Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / CHIEDO informazioni per VRS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore CHIEDO informazioni per VRS

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 19:30

ciao a tutti
vorrei chiarire dei dubbi sul sistema VRS,
- vorrei sapere c'è possibilita di eseguire il rilievo VRS se non c'è linea per il cellulare? c'e chi dice che si puo fare basta richiedere le posizioni dei satelliti... potete spiegarmi meglio??????
- è possibile effettuare una statico con il VRS?
RINGRAZIO TUTTI ANTICIPATAMENTE
SALUTI ENZO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 08:41

Se non c'è linea GSM/GPRS non vedo come il rover possa ricevere le correzioni dal server a meno che si predisponga un sistema di ricezione che da un punto in cui c'è linea rimandi ad un radio-modem che a sua volta trasmette al radio-modem del rover.
Avere la posizione dei satelliti (su centro di controllo e rover) durante la sessione di misura equivale a fare un cinematico (ammesso di riuscire a inizializzare)

Non capisco cosa intendi per "effettuare uno statico con il VRS"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 11:05

Puoi fare uno statico e, se le condizioni lo permettono, un cinematico, registrando naturalmente tutte le osservazioni. Poi torni in ufficio, scarichi le osservazioni relative all'orario del rilievo della (o delle) stazione più vicina e fai un bel post processing. Se hai lavorato bene fisserai i punti, altrimenti dovrai ritornare.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 11:15

"pzero" ha scritto:
Puoi fare uno statico e, se le condizioni lo permettono, un cinematico, registrando naturalmente tutte le osservazioni. Poi torni in ufficio, scarichi le osservazioni relative all'orario del rilievo della (o delle) stazione più vicina e fai un bel post processing. Se hai lavorato bene fisserai i punti, altrimenti dovrai ritornare.

ciao


Quello che dici è ovviamente corretto però non capisco il nesso tra VRS e post-processing o cinematico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 15:14

Forse perché chiama genericamente "rilievo VRS" il modo di rilevare con un solo ricevitore, come fanno in tanti, purtroppo!
Io ho interpretato la domanda così:
"Ho un solo ricevitore e normalmente mi appoggio ad una rete di stazioni permanenti (o a una stazione fissa). Se non ho segnale telefonico posso rilevare lo stesso?. Posso usare il singolo ricevitore che ho per fare uno statico?"

Se ho capito male, iusco, scusami e faccelo sapere.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 15:15

ciao paolo, ascolta dove posso trovare info al riguardo su come fare un post processo se non ho segnale gsm?

Tempo fà chiesa ad Emanuele, ma se non ricordo male mi diede parere negativo.

Saluti a tutti e due

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 15:44

"vordcienpion" ha scritto:
ciao paolo, ascolta dove posso trovare info al riguardo su come fare un post processo se non ho segnale gsm?

Tempo fà chiesa ad Emanuele, ma se non ricordo male mi diede parere negativo.

Saluti a tutti e due


Anche se la domanda è rivolta a paolo mi permetto di rispondere.
Non c'è nessuna relazione tra il post-processing e la presenza o meno di segnale gsm.
Post-processing e RTK (che sia VRS, MRS. FKP, NRT, base-rover) sono due metodi di rilevamento satellitare con caratteristiche completamente diverse sia operative che risoluzione dell'ambiguità che configurazione della costellazione che tipologia delle ostruzioni, ecc, ecc
Mi sa che c'è un pò di confusione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 15:45

un po' tanta manuè a cominciare dalla mia...enorme

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 16:57

Per cominciare ....

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 17:24

"Emanuele" ha scritto:

Non c'è nessuna relazione tra il post-processing e la presenza o meno di segnale gsm.
Post-processing e RTK (che sia VRS, MRS. FKP, NRT, base-rover) sono due metodi di rilevamento satellitare con caratteristiche completamente diverse sia operative che risoluzione dell'ambiguità che configurazione della costellazione che tipologia delle ostruzioni, ecc, ecc
Mi sa che c'è un pò di confusione



Lo so, che c'è confusione. E aumenterà sempre di più.
Alla crescita esponenziale dei possessori di gps non è seguita di pari passo una adeguata formazione.
Come diceva un famosissimo topografo anziano come cresce la tecnologia diminuisce la competenza.

Forse è dovuto anche al fatto che io ho iniziato ad usare il gps in epoca "pioneristica", i primi singola frequenza, i primi rilievi in cinematico, ma, prima di usarlo, mi sono ampiamente documentato ed aggiornato professionalmente. Dopo aver rilevato ettari in cinematico con un singola frequenza, lavorare in rtk sembra (ma non è) una bischerata.
Oggi questo non si fa. Si compra l'ultimo modello, ci si basa su due parole dette dal venditore e si lavora.

