Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Differenza tra GPS e GPS GLONASS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Differenza tra GPS e GPS GLONASS

Autore Risposta

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 14:33

Voglio chiarire una cosa, io lavoro in situazioni difficili è vero e fino ad ora non son mai tornato a casa senza il lavoro, ma voglio chiarire che si parla di situazioni difficili ..non impossibili. Chiaramente se mi metto all'interno di un bosco fitto non vado in rtk, se vado all'interno di un fabbricato non vado in rtk. So che sembra banale da dire ma è sempre meglio precisare Sul consiglio che chiedi...dipende dai lavori che hai e di cosa hai bisogno..per i lavori che faccio io, riconfinamenti, tracciamenti, rilievi, ti posso dire che la mia ST è ormai da tempo ferma e vado solo col gps. Magari, poi dipende dal tuo badget, andrei su un gps di qualità + una stazione totale normale (penso che i prezzi delle st normali ormai siano bassi) invece che prendere una st motorizzata.

Un saluto =)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 15:13

Io sono un accanito fan del GPS ..ma ..quando ci sono fabbricati da rilevare , non ho dubbi ..monto la stazione ..

Secondo me la combinazione ottimale e' stazione totale ( anche di fascia media) + GPS .. la stazione serve solo per battere i fabbricati o in zone di difficle visibilità staellitare . Quindi non serve di grande precisione angolare ( 5" possono bastare ..) Ovvio se non fai monitoraggi ..

Io uso stazioni mtorizzate e non ne farei piu' ameno ..( occhio ho detto MOTORIZZATE e non ROBOTIZZATE .. io ho una TS15 Imagin quindi ha l' opzione robotico ma in realtà quasi mai usata .. mentre la collimazione automatica ( ATR in casa Leica) e' estremamente comoda).

Però se hai problemi di budget puoi rinunciare alla mottorizzazione. E' sicuramente importante un buon distanziometro Reflectoress.

Io quando monto la stazione mi faccio prendere dalla "fregola" di battere ogni cosa che vedo ( !) e con il senza-prisma e' comodissimo. ( il mio e' un R1000 ma un R400 puo' essere sufficiente)

Per contro ..cambiare il GPSSP solo per avre anche il Glonass , se hai problemi di budget e non ei famntico della precisione ... potrebbe essere non ottimale.

Quindi si alla stazione e no al cambio GPS ( ..alla fine del 2014 con Galileo attivo --se si rispetteranno i tempi .. cosa improbabile .,, se ne potrà riparlare ...ma anche cosi' sotto gli alberi ..nulla sarà come un buon prisma ..)



Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 15:20

"LucaMar" ha scritto:
Voglio chiarire una cosa, io lavoro in situazioni difficili è vero e fino ad ora non son mai tornato a casa senza il lavoro, ma voglio chiarire che si parla di situazioni difficili ..non impossibili. Chiaramente se mi metto all'interno di un bosco fitto non vado in rtk, se vado all'interno di un fabbricato non vado in rtk. So che sembra banale da dire ma è sempre meglio precisare Sul consiglio che chiedi...dipende dai lavori che hai e di cosa hai bisogno..per i lavori che faccio io, riconfinamenti, tracciamenti, rilievi, ti posso dire che la mia ST è ormai da tempo ferma e vado solo col gps. Magari, poi dipende dal tuo badget, andrei su un gps di qualità + una stazione totale normale (penso che i prezzi delle st normali ormai siano bassi) invece che prendere una st motorizzata.

Un saluto =)



Ciao prima di tutto ti ringrazio per la tua disponibilità comunque è chiaro che per zone difficili non intendo boschi o altro perche si sa li è impossibili rilevare con il GPS ci vuole solo una stazione totale. Per quanto riguarda l'utilizzo io mi occupo di rilievi topografici(accatastamenti) riconfinamenti tracciamenti rilievi quindi di quello che ti occupi anche tu quindi gli ostacoli che incontro a volte con il GPS e che tra palazzi alti oppure se ce qualche pianta che copre il fabbricato in parte(tipo qualche pino ecc) il mio gps va in difficoltà e per battere un punto impiego molto tempo quindi il motivo per il quale io vorrei passare da un GPS a un GPS+GLONASS e predisposto gia per il Galileo sono proprio quelli che ti ho detto prima anche se,ti ripeto stavo pensando anche ad un eventuale ST(anche se non ho esperienza ne nel rilievo ne con il con il Pregeo perchè essendo abituato al GPS e poichè allo studio non siamo attrezzati con ST sono carente in ciò) anche se sono indeciso come ho detto prima tra una ST e un GPS+GLONASS+Galileo(vviamento lo so galielo non è in funzione ma si dice che dal 2014 entrerà in funzione).



P.S. prima di acquistare il tuo GPS quali marche hai provato??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 15:33

"topogeo" ha scritto:
Io sono un accanito fan del GPS ..ma ..quando ci sono fabbricati da rilevare , non ho dubbi ..monto la stazione ..

Secondo me la combinazione ottimale e' stazione totale ( anche di fascia media) + GPS .. la stazione serve solo per battere i fabbricati o in zone di difficle visibilità staellitare . Quindi non serve di grande precisione angolare ( 5" possono bastare ..) Ovvio se non fai monitoraggi ..

Io uso stazioni mtorizzate e non ne farei piu' ameno ..( occhio ho detto MOTORIZZATE e non ROBOTIZZATE .. io ho una TS15 Imagin quindi ha l' opzione robotico ma in realtà quasi mai usata .. mentre la collimazione automatica ( ATR in casa Leica) e' estremamente comoda).

Però se hai problemi di budget puoi rinunciare alla mottorizzazione. E' sicuramente importante un buon distanziometro Reflectoress.

Io quando monto la stazione mi faccio prendere dalla "fregola" di battere ogni cosa che vedo ( !) e con il senza-prisma e' comodissimo. ( il mio e' un R1000 ma un R400 puo' essere sufficiente)

Per contro ..cambiare il GPSSP solo per avre anche il Glonass , se hai problemi di budget e non ei famntico della precisione ... potrebbe essere non ottimale.

Quindi si alla stazione e no al cambio GPS ( ..alla fine del 2014 con Galileo attivo --se si rispetteranno i tempi .. cosa improbabile .,, se ne potrà riparlare ...ma anche cosi' sotto gli alberi ..nulla sarà come un buon prisma ..)



Piercarlo



Ciao ripeto il mio unico dubbio della stazione totale è il fatto di non aver esperinza con esso sia nel rilievo e sia nel pregeo anche se io dell'utilizzo della ST già ne ho un ideo ovvero, rilievo di dettaglio con ST(ovviamente utilizzerei la ST per il dettaglio quando ho difficolta con il GPS altrimenti rilevo con il GPS)che a volta può capitare di riuscirlo a fare anche con un unica stazione e PF con GPS evitando di fare poligonali ed impiegare molto tempo e fare il libretto misto in Pregeo cosa ne pensate?? Qual'è la differenza tra motorizzate e robottizate?? Io per ST mtorizzate intendo una ST che ad esempio la piazzo con sul tetto del fabbricato oggetto di rilievo e con il prisma e il palamare la comando a distanza per far collimare il prisma battendo i vari punti del dettaglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 16:04

Si Ropi, come dicevo poteva suonare una banalità ma sempre meglio essere chiari Io prima di cambiare il mio vecchio gps sono stato contattato da diverse case e ho avuto diverse dimostrazioni. E' ormai 1 annetto che ho cambiato gps e provai Pentax, Ashtech, Navcom, Leica, Trimble, Topcon, Stonex...volevo un ultimo test con un Javad perchè ne avevo sentito parlare bene ma mi fu detto che non era possibile. Nelle prove fatte ti dico molto onestamente portai tutti i rappresentanti in 2 luoghi, uno quasi impossibile..dovevo tracciare un sentiero in un bosco (chiaramente non pretendevo precisioni da rtk ma nemmeno precisioni sballate) e l'altro posto era la classica situazione difficile, e molti strumenti andavano anche peggio del mio vecchio (Solo gps). Alla fine ho ripiegato su Navcom perchè effettivamente motivava l'investimento di cambiare il gps che avevo.

Quando cambiai strumento io tenni conto di diversi fattori oltre alla bontà dello strumento stesso come i software forniti (e i vari aggiornamenti gratis o per alcune case a pagamento), l'assistenza fornita dalla casa che mi vendeva lo strumento e il rapporto prezzo-qualità. Alla fine posso dire che del mio investimento ne sono stato completamente soddisfatto, e auguro lo stesso anche a te Lo dico perchè purtroppo sento diversi colleghi che si pentono di un acquisto dopo mesi e rimpiangono di aver risparmiato magari un po di euro o non essersi informati a sufficienza prima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 16:40

Le staizoni MOTORIZZATE sono quelle che COLLIMANO autonomamente il prisma grazie ai MOTORI che muovo lo strumento ed un SENSORE CCD nel cannocchiale che processa il segnale di ritorno dal prima ( semplificando: se il cannocchiale fosse perfettamente sentrato sul prima il segnale di ritorno cadrebbe nel centro del sensore: se e' a est ..il segnale ritorna un po' a ovest del centro. Questo "pò" veine letto e d usato per spostare il cannocvhiale e cosi' via fino alla centartura perfetta ( con leica l' errore di colalmiazione autimatico e' di 1-2 cmm fino a 200 mt e poi aumenta in funzione della prcisione angolare ma in pratica , sopra i 30/50 mt e' PU' PRECISO ED AFFIDABILIE DELL' ESSERE UMANO).

