Forum
Argomento: Cercando il miglior GPS
|
Autore |
Risposta |

Kolida
Iscritto il:
16 Agosto 2008
Messaggi:
37
Località
|
Posso dimostrare che anche strumenti cinesi lavorano dopo averli immersi nell'acqua sono testati per cadute da 2.5mt, Parliamo di GPS Naturalmente ma io non voglio difendere il prodotto cinese, non ne ha bisogno, sollecito maggior attenzione a quello che il mercato offre. Che ci piaccia o no, dobbiamo fare i conti con il mondo globalizzato.
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"Kolida" ha scritto: Posso dimostrare che anche strumenti cinesi lavorano dopo averli immersi nell'acqua sono testati per cadute da 2.5mt, Parliamo di GPS Naturalmente ma io non voglio difendere il prodotto cinese, non ne ha bisogno, sollecito maggior attenzione a quello che il mercato offre. Che ci piaccia o no, dobbiamo fare i conti con il mondo globalizzato. Quindi sostanzialmente tra un prodotto non cinese da 10.000 euro ed un prodotto cinese da 3/4/5 mila euro mi stai dicendo che non c'è differenza? Non voglio rimanre vago altrimenti mi rispondi che sono troppo generico, Tra un Kolida K96T (vedo questo sul vostro sito) ed un Topcon GR5 o un Leica GS14 o un Trimble R8 l'unica differenza è il prezzo????? Ho preso spunto parlando del Kolida perchè stiamo parlando noi, ma avrei potuto dire Stonex, Geomax, Prexiso...e tanti altri
|
|
|
|

Kolida
Iscritto il:
16 Agosto 2008
Messaggi:
37
Località
|
Dal punto di vista del risultato in campo posso subito risponderti che non c'è nessuna differenza sostanziale. poi considera che il K96T è assemblato con scheda Trimble, è compatibile con quasi tutti i modelli e marche di Gps Non dirò che non c'è differenza, ma non c'è da temere confronti con i modelli citati
|
|
|
|

marcom49
Iscritto il:
30 Maggio 2014 alle ore 15:17
Messaggi:
7
Località
|
"studiotecnicogeometra" ha scritto: buona sera a tutti, io sto pensando di acquistare un gps ed ho avuto modo di provare il trimble r4, leggendo i vostri messaggi noto che mi sono perso tanto, chiederò di provare l'r8 e l'r10, qualcuno di voi sa dirmi i relativi prezzi anche orientativi. grazie Scusate se insisto ma ho la necessità di prendere una decisione, spero di aver posto la domanda in maniera corretta, se così non fosse fatemi sapere. grazie ancora Caro Collega, ho un Trimble R10 per rete da vendere di meno di 6 mesi, in garanzia, completo di palmare TS3, software Open Office, livella digitale, XRTK e Xfill per altri 6 mesi. Dovrei venderlo nel più breve tempo possibile dovendo acquistare un altro ricevitore. Lo vendo a 10000 Euro trattabili e sono disponibile ad ogni prova. Data l'urgenza rispondimi sul forum. Marco
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"marcom49" ha scritto: "studiotecnicogeometra" ha scritto: buona sera a tutti, io sto pensando di acquistare un gps ed ho avuto modo di provare il trimble r4, leggendo i vostri messaggi noto che mi sono perso tanto, chiederò di provare l'r8 e l'r10, qualcuno di voi sa dirmi i relativi prezzi anche orientativi. grazie Scusate se insisto ma ho la necessità di prendere una decisione, spero di aver posto la domanda in maniera corretta, se così non fosse fatemi sapere. grazie ancora Caro Collega, ho un Trimble R10 per rete da vendere di meno di 6 mesi, in garanzia, completo di palmare TS3, software Open Office, livella digitale, XRTK e Xfill per altri 6 mesi. Dovrei venderlo nel più breve tempo possibile dovendo acquistare un altro ricevitore. Lo vendo a 10000 Euro trattabili e sono disponibile ad ogni prova. Data l'urgenza rispondimi sul forum. Marco Ciao, posso chiederti come mai vuoi cambiare ricevitore?
|
|
|
|

studiotecnicogeometra
Iscritto il:
24 Ottobre 2007
Messaggi:
59
Località
|
"marcom49" ha scritto: "studiotecnicogeometra" ha scritto: buona sera a tutti, io sto pensando di acquistare un gps ed ho avuto modo di provare il trimble r4, leggendo i vostri messaggi noto che mi sono perso tanto, chiederò di provare l'r8 e l'r10, qualcuno di voi sa dirmi i relativi prezzi anche orientativi. grazie Scusate se insisto ma ho la necessità di prendere una decisione, spero di aver posto la domanda in maniera corretta, se così non fosse fatemi sapere. grazie ancora Caro Collega, ho un Trimble R10 per rete da vendere di meno di 6 mesi, in garanzia, completo di palmare TS3, software Open Office, livella digitale, XRTK e Xfill per altri 6 mesi. Dovrei venderlo nel più breve tempo possibile dovendo acquistare un altro ricevitore. Lo vendo a 10000 Euro trattabili e sono disponibile ad ogni prova. Data l'urgenza rispondimi sul forum. Marco La cosa potrebbe interessarmi, anche se non ho ancora avuto una risposta alla mia domanda: QUANTO COSTA NUOVO? tu puoi dirmi quanto l'hai pagato sei mesi fa? grazie comunque
|
|
|
|

marcom49
Iscritto il:
30 Maggio 2014 alle ore 15:17
Messaggi:
7
Località
|
Gentilissimo Studio tecnico Geometra, mi scuso per il ritardo ma abbiamo chiuso il cantiere per qualche giorno fino al chiarimento di alcune varianti con anas. Il mio R10 è costato 15,000 euro + IVA sei mesi fa. A pepito posso spiegare la mia vendita del R10, già eseguita a 9500 euro, con la volontà di comprare un Land Pak di Navcom in sostituzione. Il mio collega del lotto seguente ha acquistato un rover Land Pak, che usa con una base Pentax. I risultati in termini di precisione, facilità d'uso e velocità di operazioni mi ha portato ad unificarmi a lui. Sono un vecchio affezionato di Trimble: il mio R10 come adesso il mio Land Pak usano come base un vecchio R6. Il mio R10 era in perfette condizioni ed è certo molto più estetico del Land Pak, ma nell'uso non ci sono confronti che tengano anche se le tecnologie usate sono le stesse. Se doveste volere qualche dettaglio più approfondito fatemelo sapere così con calma mi aggiungerò alle valutazioni di Geomlr, che ha cominciato la discussione.
|
|
|
|

geomlr
Iscritto il:
06 Luglio 2013 alle ore 11:05
Messaggi:
19
Località
|
"marcom49" ha scritto: Gentilissimo Studio tecnico Geometra, mi scuso per il ritardo ma abbiamo chiuso il cantiere per qualche giorno fino al chiarimento di alcune varianti con anas. Il mio R10 è costato 15,000 euro + IVA sei mesi fa. A pepito posso spiegare la mia vendita del R10, già eseguita a 9500 euro, con la volontà di comprare un Land Pak di Navcom in sostituzione. Il mio collega del lotto seguente ha acquistato un rover Land Pak, che usa con una base Pentax. I risultati in termini di precisione, facilità d'uso e velocità di operazioni mi ha portato ad unificarmi a lui. Sono un vecchio affezionato di Trimble: il mio R10 come adesso il mio Land Pak usano come base un vecchio R6. Il mio R10 era in perfette condizioni ed è certo molto più estetico del Land Pak, ma nell'uso non ci sono confronti che tengano anche se le tecnologie usate sono le stesse. Se doveste volere qualche dettaglio più approfondito fatemelo sapere così con calma mi aggiungerò alle valutazioni di Geomlr, che ha cominciato la discussione. Io sarei molto interessato a qualche dato più approfondito delle qualità positive e sopra tutto dei difetti riscontrati dal collega Marco. Ho cominciato questo dibattito sul forum provando quanti più ricevitori mi fosse possibile, non ho potuto provare il R10 se non molto più tardi e per un tempo molto ridotto. Ritengo che potrebbe interessare tutti i topografi indirizzati verso un prodotto di altissime prestazioni poter valutare in un confronto le prestazioni di questi due strumenti di vertice. Tra l'altro ho letto su GPS Word che Leica e Topcon si sono associate per mettere in orbita una costellazione di navigazione come Starfire e per raggiungere la tecnologia di Navcom entro i prossimi due anni. Ringrazio in anticipo il Geom Marco per i raffronti, che potrà darci sui due strumenti. Giulio
|
|
|
|

marcom49
Iscritto il:
30 Maggio 2014 alle ore 15:17
Messaggi:
7
Località
|
"geomlr" ha scritto: "marcom49" ha scritto: Gentilissimo Studio tecnico Geometra, mi scuso per il ritardo ma abbiamo chiuso il cantiere per qualche giorno fino al chiarimento di alcune varianti con anas. Il mio R10 è costato 15,000 euro + IVA sei mesi fa. A pepito posso spiegare la mia vendita del R10, già eseguita a 9500 euro, con la volontà di comprare un Land Pak di Navcom in sostituzione. Il mio collega del lotto seguente ha acquistato un rover Land Pak, che usa con una base Pentax. I risultati in termini di precisione, facilità d'uso e velocità di operazioni mi ha portato ad unificarmi a lui. Sono un vecchio affezionato di Trimble: il mio R10 come adesso il mio Land Pak usano come base un vecchio R6. Il mio R10 era in perfette condizioni ed è certo molto più estetico del Land Pak, ma nell'uso non ci sono confronti che tengano anche se le tecnologie usate sono le stesse. Se doveste volere qualche dettaglio più approfondito fatemelo sapere così con calma mi aggiungerò alle valutazioni di Geomlr, che ha cominciato la discussione. Io sarei molto interessato a qualche dato più approfondito delle qualità positive e sopra tutto dei difetti riscontrati dal collega Marco. Ho cominciato questo dibattito sul forum provando quanti più ricevitori mi fosse possibile, non ho potuto provare il R10 se non molto più tardi e per un tempo molto ridotto. Ritengo che potrebbe interessare tutti i topografi indirizzati verso un prodotto di altissime prestazioni poter valutare in un confronto le prestazioni di questi due strumenti di vertice. Tra l'altro ho letto su GPS Word che Leica e Topcon si sono associate per mettere in orbita una costellazione di navigazione come Starfire e per raggiungere la tecnologia di Navcom entro i prossimi due anni. Ringrazio in anticipo il Geom Marco per i raffronti, che potrà darci sui due strumenti. Giulio Gentile Collega Geomlr, malgrado la discreta esperienza maturata nel campo topografico, sono certo di non essere in grado di valutare adeguatamente i dettagli delle macchine registrandone pregi e difetti come tu hai fatto benissimo in questo forum. Il pregio maggiore del ricevitore R10 è senza dubbio l'estetica veramente eccezionale, il peso contenuto come per il landpak e la grandissima velocità di inizializzazione soprattutto operando sempre nello stesso cantiere. magagne evidenti sono : la livella elettronica, che crea più guai ed errori di nuna normale livella sferica. Non si sa mai come escluderla per colpa del software sul palmare, che in pratica ti costringe a tenerla attiva anche quando non vuoi. Il software stesso veramente macchinoso e vecchio anche per chi come me lo usa da anni è la seconda grossa magagna: è possibile che con quello che costa il ricevitore non si possano permettere in Trimble di fornire un software brillante, veloce e sicuro come il survce navcom ??? Il ricevitore R10 risulta molto più prestazionale del mio R6 ed anche del R4, ma ha una serie di difetti, che sono certo da correggere in futuro per non continuare a regalare clienti a navcom : - molto veloce in inizializzazione il R10 spesso è soggetto a finti fissi, sembra ricordare la soluzione del giorno prima o della mattina pur trovandosi in tutt'altro punto del rilievo, - in presenza di alberi ed ostacoli abbastanza vicini esiste un abbisso rispetto al navcom, che consente sempre di rilevare anche in condizioni, che definirei impossibili. Il R10 sente molto gli ostacoli, come un po' tutti i ricevitori normali e occorre stare attenti che il punto sia rilevato in fisso e non in float. - RTK X è la più bella tecnologia, che si è presentata nel campo dei ricevitori satellitari e di questo bisogna ringraziare la navcom, che la ha inventata. Il RTK X difende contro le micro interruzioni o le interruzioni del segnale radio, che impediscono a tutti i ricevitori di lavorare quando il differenziale non giunga al rover con cui si rileva. In navconm il passaggio da dual fixed a RTK X è immediato e si prolunga fino a quando non si torna in fissaggio doppio, nel R10, invece, occorre un discreto tempo perchè si attivi e se perdura per più di qualche minuto va a degradare la precisione, cosa che non avviene nel landpak di navcom. - Starfire è la tecnologia vincente di navcom, che trimble non può usare. E' bello poter continuare un lavoro quando non si può usare una base! e navcom lo fa con qualche centimetro di errore reale. Xfill di trimble dovrebbe operare allo stesso modo ma non è vero niente perchè ti trovi errori di 30/40 cm quando vai a picchettare i punti battuti, contro i 3/4 centimetri di navcom. Smetterei questa disamina anche perchè sono legato a Trimble da molti anni e mi spiacerebbe che qualche tecnico si offendesse.
|
|
|
|

nobilescutti
Iscritto il:
27 Agosto 2014 alle ore 17:16
Messaggi:
1
Località
|
ciao colleghi stavo valutando anche io l'acquisto di un Gps/GNSS KOLIDA Mod.K9-T mi confermate che ci si lavora bene? non ho ben capito per l'assistenza come sono strutturati? grazie a presto
|
|
|
|

Kolida
Iscritto il:
16 Agosto 2008
Messaggi:
37
Località
|
Kolida è Rappresentata in Italia Da ITALGEIN SRL, www.italgein.com info@italgein.com l'assistenza è diretta, ed è efficiente ed economica. se può servire l'informazione, ci sono delle offerte molto appetibili sul Kolida K9T oppure su un bundle K9T+KTS445L (gps e stazione totale) senza impegno, chiedere l'offerta non costa nulla. Saluti KOLIDA ITALIA
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Salve a tutti poichè devo cambiare gps e passare da un gps che ad oggi vede solo la costellazione americana a uno di ultima generazione. Io sono orientato tra il leica gs14 e il trimble r10. Chi conosce qeusti strumenti? quale dei due mi consigliate??
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
Buongiorno, riprendo questa discussione perchè sto aspettando un preventivo per uno di questi GPS. Il prezzo è allettante circa 3.3 + IVA per un rover che mi dicono usare scheda Trimble. qualcuno ha avuto modo di provarli ultimamente (l'ultimo messaggio è del 2014)
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"geomgiulio" ha scritto: Capisco che tu ci sia "attapirato" comprando uno strumento di marca misconosciuta, che fino a ieri non aveva alcuna assistenza. Per consolarti anch'io ci sono cascato anni fa comprando un livellino da dei polacchi per la strada, che è durato per 3 piccoli rilievi. Oggi l'ho messo in bacheca. Purtroppo è umano prendere delle fregature. Parlando di cose serie, ho trovato veramente documentata e piena di spunti la ricerca di geomlr e soprattutto ricalca quanto ho scritto anch'io sulla base delle mie esperienze su questo forum. Dopo aver avuto Leica 1200, Navcom SF2000, ho acquistato qualche mese addietro un Land Pak SF3040 e ne sono contentissimo perchè, in realtà, si pone su una dimensione diversa rispetto ai ricevitori tradizionali. Dispongo anche di un trimble R8, lasciatomi in cantiere dall'impresa per cui lavoro e, pur essendo un ottimo strumento, è tutta una altra macchina sia in termini di operatività che di precisione. Solo il nuovo R10 di Trimble si affianca sugli stessi livelli del Navcom, per il resto tutti gli altri fabbricanti che siano noti o ignoti fanno solo lotte di prezzo su modelli ormai obsoleti in termini tecnici. Mi chiedo perchè marchi noti come Leica, Nikon, Pentax, Topcon o misconosciuti come i vari geomax, colida, south, stonex, satnav ecc non cerchino di creare qualche cosa di altrettanto valido per colmare il gap, che si è creato. Io sono molto contento del mio Land Pak e seppure inizialmente presentava alcuni problemi, che Ti posso elencare oggi sono del tutto risolti: Inizialmente riuscivo a fissare in tempi lunghi con satelliti di costellazioni diverse minimi ad esempio con 3 glonass, 4 GPs e 2 sbas, oggi riesco a fissare con 6 glonass senza GPS e senza Galileo. Spesso ritenevo errori i comportamenti in RTK X Extended perchè entrando in extended dal doppio fisso portva errori di 20cm circa fino al tornare in doppio fisso. La ragione era determinata dal cambio del datum che passava da ETRF a ITRF quando cambiava il modo operativo. Da circa sei mesi la navcom ha fatto in modo che quando cominci un lavoro in doppio fisso e passi a Extended il datum resta l'ETRF con cui hai iniziato. Altro problema che avevo segnalato si riferiva allo starfire, che, utilizzando Field Genius (software molto intuitivo, ma pieno di bachi), se dovete scegliere optate per il carlson, quando durante il rilievo si pone in starfire non si riesce più a tornare indietro a RTK X Extended o a fisso. Questo non è stato ancora corretto perchè devono correggerlo quelli della Field Genius e pare non ci riescano. Per il resto il ricevitore ha tempi di fissaggio iniziale e di rifissaggio veramente incredibili anche in zone fortemente compromesse nel segnale da alberi, case ecc. Se ti può confortare ti assicuro che hai fatto la scelta sul ricevitore migliore e con il migliore rapporto qualità/prezzo in commercio. Geom Giulio Ferma restando la mia personale soddisfazione per le indiscutibili qualità, in termini di efficienza, dell'SF3040, sinceramente non sono mai riuscito a fissare al di sotto del 4-5 satelliti GPS nonostante abbia correntemente e correttamente aggiornato il firmware periodicamente messo a disposizione dalla Navcom. Sarei curioso di sapere come e cosa ti ha consentito di fissare, successivamente, anche solo con i Glonass, affinché anch'io possa godere di questo ulteriore "beneficio". Ti ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

celelesto
Iscritto il:
15 Febbraio 2011
Messaggi:
4
Località
|
Ho un vacom SF3040 e da una settimana non mi funziona l'RTK. Sono abbonato alla rete Topcon che mi dice che il problema è dell'antenna. Il rivenditore della navcom è fallito e non è più raggiungibile. Ho provato ad aggiornare il firmware grazie a una buonanima di rivenditore australiano che mi ha mandato i file ma niente. Fatto sta che al mattino andava e al pomeriggio, senza aver cambato alcuna impostazione non andava più. L'anno scorso ho avuto un problema similie ed effettivamente era colpa della rete topcon il cui indirizzo ip numerico non veniva più accettato dal mio software clarson e così mi ha fornito un ip alfabetico. Questa volta però non sanno come fare. Qualcuno sa aiutarmi? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|