Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS PICCHETTAMENTO SENZA APERTURA A TERRA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore GPS PICCHETTAMENTO SENZA APERTURA A TERRA

fflavio

Iscritto il:
14 Febbraio 2005

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 10:20

Saluti a tutti i tipografi.
Volevo sapere se si puo' picchettare con il gps in coordinate wgs84 un rilievo precedentemente rilevato con gps e coordinate wgs84, SENZA APERTURA A TERRA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 10:49

"fflavio" ha scritto:
Saluti a tutti i tipografi.
Volevo sapere se si puo' picchettare con il gps in coordinate wgs84 un rilievo precedentemente rilevato con gps e coordinate wgs84, SENZA APERTURA A TERRA.



Se aspetti le risposte dei TIPOGRAFI stai fresco.
Non so che GPS hai ma normalmente sui controller si può caricare il file vettoriale DXF del vecchio rilievo, tornare in campagna, orientare e inquadrare su due/tre punti precedenti e picchettare.
Quanto all'apertura a terra penso che sia dura da fare con il GPS, se non altro per la difficoltà di collimare il trigonometrico.
Saluti

P.S. Domanda a risposta facoltativa: Siccome le tue iniziali mi inquietano il tuo cognome non sarà mica ..........?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 10:59

P.S. Domanda a risposta facoltativa: Siccome le tue iniziali mi inquietano il tuo cognome non sarà mica ..........?[/quote]

anche lui era geometra...lo sapevi??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 11:03

"MarcoD" ha scritto:
P.S. Domanda a risposta facoltativa: Siccome le tue iniziali mi inquietano il tuo cognome non sarà mica ..........?

anche lui era geometra...lo sapevi??



No, e chi l'ha fatto ingegnere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 11:13

Dipende da come è stato eseguito il rilievo precedente:
se è stato eseguito posizionando la base su un punto di coordinate wgs84 note e le stesse sono state inserite come coordinate della base tutti i punti che hai rilevato hanno coordinate wgs84 corrette e quindi utilizzabili per ripicchettare; n.b.: il picchettamento deve essere eseguito sempre posizionando la base sul vertice noto oppure ribattendo due o più punti del rilievo originario.
Se non hai posizionato la base su un vertice noto le coordinate che hai memorizzato durante il rilievo non sono corrette (sono cioè relative all'acquisizione eseguita in fase di inizializzazione dalla base) e sono riutilizzabili solo se riposizioni da base sullo stesso punto e ribatti due o tre punti del rilievo precedente, ma le coordinate che leggi non sono corrette, sono relative alla correzione eseguita tra rover e base in fase di inizializzazione quindi se hai punti in wgs84 che non provengono dal tuo precedente rilievo devi x forza georeferenziare la base, o posizionandola su un punto noto o rilevando tre punti di coordinate wgs84 note e corrette.
Spero di essere stato chiaro anche se prolisso.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 11:27

"tubenis" ha scritto:
Dipende da come è stato eseguito il rilievo precedente:
se è stato eseguito posizionando la base su un punto di coordinate wgs84 note e le stesse sono state inserite come coordinate della base tutti i punti che hai rilevato hanno coordinate wgs84 corrette e quindi utilizzabili per ripicchettare; n.b.: il picchettamento deve essere eseguito sempre posizionando la base sul vertice noto oppure ribattendo due o più punti del rilievo originario.
Se non hai posizionato la base su un vertice noto le coordinate che hai memorizzato durante il rilievo non sono corrette (sono cioè relative all'acquisizione eseguita in fase di inizializzazione dalla base) e sono riutilizzabili solo se riposizioni da base sullo stesso punto e ribatti due o tre punti del rilievo precedente, ma le coordinate che leggi non sono corrette, sono relative alla correzione eseguita tra rover e base in fase di inizializzazione quindi se hai punti in wgs84 che non provengono dal tuo precedente rilievo devi x forza georeferenziare la base, o posizionandola su un punto noto o rilevando tre punti di coordinate wgs84 note e corrette.
Spero di essere stato chiaro anche se prolisso.
ciao



tubenis, quello che dici non è sbagliato, però noto e lo avevo detto anche in altro topic recente, che il 90% e passa di chi opera in Topografia è figlio e schiavo contemporaneamente delle coordinate.
Questa figliolanza ha portato anche notevoli disastri, soprattutto nelle riconfinazioni post circolare 2/88, con ricorso arbitrario e illegittimo alle coordinate della TAF.
Non riusciamo e mi riallaccio al topic di oggi a vedere quel rilievo precedente come una maglia rigida da riportare sul terreno.
Quella maglia che poteva essere stata rilevata con allineamenti, stazione totale, GPS ecc..
Non è molto più facile come schema di rilievo e meno soggetto ad errori di manipolazione delle coordinate andare in campagna ed eseguire quelle operazioni che ho illustrato nel post precedente?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 12:53

Non capisco bene l'intervento di geocinel, forse xchè non ho letto dei forum precedenti..., io ho semplicemente risposto alla domanda di fflavio
"Volevo sapere se si puo' picchettare con il gps in coordinate wgs84 un rilievo precedentemente rilevato con gps e coordinate wgs84, SENZA APERTURA A TERRA." dove si parlava chiaramente di picchettare in coordinate. Credo comunque che l'uso delle coordinate sia indispensabile, chiaramente a seconda delle operazioni che si devono eseguire deve essere nota la loro provenienza ed il metodo di calcolo che le ha generate perchè chi utilizza le coordinate desunte dalla TAF per picchettare in campagna non conosce certo bene la materia, mentre se le utilizza per inserire in cartografia catastale i punti è diverso....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 12:53

"fflavio" ha scritto:
Saluti a tutti i tipografi.
Volevo sapere se si puo' picchettare con il gps in coordinate wgs84 un rilievo precedentemente rilevato con gps e coordinate wgs84, SENZA APERTURA A TERRA.


La domanda appare strana..Ignoro la frase urlata e ti rispondo che se il rilievo è stato fatto in coordinate wgs84 e ti danno da tracciare delle coordinate wgs84, tracci tranquillamente in wgs84.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 13:03

"tubenis" ha scritto:
Non capisco bene l'intervento di geocinel, forse xchè non ho letto dei forum precedenti..., io ho semplicemente risposto alla domanda di fflavio
"Volevo sapere se si puo' picchettare con il gps in coordinate wgs84 un rilievo precedentemente rilevato con gps e coordinate wgs84, SENZA APERTURA A TERRA." dove si parlava chiaramente di picchettare in coordinate. Credo comunque che l'uso delle coordinate sia indispensabile, chiaramente a seconda delle operazioni che si devono eseguire deve essere nota la loro provenienza ed il metodo di calcolo che le ha generate perchè chi utilizza le coordinate desunte dalla TAF per picchettare in campagna non conosce certo bene la materia, mentre se le utilizza per inserire in cartografia catastale i punti è diverso....



Quello che volevo dire molto semplicemente è che si fa abuso di coordinate anche quando non sono necessarie.
Come giustamente tu disquisivi nel tuo primo post le coordinate WGS84 possono avere diverse nature.
Da stazione master posizionata su caposaldo e sua inizializzazione.
Da Stazione fissa avente coordinate impostate e georeferenziate.
Da stazione fissa avente coordinate non impostate.
Da rete di stazioni permanenti georeferenziata.
Da rete di stazioni permanenti non georeferenziata.
E chi più ne ha più ne metta.
Secondo me il ricorso alle coordinate si deve fare solo in sistemi assoluti e non modificabili.
Se io ho del primo rilievo un disegno vettoriale relativo a coordinate WGS 84 perché non caricarlo nel controller e ritracciare semplicemente inquadrandosi a quel disegno?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fflavio

Iscritto il:
14 Febbraio 2005

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 17:13

Forse mi sono spiegato male vorrei fare così:
1.- rilevare in campagna con gps wgs84 tutti i punti che mi interessano senza mettere alcun caposaldo;
2.- elaborare il rilievo e quindi preparare il picchettamento sulla base delle coordinate rilevate:
3.- riversare il tutto sul TCS2 dello strumento;
4.- andare in campagna fare l'inizializzazione , a questo punto avendo la coordinata gps di quel momento lo strumento dovrebbe già sapere dove si trova rispetto alle coordinate precedentemente rilevate, senza battere alcun punto precedentemente battuto?? o no!!!!!.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 17:27

"fflavio" ha scritto:
Forse mi sono spiegato male vorrei fare così:
1.- rilevare in campagna con gps wgs84 tutti i punti che mi interessano senza mettere alcun caposaldo;
2.- elaborare il rilievo e quindi preparare il picchettamento sulla base delle coordinate rilevate:
3.- riversare il tutto sul TCS2 dello strumento;
4.- andare in campagna fare l'inizializzazione , a questo punto avendo la coordinata gps di quel momento lo strumento dovrebbe già sapere dove si trova rispetto alle coordinate precedentemente rilevate, senza battere alcun punto precedentemente battuto?? o no!!!!!.



Le tue coordinate del primo rilievo a chi sono riferite?
Stazione fissa?
Master?
Rete?
I punti da tracciare sono punti precedentemente rilevati o altri punti desunti da qualcos'altro?
Se non ci dici questo non so come possiamo rispondere.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fflavio

Iscritto il:
14 Febbraio 2005

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 18:15

Rete VRS Trimble Regione abruzzo. rilievo con 5800 e rete.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 18:49

Scusami ma non è più semplice così:

1) se il rilievo precedente è un pregeo prendi il libretto delle misure, lo carichi in un qualsiasi software topografico e lo calcoli in un sistema locale fittizio.
2) carichi queste coordinate nel TSC2;
3) vai in campagna e con il "coordinate sistem" (almeno nel vecchio TSC1 mi sembra si chiamava così) calibri il tuo sistema di coordinate fittizie rilavando due, tre punti di appoggio presenti nel rilievo precedente;
4) a qusto punto il tuo rover è orientato con quel sistema fittizio e puoi picchettare tutti i punti che hai precedentemente caricato.

Ripeto, mi sembra più semplice che riferirsi a coordinate wgs84 magari di dubbia origine con il rischio di sbagliarsi.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 19:26

Quello che dice geosim è corretto e ricalca un pò quello da me detto precedentemente.
Se comunque tu lavori in rete ed è georeferenziata tutte le volte che vai in campagna sei già inquadrato e orientato in quel datum quindi teoricamente potresti al primo rilievo aggiungere punti battuti o ritracciare i precedenti senza neanche calibrare il secondo rilievo.
Per esperienza ti dico comunque di ribattere un paio di punti, non si sa mai.
Non ci hai detto però cos'è l'oggeto del tuo rilievo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 19:29

Se si utilizza una rete di stazioni permanenti o il collegamento diretto ad una cors (a meno di variazione di datum, correzioni sulle compensazioni, ecc) si può sfruttare la costanza delle coordinate e la ripetibilità della misura (a meno dell'errore rtk) per cui non è necessario ricalibrare il precedente rilievo (anche se è consigliabile verificare su punti noti che la variazione di coordinate sia nell'ordine dell'sqm classico rtk).
Ovviamente se le coordinate derivano da elaborazioni precedenti (indipendentemente che sia Pregeo o altro) è necessario verificarne la congruenza

ooops...risposta contemporanea con geocinel!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie