Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Consiglio rilievo GPS con quote assolute s.l.m.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consiglio rilievo GPS con quote assolute s.l.m.

ssj4lucapc

Iscritto il:
23 Ottobre 2016 alle ore 21:43

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2016 alle ore 22:36

Buongiorno a tutti! chiedo un consiglio per un rilievo celerimetrico che dovrò eseguire. si tratta di una serie di strade e vie per la futura progettazione di una rete fognaria in lombardia. dovrò usare il gps (e stazione totale) e pensavo di appoggiarmi alla rete regionale in vrs. non ho vincoli per l'uso di particolari sistemi di rifermento per cui lascerei tutto in etfr200. l'estensione del rilievo è di circa 5x5km e richiederà circa 2 mesi.

chiedo:

l'utilizzo in VRS della rete regionale lombardia è una buona soluzione per il lavoro che dovrò fare?

i punti rilevati avranno bisogno di post-elaborazioni particolari o avranno ricevuto già tutte le correzioni necessarie?

per avere precisione in quota (centimetrica) e quote assolute slm devo usare i grigliati igm?

se il sistema di rifermento che userò è etfr2000 è comunque necessario un inquadramento su capisaldi IGM?

l'inquadramento è necessario nel caso di cambio del sisema di riferimento (es Gauss boaga)?

Grazie per l'aiuto e buon lavoro a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2016 alle ore 09:20

Innanzi tutto benvenuto fra noi. Non conosco bene la zona ma me la immagino pianeggiante: sarà scontato ma direi che occorre porre particolare attenzione al rilievo altimetrico per individuare esattamente le pendenze di esercizio, la lunghezza dei tronchi e la disposizione dei pozzetti di lavaggio nel caso si sia costretti a "scendere" sotto l'1%. Limiterei l'uso di GPS e di stazioni totali, determinando i dislivelli con buone livellazioni, eseguita con le procedure giuste ed un livello serio. Buon lavoro e tienici informati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ssj4lucapc

Iscritto il:
23 Ottobre 2016 alle ore 21:43

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2016 alle ore 13:39

Grazie per le info, si, la zona è completamente pianeggiante, al momento comunque dovrò eseguire un rilievo dello stato di fatto delle strade interessate, per quello chiedevo qualche consiglio riguardo la procedura per ottenere un rilievo corretto utilizzando soprattutto il gps. Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2016 alle ore 16:31

Prego, figurati, ma scusa se insisto nello sconsigliarti di progettare il rilievo "utilizzando soprattutto il GPS". Se scrivi: "consiglio rilievo GPS con quote assolute s.l.m." capisco che la superficie di riferimento altimetrico che intendi adottare è il geoide e che ad esso vuoi rapportare i dislivelli. I caposaldi delle reti di livellazione di alta precisione IGM e un tipo particolare di vertici IGM'95 sono già il il "non plus ultra" per quello che vuoi ottenere ma devi optare per rilievi che puoi dominare tu, di cui puoi controllare e ricontrollare dati e risultati e questo lo puoi ottenere solo con l'impostazione corretta delle operazioni di campagna e degli strumenti, che non possono essere, in queste condizioni operative, che il livello e la stazione totale. Il GPS non fa miracoli e l'output dei dati non è riferito al geoide, questo ti costringe a calcoli di conversione con l'inevitabile diluizione di attendendibilità del dato finale. Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ssj4lucapc

Iscritto il:
23 Ottobre 2016 alle ore 21:43

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2016 alle ore 20:46

Ok grazie, in ogni caso dovrò comunque scendere a qualche compromesso in quanto per stare dentro ai tempi e soprattutto ai costi, rilevare tutto quanto con stazione totale e livella mi sarebbe difficile. Per questo volevo limitare le misure di precisione all'indispensabile mentre per elementi architettonici (marciapiedi, accessi, recinzioni, fossati, quote di campagna) userei il gps. Per questo chiedevo chiarimenti su alcuni dubbi e un aiuto sulla procedura di configurazione migliore per ottenere misure il più possibile corrette e quali accorgimenti adottare data l'estensione del rilievo, in particolare se l'utilizzo dei grigliati è necessario e se il vrs mi applica tutte le correzioni necessarie e quale sistema di riferimento é meglio usare. Questo anche per conoscenza generale sull'uso del gps, non solo da applicare a questo lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2016 alle ore 09:38

"ssj4lucapc" ha scritto:
Ok grazie, in ogni caso dovrò comunque scendere a qualche compromesso in quanto per stare dentro ai tempi e soprattutto ai costi, rilevare tutto quanto con stazione totale e livella mi sarebbe difficile. Per questo volevo limitare le misure di precisione all'indispensabile mentre per elementi architettonici (marciapiedi, accessi, recinzioni, fossati, quote di campagna) userei il gps. Per questo chiedevo chiarimenti su alcuni dubbi e un aiuto sulla procedura di configurazione migliore per ottenere misure il più possibile corrette e quali accorgimenti adottare data l'estensione del rilievo, in particolare se l'utilizzo dei grigliati è necessario e se il vrs mi applica tutte le correzioni necessarie e quale sistema di riferimento é meglio usare. Questo anche per conoscenza generale sull'uso del gps, non solo da applicare a questo lavoro.





www.spingnss.it

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal

vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2016 alle ore 02:14

"ssj4lucapc" ha scritto:
Ok grazie, in ogni caso dovrò comunque scendere a qualche compromesso in quanto per stare dentro ai tempi e soprattutto ai costi...

...Per questo chiedevo chiarimenti su alcuni dubbi e un aiuto sulla procedura di configurazione migliore per ottenere misure il più possibile corrette e quali accorgimenti adottare data l'estensione del rilievo, in particolare se l'utilizzo dei grigliati è necessario e se il vrs mi applica tutte le correzioni necessarie e quale sistema di riferimento é meglio usare. Questo anche per conoscenza generale sull'uso del gps, non solo da applicare a questo lavoro.



La scelta della strumentazione e del suo modo di impiego si fa in base a diversi parametri troppo noiosi da elencare ed intrecciare.

Tu vuoi fare il riievo planimetrico col gps e va bene, e lo vuoi fare in rete permanente e va ancora bene tranne che (mio personale parere) in quota l'affidabilità di una rete permanente è piuttosto bassa, e finchè facciamo piani quotati generici possiamo farcele andar bene, ma quando dobbiamo fare i conti con una fognatura ci andrei piuttosto cauto.


Sul sistema di riferimento, in assenza di specifiche richieste del committente, fornisci un sistema locale tuo, ti eviterai possibili equivoci. Sulle quote assolute è vero che con i grigliati le puoi ottenere, ma sarebbero comunque viziate dall'errore sull'elissoidica ottenuto dalla tecnica di rilievo più l'errore del grigliato stesso.

In considerazione di questo, vista la finalità del rilievo, io personalmente non riuscirei, una volta stabilito il tracciato più probabile della fognatura a non ripercorrerlo con un livello, davvero, penso che non se possa fare a meno, soprattutto considerando come possibile l'effetto collaterale un rigurgito di feci in qualche punto della iinea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2016 alle ore 07:41

Salve.
Condivido le considerazioni operative di Rubino e Samsung, e apprezzo il link indicato da Oreste dove, in particolare, si possono cercare nelle FAQ parecchi spunti sull'inquadramento e anche sulla scelta fra RTK e PP.

Aggiungo però qualche considerazione “blasfema”, premettendo che ha importanza cruciale il capitolato, le cui le tolleranze hanno valenza imprescindibile; ma penso che l'affiatamento fra topografo e progettista sia l'elemento chiave per lavorare senza sprechi.
Normalmente una fognatura corre per la maggior parte del proprio percorso a profondità tali da rendere ininfluente una differenza altimetrica di una decina di centimetri; quindi in fase di rilievo un'accuratezza maggiore serve soltanto per il rilevamento dei punti di raccordo con fognature e manufatti esistenti, per i tratti in cui è probabile che la copertura si riduca fino a imporre la realizzazione di una soletta e per i capisaldi da impiegare nel tracciamento che, questo sì, pretenderà accuratezze consone allo scorrimento dei fluidi.

Questi elementi richiederanno certamente gli accorgimenti indicati da chi mi ha preceduto limitando la livellazione a uno o due anelli che li congiungano, mentre tutto il resto del lavoro potrebbe esser battuto in RTK e in molti casi con notevole risparmio.

Buon lavoro
Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie