Forum
Autore |
ACQUISTO GPS O STAZIONE TOTALE?????? |

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
Salve dovrei cambiare la mia vecchia stazione totale e non riesco a decidermi se acquistare un'altra stazione totale o passare al Gps (che dovrebbe essere il futuro). Premetto che lo strumento lo utilizzo principalmente per pratiche catastali,rilievi plano-altimetrici per progettazioni e tracciamenti ma la mie zone di lavoro sono principalmente montagne e colline piu' o meno alberate e cercando nei vari siti c'e' chi dice che il Gps o Gnss (che non ho ancora capito niente) funziona benissimo e c'e' chi dice che e' una fragatura in quanto non si riesce a lavorare di continuo. Potrebbe qualcuno darmi un consiglio e spiegarmi come funziona i gps moderni?? grazie!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Credo che una risposta "secca" non si possa dare. Per quanto riguarda il come funziona ti consiglio le varie dispense universitarie tralasciando (per ora) i noiosi algoritmi di calcolo. Giusto per partire dalla base: - gps è l'acronimo che individua la sola costellazione americana - gnss indica la possibilità di utilizzo "contemporaneo" di tutte le costellazioni che trasmettono segnali per il posizionamento Per esperienza ti posso dire che con il ricevitore satellitare non puoi fare tutto e in alcuni casi il rilievo devi per forza integrarlo con misure celerimetriche; se poi operi in zone densamente boscate la produttività potrebbe scendere ulteriormente. All'epoca (10anni fa) decisi di tenere la vecchia stazione totale (cambiata in seguito) e acquistare il gps (nello specifico un rover e una stazione permanente). Diversi tecnici hanno fatto una scelta diversa: acquistare/cambiare la ST e appoggiarsi a colleghi gps muniti nei casi in cui le poligonali diventavano onerose (in termini di tempo)
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
Quindi secondo te nella zona che opero io il gps sarebbe da supporto alla St?
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Diciamo che i due strumenti sono (e secondo me resteranno sempre) complementari tra loro. In diversi casi sono riuscito a fare tutto con il gps (magari non rilevavo direttamente il punto ma facevo intersezioni con il disto); in generale piuttosto che perdere 10 minuti ad aspettare che il ricevitore mi dia il risultato, preferisco montare la stazione e integrare (a mio vantaggio dispongo di una ST robotizzata quindi posso essere da solo). E' ovvio che se devi rilevare un alveo o un prato (quindi visuali libere e collegamenti buoni) il gps è più veloce e le integrazioni più facili. Se la tua ST è già di buon livello il consiglio (da prendere con le dovute precauzioni) è quello di acquistare il gps. Il suggerimento è comunque quello di non pensare di acquistare una macchina che: - ti risolve tutti i problemi - è di immediato utilizzo - è di facile controllo Prova a leggere i vari post sull'argomento per farti un'idea abbastanza chiara di cosa vuol dire usare il satellitare
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
Sinceramente, quando ho letto che il gps è il futuro, per un attimo ho pensato che fosse un messaggio di dieci anni fa..... (niente sarcasmo... è solo una battuta) Come dice Emanuele il gps non sostituisce la stazione totale, in quanto se operi in zone dove non vedi il cielo, il gps diventa solo un costoso soprammobile.... Per contro, SOPRATTUTTO se sei in zone boschive e montane, il gps ti semplifica e velocizza il lavoro.... Immaginati poligonali kilometriche per raggiungere i PF, mentre col gps sono 6/8 punti. Personalmente, per accatastare i vari capannoncini nell'appenino dalle mie parti la stazione non la uso neanche piu. Valuta bene la copertura del segnale cellulare... Se compri solo il rover collegato alle reti vrs, se il cellulare non prende, sei fregato. Buon lavoro... e buon acquisto....
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Oltre alle osservazioni di Emanuele e obermade, che condivido in pieno, aggiungo che eviterei l'utilizzo del GPS per operazioni di piani quotati e tracciamenti in cui è richiesta un'alta precisione. Per esperienza personale con il GPS, in condizioni ottimali, nel tracciamento di piani quotati ho errori nell'ordine dei 2 - 3 cm, nei tracciamenti errore nell'ordine di 1 - 2 cm. Ribadisco, condizioni ottimali.
|
|
|
|

Kolida
Iscritto il:
16 Agosto 2008
Messaggi:
37
Località
|
Gentile Stefano Contattaci, ti offriamo, senza impegno, di verificare direttamente vantaggi e limiti del gps e naturalmente vantaggiose condizioni per aggiornare la tua strumentazione info@kolida.it SENZA IMPEGNO NATURALMENTE
|
|
|
|

mulliri
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
4
Località
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Oltre alle osservazioni di Emanuele e obermade, che condivido in pieno, aggiungo che eviterei l'utilizzo del GPS per operazioni di piani quotati e tracciamenti in cui è richiesta un'alta precisione. Per esperienza personale con il GPS, in condizioni ottimali, nel tracciamento di piani quotati ho errori nell'ordine dei 2 - 3 cm, nei tracciamenti errore nell'ordine di 1 - 2 cm. Ribadisco, condizioni ottimali. Egregi blog-geometer mi inserisco nel discorso, che ovviamente sarà molto di parte condivido tutti i punti di vista sia in termini di vantaggi e svantaggi e limiti delle 2 tecnologie ricordo però che ci sono - GPS che fanno 50 letture al secondo e che controllano la stabilità di ponti e dighe - stazioni totali di 1" di precisione che fanno il cambio stazione con paline a 5 metri tutto questo però non chiarisce i dubbi di Apetrulli suggerisco un corso operativo per mettere a confornto le situazioni per info ulteriori maurizio@mulliri.it Sardegna - Italy
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
ringrazio tutti per le informazioni. alla prossima
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|