Ecco perché penso che il senso della domanda sia quello che ho detto.

saluti
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 18:02

SCUSATE SE MI SONO ESPRESSO MALE!!!!!
pzero ha capito benissimo la mia domanda!!!!!
Grazie a tutti
comunque non c'è tanta roba che spieghi qualcosa sul VRS!
quindi se non funziona il gsm devo fare un il cinematico? che precisione raggiunge?
e come scarico le osservazioni delle stazioni fisse?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 23:18

Sono d'accordo con pzero, la confusione è tanta.
Comunque per rispondere a iusco, volevo precisare che si può lavorare anche con un solo ricevitore (anche singola frequenza come faccio io) e poi post-processare i dati prelevati dalla rete regionale in formato RINEX e ritrasformarli con il software in dotazione nel file proprietario del proprio sistema.
Io lo faccio spesso ottenendo precisioni centimetriche anche con tecnica stop&go, dopo aver inizializzato per il tempo necessario (c.a 10 min.) l'unico ricevitore ed andando sui diversi punti da acquisire, con l'accortezza di rinizializzare in caso di sgancio di fase o su un punto in precedenza rilevato durante lo stesso rilievo oppure reinizializzando con un nuovo punto e seguitare il rilievo.
Potrà sembrare laborioso, ma spesse volte dalle mie parti (Abruzzo) il GPRS o il GSM non ne vogliono sapere di mandare correzioni in tempo reale, vista la particolare orografia e vegetazione dei luoghi.
L'importate è riportare il risultato in ufficio, alla fine restare qualche ora di più in campagna non dispiace per chi ama stare all'aria aperta.
Buon GPS a tutti e come spesse volte ho rimarcato in questo forum non serve svenarsi e rimanere con le tasche vuote per avere il vantaggio del GPS.
Come bene a detto pzero bisogna conoscere ed aggiornarsi seriamente e non pensare allo strumento fantastico, di fare solo due clic, come alcuni rivenditori vogliono far credere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 00:30

Interessante questo post....
io al contrario in questo periodo sto studiando in vista di un futuro acquisto si spera.....
Mi permetto di segnalare alcuni link secondo me interessanti:
labtopo.ing.unipg.it/files_sito/Manzino....
geomatica.como.polimi.it/prin/2004/doc/A...
http://www.glonass.it/admin/config/download.aspx?filename=01_59_0197_Barbarella.pdf
Siti di reti fisse
RETE FVG
www.crs.inogs.it/frednet/immagini/_notes...
PROGETTO EUREF
e rete permanente Europea http://epncb.oma.be/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 08:19

"puntogeo" ha scritto:
Sono d'accordo con pzero, la confusione è tanta.
Comunque per rispondere a iusco, volevo precisare che si può lavorare anche con un solo ricevitore (anche singola frequenza come faccio io) e poi post-processare i dati prelevati dalla rete regionale in formato RINEX e ritrasformarli con il software in dotazione nel file proprietario del proprio sistema.
Io lo faccio spesso ottenendo precisioni centimetriche anche con tecnica stop&go, dopo aver inizializzato per il tempo necessario (c.a 10 min.) l'unico ricevitore ed andando sui diversi punti da acquisire, con l'accortezza di rinizializzare in caso di sgancio di fase o su un punto in precedenza rilevato durante lo stesso rilievo oppure reinizializzando con un nuovo punto e seguitare il rilievo.
Potrà sembrare laborioso, ma spesse volte dalle mie parti (Abruzzo) il GPRS o il GSM non ne vogliono sapere di mandare correzioni in tempo reale, vista la particolare orografia e vegetazione dei luoghi.
L'importate è riportare il risultato in ufficio, alla fine restare qualche ora di più in campagna non dispiace per chi ama stare all'aria aperta.
Buon GPS a tutti e come spesse volte ho rimarcato in questo forum non serve svenarsi e rimanere con le tasche vuote per avere il vantaggio del GPS.
Come bene a detto pzero bisogna conoscere ed aggiornarsi seriamente e non pensare allo strumento fantastico, di fare solo due clic, come alcuni rivenditori vogliono far credere.



Interessante;
se vuoi puoi dirci che tipo di ricevitore usi e le distanze massime di lavoro dalla stazione master entro le quali gli errori sono accettabili, per la tua esperienza?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 08:20

anch'io ho iniziato con un singola frequenza e poi sono passato al doppia frequenza chiaramente 1000 volte più vantaggioso e produttivo ma meno "affascinante" dal punto di vista del raggiungimento del risultato finale.
Non mi sono mai posto il problema di lavorare in post procesing con un doppia frequenza, sinceramente non saprei neanche impostare il ricevitore, non so se occorre un costoso programma di post processing ecc....
Purtroppo accuso la mancanza di una adeguata formazione in materia.
Sarebbe interessante proseguire con il topic e approfondire l'argomento, penso potrebbe aprire gli occhi e offrire ulteriori opportunità a chi lavora con il gps.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie