Autore |
Risposta |

Micra
Iscritto il:
29 Settembre 2012 alle ore 22:36
Messaggi:
10
Località
|
Salve, io uso rover Geomax Zenith10 da circa 6mesi e sono contentissimo. L'ho pagato un prezzo ragionevole, e' molto semplice ed intuitivo, ha delle facilitazioni che in altri Gps non ho trovato e quindi mi sento soddisfatto dell'acquisto. È' importante in fase di acquisto considerare il pacchetto opzionale "catasto" e il Glonass! saluti
|
|
|
|

GiampyB
Iscritto il:
02 Giugno 2012
Messaggi:
17
Località
|
Ciao, la soluzione migliore è sempre quella di provare gli strumenti e di non lasciarsi abbindolare da chi ti consiglia una soluzione piuttosto che un'altra. Fatti fare una dimostrazione e prova ad utilizzare te lo strumento che ti viene proposto, fai dei test, verifica dei punti che ti sei misurato in precedenza e valuta molto bene tutto quello di cui avrai bisogno dopo l'acquisto di uno strumento. (assistenza, manutenzione, supporto). Nella tua zona esiste una rete di stazioni permanenti? chi la gestisce? In questo momento particolare poi i prezzi si sono molto allineati, quindi non c'è molta differenza tra il costo di uno strumento di fascia medio alta come Leica, Topcon e le alternative cinesi low-cost Buon Gps e buon 8 dicembre;)
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Direi che qualsiasi venditore ti parlerebbe del proprio prodotto come il migliore sul mercato...meglio provare e magari sentire dei colleghi nella tua zona che sicuramente potranno dirti come si trovano realmente con la loro strumentazione, l'assistenza e tutto il resto. Quoto in pieno Giampy! Sia sul provare il prodotto prima piuttosto che pentirsene poi, sia sul non farsi troppo allettare dal risparmio dei prodotti cinesi ma valutare offerte di prodotti storici nel settore considerando che anche Trimble, Javad, Navcom, Topcon,... hanno livellato i prezzi. Un saluto e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

logan812
Iscritto il:
27 Gennaio 2012
Messaggi:
20
Località
|
Grazie a tutti per le risposte per ora non sono riuscito a provare ancora nulla causa mal tempo e neve perche la prova che devo fare è in un area boschiva dove ho gia rilevato con la Stazione totale moltissimi punti e quindi potrei fare un confronto .Il problema è conciliare la bella giornata con il lavoro e la disponibilità del rappresentante.Cmq vi tengo informati anche eprche sto vedendo di fissare appuntamenti con Geotop e Leica per poi passare a quello da foi suiggerito e Trimble. grazie ancora
|
|
|
|

Nora181
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 10:20
Messaggi:
13
Località
|
Io ho utilizzato un Leica in Sicilia, e come diceva qualche collega ormai è possibile acquistare dei prodotti di fascia più alta ad un prezzo che non è esorbitante rispetto ai cinesi... La differenza sta sicuramente nei materiali (prova a buttare perterra un controller o un'antenna cinese o un prodotto di marca), nella semplicità del software e nell'assistenza che è fondamentale...quando chiamo i rivenditori per dei dubbi sull'utilizzo mi rispondono e trovano la soluzione sempre...!
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Anche io lavoro in zone boschive e se posso permettermi, ti consiglierei di provare anche Navcom (il sistema che uso ormai da anni), è davvero buono e nei test nella mia zona (toscana) mi ha sempre soddisfatto a pieno visto che mi ha permesso di portar a casa lavori dove altri colleghi non riuscivano. Di sicuro ti consiglio di non andare sui cinesi visto le condizioni dei tuoi lavori. Un saluto
|
|
|
|

logan812
Iscritto il:
27 Gennaio 2012
Messaggi:
20
Località
|
"LucaMar" ha scritto: Anche io lavoro in zone boschive e se posso permettermi, ti consiglierei di provare anche Navcom (il sistema che uso ormai da anni), è davvero buono e nei test nella mia zona (toscana) mi ha sempre soddisfatto a pieno visto che mi ha permesso di portar a casa lavori dove altri colleghi non riuscivano. Di sicuro ti consiglio di non andare sui cinesi visto le condizioni dei tuoi lavori. Un saluto  Va bene in zone Boschive molto fitte? perche nel mio caso abbiamo alberi molto alti che coprono quasi interamente il cielo. Grazie ancora per i consigli anche eprche navcom come marca conoscevo solo i navigatori ora dò un occhiata. grazie ancora
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Si, ho fatto diversi lavori nei boschi ;) Un saluto
|
|
|
|

Nora181
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 10:20
Messaggi:
13
Località
|
Salve a tutti...una curiosità? Se avete difficoltà con il segnale internet, è possibile effettuare la post elaborazione, la Navcom fornisce anche il software per post-elaborare il rilievo???
|
|
|
|

Nora181
Iscritto il:
14 Dicembre 2012 alle ore 10:20
Messaggi:
13
Località
|
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Ciao Nora, si può lavorare anche in post-processo certo. Si a me è stato dato il software per la post elaborazione, ma onestamente non la uso mai (una o due volte giusto per testare). Quando non è disponibile la telefonia (raramente comunque) utilizzo lo Starfire. Un saluto ;)
|
|
|
|

giulioz
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
31
Località
|
"LucaMar" ha scritto: Ciao Nora, si può lavorare anche in post-processo certo. Si a me è stato dato il software per la post elaborazione, ma onestamente non la uso mai (una o due volte giusto per testare). Quando non è disponibile la telefonia (raramente comunque) utilizzo lo Starfire. Un saluto ;) Salve Luca anch'io ho acquistato il land pak della navcom, volevo chiederti come rilievi con lo starfire, dato che le geocentriche di questo sono itrf e non ertf come per le stazioni delle varie reti, quanto aspetti per la convergenza. grazie
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Ciao Giulio se ho capito bene tu mi chiedi come abbinare un lavoro fatto con le reti ad uno starfire? Io normalmente lavoro con le reti, in altri casi ho fatto lavori in starfire ma non mi son trovato ancora a dover unire un lavoro starfire ad uno rtk quindi il problema delle coordinate itrf ed etrf non è nato. Ma comunque si tratta di una trasformazione a 7 parametri che dovrebbe portare le coordinate itrf a etrf per poter abbinare un lavoro iniziato in etrf ad uno starfire in itrf, e dopo si portano i punti presi in starfire all'interno del lavoro rtk. Per raggiungere la precisione starfire senza utilizzare il procedimento rapido mi ci vorranno una quindicina di minuti...a grosso modo...utilizzando l'inizializzazione rapida direi una ventina di secondi più o meno.
|
|
|
|

giulioz
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
31
Località
|
Ciao Luca io ho provato, ma dopo una 15 di minuti il valore del HSDV non scende sotto i 20cm, anche in zone aperte, tu che precisone ottieni dopo questo tempo?. Il mio dubbio sull'inizializzazione veloce è che se in punto noto che usiamo, non è stato rilevato con una convergenza starfire, ma ad esempio da un fix rtk con reti, la sua posizione, geocentrica ertf, viene assunta come itrf, con uno scostamento di circa 70 cm. Secondo me i punti noti da rtk o da coordinate note utm, andrebbero "trasportati" nel sistema itrf, variando quindi le coordinate utm di quei 60/70 cm. e poi a fine rilievo trasportare tutto il rilievo ancora nel nostro sistema. Già che siamo, volevo chiederti su utilizzi i field o i survce, perchè con quest ultimo ho diversi problemi a connettermi con le reti (poi una volta connesso si lavora molto bene). ciao Grazie
|
|
|
|