Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / collaudo cartografia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore collaudo cartografia

SergioDB

Iscritto il:
16 Maggio 2006

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2008 alle ore 12:42

Ciao a tutti, vorrei un vostro parere.
Mi hanno chiesto di collaudare una cartografia e ho proceduto così.
Posiziono il ricevitore master su un punto di coordinate note ed effettuo in RTK il rilievo di alcuni punti ben individuati in cartografia sia planimetricamente che altimetricamente. Trasformo i punti ottenuti con verto2 da WGS84 a GaussBoaga. infine genero un file dxf con i punti in GaussBoaga da confrontare con la cartografia.
Vorrei sapere se ho fatto bene.
Se si qualcuno sa spiegarmi perchè ho trovato notevoli differenze tra le coordinate dei punti (circa 50/80 cm). Come effettuano il calcolo delle coordinate GaussBoaga quando creano una cartografia?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2008 alle ore 16:07

per "collaudare una cartografia" intendi verificare che le coordinate dei punti-carta corrispondano a quelle da te rilevate?
puoi specificare:
- che tipo di cartografia è
- quando è stata determinata
- che strumenti sono stati usati
- quali vincoli sono stati definiti e come sono stati definiti
- in che SR è stata determinata, sono state eseguite delle trasformazioni di coordinate
- è stata eseguita una compensazione a posteriori, con quale metodo, con che scarti

Il tuo sistema è concettualmente corretto anche se sarebbe stato meglio eseguire uno statico invece che l'rtk.
Il problema non è la trasformazione in GB (verto garantisce l'uso di uno strumento riconosciuto) quanto la determinazione della posizione dei punti nel SR del rilievo e le successive elaborazioni (compensazioni, rototraslazioni, ecc)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2008 alle ore 08:34

Vedi il capitolato cosa prevede.
Buon Lavoro e tanta pazienza..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2008 alle ore 16:25

"SergioDB" ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere.
Mi hanno chiesto di collaudare una cartografia e ho proceduto così.
Posiziono il ricevitore master su un punto di coordinate note ed effettuo in RTK il rilievo di alcuni punti ben individuati in cartografia sia planimetricamente che altimetricamente. Trasformo i punti ottenuti con verto2 da WGS84 a GaussBoaga. infine genero un file dxf con i punti in GaussBoaga da confrontare con la cartografia.
Vorrei sapere se ho fatto bene.
Se si qualcuno sa spiegarmi perchè ho trovato notevoli differenze tra le coordinate dei punti (circa 50/80 cm). Come effettuano il calcolo delle coordinate GaussBoaga quando creano una cartografia?
Grazie.



...direi normale a meno che non si tratti di una cartografia di recente produzione.
Dovresti comunque informarti come è stata prodotta (triangolazione aerea per autocorrelazione; tipo di camera (frame o film), e i parametri di volo che determinano l'indice che ha più ricaduta, ossia la risoluzione a terra.
Inoltre bisogna conoscere che parametri G-B hanno utilizzato nella trasposizione vettoriale.

Per quanto riguarda il tuo metodo lo quoto, quotando però allo stesso tempo i suggerimenti di Emanuele.

Inoltre non specifichi se le differenze che citi sono altimetriche o planimetriche o tutte e due.

ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SergioDB

Iscritto il:
16 Maggio 2006

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 18:58

da quello che dite non mi resta che approfondire meglio.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie