Forum
Autore |
info su thales promark 3 |

giunavatta
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
9
Località
|
Salve, mi hanno proposto una strumentazione thales promark 3, qualcuno di voi ha avuto modo di usarla e se si con quali risultati ? l'uso che ne dovrei fare è catastale, rilievi plano-altimetrici e picchettamenti. grazie per ogni risposta.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

maurizioTE
Iscritto il:
14 Giugno 2006
Messaggi:
95
Località
puglia
|
se il tuo lavoro è di tipo catastale comprala. ho provato il gps che indichi, per il rilievo catastale, è ottimale per rapporto qualità prezzo. chiaramente non lo è per il resto... ma costa 1/3 di un doppia frequenza... chiaramente senza stazione totale rischi di non fare nemmeno il catastale... (se non in campagna). d'altra parte, anche nel caso di necessità di reinizializzare lo strumento, durante dul rilievo, il tempo di piazzare la stazione totale e fare le letture che ti interessano sui PF o sugli spigoli è il tempo che serve al GPS per essere nuovamente operativo.
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
Va bene per tutto ciò che riguarda il rilievo di qualunque tipo. Stupisce la stabilità davvero unica del segnale e per la possibilità di passare da statico a stop and go durante la stessa sessione di rilievo in anche soli 30 secondi senza reinizializzare da zero. (cosa non possibile con il promark 2)Per ciò che riguarda il picchettamento il singola frequenza non ha una precisione in real time sufficientee il promark 3 non fa eccezione, si arriva in stime ottimistiche alla precisione di un metro. Ti consiglio di aspettare però la fine dell'anno quando uscirà un upgrade kit che te lo trasforma in rtk a basso costo mediante un modem GPRS bluetooth.
|
|
|
|

giunavatta
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
9
Località
|
Grazie per le risposte ! dunque, è comunque conveniente prendere un doppia frequenza, anche perche' io volevo staccarmi dal rilievo con la stazione totale classica.
|
|
|
|

maurizioTE
Iscritto il:
14 Giugno 2006
Messaggi:
95
Località
puglia
|
aspetta... senza stazione totale.... spesso... il catastale non lo fai nemmeno col doppia frequenza du qualunque marca e modello e nemmeno se hai GPS+glonass! cioè... I PF spesso sono situati su spigoli di fabbricato nonchè tra fabbricati o vie nn molto larghe. Sono situazioni in cui il GPS va in difficoltà non perchè non ci sono i satelliti in quel momento ma perchè non sono visibili a lui nel numero e nella posizione necessaria affinchè riesca a calcolare il punto. Giusto per intenderci... la condizione migliore è quella in cui hai satelliti in numero sufficiente e distribuiti uniformemente nel cielo... se ti trovi lungo una via... puoi anche vedere 8... 9... satelliti, succede, ma è facile che siano allineati... e si creino onde riflesse ecc. ecc. per cui non riesci ad avere una buona precisione... a quel punto ocnviene allontanarsi senza perder tempo, fissare 2 punti, orientare la stazione totale e battere il PF o lo spigolo che ti serve... Ecco perchè il singola frequenza per il catastale... è molto utile...perchè singola o doppia frequenza il tempo che ti serve ad ultimare il lavoro (comunque miore che con stazione totale solo) è uguale! msg privato per ulteriori chiarimenti. Il tipo di strumentazione di cui parli, io l'ho provata a suo tempo, (il THALES II non III) e, a dir la verita, credo che il venditore con cui ho parlato sia il meno venditore di tutti nel senso che non promette la luna, come gli altri, ma ti dice la verità... e ti fa comprendere i limiti della strumentazione... che propone
|
|
|
|

giunavatta
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
9
Località
|
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
"maurizioTE" ha scritto: aspetta... senza stazione totale.... spesso... il catastale non lo fai nemmeno col doppia frequenza du qualunque marca e modello e nemmeno se hai GPS+glonass! cioè... I PF spesso sono situati su spigoli di fabbricato nonchè tra fabbricati o vie nn molto larghe. Sono situazioni in cui il GPS va in difficoltà non perchè non ci sono i satelliti in quel momento ma perchè non sono visibili a lui nel numero e nella posizione necessaria affinchè riesca a calcolare il punto. Giusto per intenderci... la condizione migliore è quella in cui hai satelliti in numero sufficiente e distribuiti uniformemente nel cielo... se ti trovi lungo una via... puoi anche vedere 8... 9... satelliti, succede, ma è facile che siano allineati... e si creino onde riflesse ecc. ecc. per cui non riesci ad avere una buona precisione... a quel punto ocnviene allontanarsi senza perder tempo, fissare 2 punti, orientare la stazione totale e battere il PF o lo spigolo che ti serve... Ecco perchè il singola frequenza per il catastale... è molto utile...perchè singola o doppia frequenza il tempo che ti serve ad ultimare il lavoro (comunque miore che con stazione totale solo) è uguale! msg privato per ulteriori chiarimenti. Il tipo di strumentazione di cui parli, io l'ho provata a suo tempo, (il THALES II non III) e, a dir la verita, credo che il venditore con cui ho parlato sia il meno venditore di tutti nel senso che non promette la luna, come gli altri, ma ti dice la verità... e ti fa comprendere i limiti della strumentazione... che propone Condivido in pieno, spesso si da per scontato il fatto che la precisione di un punto rilevato col GPS sia da ascrivere solo al numero di satelliti presenti; in realtà, come hai giustamente precisato, non meno importante è la geometria degli stessi e, nel caso di un Sing. freq., i tempi di stazionamento. Condivido anche che il promark II era un'ottima macchina da "statiche"ma aveva molti limiti sullo stop & go o sul cinematico. Il suo "erede" è ben diverso. non è assolutamente possibile, a tutt'oggi, sostituire la stazione totale con il GPS (qualunque sia la marca il modello la tipologia) si possono creare sinergie tra queste metodologie di lavoro per migliorare la produttività e la qualità del lavoro, ma per ora niente +. Ad esempio va bene il tracciamento di confini e nuovi fabbricati e tutto ciò che è puramente "planimetirco", ma avete mai testato il GPS quando bisogna rilevare o picchettare con precisione le quote ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|