Forum
Argomento: Leica e Glonass......
|
Autore |
Risposta |

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Se può essere d' aiuto, anche se riferita ad un' altra tipologia di macchina, ipotizzando che Leica utilizzi per le sue strumentazioni tecniche similari, leggendo: www.mojortk.com/leica-web/app/content//p... sembrerebbe confermata l' ipotesi di Emanuele. Che, per essere più chiari, parrebbe essere simile a quella, spiegata maggiormente nel dettaglio, che viene utilizzata da un' altra casa: www.sidwellco.com/php/gps_solutions/docs... A parte le elucubrazioni, rilancio nuovamente la proposta fatta da Lupi in un recente topic, per organizzare un test comparativo tra le varie tipologie di strumenti: ci toglieremmo una volta per tutte tanti e tanti dubbi... Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Rinnovo sempre l' invito ai rivenditori Leica o chiunque ne abbia la competenza, di farsi avanti e chiarire i dubbi, anche se, personalmente, comincio a capire come stanno le cose.... Saluti.
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

Pery
Iscritto il:
07 Gennaio 2010
Messaggi:
42
Località
|
Io sono daccordissimo con lupi...niente di meglio! Posseggo da poco un GR3 ed in zona triveneto ci possiamo trovare quando e dove volete... sarebbe proprio una gran bella esperienza che ci toglierebbe finalmente ogni qualsiasi dubbio....o per lo meno quelli piu' evidenti! grazie ciao
|
|
|
|

umbro377
Iscritto il:
20 Febbraio 2006
Messaggi:
7
Località
|
Allora, la prova da fare è ancora più semplice: Accendiamo il nostro ricevitore e, senza collegarci per ricevere una correzione (stazioni permananenti, basi ecc.) togliamo uno alla volta i satelliti GPS senza toccare i GLONASS. Per verificare che il ricevitore utilizzi GPS+GLO come un unica costellazione, lo strumento deve continuare a dare la posizione con valori di latitudine, longitudine e quota anche quando il numero di GPS scende al di sotto di 4 . In conclusione è la somma dei satelliti che deve essere almeno 5 e non una sola costellazione. Suggerisco le prove: 3 GPS e (almeno) 2 GLONASS 2 GPS e (almeno) 3 GLONASS 1 GPS e (almeno) 4 GLONASS
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Se riuscite a fare questo test comparativo credo che si farà luce in modo definitivo su questo argomento, ma per problemi logistici, non credo si farà niente, piutttosto dovrebbero essere i rappresentanti delle varie case produttrici a dover fare questo test, ma ovviamente chi ha la coda di paglia si terrà alla larga, continuando a raccontare frottole ai malcapitati clienti. Sono comunque contento di sapere che i dubbi sull' argomento in questione non sono solo da parte mia e che altri colleghi la pensano come me. Saluti.
|
|
|
|

Pery
Iscritto il:
07 Gennaio 2010
Messaggi:
42
Località
|
topcon GR3 mi è andato in fixed anche escludendo i GPS...quindi con solo GLONAS. prossima sett riprovo
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"umbro377" ha scritto: Allora, la prova da fare è ancora più semplice: Accendiamo il nostro ricevitore e, senza collegarci per ricevere una correzione (stazioni permananenti, basi ecc.) togliamo uno alla volta i satelliti GPS senza toccare i GLONASS. Per verificare che il ricevitore utilizzi GPS+GLO come un unica costellazione, lo strumento deve continuare a dare la posizione con valori di latitudine, longitudine e quota anche quando il numero di GPS scende al di sotto di 4 . In conclusione è la somma dei satelliti che deve essere almeno 5 e non una sola costellazione. Suggerisco le prove: 3 GPS e (almeno) 2 GLONASS 2 GPS e (almeno) 3 GLONASS 1 GPS e (almeno) 4 GLONASS Che Dio ti benedica!!!! GEOITALIA
|
|
|
|

umbro377
Iscritto il:
20 Febbraio 2006
Messaggi:
7
Località
|
"furina" ha scritto: Se riuscite a fare questo test comparativo credo che si farà luce in modo definitivo su questo argomento, ma per problemi logistici, non credo si farà niente, piutttosto dovrebbero essere i rappresentanti delle varie case produttrici a dover fare questo test, ma ovviamente chi ha la coda di paglia si terrà alla larga, continuando a raccontare frottole ai malcapitati clienti. Sono comunque contento di sapere che i dubbi sull' argomento in questione non sono solo da parte mia e che altri colleghi la pensano come me. Saluti. Lasciamo stare i problemi logistici e i rappresentanti, tanto ognuno porta l'acqua al proprio mulino. Questa è una prova che ognuno di noi è in grado di fare perchè, ripeto, non è necessario (per il momento) controllare i valori delle precisioni. Il ricevitore DEVE calcolare la propria posizione con almeno 5 sat (GPS+GLO). Una volta verificato questo possiamo parlare di DOP, SQM ecc.
|
|
|
|

gapo78
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
3
Località
|
"umbro377" ha scritto: "furina" ha scritto: Se riuscite a fare questo test comparativo credo che si farà luce in modo definitivo su questo argomento, ma per problemi logistici, non credo si farà niente, piutttosto dovrebbero essere i rappresentanti delle varie case produttrici a dover fare questo test, ma ovviamente chi ha la coda di paglia si terrà alla larga, continuando a raccontare frottole ai malcapitati clienti. Sono comunque contento di sapere che i dubbi sull' argomento in questione non sono solo da parte mia e che altri colleghi la pensano come me. Saluti. Lasciamo stare i problemi logistici e i rappresentanti, tanto ognuno porta l'acqua al proprio mulino. Questa è una prova che ognuno di noi è in grado di fare perchè, ripeto, non è necessario (per il momento) controllare i valori delle precisioni. Il ricevitore DEVE calcolare la propria posizione con almeno 5 sat (GPS+GLO). Una volta verificato questo possiamo parlare di DOP, SQM ecc. Effettivamente è vero. Sono uscito sul terrazzo di casa ed ho acceso il mio hyper pro "TOPCON. Ha calcolato i valori di Lat, Long, Elev. nelle condizioni di: 3 GPS + 4 GLO 2 GPS + 4 GLO 1 GPS + 4 GLO Qualcun altro ha fatto questa prova?
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
la prova proposta e' interessante ma INATTUABILE con i Leica 1200 ..perché NON si possono ESCLUDERE dei satelliti ( e questo talvolta e' un problema perché si vorrebbe poter eliminate QUEL satellite che e' dietro QUELL' albero e che quindi ha un Segnale/rumore così basso da impedire l'inizializzazione). Sui 1200 si DEVE lavorare su tutto ciò che si vede.. ( a meno di aumentare il cut-off ). Questo almeno con i miei ricevitori 1230 firmaware 5.50. Comunque brutto segno che nessun rappresentante Leica abbia messo becco nella discussione ! .. Piercarlo
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"topogeo" ha scritto: la prova proposta e' interessante ma INATTUABILE con i Leica 1200 ..perché NON si possono ESCLUDERE dei satelliti ( e questo talvolta e' un problema perché si vorrebbe poter eliminate QUEL satellite che e' dietro QUELL' albero e che quindi ha un Segnale/rumore così basso da impedire l'inizializzazione). Sui 1200 si DEVE lavorare su tutto ciò che si vede.. ( a meno di aumentare il cut-off ). Questo almeno con i miei ricevitori 1230 firmaware 5.50. Comunque brutto segno che nessun rappresentante Leica abbia messo becco nella discussione ! .. Piercarlo Interessante quanto dice Piercarlo. Quindi i Leica hanno bisogno di tutti i gps per poter correlare le correzioni (ma credo sia più giusto parlare di orbite, clock, ecc) tra le costellazioni.
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Piercarlo[/quote] Interessante quanto dice Piercarlo. Quindi i Leica hanno bisogno di tutti i gps per poter correlare le correzioni (ma credo sia più giusto parlare di orbite, clock, ecc) tra le costellazioni.[/quote] Non ho detto esattamente questo. Ho detto che sui ricevitori Leica semplicemente non si può scegliere di escludere alcun satellite. Questo INDIPENDENTEMENTE dall' uso con il Glonass. I miei ricevitori difatti sono SOLO GPS. Inoltre mi permetto un dubbio. NON basta che un ricevitori fissi le ambiguità per dire "ok funziona". Bisogna che fornisca COORDINATE CORRETTE. Quindi nella prova ( 4 GPS+1 Glonass, 3GPS+Glonass ecc) bisogna verificare che le coordinate sia sempre corrette ( e quindi identiche). Emanuele ha correttamente citato il problema della correlazioni far le costellazioni. Non dimentichiamo che GPS e GLONASS adottano due differenti sistemi di coordinate. Piercarlo
|
|
|
|

