Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / GPS - INTERFERENZE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore GPS - INTERFERENZE

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2007 alle ore 13:25

Mi capita una cosa stranissima.

Esco per un rilievo con il mio GPS, arrivo in una piccola frazione del mio comune, e nel giardino del cliente monto la base. Collego il Rover e stranamento non riesco ad acquisire la posizione della base. Eseguo i vari controlli e rileva che il software del controller dice: satelliti o
0+0, cio' nessun GPS e nessun Glonass

Nessun satellite rilevato.

MI allontano di circa un chilometro, rimonto e tutto è ok, satelliti 8+4, 8 GPS e 4 glonass.

Ritorno dal cliente, rimonto e satelliti 0+0, mi riallontano, monto la base, con satelliti 8+3.
Lascio la base lontana dal paese, ritorno in paese con il rover per effettuare il rilievo e nuovamente il rover mi dici satelliti 0+0.

SEcondo voi, a cosa è dovuto che nel paese, anche se molto aperto, non riesco ad agganciare i satelliti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2007 alle ore 17:59

C'è una grossa interferenza radio nelle vicinanze. Una stazione di trasmissione radio, un grosso radiamatore, ecc.
Oppure sei sotto una linea enel a media o alta tensione.
Controlla il rapporto segnale disturbo del ricevitore vedrai che in quel punto ti darà dei risultati pessimi.
Una volta, nei pressi di una sede della rai misuravo con tranquillità fino ad una linea immaginaria. Superata quella i satelliti andavano a zero. Tornato indietro di mezzo metro tutto ripartiva!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2007 alle ore 20:22

purtroppo queste interferenze colpiscono anche i radio-modem.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Freelandman

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Gennaio 2008 alle ore 18:29

Quando non si riceve nessun satellite, non e' problema di interferenze, e' dovuto ad un eccessivo multipath che inibisce completamente l' aggancio corretto dei satelliti. Ho riscontrato il fenomeno in zone della val di Susa con una particolare roccia che riflette in modo sensibile dal basso il segnale "accecando" qualsiasi ricevitore anche di marche diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2008 alle ore 14:32

"pzero" ha scritto:
C'è una grossa interferenza radio nelle vicinanze. Una stazione di trasmissione radio, un grosso radiamatore, ecc.
Oppure sei sotto una linea enel a media o alta tensione.
Controlla il rapporto segnale disturbo del ricevitore vedrai che in quel punto ti darà dei risultati pessimi.
Una volta, nei pressi di una sede della rai misuravo con tranquillità fino ad una linea immaginaria. Superata quella i satelliti andavano a zero. Tornato indietro di mezzo metro tutto ripartiva!



Concordo, in parte, con pzero.
Ho notato anche io che in prossimità di trasmettitori radiotelevisivi, a volte, non si agganciano satelliti, invece non mi risulta per le linee a media tensione.
Sempre per esperienza mi sento di affermare che il radio modem non risente di problemi (almeno il mio). e mi risulta anche che dipende dalla qualità delle antenne; io ne ho 2 di modello diverso ed ho notato che una riesce ad agganciare anche vicino a radiotrasmettitori, ed una no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2008 alle ore 15:25

"Freelandman" ha scritto:
Quando non si riceve nessun satellite, non e' problema di interferenze, e' dovuto ad un eccessivo multipath che inibisce completamente l' aggancio corretto dei satelliti. Ho riscontrato il fenomeno in zone della val di Susa con una particolare roccia che riflette in modo sensibile dal basso il segnale "accecando" qualsiasi ricevitore anche di marche diverse.


In effetti le ipotesi posso essere 2: fenomeno multipath, però gran parte risolto da tutte le case produttrici, o forti interferenze di campi magnetici da via aerea ma anche terrestre.
Intendo dire che a me è successo di non lavorare bene in un cantiere in quanto nel sottosuolo vi erano scorie (non so di che tipo ma non salutari!) che disturbavano il segnale.
si possono avere 0 satelliti (cioè non se ne vede nessuno) quindi c'è un forte effetto di schermatura vicino a linee alta tensione, vicino a radar aereoportuali ecc. In questo caso non compare nemmeno il rapporto segnale/rumore.
Nel caso solo di disturbi ( compresi i multipath)i satelliti "ballano" se ne hanno meno dell'almanacco, e non si riesce a inizializzare. In questo caso il valore segnale/rumore è pessimo, non viene utilizzato e in alcuni ricevitori rimane tra parentesi.
Ipotesi solutiva: provare in un altro giorno e altra ora (alle volte spengono la causa della schermatura).
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2008 alle ore 15:58

Problema risolto. Meno male che conservo la mia vecchia e cara stazione. :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 19:07

Io rimango sempre sorpreso ogniqualvolta, qualcuno riscopre che quando il sistema GPS non rileva alcun che ci si ricordi che esitono ancora le stazioni Totali.
La mia Forma-Mentis invece è quella di usare qualsiasi strumento, iniziando da più semplici: cordella metrica, paline per arrivare quando possibile al GPS.
Molti colleghi, o ritenibili tali sono accecati dal GPS e lo considerano sostitutivo di tutti gli altri, sarà perchè il costo di alcune apparecchiatture è così elevato e spesso abbindolati dai rivenditori che decantano prestazioni che lo stesso non potra mai dare in determinati luoghi e condizioni.
Per fare un esempio a me caro, da agricoltore, mondo dal quale provengo e sono orgogliosamente legato, non si può fare un lavoro con un trattore da 300 cv e quello di un piccolo motozappa, l'uno non esclude l'altro, sfatiamo anche con esempi e paralleli che possono sembrare bizzarri, ma alla fine questo e quanto.
Buon 2008 e GPS a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2008 alle ore 08:31

"che-brutta-fine" ha scritto:
Mi capita una cosa stranissima.

Esco per un rilievo con il mio GPS, arrivo in una piccola frazione del mio comune, e nel giardino del cliente monto la base. Collego il Rover e stranamento non riesco ad acquisire la posizione della base. Eseguo i vari controlli e rileva che il software del controller dice: satelliti o
0+0, cio' nessun GPS e nessun Glonass

Nessun satellite rilevato.

MI allontano di circa un chilometro, rimonto e tutto è ok, satelliti 8+4, 8 GPS e 4 glonass.

Ritorno dal cliente, rimonto e satelliti 0+0, mi riallontano, monto la base, con satelliti 8+3.
Lascio la base lontana dal paese, ritorno in paese con il rover per effettuare il rilievo e nuovamente il rover mi dici satelliti 0+0.

Secondo voi, a cosa è dovuto che nel paese, anche se molto aperto, non riesco ad agganciare i satelliti?



Secondo in mio "modesto" parere, in quella zona dovrebbe esserci "qualche frequenza" che disturba le tue frequenze radio. La cosa potrebbe essere facilmente risolta, collegando la base con la rover mediante modem GSM/GPRS.....

Buon GNSS a tutti
GEOITALIA

P.S. Nei tuoi precedenti post ho saputo che hai acquistato un GR-3 con radio modem..... mi dispiace per te ma io consiglio sempre la versione GR-3 radio + gsm ( oltre alla possibilità di poter collegare il singolo ricevitore a eventuali Reti GNSS, potrai fare un collegamento machine to machine tra i due ricevitori anche a notevoli distanze).... contatta la GEOTOP e vedi di fare un upgrade

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2009 alle ore 18:21

Mi aggancio a questo topic anche se a me capita una cosa strana.
Allora...
Vado a fare un rilievo in una zona distante circa 2 km da un aeroporto civile (ex militare, base Nato dismessa) e vicinissimo a un casello autostradale con 3 telepass in funzione.
Accendo il rover (opero con solo rover+connessione GPRS, il tutto collegato in bluetooth)
Mi si inizializza per un istante.
Poi più nulla, non riceve più correzioni dalla master, nonostante la linea GPRS sia efficiente (navigo col cell)
La rete in quel momento è efficiente.
Poi fa cose strane. Perde completamente il segnale dei satelliti, non vede più il tefonino... boh...
Provo per circa un ora senza risultati.
Una volta a casa (con la coda tra le gambe) accendo il GPS e tutto funziona correttamente.
Cosa può essere successo?
1- Disfunzione temporanea dovuta al telepass (crea un forte campo magnetico presuno, al pari dei dipositivi antitaccheggio dei negozi)??
2- Qualche radar, radiofaro o diavoleria varia militare e non installata nel vicino aeroporto???

Illuminatemi!

Per la cronaca: tra qualche giorno ripeteterò il fantomatico rilievo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2009 alle ore 21:57

ciao Geoics, anche a me è successa una "disfunzione" simile con il mio Rover Leica in configurazione rtk. Il tutto era dovuto (dopo un attento studio anche con l'ausilio del tecnico che me lo ha venduto), alla presenza nei pressi della zona di rilievo, di una linea elettrica ad alta tensione non protetta, che creava interferenze tali da non risolvere l'ambiguità iniziale. Prova casomai anche ad eeseguire più osservazioni in statico da postprocessare poi in studio con le osservazioni delle stazioni master scaricave via web. Se il tuo problema è costituito da interferenze, ti darà risultati discordanti.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 09:25

a dire il vero conosco la "storia" delle linee elettriche, soprattutto in vicinanza e in corrispondenza di esse NON si lavora (o si lavora male)

La mia domanda è piuttosto se siete a conoscenza che strumenti come il telepass o qualcosa che c'è all'interno degli aeroporti, influiscono negativamente su sistemi GPS o bluetooth.

Un amico per esempio mi ha raccontato che vicono Pordenone a volte anche il GPS veicolare "salta" e inizia a dare i numeri.

Ti ringrazio per il consiglio ma vista l'esiguità del rilievo non mi conviene fare tanti calcoli, penso che se il gps non dovesse funzionare cercherò di fare il rilievo con il teodolite, tanto si tratta solo di un tm, non è roba grossa.

Ah non ho scritto che ero a Rimini!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 09:28

anche a me è capitato che nei pressi di un casello autostradale non sono riuscito a lavorare col gps; ritardo msg elevato e calcolo ambiguità sempre prossimo allo 0%.; però non sono stato a perder tempo un'ora, dopo 10 minuti ho impacchettato il gps e ho tirato fuori la stazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 09:41

Direi che come regola generale si potrebbe dire :

Stare lontano da alta tensione, stazioni radio, radar, fonti di campi elettromagnatici in generale.
Le "ubriacature" degli strumenti ( GPS e ST ) passano non appena ci si allontana da essi.

Una attenzione particolare va rivolta alle ST perchè, in alcuni casi estremi, si brucia il laser dell'EDM, con tutto quello che ne consegue . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 11:53

Ti consiglio di valutare bene l'originew, perchè se ci sono campi magnetici tali da non rendere funzionante il GPS, come influirebbero gli stessi con la stazione totale nel calcolo della distanza tra strumento e prisma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie