Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / INFO SUL PROGRAMMA GEOCAT DELL TECNOBIT
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: INFO SUL PROGRAMMA GEOCAT DELL TECNOBIT

Autore Risposta

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2009 alle ore 10:59

Caro Macius, ci diamo del tu, va bene?

ormai ci siamo chiariti sufficientemente, nel senso che tu, con la frase che hai scritto, in realtà non avevi intenzioni denigratorie, così come io accetto le critiche al programma, basta che queste siano circostanziate, cioè mi si dica cosa c’è che non va, come hai fatto negli ultimi post.

Non so se altri abbiano dato giudizi sibillini sul mio o su altri prodotti e comunque se l’hanno fatto, hanno sbagliato anche loro, dovevano dire esattamente cosa c’è che, secondo loro, non va.

Per quanto riguarda Analist, certo, cesaretroiano non è andato per il sottile, però almeno ha spiegato i problemi che ha avuto, così come stai facendo tu in questi ultimi messaggi (vedi che la mia replica è servita?) e questo è l’unico modo per risolvere i problemi. Viceversa sparare sentenze pesanti di sole 4 parole senza motivarle porta solo ad inasprire gli animi senza risolvere niente.

Detto questo, quindi, veniamo ai punti che hai sollevato.

Non credo che la documentazione sulla versione 4.08 parlasse di “tutti i files” e se lasciava intendere questo, me ne scuso. In ogni caso, come dicevo, la versione 4.09 ha superato questo limite, quindi se mi dai i tuoi riferimenti come utente Tecnobit, provvedo ad aggiornartela gratuitamente.

Per quanto riguarda Autocad LT, hai ragione, fino a Marzo 2009 i nostri software ci giravano, grazie al software LT Extender che permetteva di caricare applicativi su LT (cosa invece normalmente non possibile). Purtroppo c’è stata una causa legale tra Autodesk e lo sviluppatore di LT Extender che ha sentenziato l’illegalità di quest’ultimo software, quindi siamo rimasti spiazzati ed abbiamo dovuto giocoforza abbandonare LT.

In compenso però, come saprai, Tecnobit distribuisce Bricscad, un clone di Autocad (Full) pienamente compatibile con quest’ultimo (lavora sui DWG ed ha interfaccia praticamente uguale). Per sopperire al venir meno dell’LT, abbiamo infatti promosso Bricscad ad un prezzo molto basso, pensa che di listino costa 550 euro, ma attualmente lo proponiamo, in convenzione con i Collegi dei Geometri presso i quali teniamo i convegni, a soli 100 euro (ripeto 100 euro per un software del tutto comparabile ad Autocad Full). Se ti va bene questo prezzo, quindi, risolvi anche questo problema.

Quanto alla conversione in PNG, infine, come dicevo, con la nuova versione non è più necessaria, altro problema risolto. Semmai serve un programmino libero da licenza, del quale riportiamo nella guida in linea il link per il download, per ritagliare o scalare le immagini delle mappe quando queste sono di dimensioni troppo grandi.

Infine, ti rinnovo l’invito al mio corso di oggi alle 15.00, se lo segui, penso che qualche difficoltà te la potrò togliere.

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2009 alle ore 12:27

caro Gianni,
Briscad l'ho dovuto acquistare per forza circa un mese fa per sopperire al problema di cui sopra! L'importo richiestomi è stato di 200 euro.
Posso dire che comunque lo trovo molto migliore di Autocad 2010 (costato 6 volte tanto!).
Ciò non toglie che purtroppo oltre al danno o dovuto subire la beffa dei 200 euro! E' per questo che ho un pò il dente avvelenato; purtoppo ho fatto l'operazione prima che uscisse sul sito tecnobit la notizia dei problemi con l'estensione dell'LT. :( .
Quando ho fatto presente la cosa alla vostra operatrice, tra l'altro bravissima e simpaticissima, questa è rimasta un pò imbarazzata...

Pazienza, gli usero su due PC diversi! :roll:

Il mio codice cliente o user è:30717.
L'aggiornamento per 4.09 comunque lo pago, semmai fammi uno sconto!!! :wink:

p.s.: sei sicuro sicuro sicuro che importi tutti i files?

Ciao
Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2009 alle ore 15:57

Ciao Massimo,

proprio da un Veneto dovevo prendere "carne" !!!

Ho aggiornato la tua scheda alla versione 4.09, quindi puoi aggiornarti gratis entrando nel Supporto con il tuo username e password, clicca "Aggiorna gratuitamente" nella riga "Topografia Mappe".

Poi fammi sapere se incontri ancora difficoltà.

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 19:26

"georox" ha scritto:
Ciao Massimo,

proprio da un Veneto dovevo prendere "carne" !!!

Ho aggiornato la tua scheda alla versione 4.09, quindi puoi aggiornarti gratis entrando nel Supporto con il tuo username e password, clicca "Aggiorna gratuitamente" nella riga "Topografia Mappe".

Poi fammi sapere se incontri ancora difficoltà.

A presto,

Gianni Rossi





TUTTO UN'ALTRO PIANETA!!!!!!


Grazie Gianni. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 20:17

"macius" ha scritto:
"georox" ha scritto:
Ciao Massimo,
proprio da un Veneto dovevo prendere "carne" !!!
Ho aggiornato la tua scheda alla versione 4.09, quindi puoi aggiornarti gratis entrando nel Supporto con il tuo username e password, clicca "Aggiorna gratuitamente" nella riga "Topografia Mappe".
Poi fammi sapere se incontri ancora difficoltà.
A presto,
Gianni Rossi



TUTTO UN'ALTRO PIANETA!!!!!!

Grazie Gianni. :wink:



carissimo macius,

vista la tua esperienza, anche io mi sono deciso a richiedere gli aggiornamenti che con santa pazienza marco flores della Tecnobit, mi ha installato via internet in pochissimo tempo!

OGGI MI SONO DEDICATO ALLE PROVE PRATICHE E CONFERMO LA TUA AFFERMAZIONE:

TUTTO UN'ALTRO PIANETA!!!!!!

comunque, debbo riconoscere che ho peccato di presunzione: ho preteso di usare il programma, come succede spesso, ritenendo di poterlo gestire senza consultare bene il manuale, che fra l'altro è ottimo.
a risentirci

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 09:21

Io il software sto imparando ad utilizzarlo e sicuramente non lo conosco in tutte le sue funzionalità.
Una cosa però ho notato: va bene laddove le mappe sono precise e derivano da un rilievo topografico, da noi a Varese queste derivano da rilievi del 1860 eseguiti con la tavoletta pretoriana .....ed i fogli d'impianto (se così si può dire) non hanno il reticolo sul quale calcolare le deformazioni.
Da noi dove gli scarti tra rilevato e mappa possono arrivare tranquillamente a 15 mt per effetto di traslazioni ed imprecisioni l'utilità è davvero minima .... ci vorrebbe un modulo che distorca la mappa adattandola baricentricamente ai punti certi di contorno rilevati .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 15:09

Ciao geoermann,

il metodo che dici tu c'è già in Geocat e Geomap, tant'è che l'ho presentato proprio al convegno sulle riconfinazioni di Varese lo scorso dicembre su un esempio di mappa Napoleonica che mi aveva fornito il Collegio (ma il presidente Mentasti mi ha spiegato che queste mappe in realtà si chiamano "Teresine" in quanto redatte sotto il regno di Maria Teresa d'Austria).

In pratica, il programma effettua una georeferenziazione baricentrica in funzione di una serie di punti della mappa che il Tecnico ha rilevato sul posto. Se vuoi provare questa funzione, consulta la guida in linea di Geomap (menù di Windows Start | Programmi | Tecnobit | Geomap | Guida in linea) alla sezione Georeferenza Baricentrica | Aggancio a punti rilevati.

Ma stiamo andando oltre questa soluzione. Sì, perché la rototraslazione, proprio perché baricentrica, assume una deformazione uniforme tra tutti i punti presi in esame tra i due sistemi (mappa e rilievo), mentre invece non è detto che questa uniformità sia rispettata, anzi.

Stiamo quindi sviluppando nel programma un sofisticato algoritmo, noto come "omografia", che, per dirla in parole povere, suddivide i punti in triangoli (un po' come si fa con i piani quotati) e poi calcola le deformazioni che ciascun triangolo mappa presenta rispetto a quello reale (rilievo), correggendo poi di conseguenza i punti della mappa digitalizzati all’interno dei triangoli, come ad esempio le linee di confine da ricostruire.

Penso che per quest'estate questa nuova funzionalità sarà pronta ed infatti ho già preso contatti con il Collegio di Varese per tenere un seminario di approfondimento proprio su questo tema (mappe non parametrate). Quindi spero di vederti in tale occasione.

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 16:58

"georox" ha scritto:
Ciao geoermann,

il metodo che dici tu c'è già in Geocat e Geomap, tant'è che l'ho presentato proprio al convegno sulle riconfinazioni di Varese lo scorso dicembre su un esempio di mappa Napoleonica che mi aveva fornito il Collegio (ma il presidente Mentasti mi ha spiegato che queste mappe in realtà si chiamano "Teresine" in quanto redatte sotto il regno di Maria Teresa d'Austria).

In pratica, il programma effettua una georeferenziazione baricentrica in funzione di una serie di punti della mappa che il Tecnico ha rilevato sul posto. Se vuoi provare questa funzione, consulta la guida in linea di Geomap (menù di Windows Start | Programmi | Tecnobit | Geomap | Guida in linea) alla sezione Georeferenza Baricentrica | Aggancio a punti rilevati.

Ma stiamo andando oltre questa soluzione. Sì, perché la rototraslazione, proprio perché baricentrica, assume una deformazione uniforme tra tutti i punti presi in esame tra i due sistemi (mappa e rilievo), mentre invece non è detto che questa uniformità sia rispettata, anzi.

Stiamo quindi sviluppando nel programma un sofisticato algoritmo, noto come "omografia", che, per dirla in parole povere, suddivide i punti in triangoli (un po' come si fa con i piani quotati) e poi calcola le deformazioni che ciascun triangolo mappa presenta rispetto a quello reale (rilievo), correggendo poi di conseguenza i punti della mappa digitalizzati all’interno dei triangoli, come ad esempio le linee di confine da ricostruire.

Penso che per quest'estate questa nuova funzionalità sarà pronta ed infatti ho già preso contatti con il Collegio di Varese per tenere un seminario di approfondimento proprio su questo tema (mappe non parametrate).

Quindi spero di vederti in tale occasione.
A presto,
Gianni Rossi



salve!
vedete che Gianni Rossi è molto attento a queste problematiche che non hanno solo a Varese, ma in molte altre provincie e/o comuni !

quindi chiedetegli pure i vs pareri, liberamente e saprà indicarvi la via migliore!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 17:06

Ciao Gianni,

sì, questa materia mi appassiona moltissimo e quindi se posso cerco di dare il mio modesto contributo.

Certo che vedermi definito sempre come "praticante" non è molto entusiasmante

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 18:45

Ciao Ermanno,

Carlo Cinelli mi ha detto che geoermann sei proprio tu, e quindi ci siamo fatti quattro risate quando l'ho saputo.

In effetti io non la capisco questa storia dei nickname ed infatti metto sempre il nome per esteso.

In ogni caso, rimane valido quanto detto circa la nuova georeferenziazione per le mappe non parametrate, seminario compreso, sei d'accordo?

Anzi, a questo incontro sarebbe bello invitare anche i geometri delle Province limitrofe che hanno lo stesso problema, cosa ne pensi?

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 18:49

"georox" ha scritto:
Ciao Gianni,
sì, questa materia mi appassiona moltissimo e quindi se posso cerco di dare il mio modesto contributo.
Certo che vedermi definito sempre come "praticante" non è molto entusiasmante
A presto,
Gianni Rossi



He sì!
così sembra!............ma....... non è!

perché se ci cambiano quel titolo, nato per scherzo, poi aumentano le attese di coloro che pongono in quesito!

invece, ci piace partecipare al forum e dare quel poco che ognuno può dare, per consentire a questo utilissimo forum di crescere ancora !

cordialità!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2009 alle ore 09:12

"georox" ha scritto:
Ciao Ermanno,

Carlo Cinelli mi ha detto che geoermann sei proprio tu, e quindi ci siamo fatti quattro risate quando l'ho saputo.

In effetti io non la capisco questa storia dei nickname ed infatti metto sempre il nome per esteso.

In ogni caso, rimane valido quanto detto circa la nuova georeferenziazione per le mappe non parametrate, seminario compreso, sei d'accordo?

Anzi, a questo incontro sarebbe bello invitare anche i geometri delle Province limitrofe che hanno lo stesso problema, cosa ne pensi?

A presto,

Gianni Rossi



Il mondo internet funziona con i nickname ....

Per il seminario di aggiornamento, ed il convolgimento delle provincie limitrofe interessate dallo stesso problema, trovi come sempre tutta la mia disponibilità e collaborazione.

Attendo lo sviluppo e l'applicazione della fase "omografica" e mi permetto di dare un suggerimento:
il software dovrebbe applicare la scomposizione in triangoli e lo stiramento alla mappa raster per distorcerla adattandola ai punti rilevati.
Quindi non solo un'operazione di calcolo analitico ma anche un'operazione grafica di deformazione della mappa.
Sono consapevole che una tale procedura è un'aberrazione cartografica in realtà normali ma nella nostra fattispecie è l'unica via percorribile.
Poi eventualmente ci sentiamo che ti spiego nel dettaglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2009 alle ore 11:51

Ciao Ermanno,

ti ringrazio della tua sempre pronta disponibilità a collaborare.

Quello che suggerisci circa l'adattamento del raster è esattamente quello che stiamo facendo e d'altra parte è quello che il programma fa già sui quadrati delle mappe parametrate, per le quali rigenera il raster di ogni singolo quadrato deformato adattandolo al quadrato rettificato (200 x 200) risultante dalla georeferenziazione, il tutto mediante un algoritmo di ricampionatura dei pixel.

Naturalmente nel caso delle mappe senza parametri è tutto estremamente più complicato perché i punti possono essere disposti “a caso” e di conseguenza nascono una serie di problemi, bisogna infatti eseguire prima una rototraslazione baricentrica per eliminare quelli fuori tolleranza, stabilire il criterio di come formare i triangoli, applicare l’omografia, rigenerare i raster dei singoli triangoli.

Quest’ultimo poi è un aspetto molto complesso da risolvere perché le funzioni software che manipolano le immagini “ragionano” su rettangoli e non su triangoli.

Ma siamo sulla buona strada, mi faccio vivo appena siamo pronti per organizzare il seminario.

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2009 alle ore 12:13

"georox" ha scritto:
Ciao Ermanno,
ti ringrazio della tua sempre pronta disponibilità a collaborare.
Quello che suggerisci circa l'adattamento del raster è esattamente quello che stiamo facendo e d'altra parte è quello che il programma fa già sui quadrati delle mappe parametrate, per le quali rigenera il raster di ogni singolo quadrato deformato adattandolo al quadrato rettificato (200 x 200) risultante dalla georeferenziazione, il tutto mediante un algoritmo di ricampionatura dei pixel.
Naturalmente nel caso delle mappe senza parametri è tutto estremamente più complicato perché i punti possono essere disposti “a caso” e di conseguenza nascono una serie di problemi, bisogna infatti eseguire prima una rototraslazione baricentrica per eliminare quelli fuori tolleranza, stabilire il criterio di come formare i triangoli, applicare l’omografia, rigenerare i raster dei singoli triangoli.
Quest’ultimo poi è un aspetto molto complesso da risolvere perché le funzioni software che manipolano le immagini “ragionano” su rettangoli e non su triangoli.
Ma siamo sulla buona strada, mi faccio vivo appena siamo pronti per organizzare il seminario.
A presto,
Gianni Rossi



salve!
va bene!
finalmente si è aperta una strada su come utilizzare al meglio le "vecchie" mappe simili a quelle correnti a Varese, ed in altre provincie e comuni!

Gianni che a queste cose è molto attento dovrebbe fare una indagine per individuare quali sono queste zone e comportarsi di conseguenza.

so che sarebbe una cosa meritoria come lo è stata quella dell'ing. Cannafoglia di far rasterizzare (a noi) i fogli originali d'impianto, prima che diventassero inservibili!

penso anche che chi è a conoscenza debba segnalarglielo, per aiutarlo in questa che è un'indagine Necessaria.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2009 alle ore 15:21

Ok Gianni,

visto che l'argomento ha preso una strada diversa da quella di partenza (adesso parliamo di metodi di georeferenziazione e rettifica delle mappe e non più del software Geocat), ho aperto un nuovo argomento sul forum Riconfinazioni dal titolo "Stiamo salvando le mappe, ma non la loro genesi !!!".

Attendo lì le tue (sempre sagge) ed altrui considerazioni su questo tema.

Ciao,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie