Forum
Autore |
inserire sistema di riferimento locale con software Carlson |

paesello
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
26
Località
|
Salve colleghi, ho da poco sostituito nei ricevitori GPS Navcom 2030 il software da GPSin con il nuovo Carlson, solo che non riesco a capire come inserire un sistema di riferimento locale riferito appunto alle coordinate dei punti trigonometrici presenti nella zona dove opero, sarei super grato se qualcuno mi desse una dritta. Grazie e buon lavoro a tutti. Paesello.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocol
Iscritto il:
13 Gennaio 2012
Messaggi:
23
Località
|
"paesello" ha scritto: Salve colleghi, ho da poco sostituito nei ricevitori GPS Navcom 2030 il software da GPSin con il nuovo Carlson, solo che non riesco a capire come inserire un sistema di riferimento locale riferito appunto alle coordinate dei punti trigonometrici presenti nella zona dove opero, sarei super grato se qualcuno mi desse una dritta. Grazie e buon lavoro a tutti. Paesello. Ciao parli del SurvCE? Quale versione? Io, sullo stonex S9 ho la 2.58. Per grosse linee devi nel menù localizzazione selezionare, da un file di testo importato precedentemente, minimo tre punti con le coordinate su cui ti interessa georeferenziare, e scegliere i punti corrispondenti al tuo rilievo da file grezzo o da grafica oppure se sei sul posto (quindi non hai ancora fatto il rilievo) da misurazione GPS. Fai attenzione all'ordine delle coordinate (x,y,z o y,x,z) del file di testo che importi. All'inserimento del 3° punto ti escono gli scarti. Ciao
|
|
|
|

feru77
Iscritto il:
08 Aprile 2013 alle ore 15:33
Messaggi:
44
Località
|
"paesello" ha scritto: Salve colleghi, ho da poco sostituito nei ricevitori GPS Navcom 2030 il software da GPSin con il nuovo Carlson, solo che non riesco a capire come inserire un sistema di riferimento locale riferito appunto alle coordinate dei punti trigonometrici presenti nella zona dove opero, sarei super grato se qualcuno mi desse una dritta. Grazie e buon lavoro a tutti. Paesello. Se ti puo' interessare io ho dei files, che mi hanno fornito al momento della consegna dello strumento, dove è spiegato nel dettaglio come fare la localizzazione, se ti interessa posso girarteli in privato. Invece, riaprirei questa discussione chiedendo informazioni a chi è più esperto di questo software (il Carlosn). Nella localizzazione, quando associo i punti rillevati con i punti di coordinate note, è possibile vedere subito gli scarti e quindi decidere se un punto è da considerare o meno. I dubbi sono due: 1- la spunta sull'opzioni "ruota du 2 punti" non si puo' togliere, ma non capisco nemmeno se il sw la tiene in considerazione dato che molte volte faccio la localizzazione su molti piu' punti; 2- non riesco ad attivare la variazione di scala, che sembrerebbe possibile, ma non sono riuscito ad applicarla. Grazie.
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
Ciao Feru77, a me occorrerebbero i file di configurazione cui accenni in questa conversazione, me li potresti girare all' infirizzo: ing.serafini.e@gmail.com Grazie mille anticipatamente
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"paesello" ha scritto: Salve colleghi, ho da poco sostituito nei ricevitori GPS Navcom 2030 il software da GPSin con il nuovo Carlson, solo che non riesco a capire come inserire un sistema di riferimento locale riferito appunto alle coordinate dei punti trigonometrici presenti nella zona dove opero, sarei super grato se qualcuno mi desse una dritta. Grazie e buon lavoro a tutti. Paesello. Ciao paesello, leggo di molti utilizzatori navcom che usano il software gpsin, dato che ho problemi di configurazione con la versione del mio survce è possibile sapere dove scaricare una demo di questo programma GPSin? grazie mille
|
|
|
|

fabio63
Iscritto il:
15 Maggio 2007
Messaggi:
27
Località
|
ciao a tutti, da poco uso survce e vi chiedo informazioni in merito alla possibilità di importare direttamente nel programma le coordinate wgs84, in quanto una volta fatto il rilievo con gps poi elaboro il RW5 in studio e piazzo i nuovi punti da picchettare, a questo punto tornerebbe comodo reimportare direttamente le coordinate di rilievo più i nuovi punti. Però il mio software di studio esporta solo ASCII no in RW5 ed il survce con ASCII procede a fare la localizzazione (a meno che le scrivi direttamente le coordinate ma mi sembra una procedura da evitare per non commettere errori) vi chiedo chiarimenti e quale metodo è il migliore visto che avete più esperienza. Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Salve, mi accodo a questa discussione per chiedere una cortesia. Ho un GPS della Stonex (mod. S9) ed utilizzo il software interno SurvCE. Qualcuno ha materiale/documenti/guide riguardanti l'utilizzo di tale software? In rete c'è poco o niente (in lingua italiana). In particolare volevo approfondire la procedura riguardante la "localizzazione". Grazie e buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|