Forum
Argomento: Cercando il miglior GPS
|
Autore |
Risposta |

MaxGeometro
Iscritto il:
18 Marzo 2007
Messaggi:
15
Località
|
"rompi" ha scritto: geomir !!!!! a me sembra che : o sei un rivenditore della navcom - e se lo sei, sei anche sleale! o ti hanno fatto un forte sconto, ed in quanto a ciò sei sicuramente più sleale ! le esperienze pelose, non aiutano nessuno! : nè chi vende, e tantomeno chi si sta guardando intorno per acquistare..... rompi ..... rompi !!!! Mi sembra che tu rompi sia effettivamenteun venditore ed in ogni caso dovresti astenerti dal rompere in una discussione, che è veramente interessante perchè per una volta si valutano strumenti sulla base di prove e compaioni prezzi veri. Comunque, se proprio non ti interessa l'argomento evitalo senza andare a rompere chi lo segue. Io sono un topografo, che raramente opera in lavori catastali, ho due ricevitori Navcom NCT2100 ed un Pentax e potrei dirne tutto il positivo ed anche qualche mancanza, per cui sono interessato a prove sviluppate da un collega sui nuovi ricevitori RTK Extended, che rappresentano indubbiamente una nuova realtà nel mondo GPS. Non posso permettermi, dati i tempi non proprio ottimi, di sostituire i miei ricevitori, ma nell'eventualità mi interessa seguire le prove effettuate da chi ha potuto acquistare questi nuovi prodotti, anche perchè mi sembra che Giulio abbia una ottima preparazione ed una capacità di valutazione degli strumenti da topografo scadato. Per cui Giulio continua tranquillo a fare le tue prove ed a documentarle sul forum fregandotene dei vari venditori, che rompono! MaxGeometro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Fo notare come a me sembra che state scendendo in un campo che non è previsto, e nemmeno accettabile da GeoLIVE !!! infatti: non interessa, alla maggior parte dei forumisti, nè il prezzo e nemmeno le lodi sperticate ed unilaterali dei "pezzi in commercio" !! non interessa ciò, perchè riguarda la sfera stettamente personale di coloro che dovranno usare il pezzo che privatamente ciascuno ha acquistato in base alle proprie conoscenze ed esigenze! quindi, anche se con qualche riserva, ritengo che rompi ha ragione! NON NE HA invece Maxgeometro, per la sua scelta di campo. NON E' GRADITA alcuna forma di pubblicità, perchè non ne abbiamo bisogno, di vedercela propinata con una certa forma, spesso odiosa per la forma usata, anche se a suo tempo fui il promotore della apertura dell'apposito forum dedicato ai rivenditori. penso che siamo tutti maggiorenni e possiamo scegliere da soli i mezzi da usare, senza subire continue intromissioni in problemi più propri.
|
|
|
|

Kolida
Iscritto il:
16 Agosto 2008
Messaggi:
37
Località
|
Si Ringrazia per il saggio e opportuno intervento di geoalfa
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Io trovo interessanti queste discussioni. Certo la loro attendibilità è relativa, ed è ingenuo credere acriticamente ai messaggi letti, ma a me piace leggere di pregi, difetti e costi delle varie strumentazioni che poi potrò verificare di persona con il rappresentante o con un amico che possieda quel modello. Vediamole anche come chiacchiere, un modo di scambiarsi qualcosa, come i link delle belle canzoni che clicco volentieri in questi giorni di afa, le incredibili schede di stravaganti PF, o le avventure divertenti vissute durante un rilievo.
|
|
|
|

MaxGeometro
Iscritto il:
18 Marzo 2007
Messaggi:
15
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Fo notare come a me sembra che state scendendo in un campo che non è previsto, e nemmeno accettabile da GeoLIVE !!! infatti: non interessa, alla maggior parte dei forumisti, nè il prezzo e nemmeno le lodi sperticate ed unilaterali dei "pezzi in commercio" !! non interessa ciò, perchè riguarda la sfera stettamente personale di coloro che dovranno usare il pezzo che privatamente ciascuno ha acquistato in base alle proprie conoscenze ed esigenze! quindi, anche se con qualche riserva, ritengo che rompi ha ragione! NON NE HA invece Maxgeometro, per la sua scelta di campo. NON E' GRADITA alcuna forma di pubblicità, perchè non ne abbiamo bisogno, di vedercela propinata con una certa forma, spesso odiosa per la forma usata, anche se a suo tempo fui il promotore della apertura dell'apposito forum dedicato ai rivenditori. penso che siamo tutti maggiorenni e possiamo scegliere da soli i mezzi da usare, senza subire continue intromissioni in problemi più propri. Caro collega Geoalfa, mi sembra che ti atteggi un po’ a giudice esposito. Ignoravo che esistesse un regolamento, per cui non si dovesse parlare di prezzi di strumentazioni, perché a me, ad esempio, interessa conoscere caratteristiche e prezzi degli strumenti moderni ed è la sola ragione per cui mi collego a Geolive. In ogni caso non ho parlato di prezzi. Non mi sembra di aver assolutamente assunto una scelta di campo nel mio intervento, in quanto ho osservato, come altri, prima di me, su forum diversi in geolive e, soprattutto su poster universitari su internet, come queste nuove innovazioni del RTK Extended, dello Starfire, del rtkX e del Tombstone RTK Ultra ha profondamente variato i valori in campo, facendo divenire all’improvviso vecchi tutti gli strumenti degli altri fabbricanti, che non detengono questa nuova potenzialità operativa. E’ come quando si è passati dal teodolite + distanziometro elettronico alla stazione totale. Per te l’attività topografica è certamente marginale, ma per me che vivo di sola topografia, e di GPS in particolare, risulta molto importante raccogliere i giudizi e le impressioni di chi usa nuovi mezzi fortemente innovativi ed in grado di sconvolgere il mercato tecnico topografico. Non è una forma di pubblicità perché il fatto che due sole case detengano i brevetti per utilizzare questo nuovo modo di rilevare rappresenta “una rivoluzione tecnica in grado di modificare profondamente il mercato commerciale e di vedere sorpassati tutti gli altri strumenti, che non dispongono delle tecnologie… “ (DIPARTIMENTO UNIBO). Chiaramente questa realtà non farà piacere a venditori o a utilizzatori appassionati, che si trovano (come me e credo te ) con la strumentazione divenuta obsoleta in pochi mesi, ma non per questo dobbiamo continuare a considerare la terra piatta di fronte all’annuncio che è tonda. Consiglio pertanto di continuare a scriverne ai colleghi più fortunati che hanno già in dotazioni questi strumenti di nuova generazione. Un buon lavoro MaxGeometro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
MaxGeocentro! il tuo entusiasmo nel pubblicizzare le straordinarie prestazioni degli strumenti che vorresti acquistare, è pari al mio entusiasmo di tenere ordine questo sito, dove anche molto spesso c'è chi soffre a far girare un comunissimo libretto ! Ed appunto per questo, al di là delle sproporzionate lodi fatte, ritengo corretto il mio intervento, che confermo! Altrettanto buon lavoro Geoalfa
|
|
|
|

pinna
Iscritto il:
27 Agosto 2009
Messaggi:
6
Località
|
Geoalfa, sono tornato solo oggi dopo una decina di giorni di rilievo in continente con il mio ricevitore navcom land pak e posso comprendere molto bene l’entusiasmo di maxgeometro e posso assicurarti che anche tu, se hai una buona esperienza di rilievi con gps e se avessi lavorato con questo ricevitore, condivideresti questo entusiasmo. Ho comprato ed usato negli ultimi quindici anni già parecchi ricevitori, ma posso assicurarti che con queste tecnologie applicate alla macchina non esistono strumenti che neppure si avvicinino alle prestazioni del land pak. Per fare un esempio oltre al RTK esteso, al RTK senza limite di portata, allo starfire, il mio ricevitore corregge automaticamente gli errori di bias del glonass delle basi della rete di riferimento, che tanti errori portavano ai miei rilievi prima di eseguire il post processo di correzione al rtk: oggi non devo neppure eseguire la seconda elaborazione in post processo di controllo al RTK !! Per cui le lodi di maxgeometro non sono affatto sproporzionate. Fatti mostrare le prestazioni da un venditore dell’importatore e mi darai ragione. Buon Lavoro Pinna
|
|
|
|

AltusGPS
Iscritto il:
06 Marzo 2013 alle ore 15:12
Messaggi:
20
Località
Bologna
|
Salve a tutti scusate l'intromissione, volevo solo fare una piccola rettifica a quanto letto, in quanto la tecnologia RTK esteso non viene utilizzata solo da Navcom e Trimble. La Altus-PS utilizza sui suoi ricevitori APS-3G oltre all'RTK Esteso anche altre Tecnologie proprietarie quali APME+ per mitigare gli effetti del Multipath, Lock+ che permette di mantenere il Tracking in caso di forti vibrazioni, AIM+ per mitigare gli effetti delle interferenze radio, Terrastar per il PPP in caso di mancanza improvvisa del segnale GSM o radio. scusate ancora, ma mi sembrava una informazione doverosa Per quanto riguarda FIeldgenius, sarei lieto di sapere i bachi riscontrati nel programma così da poterli comunicare alla Microsurvey per una loro risoluzione. Auguri di buon lavoro Franco Lanzarini Altus Italia
|
|
|
|

geomlr
Iscritto il:
06 Luglio 2013 alle ore 11:05
Messaggi:
19
Località
|
"AltusGPS" ha scritto: Salve a tutti scusate l'intromissione, volevo solo fare una piccola rettifica a quanto letto, in quanto la tecnologia RTK esteso non viene utilizzata solo da Navcom e Trimble. La Altus-PS utilizza sui suoi ricevitori APS-3G oltre all'RTK Esteso anche altre Tecnologie proprietarie quali APME+ per mitigare gli effetti del Multipath, Lock+ che permette di mantenere il Tracking in caso di forti vibrazioni, AIM+ per mitigare gli effetti delle interferenze radio, Terrastar per il PPP in caso di mancanza improvvisa del segnale GSM o radio. scusate ancora, ma mi sembrava una informazione doverosa Per quanto riguarda FIeldgenius, sarei lieto di sapere i bachi riscontrati nel programma così da poterli comunicare alla Microsurvey per una loro risoluzione. Auguri di buon lavoro Franco Lanzarini Altus Italia Gentile Geom Lanzarini, Ho ricercato quanto asseriva e credo che sia incorso in un vistoso disguido. Il RTK Extended è in uso solo dai ricevitori Navcom e Trimble. Il ricevitore Altus, che non ho mai visto nè provato, dalle caratteristiche tecniche è molto lontano dai modelli R10 e Land Pak : si tratta di un ricevitore a doppia frequenza (contro le tre e quattro frequenze degli altri due da me provati) tradizionale con la potenzialità di passare a correzione DGPS e non RTK come nel caso di Trimble e Navcom. La differenza non è ridicola perchè da un lato la tecnologia RTK Extended prevede errori massimi di 1/2 cm mentre il ricevitore Altus passando ad una soluzione DGPS garantita da Terrastar, che garantisce +/- 20cm, come nel vecchio StarFire a bassa risoluzione per l'agricoltura montato da Navcom anni addietro. Si tratta di un ricevitore, che somiglia molto il modello Pentax G2100 anche come prestazioni, su cui è stato inserito il passaggio automatico al DGPS, che però non può soddisfare, in ordine della precisione, il topografo. Per quanto riguarda Field Genius i difetti che ho riscontrato sono i seguenti: Quando si cambia l'IP, la pasword e il login della rete (passando da Italpos a Geonet ad esempio) il PDA si imballa e occorre spegnere tutto (anche il ricevitore) ; Il software GeoGenius passa automaticamente ad una soluzione di posizionamento scegliendo tra RTK Doubble, RTK Single, RTK X Extended, Starfire Precise ed utilizzando la soluzione che garantisce la migliore precisione tra queste. Il grosso baco è che non riesce a tornare ad una soluzione più efficace quando si presenta disponibile. Se il sistema passa da RTK Doubble a RTK X perchè manca la communicazione GPRS: quando viene meno la interruzione telefonica ed il sistema dovrebbe rientrare a RTK Standard o doppio il software Geogenius resta in RTK X e per far capire al ricevitore di passare ad una soluzione più precisa occorre uscire dal programma e rilanciarlo con grande perdita di tempo. E' molto problematico picchettare con Geogenius rispetto al classico SurvCE Carlson. Spero di essere stato chiaro, ma se avesse dubbi mi mandi una email. Geomlr
|
|
|
|

AltusGPS
Iscritto il:
06 Marzo 2013 alle ore 15:12
Messaggi:
20
Località
Bologna
|
Grazie per le precisazioni, apro un attimo una parentesi riguardo ad Altus. Altus è una società con sede a Torrance California, ed è compartecipata della Società Belga Septentrio, una tra le poche produttrici di schede GPS/GNSS. L'Altus APS-3G/3GL da me citato implementando la banda GPS L1/L2/L2C/L5, Glonass L1/L2 e Galileo non è cosi lontano da Navcom e Trimble riguardo ai sistemi di correzione differenziale,il sistema Terrastar(come lo Starfire) consente la correzione differenziale attraverso una rete di stazioni gps terrestri le quali inviano i dati gps ai centri di calcolo che generando le correzioni differenziali, le inviano alle stazioni di trasmissione e da queste ad alcuni satelliti di telecomunicazione che le ritrasmettono agli utenti finali attraverso la banda L il sistema terrastar si suddivide in due tipologie di servizi con due precisioni differenti, quello che lei cita non è la precisione offerta dal sistema per uso topografico Terrastar-D che consente il rilievo con accuratezza sempre inferiore ai 10 cm in orizzontale,e 20 cm in verticale; visitando il sito Terrastar , ci sono test dove hanno verificato su base mensile,accuratezze sempre ben al di sotto dei 10 cm (4/5 cm). in caso di perdita del segnale radio o GSM il sistema si commuta senza soluzione di continuità , sulla portante L per fornire le correzioni dal sistema PPP. Per quando riguarda la funzione RTK extend di Navcom e Trimble, che , come lei giustamente rileva, Altus non ha, (l’RTK extend di Altus riguarda la possibilità di collegarsi a Basi distanti oltre 40 km.) quest’ultima, mi corregga se sbaglio, è limitata ad un massimo di 15 minuti di precisione rtk dopo la perdita del collegamento se il ricevitore è stato operativo per la precedente ora, altrimenti scende a circa 2 minuti, dopo tale periodo, se non ripristinata la comunicazione, subentra Starfire, come Terrastar nel caso di Altus, quindi le successive correzioni, se non ripristinato il collegamento, avvengono in modalità DGPS. Per quanto riguarda Fieldgenius è stato rilasciato un aggiornamento alla versione 6.0.8.2 con varie migliorie e che dovrebbe aver risolto i bug da lei indicati, se fosse interessato, mi faccia sapere che le invio il link per scaricare la versione di prova sarebbe interessante per me sapere se i problemi da lei riscontrati sono stati risolti. cordialmente Franco
|
|
|
|

geomlr
Iscritto il:
06 Luglio 2013 alle ore 11:05
Messaggi:
19
Località
|
Gentile Franco, in realtà gli appunti sul software Field Genius si riferivano alla versione da Lei citata, che è stata fornita direttamente da Navcom e i difetti sono quelli, di cui le ho parlato. Riguardo al sistema Navcom ho alcune precisazioni: - Lo starfire, che opera o con telefonia satellitare o su banda L è in dotazione gratuita nel ricevitore Land Pak SF 3040: ed ha nel contratto survey una precisione garantita sempre al di sotto dei 5 cm, normalmente 2/3cm; - il sistema RTK extended garantisce sempre una precisione identica a quella dell'RTK tradizionale (1/2cm) per 15 minuti dopo la perdita del differenziale sulla portante telefonica o radio. Si sbaglia sulla durata del fixed perchè il RTK X EXtended funziona subito non appena fissata l'ambiguità e perso il segnale della base. Dopo i quindici minuti degrada la precisione per una mezz'ora fino a giungere a 10cm. Da solo il sistema è continuamente alla ricerca di una possibilità di ripristinare il doppio RTK o il RTK standard e non appena si presenta l'occasione di un collegamento rientra in RTK doppio e da quel momento, perdendo nuovamente il differenziale ricomincia nuovamente per 15 minuti il RTK X. Il Field Genius trova il suo baco proprio in questo: una volta in RTK X non riesce a rientrare in RTK Doppio. Un saluto Giulio
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Una riflessione ad alta voce riguardo i gps, ma in generale su tutta la strumentazione topografica. Perchè costano tanto? Ve lo siete mai chiesti? Domanda banale, ma ho quasi la sensazione che trattandosi di strumenti di lavoro indispensabili, se ne approfittino un "pochino", sopravalutando il prodotto, immagino che tra produttori e in parte i rivenditori ci sia un discreto margine di guadagno. Del resto un gps cos'è? una scheda e 4 circuiti, che costo di produzione ha? bah???!!!
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
"robertopi" ha scritto: Una riflessione ad alta voce riguardo i gps, ma in generale su tutta la strumentazione topografica. Perchè costano tanto? Ve lo siete mai chiesti? Domanda banale, ma ho quasi la sensazione che trattandosi di strumenti di lavoro indispensabili, se ne approfittino un "pochino", sopravalutando il prodotto, immagino che tra produttori e in parte i rivenditori ci sia un discreto margine di guadagno. Del resto un gps cos'è? una scheda e 4 circuiti, che costo di produzione ha? bah???!!! concordo "quasi" .... La strumentazione, secondo il mio modico puntoi di vista, oltre al costo di produzione deve coprire anche le spese che si hanno per l'intera fase di "gestazione" cioè di progettazione/produzione/test/etc.... per esempio quanto potebbe costare avere inviato un satellite in orbita?e mantenerlo in orbita???E quanto costa poter utilizzare le informazioni mandate dallo stesso..... Il concetto allora potebbe essere lo stesso utilizzato da un ipotetico cliente (e ultimamente sta diventando prassi....) ma quanto costa fare un docfa???...per due linee disegnate....non puo costare cosi tanto.... la triste verità.....
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
"max1" ha scritto: io ho comprato il Kolida K9T cordialmente max Buongiorno, dopo varie ricerche anch'io sono giunto al Kolida K9T con scheda Trimble. scusami, ma puoi dirmi le tue impressioni dopo (quasi) un anno dall'acquisto? grazie saluti
|
|
|
|

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
"geo.bovio" ha scritto: "max1" ha scritto: io ho comprato il Kolida K9T cordialmente max Buongiorno, dopo varie ricerche anch'io sono giunto al Kolida K9T con scheda Trimble. scusami, ma puoi dirmi le tue impressioni dopo (quasi) un anno dall'acquisto? grazie saluti Il consuntivo a quasi un anno è positivo. Ottima macchina, ottimo funzionamento e assistenza disponibile. Ad oggi non ho avuto problemi. A suo tempo ho provato diversi gps su un mio rilievo precedentemente fatto con la stazione totale ed alla fine ho scelto il gps che ho valutato idoneo alle mie esigenze. Buon lavoro. max
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|