L' operatore e' aLA STAZIONE petche' occorre "schiaCCIre" i tsti su si essa e deve indirizzare GROSSOLAMENTE il cannocchiale verso il prism. In teoria ci sarbbero automatismi he permetto la ricerca sutonoma del prima , ovunque esso sia, ma e' più veloce e pratico fare questa operazione a mano. poi interveine la COLLIMAZIONE SUTOMATICA DI PRECSIIONE ( che trova il prima in alcuni gradi per ciui a 200 mt basta indirizzare il cannochhiale entro 2-3 mt dal prisma)

Quindi il rilievo richiede DUE operatori ( uno alla stazione e uno al prima). Si puo' richiedere alla staazione di agganciare il prima ogni volta che si batte la distanza ( ATR) oppure di agganciarlo e poi TENERLO agganciato e quindi seguire i suoi spostamenti ( in rilievo dovrebbe essere piu' veloce perche' non si perde tempo a ceracre il canneggiatore: peò trovo più pratico solo l'ATR)

Vantaggio : la velocita' di collimazione e la SICUREZZA della stessa ( un operatore stanco puo' essere distratto e NON collimare con accuratezza). Mentre lo strumento collima l' opratore puo' inserire iòl codice, variare l'ì h prims, fare l' eidotipo ecc.

la ROBOTIZZATA e' un passo ULTERIORE cioe' la stazione viene comandata unicamente dall' operatore sul prima che dispone quindi di un controller (palmare) che comunica via Radio con la stazione. Qui basta UN operatore ( portapriosma).

Vantaggi: un solo uomo è lui responsabile ( nel bene e nel male) di tutto ( quindi pe alcuni topografi che si fidano solo di se stessi ..è il massimo).

Svantaggi: produttività minore perche' far cercare il prisma SOLO allo strumento e' piu' lento che non confidare nello strumentista che lo indirizza grossolamente ( l' uomo è sempre l' uomo) . Ci sono ovviamente molti aiuti ma sono paliativi. Certo che se fai un piano quotato sul pulito e il prisma lo puoi tenere agganciato e' il massimo .. ma in un rilievo normale ... e' piu' il tempo in cui ti fai cercare dallo strumento che altro ..

Tuttavia se sei da solo e usi poco la stazione totale e' ottimo ( anche perche' se hai il GPS , spesso il controller del GPS , con poca spesa in piu', e' idoneo a comandare anche la stazione). Ovviamente i prezzi salgono ..ma magari si puo' scovare qualche usato interessante.

Per la gestione dei rilievi MISTI non ri devi preoccupare . da anni li facciamo senza alcun problema ... e anche Prego li gestisce benissimo ..

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 19:57

io sto seguendo questo post, ma non ho ancora capito se un gps leica (es. S15) lavorando con la rete net-geo (topcom) riesce a fissare un punto utilizzando solo i glonass e se riesce ad inizializzarsi utilizzanto gnss+glonass.

inoltre dopo tante disquisizioni vorrei far presente a tutti anche ai venditori camuffati da utenti che ogni tanto intervengono sul sito, che nel caso un'antenna della rete fissa non funzioni, come sta accadendo da un anno con quella di Empoli (utilizzta da Italpos-leica e Rete Toscana -geometri), qualsiasi sia la marca o il tipo di GPS utilizzato non riuscirete a fissare nemmeno un punto e quindi lostra attrezzatura ipertecnologica potrete buttarla alla discarica.
questo purtroppo è quello che ogni venditore non vi dirrà mai o che vi assicurerà che non accadrà mai !! qui in toscana però è così da oltre un anno !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 20:31

Robeci penso che nessun gps fissi utilizzando solo GLONASS per i problemi della costellazione stessa (vedi post con i link in questa discussione). Poi è chiaro che se si posiziona un gps in zone impossibili..come detto qualche post sopra...nessun gps lavora in rtk, come è chiaro che se la rete non va..non vai in RTK ammenochè tu non abbia una tua base e allora vai con le radio..questo è certo e ovvio. Diverso è se tu vuoi precisioni non rtk (lo sottolineo) ma ti 'accontenti' di avere circa 10 cm di precisione allora ti garantisco che anche da solo ci vai con lo starfire. Su come lavori un Leica GS15 con la rete topcon non ne ho idea..da quel che diceva topogeo se il GS15 ha bisogno di più di 4-5 gps per andare in rtk..sarà lo stesso con la rete topcon ed immagino che usi il glonass per migliorare la precisione (sempre come diceva topogeo)...ma PENSO che questo accade anche con altre reti non solo con quella topcon...è così il gps. Se dipende dalla rete..bhè... in toscana lavori tranquillamente anche con italpos di Leica utilizzando un IMAX3 invece che la Nearest se quella a te più vicina è spenta e non ne hai altre abbastanza vicine da farti lavorare.

Come ho detto più volte..io rimango dell'idea che tutti questi dubbi siano facilmente risolvibili con una DEMO. Se contatti Leica sono sicuro che vengano di corsa (come qualsiasi altra casa!) a mostrarti il loro sistema. Portandoli nella zona su cui hai problemi, vedi subito se con la rete topcon il gps va o non va. Ancora meglio se poi prendi diversi appuntamenti e hai il modo di vedere più gps per poi decidere in tutta calma e con le TUE impressioni quale soddisfi meglio le tue richieste.

Saluti ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 20:55

"LucaMar" ha scritto:
Robeci penso che nessun gps fissi utilizzando solo GLONASS per i problemi della costellazione stessa (vedi post con i link in questa discussione). Poi è chiaro che se si posiziona un gps in zone impossibili..come detto qualche post sopra...nessun gps lavora in rtk, come è chiaro che se la rete non va..non vai in RTK ammenochè tu non abbia una tua base e allora vai con le radio..questo è certo e ovvio. Diverso è se tu vuoi precisioni non rtk (lo sottolineo) ma ti 'accontenti' di avere circa 10 cm di precisione allora ti garantisco che anche da solo ci vai con lo starfire. Su come lavori un Leica GS15 con la rete topcon non ne ho idea..da quel che diceva topogeo se il GS15 ha bisogno di più di 4-5 gps per andare in rtk..sarà lo stesso con la rete topcon ed immagino che usi il glonass per migliorare la precisione (sempre come diceva topogeo)...ma PENSO che questo accade anche con altre reti non solo con quella topcon...è così il gps. Se dipende dalla rete..bhè... in toscana lavori tranquillamente anche con italpos di Leica utilizzando un IMAX3 invece che la Nearest se quella a te più vicina è spenta e non ne hai altre abbastanza vicine da farti lavorare.

Come ho detto più volte..io rimango dell'idea che tutti questi dubbi siano facilmente risolvibili con una DEMO. Se contatti Leica sono sicuro che vengano di corsa (come qualsiasi altra casa!) a mostrarti il loro sistema. Portandoli nella zona su cui hai problemi, vedi subito se con la rete topcon il gps va o non va. Ancora meglio se poi prendi diversi appuntamenti e hai il modo di vedere più gps per poi decidere in tutta calma e con le TUE impressioni quale soddisfi meglio le tue richieste.

Saluti ;)





Riguardo lavorare con un gps Leica se rete netgeo, il problema è risolto : sul sito netgeo è espressamente riportato che tale servizio viene concesso solo ai possessiori di strumentazione topcom o sokkia.

Riguardo la rete italpos, ti assicuro che se spengono l'antenna della zona in cui devi rilevare, risulterà impossibile lavorare nemmeno se utilizzia la correzione IMAX3 e posso assicurartelo perchè ho provato anche con quella anche se i venditori dicono che è impossibile. Questa è la triste verità che sto sperimentando sulla mia pelle da un anno.
Per la precisione, non ho detto che la rete italpos non funziona in toscana, ma che da un anno non funziona nella zona che era coperta dall'antenna di empoli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2013 alle ore 01:41

Si si avevo capito della zona di empoli ma pensavo che IMAX3, che pensavo fosse vrs, non avesse problemi. Allora nel tuo caso se vuoi lavorare in rtk sei costretto a fare un base rover..magari risparmiando con un gps usato da mettere come base ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2013 alle ore 08:25

"LucaMar" ha scritto:
Si si avevo capito della zona di empoli ma pensavo che IMAX3, che pensavo fosse vrs, non avesse problemi. Allora nel tuo caso se vuoi lavorare in rtk sei costretto a fare un base rover..magari risparmiando con un gps usato da mettere come base ;)





infatti è l'unico sistema per poter lavorare, il cui costo tra base e radio usate supera i 5.000 euro, che di questi tempi non sono pochi.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2013 alle ore 21:42

"topogeo" ha scritto:

Io uso stazioni mtorizzate e non ne farei piu' ameno ..( occhio ho detto MOTORIZZATE e non ROBOTIZZATE .. io ho una TS15 Imagin quindi ha l' opzione robotico ma in realtà quasi mai usata .. mentre la collimazione automatica ( ATR in casa Leica) e' estremamente comoda).


Piercarlo



Complimenti hai una bella ST ti diverti ogni volta che esci con la stazione a rilevare Ma hai anche il GPS in modo tale da lavorare con entrambi contemporaneamente?? Per quanto riguarda i GPS avendone uno conosco le caratteristiche e le esigenenze che uno ha nel confronti dei GPS ma nelle ST quali sono le caratteristiche da vedere prima di acquistarne uno?? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GMXPOSITIONING

Iscritto il:
26 Febbraio 2013 alle ore 12:40

Messaggi:
17

Località
Via Lessolo, 5 10153 Torino

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2013 alle ore 17:20

"LucaMar" ha scritto:
Robeci penso che nessun gps fissi utilizzando solo GLONASS per i problemi della costellazione stessa (vedi post con i link in questa discussione). Poi è chiaro che se si posiziona un gps in zone impossibili..come detto qualche post sopra...nessun gps lavora in rtk, come è chiaro che se la rete non va..non vai in RTK ammenochè tu non abbia una tua base e allora vai con le radio..questo è certo e ovvio. Diverso è se tu vuoi precisioni non rtk (lo sottolineo) ma ti 'accontenti' di avere circa 10 cm di precisione allora ti garantisco che anche da solo ci vai con lo starfire. Su come lavori un Leica GS15 con la rete topcon non ne ho idea..da quel che diceva topogeo se il GS15 ha bisogno di più di 4-5 gps per andare in rtk..sarà lo stesso con la rete topcon ed immagino che usi il glonass per migliorare la precisione (sempre come diceva topogeo)...ma PENSO che questo accade anche con altre reti non solo con quella topcon...è così il gps. Se dipende dalla rete..bhè... in toscana lavori tranquillamente anche con italpos di Leica utilizzando un IMAX3 invece che la Nearest se quella a te più vicina è spenta e non ne hai altre abbastanza vicine da farti lavorare.

Come ho detto più volte..io rimango dell'idea che tutti questi dubbi siano facilmente risolvibili con una DEMO. Se contatti Leica sono sicuro che vengano di corsa (come qualsiasi altra casa!) a mostrarti il loro sistema. Portandoli nella zona su cui hai problemi, vedi subito se con la rete topcon il gps va o non va. Ancora meglio se poi prendi diversi appuntamenti e hai il modo di vedere più gps per poi decidere in tutta calma e con le TUE impressioni quale soddisfi meglio le tue richieste.

Saluti ;)



Buongiorno, potrebbe risultarle utile leggere un nostro post appena pubblicato

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2013 alle ore 18:34

Noi usiamo il GS15, e confermo che non prevede inizializzazione con soli satelliti glonass in quanto, a detta del venditore, non garantiscono adeguata precisione da soli. Quindi inizializza con i satelliti americani e poi integra con i glonass, migliorando la stabilità dl segnale e consentendo di misurare anche in condizioni un pò più critiche (senza strafare). Abbiamo avuto il 1200 (master e rover), il 1230 (master e rover) ed il 1250, questo (forse anche grazie all'evoluzione firmware) è quello più stabile e di cui mi fido di più riguardo alla qualità del rilievo eseguito (sugli altri qualche dubbio sulla precisione l'ho avuta), però devo dire che la configurazione master-rover con radiomodem ti assicurava sempre il lavoro, usando le reti qualche volta ho dovuto smontare tutto e tornare in ufficio o passare alla cara vecchia impagabile stazione totale. Ci sono pro e contro nei due metodi, noi usiamo solo nearest con Italpos, comunque il gs15 non è affatto male. L'ergonomia della tastiera semmai non è il top.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 03:47

Ti ringrazio GMX e spero di leggere presto dei commenti su questo sistema Sarebbe bello che i gps utilizzassero davvero glonass a pieno e spero di leggere o sentire delle recensioni positive. Scusa la mia titubanza, ma in passato avevo sentito dire cose simili anche da un altro brand e diversi colleghi testandolo hanno avuto falsi fixed usando solo glonass o 1 solo gps+glonass. Ed era anche la ragione per cui al momento dell'acquisto ero curioso di provare Javad che da tempo aveva il motto di utilizzare glonass come i gps...ma purtroppo non ho potuto vederlo in azione. Grazie per la segnalazione comunque ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie