1991.

prima di comprarlo, però ho studiato molto, e non ho mai smesso.
Certo, a quei tempi, erano forse più complicati da usare, ma oggi si compra senza sapere niente sul suo mondo. Basta quel poco per imparare a pigiare i tasti giusti.

Non è molto tempo che su questo forum si cercavano "corsi di addestramento all'uso di strumenti topografici"!

Oggi non si cerca di capire il perché, ma solo il come.

Un grande topografo mi ha sempre detto che col crescere della tecnologia diminuisce la capacità necessaria ad usarla.

Quindi,come in tutte le cose, ci sono i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi.

I vantaggi sono enormi ed indiscutibili, gli svantaggi sono che, non essendo più costretti ad apprendere, la maggior parte delle persone si limita al minimo indispensabile per sopravvivere.

Dovrebbe stare a noi invertire questa tendenza e sfruttare i vantaggi offerti dalle nuove tecnologia per aumentare il nostro livello culturale.



....si vede che ho compiuto 49 anni da pochi giorni? sono diventato un vecchio brontolone!

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2010 alle ore 07:51

Sono in perfetta sintonia con l'analisi esposta da pzero che come sempre denota grande professionalità e saggezza.
La Topografia va conosciuta nel profondo, come la musica.
Non possiamo limitarci a pigiare alcuni bottoni dei più sofisticati strumenti presenti sul mercato ed a ignorare tutto quello che è stato, vi posso assicurare che tra molti colleghi imperversa un ignoranza dilagante impressionante, la topografia e la geodesia sono anche arte e cultura in qualche modo amalgamate tra di loro.
Voi credete che oggi con tutto lo scenario di struntazione e tecnologia a disposizione saremmo tutti in grado e capaci di ridisegare su una tabula rara per esempio tutto una nuova cartografia nazionale catastale, io ho i miei dubbi.
Buon proseguimento a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2010 alle ore 08:36

Caro puntogeo, come hai pienamente ragione.

Questa è la sintesi della "saggezza contadina" cioè di coloro che come me pestano il terreno per fare i rilievi, e sul posto si arrovellano per trovare le soluzioni operative idonee (sempre con un occhio alla scrivania) al fine di portare a casa il lavoro.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2010 alle ore 09:23

Chiarisco meglio il mio concetto: credo che la maggior parte di noi, frequentatori di questo forum, svolgano essenzialmente la professione nel campo topografico e geodetico, nonche' catastale e, pertanto, preparati tecnicamente ad affrontare al meglio problematiche operative quasi quotidiane.
Certamente sanno risolvere un Teorema di Briggs o uno Snellius Pothenot adottando le opportune formule, ma altrettanto certamente utilizzano attualmente dei software per la determinzione degli stessi; sono al passo dei tempi, sarebbero anacronistici e, lasciatemolo dire, anche fuori dalle realta operative , quindi, dal mercato, se rimanessero al calcolo con carta, penna e regolo.
Pertanto, manteniamo alta la cultura professionale, ma, se possiamo, operiamo utilizzando tutte quelle risorse che il progresso ci ha fornito e continua a fornici: come gia' detto ne trarra' vantaggio ill nostro operato con benefici operativi, economici e qualitativi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie