"robertopi" ha scritto:
Si, ma se ti allontani troppo e 10 mt mi sembrano troppi, inizi a sommare l'imprecisione dovuta sia nell'intercettare il punto preciso sulle due battute col disto, sia anche al tremolio.
Posto che ciascuno si comporta nel modo che l'esperienza personale gli ha insegnato essere più opportuno, e quindi rifiutare un metodo che non gli suona bene, non riesco ad inquadrare le tue riserve.
I 10 ml sono casuali ed indicativi.
"l'imprecisione dovuta nell'intercettare il punto preciso sulle due battute col disto": certamente puntare un laser da 50cm o da 10 ml non è la stessa cosa, però c'è disto e disto, ci sono disto che inquadrano con un piccolo monitor, ci sono gli occhiali rossi per vedere bene il punto. Quando sei sulla bisettrice dello spigolo non puoi sbagliare neppure se strarnutisci, quando temi di andare lungo e beccare il castagno sullo sfondo ti tieni al vento, quando hai perso un cm, in un TM, non sarà un dramma. Ma pensa se siete in due. con la rotella è un attimo.
Sul tremolio: anche qua, ti capisco solo se non usi il bipiede e pretendi di tenere in verticale con la sinistra la palina e con la destra puntare disperatamente lo spigolo. Che stress.
Piazzi la palina col bipiede, poi ti avvinghi come un polpo al disto e alla palina, il laser lo vedi sul muro fermo come il muro stesso. Ci sono anche però quei raccordi che rendono il disto solidale alla palina. Percui come vedi il tremolio proprio non esiste.
Saluti