Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / L1 & L2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore L1 & L2

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2007 alle ore 19:44

vorrei chiedere una info a chi è più esperto.
Sto lavorando con un sistema 1200 della leica e mi succede questo:

MASTER: L1 8 L2 8

ROVER: L1 7 L2 5

premesso che sono accanto alla master, che la differenza di 1 satellite è dovuta (forse) alla differenza degli angoli di cut-off, perchè sul rover sulla L2 mi deve dare 2 satelliti in meno?

mo provo a chiedere alla assistenza tecnica, sempre che mi rispondano...

HELP!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2007 alle ore 19:58

Non ho usato il 1200 ma azzardo qualche possibilità?
- al momento della prova i ricevitori erano in trasmissione? se si ,può essere che il rover non elaborasse le correzioni da quei 3 satelliti su L2
- l'angolo di cut-off è tanto diverso?
- è possibile che tu abbia escluso dei satelliti dal rover?
Mi pare strano che l'antenna master creasse disturbi sul rover

La cosa è curiosa...fammi sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2007 alle ore 20:04

no, la trasmissione funziona bene, il discorso dell'interferenza lo scarterei in pieno... anche a distanza non cambia nulla...
Com'è possible che 2 sat siano scartati dal rover?
Dove lo si vede????

l'angolo non so quanto è diverso, tra l'altro non riesco a trovarlo sulla master... sono 2 apparecchiature compatibili ma un po' diverse... la master è più vecchia!!!!!

BOH!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2007 alle ore 08:20

se ho capito bene, hai notato questo problema mentre la master trasmetteva al rover.
Fai la prova senza che siano in collegamento tra loro.
Segnati il numero dei satelliti che non vengono visti dal rover: se non vengono mai visti è perchè li hai esclusi

Detto brutalmente: la master funziona in standalone e riceve il segnale dai satelliti, il rover durante l'elaborazione "scarta" quei satelliti per i quali il calcolo non va a buon fine permettendo la soluzione fix

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2007 alle ore 09:05

Ciao Gpsman.
Se tu vai nella pagina dell'elenco dei satelliti dove ti compare anche S/N i satelliti che non considera sono tra parentesi.
Può succedere che un'antenna vede 7 e l'altra 5 . Hai provato a spostarti? Spegnere e riaccendere?
L'ideale in questi casi sarebbe provare a invertire le antenne.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2007 alle ore 10:08

"marina" ha scritto:
Ciao Gpsman.
Se tu vai nella pagina dell'elenco dei satelliti dove ti compare anche S/N i satelliti che non considera sono tra parentesi.
Può succedere che un'antenna vede 7 e l'altra 5 . Hai provato a spostarti? Spegnere e riaccendere?
L'ideale in questi casi sarebbe provare a invertire le antenne.


in che senso "può succedere"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2007 alle ore 12:00

So per certo che dire "può succedere" non piace. Ma è così.
Cerco di spiegarmi: quando ti si blocca il computer e non sai perchè, in effetti una causa c'è sempre ma non sempre si è in grado di sapere cosa è successo si può solo supporre sulla base di una serie di cause.
Il gps è "banalmente" una radio con antenna passiva (riceve solo il segnale GPS) ed ha un'hardware elettronico. Le cause possono essere diverse:
cavo antenna male inserito
segnale che in quella posizione (anche solo ad 1 m. dalla master) arriva non "pulito
cutoff diverso dalla base
etc.
Ci sarebbe da dire molto sulla tecnica GPS, ma a parer mio non ci risolverebbe i problemi di campagna. Il rilievo GPS funziona se si sa usare correttamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2007 alle ore 13:29

"marina" ha scritto:
So per certo che dire "può succedere" non piace. Ma è così.
Cerco di spiegarmi: quando ti si blocca il computer e non sai perchè, in effetti una causa c'è sempre ma non sempre si è in grado di sapere cosa è successo si può solo supporre sulla base di una serie di cause.
Il gps è "banalmente" una radio con antenna passiva (riceve solo il segnale GPS) ed ha un'hardware elettronico. Le cause possono essere diverse:
cavo antenna male inserito
segnale che in quella posizione (anche solo ad 1 m. dalla master) arriva non "pulito
cutoff diverso dalla base
etc.
Ci sarebbe da dire molto sulla tecnica GPS, ma a parer mio non ci risolverebbe i problemi di campagna. Il rilievo GPS funziona se si sa usare correttamente.


infatti stiamo cercando di capire quale possa essere la causa del problema di gpsman in modo che se si ripresentasse non debba perdere tempo prezioso.

Permettimi di dissentire su
"Ci sarebbe da dire molto sulla tecnica GPS, ma a parer mio non ci risolverebbe i problemi di campagna. Il rilievo GPS funziona se si sa usare correttamente"

come puoi dire che "si sa usare correttamente" se non si conosce come funziona la trasmissione del segnale,la modalità di elaborazione dei dati, l'interazione dell'ambiente circostanze sulla propagazione dell'onda, ecc..ecc.; sono nozioni utilissime in campagna che ovviamente devono essere "supportate" dall'esperienza e visto che "nessuno nasce imparato" è ovvio che ci va un pò di tempo.
Non limitiamo l'uso del gps nel semplice schiacciare i tasti sul palmare e aspettare che vada in fix...per grazia ricevuta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2007 alle ore 13:39

allora... ho risettato le impostazioni sui satelliti, era attivo il comando L2C Tracking - Force L2C
Di cosa si tratta?
Si tratta forse del segnale L2 evoluto che non è trasmesso da tutti i satelliti?
Se fosse così avrei capito il perchè me ne scartava automaticamente un paio, sennò siamo punto a capo.

Stamattina ha funzionato con 6-6 7-7 in qualche caso anche 5-5, va bene e si inizializza quasi subito.

O forse c'era solo uno sky plot differente.

Personalmente ho letto molto sul GPS, purtroppo non c'è (che io conosca) una pubblicazione fatta bene e che tratti a profusione sull'argomento... un po' perchè in continua evoluzione un po' perchè penso che le più belle pubblicazioni siano ancora in lingua inglese!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2007 alle ore 09:03

il codice L2C è stato introdotto con il lancio dei satelliti nel 2005. Non so come funzionino le opzioni di esclusioni sul tuo Leica, forse una esclude l'altra.
Pubblicazioni esaustive non credo esistano (come dici giustamente è un "mondo" in evoluzione). Potresti fare una ricerca delle lezioni di topografia/geodesia nelle università, sono comprensibili e danno un grande aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2007 alle ore 09:24

"Emanuele" ha scritto:
"marina" ha scritto:
So per certo che dire "può succedere" non piace. Ma è così.
Cerco di spiegarmi: quando ti si blocca il computer e non sai perchè, in effetti una causa c'è sempre ma non sempre si è in grado di sapere cosa è successo si può solo supporre sulla base di una serie di cause.
Il gps è "banalmente" una radio con antenna passiva (riceve solo il segnale GPS) ed ha un'hardware elettronico. Le cause possono essere diverse:
cavo antenna male inserito
segnale che in quella posizione (anche solo ad 1 m. dalla master) arriva non "pulito
cutoff diverso dalla base
etc.
Ci sarebbe da dire molto sulla tecnica GPS, ma a parer mio non ci risolverebbe i problemi di campagna. Il rilievo GPS funziona se si sa usare correttamente.


infatti stiamo cercando di capire quale possa essere la causa del problema di gpsman in modo che se si ripresentasse non debba perdere tempo prezioso.

Permettimi di dissentire su
"Ci sarebbe da dire molto sulla tecnica GPS, ma a parer mio non ci risolverebbe i problemi di campagna. Il rilievo GPS funziona se si sa usare correttamente"

come puoi dire che "si sa usare correttamente" se non si conosce come funziona la trasmissione del segnale,la modalità di elaborazione dei dati, l'interazione dell'ambiente circostanze sulla propagazione dell'onda, ecc..ecc.; sono nozioni utilissime in campagna che ovviamente devono essere "supportate" dall'esperienza e visto che "nessuno nasce imparato" è ovvio che ci va un pò di tempo.
Non limitiamo l'uso del gps nel semplice schiacciare i tasti sul palmare e aspettare che vada in fix...per grazia ricevuta!



concordo con quanto detto da Emanuele... poi comunque ricordiamoci che acnhe l'assistenza tecnica delle varie ditte dovrebbe dare qualcosa... no che mi trovo a chiamare, a chiedere cosa vuol dire quella lucetta oppure questo problema (come successo) e sentirmi rispondere NON LO SO...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2007 alle ore 09:32

"gpsman ha scritto:

concordo con quanto detto da Emanuele... poi comunque ricordiamoci che acnhe l'assistenza tecnica delle varie ditte dovrebbe dare qualcosa... no che mi trovo a chiamare, a chiedere cosa vuol dire quella lucetta oppure questo problema (come successo) e sentirmi rispondere NON LO SO...


Come detto da altri utenti in altri post, la situazione descritta da gpsman è una delle caratteristiche con cui si dovrebbe valutare l'acquisto di una strumentazione.
Ovviamente senza nessuna polemica specifica con la Leica, piuttosto che con trimble,topcon,navcom,sokkia,ecc,ecc,ecc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2007 alle ore 12:37

Permettimi di dissentire su
"Ci sarebbe da dire molto sulla tecnica GPS, ma a parer mio non ci risolverebbe i problemi di campagna. Il rilievo GPS funziona se si sa usare correttamente"

come puoi dire che "si sa usare correttamente" se non si conosce come funziona la trasmissione del segnale,la modalità di elaborazione dei dati, l'interazione dell'ambiente circostanze sulla propagazione dell'onda, ecc..ecc.; sono nozioni utilissime in campagna che ovviamente devono essere "supportate" dall'esperienza e visto che "nessuno nasce imparato" è ovvio che ci va un pò di tempo.
Non limitiamo l'uso del gps nel semplice schiacciare i tasti sul palmare e aspettare che vada in fix...per grazia ricevuta![/quote]

Con Emanuele mi sono spiegata meglio con un mp, ma vedo di farlo meglio qui.
Sulla Tecnica GPS c'è molto da sapere, dalla propagazione del segnale alla matrice di varianza covarianza, al sigma qudro, a L2C al codice P e Y ecc ecc un minestrone di cose legate tra di loro che ci devono fare misurare sul terreno. Sapere tutte queste cose, a pare mio, non è necessario per usare in modo corretto il GPS ma sicuramente documentarsi per capire ogni giorno di più come funziona e come trarre le corrette posizioni calcolate sarebbe professionalmente corretto.
Come ti suggerisce Emanuele ci sono siti universitari con dispense scaricabili sull'argomento (in italiano anche) e anche i libri sul GPS della Maggioli ti aiutano (FATTENE REGALARE UNO DALL'AGENTE LEICA DELLA TUA ZONA, sono in ristampa ma appena sarà disponibile sono sicura che te lo da).


concordo con quanto detto da Emanuele... poi comunque ricordiamoci che acnhe l'assistenza tecnica delle varie ditte dovrebbe dare qualcosa... no che mi trovo a chiamare, a chiedere cosa vuol dire quella lucetta oppure questo problema (come successo) e sentirmi rispondere NON LO SO...[/quote]

Sono una venditrice Leica e mi spiace ciò che riferisci: penso e spero che i miei clienti non la pensino così. Comunque, senza nessun riferimento ma con tanta sincerità come voi avrete clienti più pretenziosi anche a noi succede!! E alcuni dei miei sanno di esserlo quando dopo anni mi chiamano 1 volta al giorno e io rispondo!!!

Comunque immagino che tu stia usando un SR530 e un 1200.
Ora la lucetta rossa dove la vedi? la radio trasmette?
L2C (codice su L2) non ha una costellazione completa (si pensa 2009 se non erro ...tra date Galileo L2C Glonass....).
Se nella configurazione è in automatico Ci pensa il 1200 a elaborare. Sul 530 non era previsto.
Non so se ti sona stata d'aiuto.
se vuoi mandami qualcosa di più preciso con un mp e vedo di aiutarti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie