Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS - Pregeo scarti eccessivi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: GPS - Pregeo scarti eccessivi

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 08:53

Ciao geocinel,
premesso che non conosco in maniera approfondita l'argomento, sarei curioso di sapere:

1) se i 4 PF ricadono su fogli diversi;

2) se il PF identificato dal palo enel ricade sullo stesso foglio su cui stai lavorando.

Sembrerebbe infatti che l'interpretazione anomala del vertice inserito, sia paragonabile ad uno dei miei primi rilevamenti effettuati lavorando a cavallo di due Fogli di mappa.

Ricordo che avendo la necessità di sdoppiare il Tipo Frazionamento, il vertice comune che componeva la linea dividente a seguito della elaborazione, risultava con coordinate cartesiane diverse nei due Tipi.

Volendo approfondire l'argomento, ho chiesto spiegazioni al Tecnico Catastale e la sua risposta fu tanto semplice quanto illogica: Pregeo "ragiona" per Foglio di mappa.

Allora, da quel giorno, tutto divento improvvisamente più chiaro ... 8O

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 09:08

"jema" ha scritto:
Ciao geocinel,
premesso che non conosco in maniera approfondita l'argomento, sarei curioso di sapere:

1) se i 4 PF ricadono su fogli diversi;

2) se il PF identificato dal palo enel ricade sullo stesso foglio su cui stai lavorando.

Sembrerebbe infatti che l'interpretazione anomala del vertice inserito, sia paragonabile ad uno dei miei primi rilevamenti effettuati lavorando a cavallo di due Fogli di mappa.

Ricordo che avendo la necessità di sdoppiare il Tipo Frazionamento, il vertice comune che componeva la linea dividente a seguito della elaborazione, risultava con coordinate cartesiane diverse nei due Tipi.

Volendo approfondire l'argomento, ho chiesto spiegazioni al Tecnico Catastale e la sua risposta fu tanto semplice quanto illogica: Pregeo "ragiona" per Foglio di mappa.

Allora, da quel giorno, tutto divento improvvisamente più chiaro ... 8O

Saluti 8)



Ciao Jema.
C'è effettivamente un PF fuori foglio, ma è uno di quelli battuti con il GPS.
Il palo enel è nel foglio degli altri 2.
Però, come siamo ridicoli.
Siamo qui a scervellarci per potersi difendere dalle cazzate (con le vocali) di un programma illogico datoci da una amministrazione del cazzo (ri-con le vocali).
Saluti a tutti

P.S. A proposito di vocali hai visto che "vestitini" queste ultime due sere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 09:23

"geocinel" ha scritto:
C'è effettivamente un PF fuori foglio, ma è uno di quelli battuti con il GPS.
Il palo enel è nel foglio degli altri 2.
Però, come siamo ridicoli.
Siamo qui a scervellarci per potersi difendere dalle c....te (con le vocali) di un programma illogico datoci da una amministrazione del c..o (ri-con le vocali).

P.S. A proposito di vocali hai visto che "vestitini" queste ultime due sere?



Ciao Carlo,
come dovevasi dimostrare, una logica (anche se assolutamente fuori da ogni schema naturale) esiste sempre!

Quello che Tu giustamente rilevi come un'anomalia, per Pregeo è normale considerando i vertici di inquadramento che ricadono sullo stesso Foglio dell'atto di aggiornamento con un peso maggiore rispetto agli altri ...

Saluti 8)

PS: se ti riferisci al giochino della ruota, devo informarti che il papi non ho avuto modo di vederlo. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 09:42

"jema" ha scritto:
Ciao Carlo,
come dovevasi dimostrare, una logica (anche se assolutamente fuori da ogni schema naturale) esiste sempre!

Quello che Tu giustamente rilevi come un'anomalia, per Pregeo è normale considerando i vertici di inquadramento che ricadono sullo stesso Foglio dell'atto di aggiornamento con un peso maggiore rispetto agli altri ...

Saluti 8)

PS: se ti riferisci al giochino della ruota, devo informarti che il papi non ho avuto modo di vederlo. :wink:



Ciao Emanuele
Dove la trovi la logica fuori dagli schemi?
Io non la vedo proprio.
Ma forse mi sono spiegato male io.
Ripeto.
PF01 del Foglio 1, PF02 del Foglio 1, PF01 del Foglio 2 - rilevati con GPS.
PF03 del Foglio 1 (Palo Enel) rilevato con Stazione Totale.
Oggetto del rilievo centrale ai PF e sul Foglio 1.
Per coprirlo posso eliminare indistintamente o il PF01 del Foglio 2 o il PF03 del Foglio 1 (Palo Enel).
Solo se elimino il PF03 del Foglio 1 mi si abbassano gli sqm di 20 cm. che erano caricati sugli altri PF.
Dov'è la logica?
BOh!

Lo sai che mi viene da pensare?
Che quel pitocco (terminologia toscana) di programma dia priorità in attendibilità al rilievo tramite stazione totale rispetto al GPS, contrariamente a quanto natura crea.
Trovando lui uno scarto sul PF03 del Foglio 1 di 20 cm. circa, lui va a caricare i tre PF rilevati con il GPS di uno sqm. proporzionale.
Perché una delle novità degli ultimi Pregeo è quella di tenere conto delle coordinate TAF.
Mossa grandemente intelligente.
Provate infatti ad elaborare un tipo che ha un PF con coordinate sballate in Taf e vi accorgete cosa succede.
Saluti

P.S. Io non mi riferivo al Papi ma a Victoria. :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo1

Iscritto il:
11 Agosto 2006

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 09:44

leggendo le vostre risposte in merito al libretto delle misure con GPS, sono un pochino preoccupato, dato che ho acquistato di recente un GPS, pesando che con un aggiornamento tecnologico il lavoro si semplifichi...... e diventi ancora + interessante, a proposito di GPS, qualcuno sa dirmi dove trovare un asta per legare il Disto alla palinadel GPS?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2008 alle ore 01:00

Vi dico la mia. Ho notato pure io queste anomalie ma in questo senso. Batto 2 spigoli di fabbricato rettangolare e poi costruisco gli altri due con righe 4 e 5. Il problema sta nel dare il vertice ribattuto. Gli scarti sono alti se si da la misura anche se la differenza è pochi mm. Ma non su quei due punti ma su tutto il rilievo. Inotre maggiore è la distanza tra i 2 punti e maggiore sono gli sqm. Cosa vuol dire questo? Forse il peso che da pregeo alle righe 4 e 5 è maggiore di quello del rilievo gps?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2008 alle ore 09:40

secondo me il problema degli scarti nel caso di Geocinel, per pregeo, non sta nella metodologia del rilievo, ma semplicemente nella perversa logica del punto del calcolo del punto iperdeterminato... mi spiego:
- spero di aver capito che il rilievo del palo enel sia stato fatto con doppia lettura angolare da due stazioni, o con anche la lettura della distanza senza prisma???

- penso che comunque in entrambi i casi, pregeo erronemente, consideri tale calcolo come una iperdeterminazione, dandogli un da un peso maggiore, tale da inficiare tutte le altre misure di dettaglio.
Quante volte è capitato che un punto ribattuto, con errori nell'arco di 1-5cm, rilevabili da qualsiasi software topografico o calcolo manuale, dia in pregeo, degli sqm mostruosi per l'intero rilievo, poi basta togliere l'iperdeterminazione e tutto funziona.....

pregeo secondo me (e leggendo nel forum, anche secondo altri) è solo un software per la compilazione formattata delle righe del libretto da inoltrare all'Adt, i calcoli e le considerazioni facciamole con le sane formule della trigonometria e della topografia..... e quando sento dire che il rilievo è stato calcolato con pregeo mi si drizzano i capelli che non ho..... più

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2008 alle ore 16:38

"geommax" ha scritto:
secondo me il problema degli scarti nel caso di Geocinel, per pregeo, non sta nella metodologia del rilievo, ma semplicemente nella perversa logica del punto del calcolo del punto iperdeterminato... mi spiego:
- spero di aver capito che il rilievo del palo enel sia stato fatto con doppia lettura angolare da due stazioni, o con anche la lettura della distanza senza prisma???

- penso che comunque in entrambi i casi, pregeo erronemente, consideri tale calcolo come una iperdeterminazione, dandogli un da un peso maggiore, tale da inficiare tutte le altre misure di dettaglio.
Quante volte è capitato che un punto ribattuto, con errori nell'arco di 1-5cm, rilevabili da qualsiasi software topografico o calcolo manuale, dia in pregeo, degli sqm mostruosi per l'intero rilievo, poi basta togliere l'iperdeterminazione e tutto funziona.....

pregeo secondo me (e leggendo nel forum, anche secondo altri) è solo un software per la compilazione formattata delle righe del libretto da inoltrare all'Adt, i calcoli e le considerazioni facciamole con le sane formule della trigonometria e della topografia..... e quando sento dire che il rilievo è stato calcolato con pregeo mi si drizzano i capelli che non ho..... più

saluto



Ho provato anche codesta opzione chiamando il punto ribattuto con altro nome (PF da una stazione e 401 dall'altra) ma le cose non sono cambiate.
Continuo a credere che per chi, come noi, lavora in topografia sia difficile capire ciò che fa un programma partorito da chi in campagna con lo strumento non c'è mai stato.
Ripensando e riguardando il libretto penso che la soluzione non sia lontana da quello che il tecnico catastale disse a Jema.
Saluti a tutti e grazie per la condivisione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2008 alle ore 11:17

salve, anche io sono caduti nei meandri del pregeo con gli sqm alti.

Sto elaboRando un rilievo misto, gps stazione totali e allineamenti e Squadri.

si tratta di un fabbricato di 7 spigoli, 4 dei quali gia esistenti come linea NC sull'estratto di mappa in quanto è una facciata che confina con la strada.

Mi sono rilevato innanzitutto i 2 PF che mi interressavano con il gps, dopodiche , arrivato nei pressi del fabbricato, ho impiantato 3 chiodi; uno per da utilizzare per la stazione totale, un altro per lanciare un altra stazione e un ultimo per fare l'orientamento.

Ho battuto i punti che mi interessavano con la stazione totale, e ho lanciato un altra stazione per battermi l'ultimo pf che non riusciva a calvolare l'ambiguità il gps. fatto questo, dato la conformità del fabbricato e la difficoltà di battere i punti con la stazione, ho preso la rollina metrica e mi sono misurato quei 4 punti rimanenti da inserire con le righe 4 e 5 di pregeo. Fin qui tutto ok. rientro in sutdio, oggi elaboro il tutto, e gli sqm vanno alle stelle.
Premesso che sull'ultimo pf che ho misurato, le misurate sono un po strane. Su delle misurate del 2006 ho pochi cm di scarto, su una misurata del 2007 ho ben 2.421 di scarto, e su una del 2002 ho quasi 19 metri di scarto, mentre su una del 2004 ho 4 cm.

Vi posto il libretto
2|PF09/0130/|-120.262,79.508,117.780|0.00056,0.00010,0.00024,0.00014,0.00007,0.00032|PDOP=2|1.602|PF09/0310/|
2|PF10/0130/|120.882,265.281,-210.582|0.00055,0.00009,0.00025,0.00015,0.00005,0.00041|PDOP=2|1.602|PF10/0310/|
2|101|-1.305,-1.406,1.875|0.00134,0.00012,0.00048,0.00021,0.00010,0.00041|PDOP=2|1.602|OR spig. tombino|
2|200|-2.108,0.909,2.684|0.00681,-0.00037,0.00295,0.00028,-0.00013,0.00155|PDOP=5|1.602|Chiodo acciaio|
1|200|1.52|Chiodo in acciaio|
2|101|157.1990|2.536|Spigolo Tombino|
2|201|6.2410|13.777|Spigolo Fabbricato|
2|202|52.5120|5.993|Spigolo Fabbricato|
2|203|58.2200|6.290|Spigolo Fabbricato|
2|204|66.5160|16.906|Spigolo Fabbricato|
2|300|176.8370|103.9790|64.754|2.55|Chiodo in acciaio|
1|300|1.48|Chiodo in acciaio|
2|PF02/0120/F|165.3430|103.9600|57.36|2.20|Spigolo s/e fabbricato|
2|200|0.000|94.5023|64.752|2|Chiodo in acciaio|
6|RILIEVO PER ALLINEAMENTI E SQUADRI|
4|204|203|0|
5|1|-2.50|0|Confine|
4|204|203|0|
5|2|0|3.50|Spigolo Fabbricato|
4|2|204|0|
5|3|-4.25|0|Spigolo Fabbricato|
4|3|204|0|
5|4|0|2.025|Spigolo Fabbricato|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2008 alle ore 11:26

non vedo il vertice contrassegnato con VRS...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2008 alle ore 11:38

ops, mi scusi!

0|27092008|14||0130|32|D....U A....A|GEOMETRA||
9|700|10|20|6483|9.00-G,Stda 3.13|FM|STRUMENTAZIONE TOPCON GPS E ST GTS 229D|
1|100|4797661.74,776387.26,4117648.77|0.000|
6|L2|21092008-13:04|21092008-14:20|RTK|PDOP=1|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2008 alle ore 11:50

"vordcienpion" ha scritto:

...|
6|RILIEVO PER ALLINEAMENTI E SQUADRI|
4|204|203|0|
5|1|-2.50|0|Confine|
4|204|203|0|
5|2|0|3.50|Spigolo Fabbricato|
4|2|204|0|
5|3|-4.25|0|Spigolo Fabbricato|
4|3|204|0|
5|4|0|2.025|Spigolo Fabbricato|



Comincia con il correggere gli squadri, mantenendo un unico allineamento principale ed iperdeterminando sul 203. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2008 alle ore 11:58

ok, chiudo un altro lavoro e provo quello

gia grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2008 alle ore 22:10

Clicca sull'immagine per vederla intera


Questo è il resoconto dell'elaborazione dopo aver corretto il libretto con gli allineamenti e squadri come suggeritomi dal jema!

Il risultato è pressoche invariato, quindi non posso pensare da cosa puo' dipendere. Vi posto anche il libretto corretto.

Clicca sull'immagine per vederla intera



Salutissimi e grazie a chi mi vorrà dare una mano!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 00:34

Rivedi le battute di andata e ritorno tra le stazioni 200 e 300.
Mi pare che ci siano differenze di 11 cm sulla distanza e 21 cm sul dislivello.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie