"uli" ha scritto:
Perdonate la mia ignoranza in materia....
avrei necessità di avere un estratto di mappa catastale sul controller del mio gps, ho provato ad eseguire una trasformazione da cassini soldner a wgs 84 ma non sono sicuro della qualità del risultato raggiunto; praticamente ho seguito "passo passo" questo link
www.pregeo.org/pdf/PF-POI.pdf utilizzando al posto dei PF i parametri della mappa (d'impianto). Ho fatto poi una prova, ho preso le coordinate del trigonometrico PF04/0400/G135 e le ho trasformate in wgs84, poi le ho confrontate con quelle del sito VisualTaf , praticamente la differenza è di 2.81 mt .... qualcosa è sicuramente sbagliato ma cosa? Ammesso che questa procedura sia corretta qual'è il grado di precisione raggiungibile?
Grazie.
Non e' molto chiaro cio' che dici: il trigonometrico di cui parli in che rapporto sta con i PF di cui hai convertito le coordinate ?
Se avrai la pazienza di fare una ricerca troverai molte discussioni sui passaggi fra sistemi. Tieni presente che il cambio di datum geodetico e' teoricamente possibile ma praticamente irrealizzabile per via analitica se non con grosse imprecisioni. Per questo si ripiega su trasformazioni con validita' locale (Ad esempio Helmert a 7 parametri).
Se non si dispone dei parametri o equivalentemente dei grigliati IGM, puoi fare una rototraslazione baricentrica appoggiandoti al maggior numero possibile di punti con coordinate doppie.
Cartlab e' un ottimo programma ma fa una conversione "teorica" che non tiene conto di disorientamenti e scalamenti locali, derivanti dalla compensazione delle poligonali catastali d'impianto.
Inoltre, a seconda della zona in cui ti trovi, e' possibile che la rete di trigonometrici catastali abbia preceduto almeno in parte quella IGM che poi e' stata successivamente compensata anche piu' volte. Questi fattori in pratica portano quasi sempre all' impossibilita' di sovrapporre cartografie basate su diversi sistemi, anche dopo aver tenuto in debito conto i diversi moduli di deformazione.
Non so se sono risucito a spiegarmi, l'argomento e' comunque sempre interessante.
ciao,
Paolo