Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / impostazioni gps per lavorare in ERTS89 ETRS2000
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore impostazioni gps per lavorare in ERTS89 ETRS2000

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2014 alle ore 16:50

Ciao a tutti, quali parametri inserire nel rover agganciato a una rete di stazioni regionali operante in erts89 o 2000 affinche si abbia un posizionamento preciso in tempo reale??



Il sistema ERTS che parametri usa: elissoide, datum, eventuali rotazioni?

grazie at tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2014 alle ore 20:20

luigi...bo....89 ERTS penso siano pochi... meglio usare un 2000 hertz... consuma un pò di corrente in più ma almeno vai sul sicuro!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2014 alle ore 21:44

Per restare sulla goliardia mi piacerebbe rispondere che con un 2500 hertz si hanno risultati ancora migliori, però bisogna portarsi dietro almeno tre pacchi di batterie. Ma in realtà non riesco a capire la prima domanda. Potresti formularla meglio ?

La seconda invece sull'elissoide dell' ETRS (2000 aggiungo io) si tratta del GRS80, gemellino del WGS84, le differenze sono minime. I suoi parametri li trovi ovunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2014 alle ore 21:47

"boluigi" ha scritto:


Ciao a tutti, quali parametri inserire nel rover agganciato a una rete di stazioni regionali operante in erts89 o 2000 affinche si abbia un posizionamento preciso in tempo reale??

Il sistema ERTS che parametri usa: elissoide, datum, eventuali rotazioni?

grazie at tutti



La sigla ETRS89 definisce, dal punto di vista astratto, il sistema di riferimento adottato dall'Europa: praticamente una lista di stazioni permanenti GNSS distribuite sul territorio europeo con lo scopo di monitorare costantemente come si sposta la placca tettonica europea rispetto alla superficie terrestre. ETRS89 è solidale a detta placca. Anche se l'Europa si sposta, il riferimento ETRS89 agganciato ad essa non subisce - internamente - significative deformazioni. In questo modo e con questo sistema si evita il problema dovuto al fatto che le coordinate WGS84 (alias ITRF2000) dei punti sulla superficie dell'Europa cambiano nel corso del tempo a un ritmo di circa 1,8 cm anno, pari allo spostamento annuo della placca europea in direzione Est-Nord-Est.

La sigla ETRF2000 fa riferimento invece alla sua "realizzazione" concreta, ossia alla misura di detta rete. Diciamo che ETRS89 è la rete fisica, mentre ETRF2000 è l'elenco delle coordinate delle stesse. Il numero 2000 esprime l'anno a cui si riferiscono le coordinate, l'ulteriore indicazione ETRF2000(2008) che trovate nei documenti della Rete Dinamica Nazionale indica che tali coordinate sono state determinate nel 2008 e riportate indietro al 2000 con opportuni calcoli.

Quando venne definito l'ETRS89, ad esso venne associata la realizzazione ETRF89 che coincide da noi con la rete IGM95. Tra ETRF89 e ETRF2000 le differenze sono inferiori al cm, proprio perché non vi sono sostanziali deformazioni interne alla placca europea. Al contrario tra WGS84 (G1130) e ETRF2000 si è cumulata negli anni in Europa una differenza di circa 40 cm.

Riassumendo: ETRS89 è il "concetto astratto", mentre i vari ETRFyy sono le varie misure all'epoca yy. Finché non interverrà un cataclisma continentale, a fini cartografici, cm più cm meno, ogni ETRFyy può essere genericamente indicato come ETRS89, anche se il significato delle due sigle non è concettualemnte lo stesso.
In termini pratici, se in un GIS non c'è in elenco lo specifico ETRF2000 o ETRFyy, va benissimo indicarlo come generico ETRS89.

fonte: groups.google.com/forum/#!msg/qgis_utent...

Per quanto concerne il rover non occorre specificare il sistema ETRF89 o ETRF2000 poichè queste fanno riferimento alle coordinate delle stazioni permanenti, mentre il rover rileva le relative basline rispetto alle suddette basi permanenti.

Se una base è inquadrata nel sistema RDN ETRF2000 anche le coordinate rilevate saranno relative a detto sistema. Lo stesso dicasi per l'ETRF89.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2014 alle ore 10:30

Buongiorno e grazie delle risposte,

Premetto che ormai vi sono quasi tutte le cartografie aggiornate secondo la direttiva europea INSPIRE la quale prevede una cartografia comune a tutti gli stati membri inquadrata nel sistema WGR84- ETRF2000;



E ormai anche l'agenzia del territorio ha pressoche' terminato la realizzazione della cartografia catastale in questo formato!!

la mia domanda e' come poter utilizzare un posizionamento in tempo reale ( in loco) avendo preinserito nel controller una cartografia in WGR84- ETRF2000, utilizzando un collegamento via gprs a una rete regionale. Quali parametri inserire nel controller ovvero elissoide, datum etc.



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2014 alle ore 11:42

Ci sono due aspetti da chiarire, uno di pura curiosità: Che strumentazione usi ? L'altro riguarda il tipo di lavoro che devi fare, perchè ogni lavoro sottointende le sue tolleranze. Soprattutto se il problema che ti fai è quello di caricare sul controller una cartografia "georeferenziata" in ETRF2000 per sovrapporvi delle misurazioni. Una prima considerazione: le cartografie sono tutte affette da un loro tipico errore che dipende da svariati fattori per cui la loro presenza sul controller può avere utilità in certi casi, mentre in altri no.

Perchè si rimane spiazzati di fronte alla tua domanda e si da l'impressione di non voler rispondere? Perchè la risposta in realtà te l'ha già data EFFEGI a conclusione del suo intervento. Le reti permanenti NETGEO ed ITALPOS sono certificate dall'IGM e le coordinate che forniscono sono inquadrate in ETRF2000-RDN. Non devi fare altro che iscriverti al servizio, ottenere la password, e connetterti. Gli unici parametri che devi introdurre sono quelli che dipendono dalla tua macchina e non dall'elissoide. Le reti regionali (non mi risulta che ce ne siano certificate) però essendo state istituite da vari tipi di Enti seri, che hanno certamente ottenuto un qualche supporto anche dall'IGM forniscono coordinate anch'esse (benché non certificate) in ETRF2000-RDN.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie