Forum
Autore |
gps L1L2 |

legrazie
Iscritto il:
11 Maggio 2021 alle ore 12:19
Messaggi:
4
Località
|
Buongiono colleghi , vorrei sapere le vostre impressioni sull'acquisto di un'altra stazione totale con laser oppure un gps L1L2 , quest'ultimo mi lascia un pò di perplessità a riguardo la ricezioni dei dati vicino ai fabbricati, sotto linee elettriche e nei boschi. Se avete avuto eperienze a riguardo (specialmente con il gps ) sono pronto ad ascoltare.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
E' una scelta soggettiva. Sono due strumenti importanti e la precedenza dovresti valutarla tenendo conto degli incarichi prevalenti che svolgi. Dal momento che siamo su Geolive immaginiamo una prevalenza di Tipi di Aggiornamento vari; personalmente prima di dotarmi del GPS ho acquistato una ST con laser (in realtà mi mancava anche il registra dati quindi la scelta era più facile). Però anche se la lettura laser è più imprecisa sia per le caratteristiche del raggio che del disallineamento con l'asse ottico, ti permette di fare i campanili da una sola stazione contro le tre del (senza laser), di inquadrare meglio il rilievo battendo una serie di fabbricati che non faresti mai se dovessi andare fisicamente col prisma sullo spigolo. Il Gps per contro ti permetterebbe di saltare la progettazione di una poligonale che in certi terreni può essere impegnativa, però sempre personalmente non lo userei in RTK nel dettaglio di un frazionamento. Di fatto, senza averlo premeditato ti starei suggerendo: prima il laser, poi fra due/tre anni il GPS, nel frattempo si saranno imposti modelli a basso costo facilmente acquistabili. Saluti
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@"legrazie", concordo con "samsung", che saluto, è veramente una scelta soggettiva. Commercializzando strumenti topografici conosco molti studi topografici e posso riportarle la tendenza generale che, essendo tale, è soggetta ad infinite singole scelta da parte di ogni singolo topografo. Le proprie esigenze sono sicuramente il parametro dominante in queste scelte. - Una stazione totale con lettura senza prisma - Un gnss o due gnss con collegamento alle reti correzione dati oppure in collegamento locale base-rover via radio uhf. - Un livello ottico o digitale per livellazioni di precisione. - Accessori . . . lista infinita Quale tipo di strumento topografico è meglio utilizzare per un lavoro è una scelta da valutare ogni volta e, in molti casi, fa la differenza. Sono scelte molto personali. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|