Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Leica e Glonass......
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Leica e Glonass......

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 19:20

Buonasera, siccome ho sentito pareri discordanti sul fatto che la strumentazione GPS Leica sia in grado o no di lavorare con i satelliti Glonass, (qualcuno asserisce che vengono utilizzati solo come "appoggio" ai satelliti GPS), vorrei sapere da chi utilizza detta strumentazione come stanno effettivamente le cose.
Avete mai provato a disattivare i satelliti GPS e lavorare con i soli Glonass ?
Con strumentazione di altra ditta (non faccio il nome per non creare la solita polemica), ho constatato di persona che la cosa è fattibile.
Avendo letto di recente un articolo dove veniva evidenziato che l' utilizzo di entrambi i satelliti aumenta la ricezione di almeno il 30%, specialmente in zone disagiate, vorrei avere le idee chiare su questo aspetto.
Logicamente, a sentire i vari rappresentanti, ognuno loda il prodotto che vende, ma poi alla prova pratica chi dice la verità ?
Ritengo quindi che la migliore testimonianza sia quella di chi lavora quotidianamente con detta strumentazione.
Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 11:30

per quello che puo contare il mio parere....avere un ricevitore che lavora con GPS e GLONAS CONTEMPORANEAMENTE aiuta e non poco....un conto è lavorare con 6/7 satelliti, altra cosa è lavorare con 12/13....

NB: ho scritto CONTEMPORANEAMENTE in maiuscolo perchè i due sistemi devono lavorare assieme!!! nel senso che non conta se uno strumento lavora con GPS o GLONAS...i due sistemi devono "collaborare" altrimenti a che ti serve vedere 3/4 satelliti in più ma non poterli usare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 18:03

"PiChan" ha scritto:
per quello che puo contare il mio parere....avere un ricevitore che lavora con GPS e GLONAS CONTEMPORANEAMENTE aiuta e non poco....un conto è lavorare con 6/7 satelliti, altra cosa è lavorare con 12/13....

NB: ho scritto CONTEMPORANEAMENTE in maiuscolo perchè i due sistemi devono lavorare assieme!!! nel senso che non conta se uno strumento lavora con GPS o GLONAS...i due sistemi devono "collaborare" altrimenti a che ti serve vedere 3/4 satelliti in più ma non poterli usare?



Il dubbio è proprio questo.
Una cosa è vedere i satelliti Glonass sul controller e un 'altra è "utilizzarli effettivamente" insieme ai GPS o magari provare a utilizzarli da soli.
La prova da fare secondo me è quella di disattivare i GPS e "lavorare" con i soli Glonass.
Da quello che mi è stato riferito (ripeto da verificare), il risultato è negativo.
Attendo risposta dai clienti o rappresentanti Leica.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 18:30

beh, il concetto non è se il ricevitore lavora con i glonas, ma a mio parere ci si deve accertare se il ricevitore fa "collaborare" il segnale dei gps con quello dei glonas, che è molto differente da lavorare "con"
la prova che dici tu è tanto facile quanto scontata, cioè per far si che un "rover" vada in fix ha bisogno in via assoluta di 6 satelliti minimo i quali devono essere ben disposti, per dire di lavorare bene si ha bisogno di 7 satelliti (almeno per la mia esperienza); ecco la prova che intendi fare te, ovvero lavorare con solo i glonas, difficilmente dara risultati accettabili, questo perchè ancora ad oggi non è facile (se non quasi impossibile) riuscire a "vedere" i 7 satelliti (in questo caso solo glonas) che occorrono per lavorare bene.
Ritengo che quella suggerita da te non sia la prova giusta da fare, semplicemente perchè la questione non è se il ricevitore vede o meno i glonas, non è neanche se lo stesso ricevitore puo lavorare o meno con i glonas....la prova da fare è di accertarsi se il ricevitore in questione riesce a far collaborare il segnale gps con quello glonas!
Già avevo riferito di una mia esperienza in questo senso in risposta ad un altro topic, ma la ripeto anche qui giuso perchè mi sembra che sia in linea con il post: ad una dimostrazione (non me ne volgiate ma qui devo nominare la marca) ho visto di fatti il GR3 che effettivamente faceva collaborare i due sistemi; la dimostrazione è stata semplice, in quel momento il ricevitore in questione "vedeva" 5 GPS e 4 GLONAS ed era naturalmente in fix, escludendo tramite il software sul palmare i GLONAS ecco che il ricevitore andava in float (come detto prima servono minimo 6 satelliti e noi ne avevamo solo 5), rimettendo i GLONAS dal software ecco che, giusto il tempo di fare il calcolo dell'ambigiutà, il rivitore tornava in fix!
Questa a parer mio è la prova da fare, solo cosi hai la certezza che il tuo ricevitore utilizza le due costellazioni in contemporanea, perche è in contemporanea che servono....l'una staccata dall'altra tutte le macchine son buone....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2010 alle ore 19:05

"PiChan" ha scritto:
beh, il concetto non è se il ricevitore lavora con i glonas, ma a mio parere ci si deve accertare se il ricevitore fa "collaborare" il segnale dei gps con quello dei glonas, che è molto differente da lavorare "con"
la prova che dici tu è tanto facile quanto scontata, cioè per far si che un "rover" vada in fix ha bisogno in via assoluta di 6 satelliti minimo i quali devono essere ben disposti, per dire di lavorare bene si ha bisogno di 7 satelliti (almeno per la mia esperienza); ecco la prova che intendi fare te, ovvero lavorare con solo i glonas, difficilmente dara risultati accettabili, questo perchè ancora ad oggi non è facile (se non quasi impossibile) riuscire a "vedere" i 7 satelliti (in questo caso solo glonas) che occorrono per lavorare bene.
Ritengo che quella suggerita da te non sia la prova giusta da fare, semplicemente perchè la questione non è se il ricevitore vede o meno i glonas, non è neanche se lo stesso ricevitore puo lavorare o meno con i glonas....la prova da fare è di accertarsi se il ricevitore in questione riesce a far collaborare il segnale gps con quello glonas!
Già avevo riferito di una mia esperienza in questo senso in risposta ad un altro topic, ma la ripeto anche qui giuso perchè mi sembra che sia in linea con il post: ad una dimostrazione (non me ne volgiate ma qui devo nominare la marca) ho visto di fatti il GR3 che effettivamente faceva collaborare i due sistemi; la dimostrazione è stata semplice, in quel momento il ricevitore in questione "vedeva" 5 GPS e 4 GLONAS ed era naturalmente in fix, escludendo tramite il software sul palmare i GLONAS ecco che il ricevitore andava in float (come detto prima servono minimo 6 satelliti e noi ne avevamo solo 5), rimettendo i GLONAS dal software ecco che, giusto il tempo di fare il calcolo dell'ambigiutà, il rivitore tornava in fix!
Questa a parer mio è la prova da fare, solo cosi hai la certezza che il tuo ricevitore utilizza le due costellazioni in contemporanea, perche è in contemporanea che servono....l'una staccata dall'altra tutte le macchine son buone....



Hai perfettamente ragione, confermo quanto hai detto sul GR3.
Vorrei sapere i risultati (ottenuti con la stessa procedura), utilizzando ricevitori Leica o altro.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2010 alle ore 08:26

[quote="PiChan"]la prova che dici tu è tanto facile quanto scontata, cioè per far si che un "rover" vada in fix ha bisogno in via assoluta di 6 satelliti minimo

in realta' ne bastano 5 ( 1 in piu' dei 4 strettamente indispensabili per un calcolo statico) ... ma per fissare le ambiguita' non e' importante SOLO il numero di satelliti ma la loro geometria, il rapporto segnale-rumore ecc.
quindi in teopria con 5 satelliti dovresti fissare le ambiguita' ma .. puo' anche non succedere o richiedere piu' tempo della .. nostra pazienza.
Quindi la prova che hai fatto .. non prova nulla .

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2010 alle ore 10:21

Quoto in toto Topogeo.

Infatti non è assolutamente detto che un punto battuto con 7 satelliti sia più affidabile di uno battuto con 4. Conta molto di + la geometria dei satelliti in quel particolare momento.

Inoltre aggiungo anche che bisogna distinguere tra rilievi eseguiti in "proprio" con due ricevitori, e rilievi eseguiti con collegamento alle reti.

Nel secondo caso possedere un ricevitore con capacità di ricezione della costellazione Glonass non è garanzia del loro utilizzo se la rete a cui ci si collega gestisce solo la costellazione GPS.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2010 alle ore 11:53

se leggi bene, ho anche scritto che per lavorare bene te ne servono 7 di satelliti.....in quanto la geometria quasi mai è ottimale, quasi sempre hai ostacoli ed ecco che si ritorna al numero da me menzionato...ovvero 7.
per il discorso della tipologia di correzione è scontato che la prova fatta sia stata fatta con una rete che "legge" ed utilizza anche i glonas, se la correzione che ricevi non usa i glonas che glieli fai tracciare a fare al tuo rover?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2010 alle ore 12:05

Ripeto quanto già detto:
Non è il numero dei satelliti che ti permette di lavorare in tranquiliità ma la loro geometria. 7-8 o anche 9 satelliti con geometria non ottimale o con disturbi nella ionosfera forniranno comunque PDOP alti.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2010 alle ore 15:34

Comunque io volevo sapere se qualche utente Leica ha provato a fare la verifica in oggetto ed eventualmente (in sincerità) dica i risultati.
Se non risponde nessuno, i casi sono due :
- i rappresentanti (che quando gli fà comodo intervengono sul forum), non sanno cosa dire ;
- i colleghi che utilizzano strumentazione Leica, non vogliono ammettere di avere preso un bidone.
Naturalmente è tutto da verificare, le mie sono solo supposizioni.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2010 alle ore 17:17

"numero" ha scritto:
Ripeto quanto già detto:
Non è il numero dei satelliti che ti permette di lavorare in tranquiliità ma la loro geometria. 7-8 o anche 9 satelliti con geometria non ottimale o con disturbi nella ionosfera forniranno comunque PDOP alti.

saluti



...il tuo discorso non fa una piega ed è perfettamente corretto.....ma vedere 5 satelliti è molto probabile, meno probabile è che questi 5 satelliti siano pure messi a DOC per permetterti di fissare, mi ripeto per lavorare bene ne servono almeno 7 in quanto ce ne sono sempre un paio che in quel momento non sono posizionati perfettamente per la tua posizione.....se poi ne vedi 6 in un modo e altri 4 o 5 in altro...le cose cambiano, a patto che gli "atri" siano utilizzati dal ricevitore..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 07:31

Ho assistito a dimostrazioni di ricevitori leica che utilizzano la doppia costellazione ed in effetti il calcolo dell'ambiguità viene effettuato.
La questione è sul come il firmware dei ricevitori utilizza i dati dei due tipi di satelliti; sicuramente i rispettivi rivenditori sapranno spiegarsi meglio di me ma in sostanza:
- il leica elabora separatamente le due costellazioni e "miscela" i risultati alla fine dando un unico risultato di posizione
- il topcon "sacrifica" un glonass (ed è per questo che quando se ne vede solo uno è meglio disattivarlo) al fine di trovare la "migliore correlazione" tra le due costellazioni ed effettua il calcolo utilizzando da subito entrambi i segnali
Tutto questo ovviamente a prescindere dalle varie considerazioni fatte nei post precedenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 07:57

- il leica elabora separatamente le due costellazioni e "miscela" i risultati alla fine dando un unico risultato di posizione


Quindi, di fatto, "utilizza" realmente la costellazione Glonass ?
Sarebbe utile qualche chiarimento da parte dei rivenditori che quando vogliono intervengono sul forum.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 15:27

ma se la leica elabora le due costallazioni separatamente, dato che di glonas è grassa quando se ne vedono 5...di solito son 3 o 4, significa che con i glonas non riesce a calcolare l'ambiguità?...cioè prima di "unire" i due risultati deve calcolare due ambigiutà?


discorso differente per il topcon che, a come ho capito, utilizza i glonas assieme ai gps?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 16:03

"PiChan" ha scritto:
ma se la leica elabora le due costallazioni separatamente, dato che di glonas è grassa quando se ne vedono 5...di solito son 3 o 4, significa che con i glonas non riesce a calcolare l'ambiguità?...cioè prima di "unire" i due risultati deve calcolare due ambigiutà?


In linea di principio (per quanto ne sono a conoscenza) il procedimento è questo ma non so con esattezza se la "miscela" debba avvenire per forza ad ambiguità fissata

Per i topcon l'elaborazione avviene simultaneamente e contemporaneamente su entrambe le costellazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie