Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Integrazione GPS-Stazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Integrazione GPS-Stazione

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2007 alle ore 19:56

Buonissima iniziativa " enrico_p ", rimango a disposizione.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2007 alle ore 21:10

"robeci" ha scritto:
quanto alla precisione del gps, credo che consideranto che il centro dell'antenna è posto a 2 m da terra con tutta la buona volontà che uno può mettere non credo che ci sia chi riesce a tenerlo ferno )(a mano) con precisione inferiore a 3/5 cm (anche se i fenomeni ci sono sempre)



Se centri la sferica posta sulla palina dell'antenna non sbagli per più di 1-1.5 cm.

Sulla questione del centramento forzato e di quanto dice geocinel, sono ovviamente daccordo nel caso di ribattute fra stazioni, il mio discorso era riferito al rilevamento misto in cui ho una sola stazione che batte 2-3 punti gps usati come orientamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2007 alle ore 21:36

1-1.5 cm con l'asta sorretta a mano mi sembrano un pò pochi
comunque tieni conto la propagazione dell'errore è proporzionale al rapporto base/battuta dove per asserdo con base di 25m e battuta di 250 m (cosa da non fare!) l'errore è di 3 m !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2007 alle ore 19:17

Leggendo i post di "robeci" ed "emanuele" mi sono chiesto ( domanda rivolta a Tutti ) :

ma quando inserite l'altezza asta GPS inserite l'offset dal punto di misura dell'antenna GPS alla base asta GPS ?

E' il caso di approfondire il discorso ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2007 alle ore 20:04

io uso un leica 1250 e l'altezza antenna è impostata a 2 m come di fatto è

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2007 alle ore 21:28

"robeci" ha scritto:
io uso un leica 1250 e l'altezza antenna è impostata a 2 m come di fatto è



Ma certo "robeci" che è così ma con una piccola precisazione che vale per tutte le antenne gps di qualsiasi marca.

Tutti sanno cos'è la costante prisma da inserire nella stazione totale per riportarte sulla verticale palina la misura che viene battuta con la stazione totale.

La stessa cosa, ma in verticale, avviene con tutte le antenne gps di qualsiasi marca e modello.

Per avere la reale quota del punto rilevato/tracciato il software del controller gps somma alla coordinata altimetrica siuramente l'altezza palina impostata ma non solo. . .

Nelle impostazioni strumento si trovano i vari modelli di antenna gps già memorizzati.

Selezionando il modello dell'antenna che si utilizza viene automaticamente impostato l'offset verticale relativo a quel modello di antenna al fine di avere la corretta quota.

Come dicevo prima è la stessa cosa che succede con le costanti prisma per le stazioni totali.

Tutti i controller hanno ( o dovrebbero avere ) la possibilità di impostare l'offest verticale dell'antenna gps manualmente in modo da poter cambiare modello di antenna gps senza problemi.

Tutte le antenne gps hanno riportato sull'etichetta di identificazione di marca e modello, l'offset antenna dalla vite di fissaggio al centro di fase dell'antenna stessa ( che è il reale punto di misura dell'antenna stessa ).

Se si cambia modello di antenna gps è sufficiente inserire il valore di offset riportato sull'antenna stessa per avere le misure altimetriche corrette.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2007 alle ore 21:37

modifico l'altezza se cambio il tipo di asta porta prisma o se smonto l'antenna e l'appoggio su altra base, va bene così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2007 alle ore 21:49

"orestevidal" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
io uso un leica 1250 e l'altezza antenna è impostata a 2 m come di fatto è



Ma certo "robeci" che è così ma con una piccola precisazione che vale per tutte le antenne gps di qualsiasi marca.

Tutti sanno cos'è la costante prisma da inserire nella stazione totale per riportarte sulla verticale palina la misura che viene battuta con la stazione totale.

La stessa cosa, ma in verticale, avviene con tutte le antenne gps di qualsiasi marca e modello.

Per avere la reale quota del punto rilevato/tracciato il software del controller gps somma alla coordinata altimetrica siuramente l'altezza palina impostata ma non solo. . .

Nelle impostazioni strumento si trovano i vari modelli di antenna gps già memorizzati.

Selezionando il modello dell'antenna che si utilizza viene automaticamente impostato l'offset verticale relativo a quel modello di antenna al fine di avere la corretta quota.

Come dicevo prima è la stessa cosa che succede con le costanti prisma per le stazioni totali.

Tutti i controller hanno ( o dovrebbero avere ) la possibilità di impostare l'offest verticale dell'antenna gps manualmente in modo da poter cambiare modello di antenna gps senza problemi.

Tutte le antenne gps hanno riportato sull'etichetta di identificazione di marca e modello, l'offset antenna dalla vite di fissaggio al centro di fase dell'antenna stessa ( che è il reale punto di misura dell'antenna stessa ).

Se si cambia modello di antenna gps è sufficiente inserire il valore di offset riportato sull'antenna stessa per avere le misure altimetriche corrette.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Sei forte Oreste.
Penso che tanti questa cosa non la sanno ed hai fatto bene a rimarcarla.
Nel mio strumento (Hiper Pro) sono ben 10,2 cm.
Infatti con l'asta di ml. 2 l'altezza è 2.102 m.
Io comunque questo dato già corretto me lo ritrovo nel libretto delle misure già dopo lo scarico dati.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2007 alle ore 21:50

"robeci" ha scritto:
modifico l'altezza se cambio il tipo di asta porta prisma o se smonto l'antenna e l'appoggio su altra base, va bene così?



Sicuramente si "robeci", quando fa quelle operazioni è come se variasse l'altezza prisma con la stazione totale.

Quello che dicevo io, invece, è come se Lei cambiasse modello di prisma con una stazione totale.

Così come, quando si cambia prisma bisogna impostare nella Stazione totale la costante del nuovo prisma ( se è diversa da quella del vecchio prisma ) . . .

. . . con il gps bisogna impostare la nuova costante altimetrica della nuova antenna gps ( sempre se è diversa da quella della vecchia antenna gps ).

Nel normale lavoro di tutti i giorni non si deve fare niente, se non impostare la corretta altezza asta gps ma . . .

. . . penso che si debbano sapere queste cose, così come Tutti sanno cosè una costante prisma per le stazioni totali.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2007 alle ore 22:16

Per "geocinel" :

La ringrazio "geocinel".

A volte certi argomenti vengono fuori quasi per caso leggendo delle buone letture postate sul forum.

Comunque, confermo anche questo,

tutti i controller di tutte le marche ( nostri compresi ) sommano automaticamente il valore di offset dell'antenna stessa riportando/registrando i dati già corretti.

Ha fatto bene a dare un'indicazione dell'offset di un modello ( preso solo come esempio ) perchè i cm non sono pochi e quindi gli errori sono decisamente importanti . . . come per le stazioni totali.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 09:49

Premesso che è necessario distinguere altezza palina e "altezza del centro di fase", entrambe non sono di così facile determinazione.
L'altezza della palina è misurata al bordo superiore sul quale teoricamente si appoggia l'antenna e diciamo che viene data dalla casa costruttice (se rigida) o dalle suddivisioni (in caso di asta telescopica).
L'altezza del centro di fase non determina un punto fisico ma elettromagnetico con tutte le implicazioni del caso che sostanzialmente sono:
- differenza tra L1 e L2
- differenza tra GPS e GLONASS
- differenza a seconda dell'angolo sotteso dal satellite

queste altezze o variazioni sono misurate a partire da un marker che non sempre coincide col BAM ma può essere un pò più in alto a seconda dell'antenna per cui non è sufficiente conoscere o misurare l'altezza della palina ma bisogna desumere questi dati dalla scheda tecnica.

Con riferimento all'Hiper si ha (come media sugli angoli):
L1 vertical offset: 105.9 mm
L2 vertical offset: 97.1
definite a partire dall'ARP

In RTK generalmente viene usata quella su L1 o una media tra le due.
In PP è assolutamente necessario definire tutti i parametri.

Ovviamente i software hanno all'interno una banca dati con le varie caratteristiche delle antenne, il problema si può avere quando uso LGO su dati derivanti da un'antenna Topcon GR3 (o Pinnacle con un'antenna Leica) in cui non ho le caratteristiche

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 10:00

"Emanuele" ha scritto:
Premesso che è necessario distinguere altezza palina e "altezza del centro di fase", entrambe non sono di così facile determinazione.
L'altezza della palina è misurata al bordo superiore sul quale teoricamente si appoggia l'antenna e diciamo che viene data dalla casa costruttice (se rigida) o dalle suddivisioni (in caso di asta telescopica).
L'altezza del centro di fase non determina un punto fisico ma elettromagnetico con tutte le implicazioni del caso che sostanzialmente sono:
- differenza tra L1 e L2
- differenza tra GPS e GLONASS
- differenza a seconda dell'angolo sotteso dal satellite

queste altezze o variazioni sono misurate a partire da un marker che non sempre coincide col BAM ma può essere un pò più in alto a seconda dell'antenna per cui non è sufficiente conoscere o misurare l'altezza della palina ma bisogna desumere questi dati dalla scheda tecnica.

Con riferimento all'Hiper si ha (come media sugli angoli):
L1 vertical offset: 105.9 mm
L2 vertical offset: 97.1
definite a partire dall'ARP

In RTK generalmente viene usata quella su L1 o una media tra le due.
In PP è assolutamente necessario definire tutti i parametri.

Ovviamente i software hanno all'interno una banca dati con le varie caratteristiche delle antenne, il problema si può avere quando uso LGO su dati derivanti da un'antenna Topcon GR3 (o Pinnacle con un'antenna Leica) in cui non ho le caratteristiche



Condividendo in pieno quello che ha detto Emanuele, integro dicendo che l'indeterminazione intrinseca del centro di fase porta mediamente ad errori sulla stima della componente altimetrica di circa 1 - 2cm.
Inoltre, utilizzando software di PP di varie marche, che di solito non contengono i file di calibrazione delle antenne in commercio, si commettono, riportando SOLO gli offset dei due centri di fase, errori plano-altimetrici di 3-4cm.
E' assolutamente necessario quindi per chi fa PP (ma anche per il TR, visto che alle volte ci sono incongruenze sulla definizione del piano di paragone dell'antenna CORS utilizzata - mi riferisco quindi a chi fà VRS o MRS e che quindi non ha il controllo diretto sul master) utilizzare o creare file di calibrazione ad hoc, altrimenti si commettono questi errori.

ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 10:04

Concordo pienamente "emanuele".

Aggiugo che il centro di fase ( che in ogni caso è il punto di misura ) varia anche in funzione della disposizione della costellazione dei satelliti. . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 10:15

"orestevidal" ha scritto:
Concordo pienamente "emanuele".

Aggiugo che il centro di fase ( che in ogni caso è il punto di misura ) varia anche in funzione della disposizione della costellazione dei satelliti. . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser




Certo, anzi direi che è la maggior fonte di variazione, infatti i files di calibrazione riportano gli offset per ogni variazione angolare zenitale del segnale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 11:56

Riporto "sulu" :

"Certo, anzi direi che è la maggior fonte di variazione, infatti i files di calibrazione riportano gli offset per ogni variazione angolare zenitale del segnale..."

Mettiamo in evidenza anche il perchè su tutte le antenne viene riportata la direttrice NORD che dovrebbe ( uso il condizionale ) per correttezza essere orientata verso il nord ( appunto ) per mezzo della bussola che dovrebbe ( uso sempre il condizionale ) essere presente sul supporto del controller . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie