Forum
Argomento: Disponibilità satelliti
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"alexprudenzi" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: Qualcuno è a conoscenza di qualche sito dove è possibile vedere anche lo sky plot (la disposizione nel cielo) dei satelliti? Saluti ..piuttosto che visionare un sito, io do un' occhiata al mio telefonino... A parte gli scherzi, se puoi caricare sul tuo, e funziona sia su Smartphone che Pocket Pc, ti consiglio: www.visualgps.net/VisualGPSce/default.ht... Veramente molto efficace, fornendo oltre al numero di satelliti, la loro disposizione ed elevazione, valori di Pdop, Hdop e Vdop.... Assolutamente utile inoltre, se il tuo terminale fosse dotato di antenna gps incorporata, per decidere preventivamente, e direttamente in sito in funzione delle ostruzioni reali non previste o non prevedibili, il posizionamento migliore della stazione base. ... ed è pure freeware... Buon lavoro a tutti Grazie della segnalazione, alexprudenzi, prima di attivarmi per scaricarlo ed installarlo volevo chiederti, visto che già lo usi, se ti visualizza solo la disposizione al momento o se è possibile impostare la data e l'ora che ci interessa. (previsione) Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
No, non è possibile. Come ho già detto, l' utilizzo più interessante è in campagna, per la localizzazione del miglior posizionamento della stazione base. Per le previsioni preventive utilizzo invece il programma Mission Planning, scaricabile dal sito: ftp://ftp.magellangps.com/Land%20Survey/Utility%20Software/Mission%20Planning/Software come programma stand alone, o meglio come nel mio caso, all' interno della suite GNSS Solutions, per l' analisi ed il postprocessamento dei dati: ftp://ftp.magellangps.com/Land%20Survey/GNSS%20Solutions/ entrambi scaricabili ed utilizzabili liberamente. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"alexprudenzi" ha scritto: No, non è possibile. Come ho già detto, l' utilizzo più interessante è in campagna, per la localizzazione del miglior posizionamento della stazione base. Per le previsioni preventive utilizzo invece il programma Mission Planning, scaricabile dal sito: ftp://ftp.magellangps.com/Land%20Survey/Utility%20Software/Mission%20Planning/Software come programma stand alone, o meglio come nel mio caso, all' interno della suite GNSS Solutions, per l' analisi ed il postprocessamento dei dati: ftp://ftp.magellangps.com/Land%20Survey/GNSS%20Solutions/ entrambi scaricabili ed utilizzabili liberamente. Buon lavoro a tutti Ti ringrazio ancora delle ulteriori informazioni. Anche io utilizzo il programma planning della sokkia per le previsioni, ma volevo trovare qualcosa di più immediato e maneggevole, tipo il sito indicato da CasperSpace http://www.navcomtech.com/Support/Tools/satellitepredictor/main.cfm peccato che non mostra il "cielo" rispetto al punto dato, altrimenti sarebbe stato perfetto. saluti e buon lavoro
|
|
|
|

CasperSpace
Iscritto il:
09 Luglio 2008
Messaggi:
37
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "alexprudenzi" ha scritto: No, non è possibile. Come ho già detto, l' utilizzo più interessante è in campagna, per la localizzazione del miglior posizionamento della stazione base. Per le previsioni preventive utilizzo invece il programma Mission Planning, scaricabile dal sito: ftp://ftp.magellangps.com/Land%20Survey/Utility%20Software/Mission%20Planning/Software come programma stand alone, o meglio come nel mio caso, all' interno della suite GNSS Solutions, per l' analisi ed il postprocessamento dei dati: ftp://ftp.magellangps.com/Land%20Survey/GNSS%20Solutions/ entrambi scaricabili ed utilizzabili liberamente. Buon lavoro a tutti Ti ringrazio ancora delle ulteriori informazioni. Anche io utilizzo il programma planning della sokkia per le previsioni, ma volevo trovare qualcosa di più immediato e maneggevole, tipo il sito indicato da CasperSpace http://www.navcomtech.com/Support/Tools/satellitepredictor/main.cfm peccato che non mostra il "cielo" rispetto al punto dato, altrimenti sarebbe stato perfetto. saluti e buon lavoro Ma il tool Navcom, come quasi tutti gli altri software, fornisce Elevazione, Visibilità e Valori Dop. A partire da questi dati, che bisogno c'è di avere anche lo skyplot della predizione spazio-tempo da te scelta ?
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
... direi invece che almeno in alcune situazioni può essere utile conoscere anche la direzione A me capita spesso di essere in condizioni di scarsa visibilità ed avere chiara la loro disposizione aiuta molto soprattutto come dicevo per meglio collocare in campagna la stazione base É per questo che utilizzo il mio telefonino dotato di antenna gps prima di montare la strumentazione Buon lavoro a tutti P .s .....e buone vacanze
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CasperSpace" ha scritto: Ma il tool Navcom, come quasi tutti gli altri software, fornisce Elevazione, Visibilità e Valori Dop. A partire da questi dati, che bisogno c'è di avere anche lo skyplot della predizione spazio-tempo da te scelta ? Come dice alexprudenzi a volte è molto utile conoscere anche la disposizione dei satelliti, soprattutto quando, come nel mio caso, si lavora spessso sottocosta. sapere di andare a fare il rilievo nel momento in cui i satelliti sono disposti in numero maggiore verso il mare, piuttosto che dietro le colline, significa avere la certezza di portare a casa il lavoro. Saluti e buone vacanze
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Vai sul sito della Trimble alla sezione GPS Data Resources, scarichi il Trimble planning di circa 23 Mb che puoi aggiornare scaricando, dalla stessa sezione, il file di almanacco. Non so ancora come funziona perché lo sto scaricando in questo preciso istante. Ti farò sapere. Pace e saluti.
|
|
|
|

CasperSpace
Iscritto il:
09 Luglio 2008
Messaggi:
37
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "CasperSpace" ha scritto: Ma il tool Navcom, come quasi tutti gli altri software, fornisce Elevazione, Visibilità e Valori Dop. A partire da questi dati, che bisogno c'è di avere anche lo skyplot della predizione spazio-tempo da te scelta ? Come dice alexprudenzi a volte è molto utile conoscere anche la disposizione dei satelliti, soprattutto quando, come nel mio caso, si lavora spessso sottocosta. sapere di andare a fare il rilievo nel momento in cui i satelliti sono disposti in numero maggiore verso il mare, piuttosto che dietro le colline, significa avere la certezza di portare a casa il lavoro. Saluti e buone vacanze Su questo aspetto io la penso in maniera radicalmente opposta. Mi spiego meglio: posizionare il ricevitore base in un posto in cui, in partenza, so di non vedere satelliti in un certo range di azimut mi fa capire che non avrò mai valori di dop ottimali per tutto l'arco di tempo in cui dovrò rilevare. Questo è un aspetto fondamentale per il rilievo RTK in quanto si potrebbero avere momenti in cui il ricevitore impostato come rover faccia molta fatica ad "andare" in rtk a causa, appunto, di valori dop poco favorevoli. Piuttosto quando so di dover posizionare la base in posti "difficili" mi preoccupo molto più di controllare l'angolo di elevazione all'orizzonte e quanti satelliti presumibilmente "alti" avrò durante l'arco del rilievo. Per quanto riguarda i valori di dop, parlando in "soldoni", questi saranno molto più favorevoli se si hanno meno satelliti ma distribui in tutti e 4 i quadranti dello skyplot (anche se tutti "alti"), che tanti satelliti visibili ma collocati in un determinato range di azimut. Per questo, visto che lavori molto sottocosta, ti consiglierei di scegliere orari (quando te ne è possibile) in cui hai angoli di elevazione abbastanza elevati (dai 40° a salire....) anche perchè ultimamente, tranne fasce orario piuttosto ristrette, la distribuzione e la disponibilità dei satelliti GPS risulta molto omogenea e soprattutto molto migliorata rispeto a 5-6 mesi fa. Buon Domenica.... :wink:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CasperSpace" ha scritto: Su questo aspetto io la penso in maniera radicalmente opposta. Mi spiego meglio: posizionare il ricevitore base in un posto in cui, in partenza, so di non vedere satelliti in un certo range di azimut mi fa capire che non avrò mai valori di dop ottimali per tutto l'arco di tempo in cui dovrò rilevare. Questo è un aspetto fondamentale per il rilievo RTK in quanto si potrebbero avere momenti in cui il ricevitore impostato come rover faccia molta fatica ad "andare" in rtk a causa, appunto, di valori dop poco favorevoli. Piuttosto quando so di dover posizionare la base in posti "difficili" mi preoccupo molto più di controllare l'angolo di elevazione all'orizzonte e quanti satelliti presumibilmente "alti" avrò durante l'arco del rilievo. Per quanto riguarda i valori di dop, parlando in "soldoni", questi saranno molto più favorevoli se si hanno meno satelliti ma distribui in tutti e 4 i quadranti dello skyplot (anche se tutti "alti"), che tanti satelliti visibili ma collocati in un determinato range di azimut. Per questo, visto che lavori molto sottocosta, ti consiglierei di scegliere orari (quando te ne è possibile) in cui hai angoli di elevazione abbastanza elevati (dai 40° a salire....) anche perchè ultimamente, tranne fasce orario piuttosto ristrette, la distribuzione e la disponibilità dei satelliti GPS risulta molto omogenea e soprattutto molto migliorata rispeto a 5-6 mesi fa. Buon Domenica.... :wink: Ti ringrazio di tutti i consigli che hai dato, sono tutti accorgimenti che già pratico, oramai è un bel pò che faccio rilievi col gps, come pure, ripeto, sono i possesso di tutti i programmi necessari per lavorare, sia di post-processing, sia di pianificazione, che uso scaricandomi gli almanacchi. Detto questo, facciamo un passo indietro, la mia domanda relativa all'esistenza di un sito "veloce, veloce" dove fosse stato possibile vedere anche la disposizione dei satelliti, è scaturita dopo aver visto la tua segnalazione (molto gradita) del sito della navcomtech. Scusa, una curiosità, ma che vuol dire che la disponibilità dei satelliti è molto migliorata rispetto a 5-6- mesi fa. Mi pare di ricordare che le orbite dei satelliti siano sempre le stesse (fisse). Forse ricordo male? o ci sono novità che non conosco? Saluti e buona domenica.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|