Forum
Argomento: Comunicato Stonex
|
Autore |
Risposta |

matteoSA
Iscritto il:
17 Maggio 2016 alle ore 14:06
Messaggi:
1
Località
|
Quasi 5 mesi per avere una risposta???? E poi la cambiano pure????? Bè Francesco, io ti devo solo ringraziare stavo valutando di investire proprio nei loro prodotti, ma visto ciò che leggo preferisco aspettare e spendere si di più ma avere la certezza che in caso di problemi dall'altra parte ci sia qualcuno con la risposta pronta!
|
|
|
|

Francesco1979
Iscritto il:
28 Gennaio 2016 alle ore 20:20
Messaggi:
15
Località
|
Secondo me è proprio fastidiosa la pratica dell'attivazione temporanea. Come ho scritto qui www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pro... è come se tu comprassi un'auto da un concessionario multimarca e poi te la vedi sequestrata o bloccata perchè il concessionario non ha pagato il suo fornitore. Fra l'altro mi piacerebbe capire quanto sia legale questa cosa. Ribadisco, il rischio imprenditoriale di un'azienda non può ricadere sui clienti finali, è una cosa assurda. Io per il momento ho scritto al Codacons e oggi mi vedo con l' avvocato, vedremo quali saranno i risvolti futuri.
|
|
|
|

StonexEurope
Iscritto il:
25 Marzo 2013 alle ore 19:50
Messaggi:
24
Località
|
Egr. sig. Francesco1979, Vedo che insiste nella Sua politica di denigrare l’azienda scrivendo circostanze inesatte e fuorvianti. Come le è stato già comunicato gli strumenti da Lei acquistati sono stati venditi dall’I.v.g. (Istituto Vendite Giudiziarie) di Monza con la seguente precisazione: “La vendita avviene nello stato di fatto in cui i beni si trovano e non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o per mancanza di qualità, né potrà essere risolta per alcun motivo. L'esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o restituzione del prezzo essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. Non è previsto diritto di recesso. “ www.benimobili.it/info-aste.php?id=vendi... Li ha pagati in blocco ad un prezzo molto basso, proprio perché non vi era alcuna garanzia ne di funzionamento ne di attivazione. Adesso che si è reso conto di non aver fatto un affare, cerca di denigrare la Stonex perché Lei non ha verificato quello che comprava. Da ultimo Le preciso, che nel nostro scambio di email, Le è stato chiaramente detto che non avremmo fornito i codici e che le avremmo fatto un preventivo per il ripristino delle funzionalità, che poteva includere anche l’attivazione della licenza. Per concludere è come chiedere a Microsoft di fornire gratuitamente una licenza di un computer con installato Windows comprato chissà dove perché Windows era già installato. Chiunque si renderebbe conto dell’assurdità di tale pretesa. Saluti.
|
|
|
|

geominck
Iscritto il:
05 Febbraio 2009
Messaggi:
78
Località
|
Egr. StonexEurope, della questione dei codici sui sistemi stonex si è discusso a lungo qui e non in maniera positiva, non ci avete fatto bella figura, ma ve ne siete sbattuti altamente, è assurdo che chi acquista uno strumento resti sotto ricatto, perchè di questo si tratta, del venditore/produttore. E' poco serio, squalificante e penoso quello che fate, senza timore di smentita, mi sembra siate gli unici ad effettuare questa pratica forcaiola. Vi dovreste solo vergognare, invece di avere la faccia tosta di venire a scirvere difese che non hanno basi. La clausola che lei cita, non si rifà certo ad una condicazione che controlla il produttore, ma solo ad un cattivo funzionamento dovuto a guasti. Mi auguro che francesco1979 vada fino in fondo e riesca a toglierle anche le mutande, inoltre spero che l'autrorità preposta formuli una bella sanzione per aver praticato questo controllo sugli strumenti venduti. Se fosse capitato a me stia certo, che oltre l'azione legale, il gps non funzionante glielo avrei fatto ingoiare.
|
|
|
|

francesco_71it
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
4
Località
|
"geominck" ha scritto: Egr. StonexEurope, della questione dei codici sui sistemi stonex si è discusso a lungo qui e non in maniera positiva, non ci avete fatto bella figura, ma ve ne siete sbattuti altamente, è assurdo che chi acquista uno strumento resti sotto ricatto, perchè di questo si tratta, del venditore/produttore. E' poco serio, squalificante e penoso quello che fate, senza timore di smentita, mi sembra siate gli unici ad effettuare questa pratica forcaiola. Vi dovreste solo vergognare, invece di avere la faccia tosta di venire a scirvere difese che non hanno basi. La clausola che lei cita, non si rifà certo ad una condicazione che controlla il produttore, ma solo ad un cattivo funzionamento dovuto a guasti. Mi auguro che francesco1979 vada fino in fondo e riesca a toglierle anche le mutande, inoltre spero che l'autrorità preposta formuli una bella sanzione per aver praticato questo controllo sugli strumenti venduti. Se fosse capitato a me stia certo, che oltre l'azione legale, il gps non funzionante glielo avrei fatto ingoiare. @ geomnick Io possiedo un GPS Stonex da anni e problemi non ne ho mai avuti. La faccenda dei codici mi è stata spiegata dal venditore e i patti sono stati rispettati da entrambe le parti. Da quello che scrivi sembra che tu il tuo strumento non lo abbia pagato...chissà cosa ne pensa chi te lo ha venduto.
|
|
|
|

geominck
Iscritto il:
05 Febbraio 2009
Messaggi:
78
Località
|
Fortunamento non possiedo stonex e faccio fatica a capire l aquestione el pagare o meno. Non credo che esita che ti vendona uno strumento sulla parola, o paghi in contanti o fai un finanziamento. Io comunque non giudico la validità dello strumento ma pratica scorretta che fa stonex. Punto
|
|
|
|

Francesco1979
Iscritto il:
28 Gennaio 2016 alle ore 20:20
Messaggi:
15
Località
|
Gent.le Stonex Europe: [size= 12px; background-color: #e0e0e0]"Vedo che insiste nella Sua politica di denigrare l’azienda scrivendo circostanze inesatte e fuorvianti."[/size] E' vero, nel nostro scambio di mail LEI ha sempre scritto riparazione, e altresì vero che io le ho sempre risposto che non ero disposto a farmi prendere in giro e che di riparazione non si trattava. Mi permetta una considerazione: io non ho denigrato nessuno, ho solamente riportato i fatti cosi come avvenuti e così come possono essere testimoniati da chi ha assistito alle telefonate in vivavoce. Così come non ho MAI detto a nessuno di non comprare i Vs strumenti, lascio il libero arbitrio a chi legge, riportando semplicemente e fedelmente i fatti avvenuti. Per quanto riguarda il fatto di non avere verificato la merce mi permetta di farle notare che, o lei parla con ignoranza, o vuole farmi passare per sprovveduto: l'attivazione definitiva degli strumenti non è riportata da nessuna parte, se non nel CD dello strumento o qui su Geolive. E in un'asta giudiziaria non si può certo chiedere di collegare lo strumento al computer. Per quanto riguarda il suo assurdo paragone con Microsoft: Se io compro un computer, non sono obbligato ad installare Microsoft, e nemmeno a pagare per utilizzarlo, esistono infatti molti sistemi operativi Open Source. Ma visto che le piacciono i paragoni: fra le mie attività ce n'è una che produce kit per motorizzazioni dei cancelli. Sarebbe come se, a fronte di un insoluto del rivenditore da cui lei l'acquista io le impedissi di entrare in garage, e ahimè al giorno d'oggi ci sarebbe qualche migliaio di persone chiuse fuori di casa. Ad ogni modo non sarò di certo io a decidere chi ha ragione, per quello esistono le sedi competenti. Sono peraltro ancora in attesa di ricevere gli strumenti che vi ho inviato. Vi prego di procedere il più celermente possibile, grazie.
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Stonex, con questa publicità negativa che autoalimentate, non avreste fatto prima a fornire i codici. Se prima avevo qualche idea per i vostri strumenti, ora mi è passata. Saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Stonex?? non incasinatevi la vita con questa azienda..... la vita è già abbastanza dura! Guardate su youtube i video sui loro telefoni (è la stessa azienda)....
|
|
|
|

