Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Non credo che tra i due metodi di misurazione di una distanza possa esserci assoluta coincidenza, a mio avviso tale differenza potrebbe essere imputabile alla non perfetta verticalità delle due aste, nonchè a tutte le variabili in gioco relative ai due strumenti. Ma aspettiamo anche altri pareri. saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Dirti il perchè è pressochè impossibile dato che le cause possono essere tante. In più si deve un po' interpretare il tuo linguaggio per cercare di capire cosa hai fatto e quali sono le misure che raffronti. Sarebbe interessante sapere come hai condotto la misurazione col GPS: Base/Rover - Rover in Rete permanente - Rtk - Post Processing e quant'altro. Che tipi di punti sono, e qual'è l'ambiente circostante. Come mai hai utilizzato Verto , c'è qualche informazione che hai omesso ?
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Porto la mia banale esperienza: al di là delle condizioni ambientali che possono influire in modo variabile sulle misurazioni (vicinanza ad ostacoli, eccessiva prossimità a fabbricati, etc....), che vanno ponderate nella circostanza. Io proverei a forzare il rilievo GNSS sul piano o sfera locale, e non a confrontare le distanze sull'ellisse o ellissoide locale. Lavorando in questo modo ho trovato differenze i pochi millimitri (in alcuni casi con gran sorpresa 2 mm sia in planimetria che in quota) su punti rilevati con centramento forzato, in campo libero.
|
|
|
|

Janni61
Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32
Messaggi:
20
Località
|
Escludo assolutamente errori di verticalità o altro.Ho stazionato su tutti i punti per 1000 posizioni ottenendo precisioni di 5 mm,ovviamente in modalità rtk con Italpos.La trasformazione con verto3k da etrf2000 a roma40 da geografiche a piane determina questi errori.
|
|
|
|

Janni61
Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32
Messaggi:
20
Località
|
Escludo assolutamente errori di verticalità o altro.Ho stazionato su tutti i punti per 1000 posizioni ottenendo precisioni di 5 mm,ovviamente in modalità rtk con Italpos.La trasformazione con verto3k da etrf2000 a roma40 da geografiche a piane determina questi errori.
|
|
|
|

Janni61
Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32
Messaggi:
20
Località
|
Escludo assolutamente errori di verticalità o altro.Ho stazionato su tutti i punti per 1000 posizioni ottenendo precisioni di 5 mm,ovviamente in modalità rtk con Italpos.La trasformazione con verto3k da etrf2000 a roma40 da geografiche a piane determina questi errori.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Janni61" ha scritto: La trasformazione con verto3k da etrf2000 a roma40 da geografiche a piane determina questi errori. Pare che sai già tutto. Qual'è allora lo scopo della domanda ? Passare un po' di tempo ?
|
|
|
|

Janni61
Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32
Messaggi:
20
Località
|
No ti sbagli!faccio questo lavoro da molto tempo ma sono nuovo di questo mondo di verto3k e grigliati!Forse sono stato malinteso,volevo dire che questa procedura con Verto e grigliati l’avevo sperimentata in altri posti ottenendo risultati uguali a chi mi aveva preceduto !ovvero colleghi che avevano fatto dei rilievi cui io ho dovuto completare rimettendomi per forza sulle stesse coordinate loro!Anche in questo caso stazionando in rtk per 1000 posizioni ottenendo ottimi scarti (5mm)ottengo le stesse coordinate dei colleghi che sono passati prima di me,ma questo non mi basta in quanto alla prova del 9 battendo questi punti trovo le differenze che dicevo prima!aggingo e concludo che converto ho trasformato da ETRF200 a Roma40 per poi con il cs15 determinare il sistema di coordinate ,con il quale passo con il gps ovviamente su tutti i punti con scarti minimi!
|
|
|
|

Janni61
Iscritto il:
11 Aprile 2019 alle ore 03:32
Messaggi:
20
Località
|
uso il verto perche chi ha fatto questi rilievi che io sto completando ha usato questo metodo.Uso il viva Leica in modalità rtk con italposs,sempre ottengo gli stessi risultati di chi mi ha preceduto.Anche in questo caso i riferimenti (quelli rimasti )hanno coordinate perfettamente uguali a quelle che ottengo io,peró battendo questi punti con il gps Leica 1201 non ottengo la distanza che dovrei!
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Conversione di coordinate, sistemi di riferimento . . . Porrei l'attenzione su questo aspetto. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Fra i due punti, una distanza è calcolata derivandola dalla conversione delle coordinate determinata dal GPS (che, sappiamo, non misura distanze) l'altra è una distanza diretta geodimetrica: tutt'e due sono una porzione delle innumerevoli grandezze ottenibili: perché ci si meraviglia che non siano uguali? In topografia esiste ancora il concetto di sovrabbondanza dei dati ai fini dell'autocontrollo proprio perche non si può dire qual'è la misura che "ci si deve aspettare" ma solo la più attendibile ottenuta da medie ecc.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Concordo con " Rubino ", mi permetto di aggiugere che se, come sembra descrivere "Janni61" ( mi scuso se ho frainteso ), si succede ad un lavoro iniziato dal Collega. In questo caso bisogna avere bene chiaro la metodica con la quale il Collega ha rilevato e soprattutto convertito le coordinate, da "GPS" a "PIANE" . altrimenti non ci si ritrova più avendo le sole coordinate piane . . . Il tutto nella massima buona fede di Tutti gli Operatori, lo voglio sottolineare a scanso di equivoci. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Una differenza di 6.7 cm su 276.60 mt mi sembrano tanti anche se hai fatto una conversione tra sistemi di coordinate e l'errore è di 24 cm/km. Quando hai eseguito la misurazione, hai utilizzato due cavaletti (tipo centraggio forzato) su cui alternare stazione totale / prisma ed antenna gps ? Hai utilizzato lo stesso software per l'elaborazioe dei dati GPS e TPS ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Così è solo un tirare a indovinare. Già c'è stata una discussione simile di recente. A me ha colpito quando ha detto che rileva una differenza proporzionale di 3 cm. ogni 100 metri. Questa non può essere riconducibile alle differenti strumentazioni ma, come diceva Oreste, a qualcos'altro. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|