Forum
Autore |
GR3 Rover o Rover+Base |

plutopluto
Iscritto il:
15 Agosto 2009
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, da poche settimene sono un soddisfatto utente di un Topcon GR3 in modalità rover. Vorrei sapere se acquistando un secondo GR3 per lavorare in modalità Rover+Base posso migliorare ulòteriormente l'accuratezza dei rilievi e soprattutto se riesco a lavorare in quelle zone dove attualmente sono impossibilitato per insufficiente copertura satellitare (es. sottobosco di latifoglie). Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
L'utilizzo della configurazione base - rover consente un miglioramento della precisione riguardo alla misurazione delle baseline soprattutto operando in modalità statica o statica veloce (naturalmente in post processo); in RTK si può avere un leggero miglioramento della precisione in quanto le baseline hanno di solito una minore lunghezza rispetto al collegamento ad una stazione permamente e, considerato che gli sqm dipendono dalla distanza base - rover avendo lunghezze più brevi va a vantaggio dell'accuratezza; bisogna comunque dire che si parla di ppm (parti per milione) e quindi le differenze sono modeste. L'utilizzo della configurazione base - rover non comporta invece di solito dei miglioramenti rispetto alla possibilità di rilevare in condizioni "difficili" dato che questo dipende dalla capacità del rover di agganciare i segnali dei satelliti e le ostruzioni impediscono l'arrivo "pulito" del segnale radio. C'è da dire che la configurazione base - rover può essere utile in tutti quesi casi in cui non sia possibile collegarsi alla rete di stazioni permamenti per mancanza di segnale gsm o altra causa. Buon lavoro
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Quoto tutto quanto detto da Geosim. Anch'io possiedo un GR3 in configurazione solo rover; Precedentemente utilizzavo un'hiper pro e i miglioramenti sono stati notevoli in termini di velocità del calcolo delle ambiguità, potenza del modem (ora interno), mantenimento del segnale anche in zone difficili. Per questi motivi ho "sospeso" l'idea di acquistare una base, credo inoltre (almeno da quello che si sente) che le reti di stazioni permanenti verranno sempre più potenziate al punto che un domani (spero prestissimo) si possa fare tranquillamente a meno della configurazione base rover.
|
|
|
|

plutopluto
Iscritto il:
15 Agosto 2009
Messaggi:
4
Località
|
grazie per le risposte. Un'altra domanda a riguardo: ma la base posso posizionarla in un qualunque punto senza conoscerne le coordinate precise? mi spiego, quando impiego una base devo anche impostargli le coordinate precise dove si trova o basta posizionarla, accenderla e partire con il rover?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
La base può essere posizionata in un punto qualsiasi (naturalmente è bene che sia in una posizione aperta e priva di ostacoli per avere la migliore ricezione possibile) ed in questo caso le coordinate della sua posizione vengono calcolate in "autonomo" solo sulla base dei dati ricevuti dai satelliti (cioè come lavora un qualsiasi naviatore) con una precisione rispetto al sistema di riferimento WGS84 dell'ordine di alcuni metri (è abbastanza variabile); di conseguenza i punti rilevati con il rover erediteranno lo stesso errore della base e le coordinate di tutti i punti saranno traslate della medesima quantità; naturalmente l'errore è lo stesso per tutti i punti e quindi le loro posizioni reciproche sono corrette ma non è possibile un inserimento corretto in cartografia a meno di non aver battutto dei punti di coordinate note. nel caso invece che la base venga posto su un punto noto (vertice IGM95 o simile) si possono imputare al ricevitore le coordinate corrette e di conseguanza tutto il rilievo sarà correttamente riferito al sistema di riferimento. E' possibile anche calcolare le coordinate corrette della base tramite il collegamento ad una rete di stazioni permanenti sia mediante collegamento diretto in RTK sia successivamente in post processo utilizzando i dati raccolti dal ricevitore durante la sessione di misura. Buon lavoro
|
|
|
|

plutopluto
Iscritto il:
15 Agosto 2009
Messaggi:
4
Località
|
ma l'errore che il rover riceve dalla base è uguale per tutti i punti battuti? ovvero per ogni punto registrato dal rover ho sempre la stessa grandezza e translazione rispetto al reale punto in cui mi posiziono?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"plutopluto" ha scritto: ma l'errore che il rover riceve dalla base è uguale per tutti i punti battuti? ovvero per ogni punto registrato dal rover ho sempre la stessa grandezza e translazione rispetto al reale punto in cui mi posiziono? naturalmente si, è un pò come avviene con la stazione totale, se non conosci le coordinate del punto di stazione le distanze tra la stessa ed i punti battuti sono corrette ma il tutto non è georeferenziato rispetto al sistema di riferimento. In realtà il paragone è un pò forzato perchè nel caso della stazione totale oltre alle coordinate della stazione devi avere anche un punto di orientamento per orientare appunto il cerchio orizzontale mentre nel caso del gps hai una sola traslazione in quanto l'orientamento del rilievo sarà comunque corretto e cioè correttamente orientato verso il nord del sistema WGS84. Buon lavoro
|
|
|
|

plutopluto
Iscritto il:
15 Agosto 2009
Messaggi:
4
Località
|
quindi, laddove non ho copertura gprs per agganciarmi alle stazioni fisse con il rover sopperisco con la base posta in una zona con copertura gprs (ho capito che rover e mase possono distare sino a 40 km) la quale via radio mi consentirà comunque (ammesso di avere almeno 4 satelliti in comune con il rover) di lavorare in fx, giusto?
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
... in genere succede il contrario. Chi possiede il sistema completo base + rover lavora sempre con la propria base, al limite quando non è possibile posizionare la base si ricorre al servizio di stazioni permanenti. Lavorare con la base a 40 km mi sembra un pò eccessivo anche se a me è capitato una volta di collegarmi ad una stazione base permanente a 47 km ..... ma è successo una volta, non so come. Forse la stazione più prossima era fuori servizio. Inoltre, credo, che a tali distanze 4 satelliti non siano affatto sufficienti per effettuare il calcolo delle ambiguità (stato FX). La cosa migliore è effettuare delle prove sul campo per verificare, distanza dalle basi permanenti, copertura telefonica ecc...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|