Forum
Autore |
Origini Cassini Soldner in WGS84 dei vari comuni |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Buongiorno, tempo fa, penso su Fiduciali.it (ora inaccessibile), e forse su un sito (globogis.it ?!?) era possibile, per ogni comune, avere le corrispondenti coordinare WGS84 del punto di origine delle coordinate locali Cassini Soldner. Ora entrambi i siti (avevo salvato le url) sono irragiungibili: c'è qualche altro posto dove trovare questi dati? Grazie a chi risponderà.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Io scarico le coordinate WGS84 dei PF da Thopos, però non arrivano da un sito esterno, ma è un servizio proprio del software. Cordialmente PS: Un tempo utilizzavo CartLab per trasformare le coordinate Cassini in WGS84, si tratta però di un processo approssimativo, non so a cosa ti servano. Ora, non vorrei dire una boiata (è passato tempo da quando facevo queste trasformazioni per caricare una mappa catastale sul controller senza passare dalla calibrazione) ma l'errore a cui ti esponi potrebbe essere di 30/70 cm Ricordialmente
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Grazie Samsung, in effetti già le origini del sistema catastale del mio paese, in WGS84 differiva a seconda dei due siti che ho citato. La mia era una curiosità forse più legata al possibile abbandono delle coordinate Cassini Soldner in favore delle WGS84. Vediamo cosa ci raccontano domani da Salerno, speriemo bene. Buona Domenica.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiorno. Sarebbe interessante sapere come pensano di farci il favore: sappiamo quanto è antico il problema, spero sia stato risolto con risultati attendibili, negli ultimi decenni. Sarebbe una rivoluzione, soprattutto per le zone con molte origini, parliamo di globalizzazione e stiamo ancora in dimensioni sub provinciali.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
La proiezione cartografica del catasto è policentrica e basata sull'ellissoide Bessel con ulteriori 3 diversi orientamenti a seconda della zona. Follia pura mantenere questo caos. Il catasto nazionale dovrebbe passare alla proiezione cartografica globale tipo la UTM basata sull'ellissoide WGS84. Non c'è nulla da inventare per i parrucconi del catasto...
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"bertone" ha scritto: tempo fa, penso su Fiduciali.it (ora inaccessibile), e forse su un sito (globogis.it ?!?) era possibile, per ogni comune, avere le corrispondenti coordinare WGS84 del punto di origine delle coordinate locali Cassini Soldner. Ora entrambi i siti (avevo salvato le url) sono irragiungibili: c'è qualche altro posto dove trovare questi dati? Grazie a chi risponderà. Sul visualizzatore delle cartografia catastale del sito topgeometri (che curo io) basta che clicchi su un PF (incluso quello dell'origine) e vedi le geografiche WGS84, le UTM e le Guass-Boaga, come vedi qui: Clicca sull'immagine per vederla intera Le WGS84 le vedi anche cliccando un punto qualsiasi di tuo interesse: Clicca sull'immagine per vederla intera A disposizione per maggiori informazioni. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Grazie Gianni per l'info, vediamo oggi pomeriggio cosa ci racconteranno. Buona Giornata a tutti.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: La proiezione cartografica del catasto è policentrica e basata sull'ellissoide Bessel con ulteriori 3 diversi orientamenti a seconda della zona. Follia pura mantenere questo caos. Il catasto nazionale dovrebbe passare alla proiezione cartografica globale tipo la UTM basata sull'ellissoide WGS84. Non c'è nulla da inventare per i parrucconi del catasto... E dillo a me! In Basilicata ce ne sono undici, di origini, e non tutte coincidenti con vertici IGM il che significa che, per queste, il passaggio è ... come dire, aleatorio? Quindi, se non altro per queste zone all'interno di province molto "policentriche", mi chiedo quanto siano attendibili le coordinate WGS84 che verranno (o sono già venute) fuori dai calcoli di conversione. A questi numeri è stato (e/o sarà) applicato un metodo scientifico sperimentale di conferma, di confutazione oppure li dobbiamo prendere per verità di fede?
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Le WGS84 sono attendibili per sua natura. La non attendibilità è caso mai data dallo sfasamento che c'è tra le varie origini delle mappe ed il sistema globale. Vanno riposizionati (georeferenziazione) i fogli in loco sulle UTM-WGS84 oltre alla deformazione (riscalatura) cartografica da cassini a utm. E’ lavoro. Ma non è difficile. Certo che è più complicato con i PF ballerini da 30 anni e quindi senza alcun miglioramento mappale. ps: Qui da me è stato fatto recentemente per le mappe d'impianto Austroungariche con origine ad Innsbruck e con unità di misura il “miglio viennese” Non è impossibile. ( https://historicalkat.provincia.tn.it/ prevede la registrazione. Gratuita)
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
La trasposizione di mappe su file raster da un sistema di riferimento a un altro è comunque un'operazione approssimativa per una serie di fattori che sarebbe troppo complesso richiamare qui. Già la trasformazione di coordinate analitiche da un sistema di riferimento a un altro è un calcolo molto complesso che va svolto da chi è in possesso delle necessarie conoscenze, requisito che solo pochissimi geometri hanno. Su questo tema nel sito corsigeometri è presente il corso dal titolo Geodesia e Cartografia per Geometri, tenuto dai prof. Renzo Maseroli e Luciano Surace. È suddiviso in 3 moduli e 24 lezioni per un totale di 96 ore. Altro che ... non è difficile. Io stesso, pur avendo studiato a fondo questi calcoli, quando mi è capitato di doverli eseguire, mi sono affidato ai suddetti prof. proprio per essere certo di non incorrere in errori. Dire che non è difficile significa accettare il rischio di commettere autentici svarioni.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Non è difficile per una Agenzia delle Entrate, per una Provincia, per uno Stato che può appaltare la conversione di tutte le mappe a ditte specilizzate.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: Le WGS84 sono attendibili per sua natura. La non attendibilità è caso mai data dallo sfasamento che c'è tra le varie origini delle mappe ed il sistema globale. Vanno riposizionati (georeferenziazione) i fogli in loco sulle UTM-WGS84 oltre alla deformazione (riscalatura) cartografica da cassini a utm. E’ lavoro. Ma non è difficile. Certo che è più complicato con i PF ballerini da 30 anni e quindi senza alcun miglioramento mappale. ps: Qui da me è stato fatto recentemente per le mappe d'impianto Austroungariche con origine ad Innsbruck e con unità di misura il “miglio viennese” Non è impossibile. ( https://historicalkat.provincia.tn.it/ prevede la registrazione. Gratuita) Sono attendibili per loro natura quando vengono determinate in prima battuta, come fu fatto per la rete IGM95, nativa in WGS84. Possono avvicinarsi a questo livello di attendibilità quando derivano da calcoli di conversione rigorosi, come scrive giustamente Gianni Rossi, e dovrebbero sempre essere sottoposti ad altrettanto rigorosi protocolli di verifica.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto: Sono attendibili per loro natura quando vengono determinate in prima battuta, come fu fatto per la rete IGM95, nativa in WGS84. Possono avvicinarsi a questo livello di attendibilità quando derivano da calcoli di conversione rigorosi, come scrive giustamente Gianni Rossi, e dovrebbero sempre essere sottoposti ad altrettanto rigorosi protocolli di verifica. Non sono le WGS84 approssimate. Sono i punti usati per i calcoli della conversione che non corrispondono a punti rigorosi sul terreno. I punti di partenza (presi dalla mappa) sono poco accurati rispetto alla realtà pertanto anche la conversione risulta poco accurata. Mentre i punti IGM95 sono stati rilevati inizialmente con precisione. Quindi se li ri-tracci in WGS84 sono precisi. Da qui la necessità di avere PF collaudati per migliorare l'approssimazione delle mappe e dei frazionamenti (punti successivi) inseriti. P.S. Quando parlo di conversioni di coordinate parlo di quelle fatte da ditte di sistemi informativi geografici. Non dall'utente.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Non è difficile per una Agenzia delle Entrate, per una Provincia, per uno Stato che può appaltare la conversione di tutte le mappe a ditte specilizzate. "Pippocad" ha scritto: P.S. Quando parlo di conversioni di coordinate parlo di quelle fatte da ditte di sistemi informativi geografici. Non dall'utente. Ma qui stavamo rispondendo a Bertone che, se non mi sbaglio, è un semplice geometra, come tutti noi. Ovvio che se glielo fai fare all'IGM te lo fanno correttamente (infatti Maseroli e Surace arrivano da lì). Ma dire che non è difficile per un geometra che non ha le conoscenze necessarie ....
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Pippo, visto che ti interessano le conversioni di coordinate dal Catasto ex-Austriaco del TAA (origine Innsbruck) alle Gauss-Boaga (poi da queste puoi passare alle WGS84), guarda questo vecchio trattato dell'Ing. Branz sulla trasformazione reciproca tra i Comuni di Canezei (TN) e Rocca Pietore (BL): da ex-Austriaco a Gauss-Boag Poi dimmi se pensi ancora che sia ... non difficile
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|