umbro377
Iscritto il:
20 Febbraio 2006
Messaggi:
7
Località
|
"topogeo" ha scritto: Piercarlo Interessante quanto dice Piercarlo. Quindi i Leica hanno bisogno di tutti i gps per poter correlare le correzioni (ma credo sia più giusto parlare di orbite, clock, ecc) tra le costellazioni.[/quote] Non ho detto esattamente questo. Ho detto che sui ricevitori Leica semplicemente non si può scegliere di escludere alcun satellite. Questo INDIPENDENTEMENTE dall' uso con il Glonass. I miei ricevitori difatti sono SOLO GPS. Inoltre mi permetto un dubbio. NON basta che un ricevitori fissi le ambiguità per dire "ok funziona". Bisogna che fornisca COORDINATE CORRETTE. Quindi nella prova ( 4 GPS+1 Glonass, 3GPS+Glonass ecc) bisogna verificare che le coordinate sia sempre corrette ( e quindi identiche). Emanuele ha correttamente citato il problema della correlazioni far le costellazioni. Non dimentichiamo che GPS e GLONASS adottano due differenti sistemi di coordinate. Piercarlo[/quote] I satelliti sul 1230 si possono sisabilitare (non ricordo con precisione il comando, ma dovrebbe essere in configurazione/satelliti/manuale ed impostare il sat su "non buono"). E' ovvio che il fine della prova non è valutare la precisione delle coordinate: sappiamo tutti che un normale ricevitore con una configurazione di soli 5 satelliti, SENZA ALCUNA CORREZIONE, ha dei valori di precisione intorno a 5 m, considerando le varie cause di errore. Per il momento serve sapere quali marchi sono in grado di effettuare questa prova. Questa prova è importante perchè si possono mettere i vari ricevitori nelle condizioni in cui i GLONASS dovrebbero fornire effettivamente un aiuto e cioè quando ci sono pochi GPS. Solo in una fase successiva passerei ad una verifica sulla bontà dei risultati tra i vari marchi che superano il test sopra citato.
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Ho avuto una chiacchierata con un rivenditore Leica. Sulla serie 1200 per INIZIALIZZARE ci vuole il GPS ( o meglio il Navstar). Poi una DOPO entrano in aiuto i Glonass.. Quindi se si vedono solo 4 satelliti GPS ... non si lavora ( anche se ci sono altre 3 o 4 Glonass visibili !). Ovviamente se si perde l' inizializzazione per riacquisirla si usano sempre e solo il GPS ( e se mancano o sono disposti mala … ciccia .. !) Quindi il Glonass serve SOLO per MIGLIORARE il rilievo NON PER CONSENTIRLO in caso di insufficiente copertura GPS ! ( … e quando ci saranno i Galileo sara’ ancora così ???). Mi ha confermato che POCHI utenti Leica attivano la funzionalità Glonass ( che e' a pagamento) ... .. e certo ! ... con una strategia così stramba l’ utilità pratica e’ quasi nulla o comunque molto limitata ! Si SPERA che sulla nuova serie Viva le cose siano cambiate ma non pare. In Leica confidano molto sulla nuova frequenza L5 che dovrebbe agevolare molto il fissaggio delle ambiguità ( ... ma prima di avere un congruo numeri di nuovi satelliti con questa frequenza ci vorranno degli anni .. pochi magari .. ma degli anni ) Io sono un utente Leica da 20 anni ... vorrei tanto che queste info fossero errate .. che qualcuno le confuti per cortesia ! Piercarlo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|