Teppei
Iscritto il:
15 Ottobre 2009
Messaggi:
53
Località
|
Onestamente pure io stavo osservando qualche gps stonex s9 usato, ma dopo queste vicessitudini sto pensando di lasciar perdere e andare sull'altro gps con cui sono in dubbio, se col nuovo hanno avuto tutti questi problemi, non oso immaginare cosa succederebbe con un usato seppur in garanzia , anche perchè non saprei neanche come avere la certezza che il gps che mi vendono ha i codici sbloccati in maniera definitiva
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

morbi
GeoEmme
Iscritto il:
14 Luglio 2003
Messaggi:
13
Località
|
Dite anche che lo strumento GPS Stonex S10A ha dei bug di costruzione tipo il tilt su palina inclinata influenzato dal campo elettromagnetico???No perchè altrimenti ve lo dico io. Su spigoli di fabbricati con palina inclinata e tilt lo strumento fornisce errori considerevoli in topografia. Anche 20 cm. sulla distanza tra due punti. Tirate le conclusioni.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Un esperto di qualsiasi settore chi si accinege all'acquisto di uno strumeto di lavoro, sa quali sono i limiti d'impiego di questo (con uno scalpello da falegname non si va a scavare una galleria nella roccia) questo sia come conseguenza della sua esperienza lavorativa che preparazione in quel settore. Per i ricevitori GNSS, negli ultimi tempi, quasi tutti i produttori hanno messo in produzione apparecchi che "riescono a compensare l'inclinazione dell'asta in fase di rilievo", i sistemi sono i più disparati, si va da sistemi magnetici a meccanismi inerziali, da calibrare di volta in volta, autocalibranti, etc... Però leggendo bene i manuali di qualche produttore si scorge che la posizione fissata con l'asta inclinata risulta affetta da errore proporzionale all'altezza dell'antenna e dell'angolo di inclinazione dell'asta. Questo in primis. Poi quando si rileva a distanze molto ravvicinate agli edifici, anche se l'antenna è dotata di filtri che riducono (non eliminano) il fenomeno della riflessione del segnale, la misura risulta falsata proprieo da questa: il segnale arriva prima alla parete rimbalza su questa (riflesso) e poi arriva al ricevitore, il percorso è più lungo e di conseguenza la misura (posizione) letta risulta più lunga (20 cm = distanza tra ricevitore e parete). In questo gioca un ruolo fondamentale anche la disposizione dei satelliti in quel momento. Hai provato a portare l'antenna ad alemeno 0,50 al di sopra del manufatto? Di quanto l'hai inclinata? Non è che l'hai disposta quasi orizzontalmente al terreno? Ho usato diverse apparecchiature, di marchi differenti, a volte ho assistito a comportamenti stravaganti: colleghi chi si ostinava a sostare sotto tettoie in attesa che il punto venisse fissato, chi confidando nel compensatore tirava l'asta, estesa a 5,00 m, quasi a terra, ......... chi è stato qualche ora all'mbra del pino in attesa di fissare il punto, ed io a dirgli che in corrispondenza delle conifere non è possibile ..... non sapeva cosa fossero le conifere Ho usato anche gli STONEX in passato, i modelli con Chip Trimble, e li ho trovati abbastanza affidabili Prima di urlare la propria delusione nei confronti dell'attrezzatura, fai una verifica di quallo che hai fatto. Io non sono un esperto di GNSS, ma cerco di sopperire alle mie lacune con un po di buon senso. Poi ricordati una cosa, al di là di quello che ti dicono i venditori, con il GNSS devi e puoi fare solo quello per cui è stato progettato. Un mio amico molto, ma molto più esperto di me, anche se doatato di strmentazione costosissima, di ultima generazione, con compensatore etc. quando deve rilevare un fabbricato o qualche muro particolarmente alto od articolato, usa sempre la stazione totale, non si sogna proprio di farlo con l'antenna GNSS.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"morbi" ha scritto: Dite anche che lo strumento GPS Stonex S10A ha dei bug di costruzione tipo il tilt su palina inclinata influenzato dal campo elettromagnetico??? No perchè altrimenti ve lo dico io. Su spigoli di fabbricati con palina inclinata e tilt lo strumento fornisce errori considerevoli in topografia. Anche 20 cm. sulla distanza tra due punti. Tirate le conclusioni. Dopo svariate prove confermo che tilt su palina inclinata è inutilizzabile. L'errore è troppo grande anche solo per il rilievo catastale. Indipendentemente se si rilevano spigoli di edificio o punti in spazio aperto. Io avevo persino uno strumento con una bussola sull'asta meccanica che veniva influenzata dal campo magnetico del palmare.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|