Forum
Autore |
GPS S.c.s. di Verona |

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
anche io cerco info in merito, non sui costi perchè ho contatto la ditta e mi ha inviato il preventivo per il 900, ma cerco info tecniche sulla funzionalità. Ho fatto dei post ma non mi ha risposto nessuno. Sembra che, forse, fra gli iscritti al forum nessuno lo usa. In questo campo poi, c'è poco da fidarsi dei venditori. Sarà basso costo, si certo, ma sempre soldi sono, e comunque non tanto pochi. Per cui se non trovo un collega che lo utilizza e lo provo suil campo, mi spiace ma non lo compro. Preferisco raddoppiare il costo e andare sul sicuro.
|
|
|
|

geox
Iscritto il:
30 Aprile 2006
Messaggi:
46
Località
|
"enrico_p" ha scritto: Qualcuno ha già usato o ha delle informazioni su questi gps commercializzati dalla ditta SCS di Verona? La fditta fa anche un sw che si chiama Pfcad. Non sono riuscito a trovare alcun genere di informazione anche se sono descritti come a costo contenuto perché a singola frequenza. Chiaramente sono interessato ma non mi interessa in alcun modo fare pubblicità, vorrei solo avere dei pareri su un prodotto che non conosco. Grazie enrico egregi colleghi di recente ho acquistato il k 900.in questi giorni lo sto testando. a breve la sentenza. geox sicilia.
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"enrico_p" ha scritto: Qualcuno ha già usato o ha delle informazioni su questi gps commercializzati dalla ditta SCS di Verona? La fditta fa anche un sw che si chiama Pfcad. Non sono riuscito a trovare alcun genere di informazione anche se sono descritti come a costo contenuto perché a singola frequenza. Chiaramente sono interessato ma non mi interessa in alcun modo fare pubblicità, vorrei solo avere dei pareri su un prodotto che non conosco. Grazie enrico Ti ho mandato un mex privato. La ScS di Verona la conosco in quanto ero loro cliente quando ancora esercitavo la professione, ditta seria e presente con il cliente per i loro software che trovo di buon livello. Concordo con "che-brutta-fine" per quanto riguarda le considerazioni sul "basso costo" anche se è giusto dare la possibilità di dimostrare sul campo le proprie credenziali. Come ho già detto io adotto questa politica quando propongo il mio Promark3: Offro la possibilità di eseguire un rilievo del cliente a titolo di "esame" sul campo, al termine del lavoro il cliente ha due strade: 30 gg. di tempo per acquistare il sitema senza pagare il lavoro eseguito (in pratica il lavoro test diventa il corso di apprendimento) oppure, trascorsi i 30 gg, mi paga il lavoro eseguito nella misura concordata in precedenza. Il cliente si ritrova un lavoro fatto a regola d'arte e quindi un'ottimo bilglietto da visita con la committenza ed un sistema GPS assistito da qualcuno che incaso di bisogno ha già dimostrato sul campo di essere in grado di dare delle risposte. Questo è, personalmente, il modo in cui avrei voluto essere trattato quando ancora esercitavo la professione: chiarezza, trasparenza e coerenza Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

luomoneross
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
3
Località
|
Si tratta principalmente da cosa uno chiede al GPS: velocità e precisione o semplicemente precisione e comodità nel fatto che le basi non devono vedersi. Tutto ciò scaturisce da una bruttissima esperienza con il ProMark2: per un rilievo speditivo (tipo piano quotato) non c'era verso di farlo andare, dopo due punti perdeva segnale e si stava fermi altri 5-10 minuti per l'inizializzazione; ne va da se che invece di guadagnare tempo se ne perdeva. L'unica soluzione erano delle statiche di 15 minuti e qui dava il meglio di se: invece di fare 10 stazioni per un frazionamento ne bastavano 4... Preso da sconforto totale ho provato un RTK... amore a prima vista veloce, sicuro e preciso! Ebbene concludo lo sproloquio ribadendo quanto detto all'inizio: dipende lo scopo a cui è destinato a prescindere della doppia o singola frequenza! Buon Lavoro a tutti!
|
|
|
|

topoivan
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
4
Località
|
io uso il pfgps da due anni. pro: costo contenuto, libero dalle stazioni di riferimento, ottimo softwear di post processing, precisione ottima. contro: tempi di inizializzazione. in particolare voglio sottolineare il fatto che è un sistema assemblato, quindi se un domani vuoi cambiare antenne lo puoi fare con una spesa moderata in quanto quello che costa è soprattutto il softwear di post processing. Adesso però ho deciso di venderlo in quanto ho acquistato la stazione totale leica 1200 e vorrei configurarla a smart station. conclusioni: secondo me per chi non ha mai usato il gps è un buon sistema perchè lavorando in post processing impari molte cose in quanto puoi affinare il rilievo e così capisci come funziona il gps. saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|