Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / GEOREFERENZIAZIONI / Georeferenziare punto con accuratezza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Georeferenziare punto con accuratezza

Autore Risposta

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2023 alle ore 10:48

Vado a memoria ...spero di non dire inesattezze.

Il vettore tra la base ed il rover è calcolato correttamente con il metodo dei “cerchi” visibile nel secondo link che ti ho postato. Questo indipendentemente dalle coordinate note della base.

Se il vettore è corretto anche i delta di coordinate del punto rover rispetto alle base sono corretti.

Le coordinate note della base servono per ottenere la correzione differenziale. La correzione differenziale trasla questo vettore nella posizione più precisa utilizzando le coordinate note della base. Quindi si migliora solo il posizionamento assoluto, si corregge l’offset, ecc. ottenendo una migliore georeferenziazione sul Geoide.

In topografia si lavora però su piano topografico locale non necessariamente georeferenziato (si trasformano le WGS 84 in coordinate cartesiane). Semplicemente il punto della base diventa l’origine 0.0.0 delle coordinate locali. È per questo motivo che in topografia è possibile usare base/rover senza posizionare la base su punti di coordinate note.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_starter

Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2023 alle ore 12:11

Ciao,

Intanto grazie per le risposte, non capisco molto bene cosa intendi con il metodo dei cerchi. Intendi dire che utilizzano il ritardo temporale nel canale di comunicazione base-rover per determinare la distanza della baseline?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2023 alle ore 13:18

Cerchi non è un termine ortodosso (era tra virgolette) forse "sfere" è più appropriato.Intendo dire il metodo della trilaterazione geometrica per calcolare la posizione 3d del punto.

Il metodo che vedi al titolo IL POSIZIONAMENTO SATELLITARE di questo link: 3dmetrica.it/gps-nel-rilievo-topografico...

I due ricevitori posti su punti diversi ottengono le rispettive posizioni nello stesso istante, pertanto sono affette dallo stesso errore di posizionamento (offset), ma il vettore che li congiunge, la baseline, è corretto.

Secondo le mie (limitate) conoscenze in materia la differenza in merito alla precisione del posizionamento del punto la fa la qualità del clock delle rispettive antenne.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_starter

Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2023 alle ore 13:27

In effetti ha senso il fatto che gli errori sistematici si compensino (se chiaramente entrambi i ricevitori sono agganciati agli stessi satelliti). Ci sarebbe da capire che accuratezza puo' avere la baseline cosi ottenuta e come varia con la distanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2023 alle ore 13:49

"geo_starter" ha scritto:
se chiaramente entrambi i ricevitori sono agganciati agli stessi satelliti).



Esatto. Il controller dell'antenna rover ti da il fixed (possibilità di rilevare il punto) quando ha negoziato con la base (via internet o via radio) la presenza di un gruppo di satelliti idonei ed una geometria che consente la precisione richiesta. Se non hai il fixed non rilevi. A me è successo, in zone montane, di dover sospendere il rilievo per qualche ora o abbandonare e tornare il giorno successivo. Oggi i satelliti disponibili sono molti di più ed il problema è ridotto ma non sparito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2023 alle ore 15:02

"geo_starter" ha scritto:
Ci sarebbe da capire che accuratezza puo' avere la baseline cosi ottenuta e come varia con la distanza.



L’accuratezza del vettore è influenzata soprattutto dalla geometria dei satelliti nel momento del rilievo. Ti consiglio di leggere qualcosa sulla diluizione della precisione. Ad esempio: en.wikipedia.org/wiki/Dilution_of_precis...

Esempio pratico:

In RTK quando chiedo al controller di rilevare un punto il sistema effettua 3 o 5 o 8 “misure” (istantanee nel giro di un secondo) poi effettua la media. Errore medio 3-5 cm

In modalità statica si lascia il rover in rilievo continuo per qualche ora, su sessioni diverse durante la giornata, in modo da rilevare con geometrie dei satelliti diversificate. Il controller memorizzerà temporaneamente moltissime misure ed effettuerà la media opportunamente ripulita dai valori estremi. Errore millimetrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2023 alle ore 18:34

cerca "geodesta" su youtube. Ci sono comunque molti altri canali, soprattutto esteri, che spiegano bene come fare monitoraggi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_starter

Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2023 alle ore 02:56

Grazie a tutti per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2023 alle ore 20:43

Ciao geo_starter,
ho preso spunto da questo tuo topic per scrivere un articolo nel mio blog sui concetti base del rilevamento satellitare, lo trovi qui. Se lo leggerai, spero possa esserti utile.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_starter

Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2023 alle ore 22:34

Buonasera Gianni,

Grazie per il riferimento all'articolo. Lo leggero' al piu' presto. Se hai piacere posso lasciarti spunti per ulteriori articoli:

- approfondimenti riguardo ai vari sistemi di GPS differenziale

- Starlink e GPS

- Servizi GNNS locali (QZSS, etc..)

- Analisi di GPS economici versus professionali

- Droni e DGPS in post processing

- Esempi di applicazione dei principi GPS, per esempio in Giappone utilizzando 3 ricevitori GPS nella barche capiscono posizione, orientamento ed attitudine per una sorta di pilota automatico nei porti (vedi https://imgur.com/a/QzIxMTw)

PS: Ho letto l'articolo, molto chiaro ma forse qualche semplificazione di troppo sulla misura di fase

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2023 alle ore 08:49

"geo_starter" ha scritto:
PS: Ho letto l'articolo, molto chiaro ma forse qualche semplificazione di troppo sulla misura di fase

Sì, ho semplificato molto quell'aspetto, ma l'ho fatto volutamente perché una trattazione esaustiva di un tema così complesso richiede un vero e proprio corso come quelli che ho citato all'inizio. Come dicevo, lo scopo dell'articolo è invece di dare un prima traccia concettuale sul sistema di misurazione GPS a chi ne è a digiuno.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email
Sito web

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_starter

Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2023 alle ore 11:20

Certamente l'articolo non vuole essere un libro, ma attenzione che semplificare a quel livello (introducendo una illogicita') puo' essere un arma a doppio taglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2023 alle ore 12:28

"geo_starter" ha scritto:
Certamente l'articolo non vuole essere un libro, ma attenzione che semplificare a quel livello (introducendo una illogicita') puo' essere un arma a doppio taglio

Quale sarebbe l'illogicità?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_starter

Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2023 alle ore 12:49

Dalla descrizione dell'articolo la differenza di fase viene calcolata come la differenza tra la fase della portante ricevuta e della portante generata internamente. Se fosse cosi ogni ricevitore misurerebbe una differenza diversa o anche lo stesso ricevitore ad ogni accensione avrebbe una differente differenza di fase, in quanto la fase interna variabile indipendente.

Sarebbe da espandere meglio questa parte spendendo qualche parola sulla sincronizzazione dei due segnali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2023 alle ore 13:37

"geo_starter" ha scritto:
Dalla descrizione dell'articolo la differenza di fase viene calcolata come la differenza tra la fase della portante ricevuta e della portante generata internamente. Se fosse cosi ogni ricevitore misurerebbe una differenza diversa o anche lo stesso ricevitore ad ogni accensione avrebbe una differente differenza di fase, in quanto la fase interna variabile indipendente.

Sarebbe da espandere meglio questa parte spendendo qualche parola sulla sincronizzazione dei due segnali.

Ah, ma allora non è una "illogicità", è una carenza di approfondimento sulla sincronizzazione degli orologi. Questo è un aspetto tecnologico complesso che ovviamente esula dallo scopo del mio articolo (vedi il mio post sopra), né mi ritengo io stesso in grado di spiegarlo con la dovuta scientificità.

Se vuoi approfondire in dettaglio la tecnologia satellitare del GPS, ti consiglio questo bel libro (anche se per "digerirlo" necessita di adeguate conoscenze fisico-matematiche):

Clicca sull'immagine per vederla intera


geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email
Sito web

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie