Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Fix, flat e std
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Fix, flat e std

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2008 alle ore 19:09

Secondo me non sono discorsi teorici perchè "purtroppo" il rilevamento con gps si basa essenzialmente sulla teoria e sulle diverse modalità di calcolo per cui spesso non è possibile dare una risposta univoca e applicabile generalmente.

Nel caso del livello di confidenza infatti il ricevitore esegue test statistici sull'affidabilità del dato quindi più è alto il valore di soglia maggiore è il tempo computazionale, maggiori sono le variabili di cui deve tenere conto, maggiore è il tempo di fix, fino all'estremo per il quale non è possibile la soluzione dell'ambiguità.
In linea puramente indicativa, migliori sono le condizioni di visibilità, multipath, stabilità della costellazione, latenza del segnale,ecc, migliore è in generale l'accuratezza del posizionamento per cui un livello di confidenza maggiore contribuisce senza dubbio a fornire un dato ancora più certo.
Certo è che con 5 satelliti visibili e "usabili" è possibile che con confidenza alta sia più improbabile il fissaggio...ma di nuovo, se questi 5 satelliti sono messi bene, non sono ballerini, ecc...è possibile il fix.

La relazione tra precisione (o meglio sqm) e livello di confidenza è una specie di circolo in quanto l'sqm è funzione di tutte le variabili in gioco che però "passano al vaglio" del test di confidenza che determina la soluzione finale (e il relativo sqm) per cui anche con confidenza al 99.99% non corrisponde necessariamente un abbassamento dell'sqm ma anzi si può arrivare all'estremo per cui il dato non ha passato il test pertanto il ricevitore non ha trovato la soluzione!

Stiamo comunque parlando di rtk per cui, secondo me, non bisogna cercare la "precisione assoluta" per cui ad esempio si impostano valori di accetazione dell'sqm al limite della capacità del sistema stesso.
Come sempre tutto dipende dal tipo di rilevamento che si stà eseguendo, dalle tolleranze che sono (o ci si è) imposte, dalla mole di punti, ecc ecc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2008 alle ore 20:02

tank you, emanuele.
Una goccia in più nel bicchiere, piano piano si riempirà.

Ciao, nonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2008 alle ore 12:22

"penelopeone" ha scritto:
Caro Collega,
FX significa che il ricevitore ha fissato le ambiguità di fase, in altre parole il punto ha precisione centimetrica.
FL significa flottante cioè il punto non ha precisione centimetrica, in altre parole non devi rilevare quando il ricevitore ti segnala quella scritta.
STD significa che non ti sta arrivando nessuna correzione, quindi se lavori con base e rover evidentemente non arriva la correzione via radio del ricevitore base.
Ti consiglio inoltre di modificare il profilo del rover nel campo "estrapolazione" cambiando da medio ad alto, ciò significa che il calcolo delle ambiguità sara effettuato al 99,99 % di probabilità.
Ciao e buon lavoro


:oops: Ciao penelope e grazie di tutto, mi rendo conto di essere un pò come "ù ciuccio miez' e suon" (traduzione: l'asino in mezzo alla festa), quindi da come mi ha già detto Emanuele, la sigla std deriva comunque dal posizionamento della base rispetto a dove lavori con il rover e dal segnale radio( dimenticavo di spiegare che io lavoro con la mia base ed il rover), inoltre bisogna impostare anche la base a livello alto oppure solo il ricevitore, perchè vorrei provare il tutto!
però una cosa non capisco, perchè se l'std deriva da ciò alcune volte mi sono trovato con la base allo stesso posto e il rover allo stesso punto ed era in std, tornando dopo un 15 minuti, il punto me lo batte in fix tranquillamente?
Scusatemi ancora l'ignoranza, ma per me siete dei pozzi colmi di sapere!
Ciao e grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2008 alle ore 19:21

"geocort" ha scritto:
inoltre bisogna impostare anche la base a livello alto oppure solo il ricevitore, perchè vorrei provare il tutto!


ma stai scherzando...vero?? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2008 alle ore 21:11

"Emanuele" ha scritto:
"geocort" ha scritto:
inoltre bisogna impostare anche la base a livello alto oppure solo il ricevitore, perchè vorrei provare il tutto!


ma stai scherzando...vero?? 8O


:oops: :oops: :oops: chiedo umilmente perdono e mi stò fustigando in pubblica piazza con la stadia :oops: :oops: :oops: :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

penelopeone

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2008 alle ore 22:00

Ciao geocort,
è solo il rover che bisogna impostare il livello di confidenza "alto", perchè è sempre il ricevitore rover che effettua il calcolo delle ambiguità.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 18:31

"penelopeone" ha scritto:
Ciao geocort,
è solo il rover che bisogna impostare il livello di confidenza "alto", perchè è sempre il ricevitore rover che effettua il calcolo delle ambiguità.
Ciao


Grazie mille penelope, mi hai salvato la vita, ormai grondavo sangue da tutto il corpo a forza di fustigarmi! :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 18:56

"geocort" ha scritto:
"penelopeone" ha scritto:
Ciao geocort,
è solo il rover che bisogna impostare il livello di confidenza "alto", perchè è sempre il ricevitore rover che effettua il calcolo delle ambiguità.
Ciao


Grazie mille penelope, mi hai salvato la vita, ormai grondavo sangue da tutto il corpo a forza di fustigarmi! :oops:


Mi spiace, non pensavo che la punizione durasse così tanto :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2008 alle ore 18:28

"Emanuele" ha scritto:
"geocort" ha scritto:
"penelopeone" ha scritto:
Ciao geocort,
è solo il rover che bisogna impostare il livello di confidenza "alto", perchè è sempre il ricevitore rover che effettua il calcolo delle ambiguità.
Ciao


Grazie mille penelope, mi hai salvato la vita, ormai grondavo sangue da tutto il corpo a forza di fustigarmi! :oops:


Mi spiace, non pensavo che la punizione durasse così tanto :lol:


Ciao emanuele e grazie per le dritte, comunque io sono uno che si impegna, anche nel fustigarsi! :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2008 alle ore 01:08

da quello che ho capito fino ad ora di come funziona il gps, e da quello che ho letto nelle varie pagine del forum, azzardo una considerazione e chiedo umilmente la conferma da parte vostra:
in pratica, all'interno di un rilievo, si puo arrivare alla conclusione che, un punto "importante" come ad esempio uno spigolo di un fabbricato della mappa d'impianto o un chiodo dove poi posizionerò la mia stazione totale, sarebbe meglio fixarlo con un'ambiguità alta......mentre dei punti che possono essere una sezione di un terreno, dove la precisione centimetrica è richiesta fino ad un certo punto, potrebbero essere fixati anche con ambiguità media?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2009 alle ore 09:04

"PiChan" ha scritto:
in pratica, all'interno di un rilievo, si puo arrivare alla conclusione che, un punto "importante" come ad esempio uno spigolo di un fabbricato della mappa d'impianto o un chiodo dove poi posizionerò la mia stazione totale, sarebbe meglio fixarlo con un'ambiguità alta......mentre dei punti che possono essere una sezione di un terreno, dove la precisione centimetrica è richiesta fino ad un certo punto, potrebbero essere fixati anche con ambiguità media?


Come si diceva prima, il parametro di confidenza non migliora in senso assoluto il posizionamento ma limita la possibilità d'errore del calcolo.

Nel caso di spigolo di fabbricato non ritengo sia così necessario perche:
- impostando il livello alto è possibile che il ricevitore non riesca a fissare
- se l'antenna ha un raggio di 10 cm avrai comunque questa differenza come "base" a cui sommare il relativo sqm

Nel caso del chiodo è molto importante la verticalità dell'asta accompagnata dallo store di più epoche da mediare tra loro magari ripetendo l'operazione a seguito del reset del calcolo stesso

Per i punti di un prato, direi che non ci sono controindicazioni

In ogni caso il parametro "livello di confidenza" è un'estensione nell'rtk del calcolo in statico per il quale, soprattutto per basi lunghe e punti d'alta precisione, la necessità di essere "statisticamente sicuri" del risultato è fondamentale (basta pensare ad una rete geodetica)

Anche se il posizionamento in rtk stà avendo una larga diffusione e, giustamente, le case costruttrici producono ricevitori sempre più performanti, non si può pensare di ottenere affidabilità del dato pari a quelle dello statico (soprattutto per basi di 10-15 km) perchè alla base c'è comunque quell'incertezza nel calcolo che porta a residui di ordine centimetrico (indipendentemente dall'sqm riportato).
Discorso diverso, ma analogo nel risultato finale, si ha anche utilizzando una rete di cors

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2009 alle ore 16:55

"Emanuele" ha scritto:

Nel caso di spigolo di fabbricato non ritengo sia così necessario perche:
- impostando il livello alto è possibile che il ricevitore non riesca a fissare
- se l'antenna ha un raggio di 10 cm avrai comunque questa differenza come "base" a cui sommare il relativo sqm




per spigolo di fabbricato intendevo spigolo battuto (calcolato) mediante triangolazione o allineamento.....

credo di aver capito il tuo discorso, ma ti chiedo comunque conferma per un "concetto": con ambigiutà alta il ricevitore (nel mio caso un rover che aggancio alla rete toscana) farà comunque più "fatica" a fixare che con ambiguità media?

grazie in anticipo per le info......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2009 alle ore 22:06

L'uso della rete in vrs può senza dubbio migliorare l'efficienza di calcolo e quindi ridurre il tempo di fissaggio (rispetto al collegamento master+rover o a singola cors). Comunque è sempre il rover (almeno nelle configurazioni classiche) ad eseguire il calcolo quindi sono molto importanti le condizioni in cui si trova per cui il livello di confidenza alto può portare comunque al mancato fissaggio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie