Forum
Autore |
Calcolo quote con GPS |

leonardo
Iscritto il:
08 Aprile 2003
Messaggi:
231
Località
|
Salve, vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda la seguente procedura: Ho rilevato con il metodo statico e l'utilizzo di quattro stazioni fisse n° 3 vertici IGM il triangolo formato dai vertici IGM ha 2 lati di 14 Km ed 1 lato di 4 Km (meglio di così non si può) ho creato un datum locale con il software LGO (Leica) appoggiandomi ai 3 vertici di cui sopra con modalità "one step". Devo rilevare alcuni punti all'interno del triangolo e determinarne la quota ortometrica. Posso tranquillamente fare affidamento al metodo sopra citato? Esiste un metodo di verifica delle quote così ottenute? PS Ho proceduto a verificare le quote prima della rototraslazione mediante Verto e grigliati .gr1, ed ho notato scostamenti, rispetto alle monografie di circa 15 cm Grazie per l'aiuto Leonardo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"leonardo" ha scritto: Ho rilevato con il metodo statico e l'utilizzo di quattro stazioni fisse n° 3 vertici IGM cosa intendi per stazioni fisse? stazioni permanenti di qualche rete? oppure le stazioni master in modalità master/rover? "leonardo" ha scritto: il triangolo formato dai vertici IGM ha 2 lati di 14 Km ed 1 lato di 4 Km (meglio di così non si può) sono distanze normali, non troverai normalmente vertici IGM posti a distanze inferiori ad almeno 6-7 km. "leonardo" ha scritto: ho creato un datum locale con il software LGO (Leica) appoggiandomi ai 3 vertici di cui sopra con modalità "one step". La modalità one step non va bene per queste estensioni (ti schiaccia tutto). [quote="leonardo"] Devo rilevare alcuni punti all'interno del triangolo e determinarne la quota ortometrica. Posso tranquillamente fare affidamento al metodo sopra citato? assolutamente no se non usi anche un modello di geoide. "leonardo" ha scritto: Esiste un metodo di verifica delle quote così ottenute? per verifica i grigliati vanno bene ma devi usare i gk2, i gr1 hanno accuratezze troppo basse. e comunque bisogna anche operare in funzione dell'accuratezza che vuoi ottenere. con tutta la buona volontà non riuscirai probabilmente ad ottenere accuratezze sulla quota assolua migliori di 2-3 cm, mentre i delta tra i nuovi capisaldi saranno migliori. saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
se ti può interessare io una volta per una strada ho proceduto così: lavorando con italpos ho battuto 6-7 punti nella zona dell'oggetto in modo che la maglia dei punti battuti fosse più grande dell'oggetto del rilievo. Poi con verto 3k e grigliato gk2 ho trasformato i punti battuti in IGM95, infine ho creato il sistema con LGO imponendo ai punti battuti le coordiante calcolate con Verto. Ho eseguito il sistema con entrambi gli algoritmi one step e classical 3d ma essendo l'estensione più o meno come il tuo caso non c'era praticamente differenza, se non max 2cm di scarto con tutta probabilità dovuti al diverso algoritmo di calcolo fra LGO e Verto. Così facendo dovresti portarti dietro un eventuale errore linearmente nel tuo sistema, inoltre con quattro o più punti è possibile determinare lo scarto in quota.
|
|
|
|

leonardo
Iscritto il:
08 Aprile 2003
Messaggi:
231
Località
|
Innanzitutto grazie per avermi risposto, Ti volevo chiedere il motivo per il quale hai trasformato i punti IGM95 con verto, non avevi le monografie IGM?
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
si forse ho scritto velocemente non mi sono spiegato bene.... non ho batutto punti IGM ho battuto punti a caso nell'intorno del mio rilievo chiaramente materializzandoli e cercando di disporli geometricamente meglio possibile. dopodichè li ho convertiti e ho fatto il sistema. Questi punti puoi anche non materializzarli, ti servono solo matematicamente a costruire il sistema, teoricamente credo che funzionerebbe anche senza batterli semplicemente prendendo delle coordinate di punti sempre ben disposti.... ovviamente è sempre bene avere controlli e verifiche spero di averti chiarito un saluto marco
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"salviotto" ha scritto: teoricamente credo che funzionerebbe anche senza batterli semplicemente prendendo delle coordinate di punti sempre ben disposti.... ???? x leonardo: dovresti chiarire se il tuo incarico è privato o pubblico. nel primo caso gli unici obblighi ti derivano dalla tua professionalità. nel secondo sei obbligato ad utilizzare la rete di punti di riferimento nazionale. saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
perchè i punti interrogativi? se li batto soltanto acquisisco delle coordinate, giusto? quindi se non ho interesse che questi punti siano dei punti ben precisi e materializzati posso anche prendere delle coordinate da una cartografia. Poi è ovvio che è solo didattico e forse anche inutile il discorso però ai fini matematici della creazione di un sistema di coordinate all'interno di lgo perchè non dovrebbe funzionare? non vorrei creare un caso, ripeto è una dilagazione da bar
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"salviotto" ha scritto: perchè i punti interrogativi? se li batto soltanto acquisisco delle coordinate, giusto? quindi se non ho interesse che questi punti siano dei punti ben precisi e materializzati posso anche prendere delle coordinate da una cartografia. e' questo che non capisco: per creare un datum ti servono coordinate wgs84, che evidentemente non trovi sulle cartografie. forse ti riferisci alle monografie IGM? in questo caso il discorso è diverso. saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
si esatto l'inghippo è proprio codesto che rende il procedimento prettamente teorico, anche se si potrebbe fare una prova con delle coordinate da google earth
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"salviotto" ha scritto: si esatto l'inghippo è proprio codesto che rende il procedimento prettamente teorico, anche se si potrebbe fare una prova con delle coordinate da google earth le coordinate di google sono di precisione metrica e non utilizzabili in campo topografico. saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
no è vero sono imprecise anche fra di se quindi impossibile, avremmo un accuratezza inaccettabile, l'unica soluzione si sono le monografie Igm. Comunque a scanso di equivoci per chi legge PER EFFETTUARE UN SISTEMA DI COORDINATE E' NECESSARIO RILEVARE UN NUMERO DI PUNTI SOVRABBONDANTE NEL INTORNO DELL OGGETTO DEL RILIEVO MEGLIO SE BEN MATERIALIZZABILI E INDIVIDUABILI E DOPO EFFETTUARE LE OPPORTUNE CONVERSIONI E CALCOLI. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|