"boluigi" ha scritto:
Ciao a tutti, quali parametri inserire nel rover agganciato a una rete di stazioni regionali operante in erts89 o 2000 affinche si abbia un posizionamento preciso in tempo reale??
Il sistema ERTS che parametri usa: elissoide, datum, eventuali rotazioni?
grazie at tutti
La sigla ETRS89 definisce, dal punto di vista astratto, il sistema di riferimento adottato dall'Europa: praticamente una lista di stazioni permanenti GNSS distribuite sul territorio europeo con lo scopo di monitorare costantemente come si sposta la placca tettonica europea rispetto alla superficie terrestre. ETRS89 è solidale a detta placca. Anche se l'Europa si sposta, il riferimento ETRS89 agganciato ad essa non subisce - internamente - significative deformazioni. In questo modo e con questo sistema si evita il problema dovuto al fatto che le coordinate WGS84 (alias ITRF2000) dei punti sulla superficie dell'Europa cambiano nel corso del tempo a un ritmo di circa 1,8 cm anno, pari allo spostamento annuo della placca europea in direzione Est-Nord-Est.
La sigla ETRF2000 fa riferimento invece alla sua "realizzazione" concreta, ossia alla misura di detta rete. Diciamo che ETRS89 è la rete fisica, mentre ETRF2000 è l'elenco delle coordinate delle stesse. Il numero 2000 esprime l'anno a cui si riferiscono le coordinate, l'ulteriore indicazione ETRF2000(2008) che trovate nei documenti della Rete Dinamica Nazionale indica che tali coordinate sono state determinate nel 2008 e riportate indietro al 2000 con opportuni calcoli.
Quando venne definito l'ETRS89, ad esso venne associata la realizzazione ETRF89 che coincide da noi con la rete IGM95. Tra ETRF89 e ETRF2000 le differenze sono inferiori al cm, proprio perché non vi sono sostanziali deformazioni interne alla placca europea. Al contrario tra WGS84 (G1130) e ETRF2000 si è cumulata negli anni in Europa una differenza di circa 40 cm.
Riassumendo: ETRS89 è il "concetto astratto", mentre i vari ETRFyy sono le varie misure all'epoca yy. Finché non interverrà un cataclisma continentale, a fini cartografici, cm più cm meno, ogni ETRFyy può essere genericamente indicato come ETRS89, anche se il significato delle due sigle non è concettualemnte lo stesso.
In termini pratici, se in un GIS non c'è in elenco lo specifico ETRF2000 o ETRFyy, va benissimo indicarlo come generico ETRS89.
fonte:
groups.google.com/forum/#!msg/qgis_utent... Per quanto concerne il rover non occorre specificare il sistema ETRF89 o ETRF2000 poichè queste fanno riferimento alle coordinate delle stazioni permanenti, mentre il rover rileva le relative basline rispetto alle suddette basi permanenti.
Se una base è inquadrata nel sistema RDN ETRF2000 anche le coordinate rilevate saranno relative a detto sistema. Lo stesso dicasi per l'ETRF89.