Forum
Autore |
Abbattere il limite della VRS con telefono satellitare? |

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
Cari colleghi ed amici.. Ho necessità di eseguire alcuni rilievi in zona collinare-montana ove non c'è copertura con alcun operatore di telefonia mobile. Il mio rover GPS quindi diviene inutilizzabile. Con stazione totale, vista la folta vegetazione circostante, diverrebbe un lavoro immane. Così mi è balenata un'idea.. :lol: e se invece di utilizzare un telefono normale utilizzassi un telefono satellitare per lo scambio dei dati?? Secondo voi la cosa potrebbe essere fattibile? Non conoscendo i telefoni satellitari non so però se essi lavorano in mobilità e googlando un po'.. ho visto prezzi non indifferenti ma non irraggiungibili. Quindi prima di acquistarne uno chiedo a voi se avete già avuto esperienze in merito.. In alternativa vedrò di noleggiare un sistema GPS completo. Grazie per vostri sempre utili consigli..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
non saprei proprio, però sono curioso anche io
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
se sono collegabili in qualche modo allo strumento, bluetoth cavo o ceh si voglia, e i telefoni scaricano dati internet.. non vedo problemi..
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"treepwood_g" ha scritto: Cari colleghi ed amici.. Ho necessità di eseguire alcuni rilievi in zona collinare-montana ove non c'è copertura con alcun operatore di telefonia mobile. Il mio rover GPS quindi diviene inutilizzabile. Con stazione totale, vista la folta vegetazione circostante, diverrebbe un lavoro immane. ... In alternativa vedrò di noleggiare un sistema GPS completo. Grazie per vostri sempre utili consigli.. Guarda che non esiste solo l'RTK, c'è anche lo statico e la rete gps Veneto per i dati di post-elaborazione. Io di solito con gps L2 e 15/20 minuti di osservazioni determino il punto. --Ciao
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
... sinceramente non saprei però "a lume di naso" posso dirti che i dati vengono scambiati tramite gprs, se manca tale servizio non credo che il telefono satellitare possa essere di aiuto. Ci potrebbe essere oltre al gprs il sistema edge ma bisogna vedere se il tuo modem supporta tale formato. Se devi solo rilevare e non tracciare puoi fare benissimo del post processing, altrimenti noleggia solo la base, il rover già ce l'hai, no?
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
purtroppo sono totalmente ignorante in materia di statico.. e benchè abbia seguito un corso in cui ci è stato illustrato, non avendolo più usato non saprei come decidere se i dati in mio possesso siano buoni o meno e tanto meno processarli sotto TGO.. :oops: Quindi piuttosto che commettere errori, per stavolta cercherò una soluzione RTK.. ma mi impegno moralmente a studiarmi il post processo!
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
si va bene il post processing, ma se non avevo letto male parlavi di zone difficoltose con stazione totale, quindi non so quanti punti devi battere, ma in statico ti puoi mettere dei capisaldi satzionabili ma poi il dettaglio devi farlo con la stazione totale, è impensabile di battere tanti punti in statico, e quanto tempo ci vuole?
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"salviotto" ha scritto: si va bene il post processing, ma se non avevo letto male parlavi di zone difficoltose con stazione totale, quindi non so quanti punti devi battere, ma in statico ti puoi mettere dei capisaldi satzionabili ma poi il dettaglio devi farlo con la stazione totale, è impensabile di battere tanti punti in statico, e quanto tempo ci vuole? Certo, lo statico rapido va benissimo in coppia con la ST, ma anche con la cordella metrica e bilaterazione non è da disprezzare. Poi, dipende sempre dal tipo di lavoro e situazione dei luoghi. --Ciao
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Ci sono da considerare anche altre variabili: 1) in certe zone un operatore funziona e un altro no o viceversa 2) non c'è copertura gprs ma invece è presente copertura gsm Bisognerebbe possedere più sim dei vari operatori da usare alla bisogna, oppure fare in modo che le varie reti forniscano collegamento anche tramite gsm, che è sicuramente più oneroso ma in certe zone potrebbe essere comunque utilizzato. Oppure, come già suggerito, nel caso di rilievi sporadici in zone non coperte, ci si affida al vecchio ma sempre utile post-processing. P.s.: esisterebbe anche la procedura di rilievo detta "stop & go", ma ha decisamente più controindicazioni che vantaggi. saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
ci avevo pensato anche io, ma concordo con numero. io la utilizzavo alcuni anni fa con una strumentazione monofrequenza ma la base era vicina, e tanto spesso mezzi punti andavano persi. nel caso di rete a stazioni permanenti non saprei quando bisogna sostare su di un punto certo dipendendo dalla distanza, non vorrei che ne venissero fuori tante ministatiche, che portano via un sacco di tempo e risci di arrivare in studio e tanti punti sono da buttare, boh! con la rover collegata alla rete non c'ho mai provato, non so neanche se si può fare.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"salviotto" ha scritto: ci avevo pensato anche io, ma concordo con numero. io la utilizzavo alcuni anni fa con una strumentazione monofrequenza ma la base era vicina, e tanto spesso mezzi punti andavano persi. nel caso di rete a stazioni permanenti non saprei quando bisogna sostare su di un punto certo dipendendo dalla distanza, non vorrei che ne venissero fuori tante ministatiche, che portano via un sacco di tempo e risci di arrivare in studio e tanti punti sono da buttare, boh! con la rover collegata alla rete non c'ho mai provato, non so neanche se si può fare. Si può fare, anzi l'ho fatto di recente con una permanente a meno di 10 km, 15/20 minuti con doppia frequenza e tutti i 6 punti con sqm inf. a 10 cm (in pregeo). Certo un po' di rischio c'è, ma è il sale della vita. --Ciao
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Per quanto riguarda la questione delle trasmissioni attraverso reti satellitari, sono senza dubbio possibili, e per averne conferma basta considerare la presenza di una nota marca che ha addirittura sviluppato una propria costellazione di riferimento per permettere rilievi in rtk anche utilizzando il solo collegamento satellitare. Per quanto riguarda il forse più semplice, ma altrettanto valido post processig, ti posso garantire che le mie esperienze e test sia in statico che in stop and go sono sempre state più che soddisfacenti, e con tempi di stazionamento del tutto ragionevoli. E per poter avere idee più chiare sul tempo necessario per un corretto risultato, ti consiglio di effettuare delle prove, come ho peraltro personalmente effettuato, posizionandoti su punti noti con inizializzazioni effettuate con spazi temporali diversi e con diversa visibilità delle costellazioni presenti. Vedrai che i tempi sufficienti potrebbero essere notevolmente inferiori a quelli sopra già indicati. Buone prove e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"alexprudenzi" ha scritto: ... E per poter avere idee più chiare sul tempo necessario per un corretto risultato, ti consiglio di effettuare delle prove, come ho peraltro personalmente effettuato, posizionandoti su punti noti con inizializzazioni effettuate con spazi temporali diversi e con diversa visibilità delle costellazioni presenti. Vedrai che i tempi sufficienti potrebbero essere notevolmente inferiori a quelli sopra già indicati. Quoto. Con una decina di satelliti agganciati e ben distribuiti i tempi che ho indicato si possono anche dimezzare. --Ciao
|
|
|
|

CIA63
Iscritto il:
06 Giugno 2011
Messaggi:
1
Località
|
Se il problema è inviare i dati raccolti per MANCANZA di copertura "terrestre" (GSM/EDGE/UMTS) non vi è alternativa occorre un tel satellitare. Verifica prima le coperture di eventuali altri gestori, senza avere 4 sim (TIM Vodafone H3G e Wind) basta la tua SIM ed un telefono che da menù sia in grado di ricercare MANUALMENTE le reti disponibili, quando la trovi e solo se la trovi ti compri la SIM di quel gestore. Se la copertura GPS non è presente per la folta vegetazione, con un telefono satellitare avrai probabilmente lo stesso problema. L'unico terminale funzionante con satelliti orbitanti a bassa quota è Iiridium. La cosa più semplice e meno dispondiosa è fare una prova magari noleggiando il terminale per un breve periodo, (vedere www.speeka.it o www.geoborders.it) Includi il kit dati e l'adattatore serile /USB. Ciao.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
credo che nel caso in oggetto sia più conveniente noleggiare un ricevitore master e lavorare con il collegamento radio, registrando nel contempo le osservazioni grezze per poter poi ricalcolare le coordinate wgs84 corrette del ricevitore base. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|