Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS TOPCON LEGACY-E GGD
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS TOPCON LEGACY-E GGD

NOS85

Iscritto il:
23 Gennaio 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2010 alle ore 14:27

Salve a tutti,
Vorrei sapere se qualcuno usa il Gps in oggetto e se puo consigliarmi se sto comprando un gps buono oppure no e se mi potete aiutare dicendomi i pro e i contro di questo strumento.
Perche sto valutando se acquistarlo oppure no.
Grazie Mille.
Saluti Geom. Comi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2010 alle ore 18:59

Uso il ricevitore in questione sia come rover sia come cors in configurazione doppia frequenza-doppia costellazione.
Pur essendo ormai "vecchiotto" svolge egregiamente il suo lavoro anche in ambienti "ostili", ovviamente non arriva al livello prestazione del GR3 (ma non lo trovo un danno così grave).
Non avendo collegamenti bluetooth c'è un pò l'impiccio dei cavi ma personalmente lo trovo marginale.
Avendo componenti separate ha ovviamente il vantaggio di avere:
- batterie e ricevitore nello zaino (meno peso in testa alla palina)
- antenna intercambiabile o sostituibile in caso di danneggiamento
- pulsanti sul ricevitore per la registrazione in statico senza l'ausilio del controller

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NOS85

Iscritto il:
23 Gennaio 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2010 alle ore 08:07

Grazie di essere stato cosi gentile di rispondere.
Quindi a parte i cavi funziona bene come gps.
Vorrei fare un altra domanda e come lavora lo strumento con l'uso dei Glonass?
Riceve bene il collegamento e riesce a fixare anche in zone ostili?
Grazie ancora
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2010 alle ore 19:03

Come puoi vedere da altri topic, direi che la tecnologia topcon sia più efficiente per l'uso delle due costellazioni.
Per esperienza ti posso dire che non ho avuto particolari problemi neanche in zone "ostili" (fabbricati, fogliame di media "intensità") anche se comunque ritengo inutile insistere nella ricerca del fissaggio quando le condizioni tendono ad essere proibitive (conviene piazzare 3 chiodi e procedere con la stazione totale) ottenendo magari risultati in FX ma con alti sqm.
I glonass sono ottimi ma per avere apprezzabili risultati devi comunque avere configurazioni tipo 3+2 o 3+3 perchè in configurazioni 7+3 hai una maggiore stabilità in caso di gps "ballerino" ma gli sqm non diminuiscono sensibilmente.
Come dicevo in altri topic se hai un solo glonass è sempre meglio disattivarlo perchè non viene praticamente usato in rtk

Non sono un venditore e non ho ritorni economici dalla geotop comunque valuta l'acquisto del Legacy a favore del GR3 che, a quanto ho visto è più performante e usa come sw sul controller Mercurio (se il legacy ha come controller il ranger puoi usare solo Meridiana CE).
In ogni caso con il Legacy continuo a fare tranquillamente rilievi dal catastale alle cave!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 00:36

Su con lo spirito ragazzi, ho notato da qualche giorno che i Glonass sono aumentati.

Negli ultimi giorni rilevao quasi sempre con 8 + 6; 9 + 6; qualche volta i Glonass tracciati addirittura sono 7.

Opero in provincia di Caserta, e devo dire che rispetto a qualche anno addietro ove i satelliti glonass erano circa 12 - 13, ora che ne sono diventati opertivi 19, si lavora veramente meglio. a volte resto stupito dal mio GR3 che riesce a darmi FIX in punti veramente impensabili.

Con questo voglio dire, è vero che il GR3 è un ottimo prodotto, (forse il migliore) ma è pur vero che molto importante è il numero di satelliti a disposizione.

A tal proposito voglio informarvi che un mio amico, (anche lui iscritto a questo forum) si è autocostruito un GPS con una antenna da auto (quelle da 60 70 euro), una schedina ricevitore acquistata su internet a poco piu' di 100 euro, un Netbook e un software gratuito scaricato da internet.
Con tutto sto marchingegno che ha realizzato al modico costo di 300 - 400 euro ha accroccato un rudimentale gps in grado di ricevere la correzione RTK della regione campania con cui riesce (ovviamente dopo circa 5 - 6 minuti di stazionamento) ad ottenere il FIX, con errore di 1 - 2 centimetri.

Credo che l'argomento sia da approfondire, ma aspettiamo che sia lui a darci maggiori informazioni.

Archimede fatti avanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NOS85

Iscritto il:
23 Gennaio 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 13:46

Grazie del consiglio.
Per quanto riguarda il GR-3, come va?
E meglio Base e Rover oppure solo Rover?
Per quanto riguarda il solo Rover, cioè con l'uso delle stazioni permanenti, come va, si riesce a lavorare bene anche con queste stazioni lontane apparte le connessioni gprs?
Grazie ancora a tutti.

P.s. C'è qualcuno della Calabria e più precisamente della zona del catanzarese che usa il GR-3 solo Rover?
Se si mi può dire se con la stazione permanente di Cz si lavora bene oppure no.
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 15:25

che-brutta-fine a scritto:
A tal proposito voglio informarvi che un mio amico, (anche lui iscritto a questo forum) si è autocostruito un GPS con una antenna da auto (quelle da 60 70 euro), una schedina ricevitore acquistata su internet a poco piu' di 100 euro, un Netbook e un software gratuito scaricato da internet.
Con tutto sto marchingegno che ha realizzato al modico costo di 300 - 400 euro ha accroccato un rudimentale gps in grado di ricevere la correzione RTK della regione campania con cui riesce (ovviamente dopo circa 5 - 6 minuti di stazionamento) ad ottenere il FIX, con errore di 1 - 2 centimetri.

Credo che l'argomento sia da approfondire, ma aspettiamo che sia lui a darci maggiori informazioni.

Archimede fatti avanti.[/quote]
aspetta gps che l'erba cresce. :P :P :P :idea: :idea: :idea: :?: :?:
Se non vedo chiaro non mi muovo. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NOS85

Iscritto il:
23 Gennaio 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2010 alle ore 13:06

Per Emanuele
Volevo dirti che sto valutando l'acquisto del GR-3 come mi hai consigliato.
Comunque per quanto riguarda il Legacy-E il rappresentante me lo sta dando con un controller Nautiz x7 e siccome gia possedevo mercurio con stazione totale ha detto che mi mette pure la configurazione gps.
Grazie ancora.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NOS85

Iscritto il:
23 Gennaio 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2010 alle ore 09:43

Ciao Pizzolo
Da come ho visto negli altri post, tu sei della Calabria o sbaglio????
Tu che strumentazione hai????
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mparsec

Iscritto il:
02 Febbraio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2010 alle ore 16:58

"PIZZOLO" ha scritto:
che-brutta-fine a scritto:
A tal proposito voglio informarvi che un mio amico, (anche lui iscritto a questo forum) si è autocostruito un GPS con una antenna da auto (quelle da 60 70 euro), una schedina ricevitore acquistata su internet a poco piu' di 100 euro, un Netbook e un software gratuito scaricato da internet.
Con tutto sto marchingegno che ha realizzato al modico costo di 300 - 400 euro ha accroccato un rudimentale gps in grado di ricevere la correzione RTK della regione campania con cui riesce (ovviamente dopo circa 5 - 6 minuti di stazionamento) ad ottenere il FIX, con errore di 1 - 2 centimetri.



Ciao all,
interessate, molto interessante. E' possibile avere qualche info in più in merito?

RR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie