Forum
Autore |
Geomap 5.1 |

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
Salve, vorrei porvi un quesito visto che ho letto che alcuni di voi usano geomap 5.1 della Tecnobit. Il programma, abbinato a geocat modulo riconfinazioni, è un ottimo strumento per me, ma come sempre non fidarsi ciecamente dei dati che ci da' il pc è buona cosa. Infatti ho notato (per fortuna me ne sono accorto prima di andare in campagna a tracciare il confine) che dopo aver eseguito una parametrica, e a video nella schermata di geomap compariva tutto correttamente, nell'esportare il file in dxf e anche in txt per le coordinate, alcuni punti vicini assumono la stessa coordinata "Y" o "X" e quindi anche punti che dovrebbero essere allineati tra loro risultano formare una spezzata. Non penso che tale "disallineamento" sia dovuto alla compensazione che il sw esegue nel relativo quadrante. Inoltre lo strano fenomeno si presenta all'interno di alcuni quadranti ed in altri no. Mistero. A voi è mai capitata una cosa del genere?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
hai chimato tecnobit :?: :wink:
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
certo... io ho chiamato ma loro non rispondono :?
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
Magari ora tutti quelli che usano geomap saranno li' a controllare i propri lavori per verificare se anche a loro è accaduto qualcosa del genere... pero' vorrei sentire l'opinione di qualche utilizzatore.
|
|
|
|

geoariete
Iscritto il:
05 Settembre 2010
Messaggi:
88
Località
|
"alesferu" ha scritto: Salve, vorrei porvi un quesito visto che ho letto che alcuni di voi usano geomap 5.1 della Tecnobit. Il programma, abbinato a geocat modulo riconfinazioni, è un ottimo strumento per me, ma come sempre non fidarsi ciecamente dei dati che ci da' il pc è buona cosa. Infatti ho notato (per fortuna me ne sono accorto prima di andare in campagna a tracciare il confine) che dopo aver eseguito una parametrica, e a video nella schermata di geomap compariva tutto correttamente, nell'esportare il file in dxf e anche in txt per le coordinate, alcuni punti vicini assumono la stessa coordinata "Y" o "X" e quindi anche punti che dovrebbero essere allineati tra loro risultano formare una spezzata. Non penso che tale "disallineamento" sia dovuto alla compensazione che il sw esegue nel relativo quadrante. Inoltre lo strano fenomeno si presenta all'interno di alcuni quadranti ed in altri no. Mistero. A voi è mai capitata una cosa del genere? Scusami, "alcuni punti vicini".....vicini di quanto? spiegati in metri E poi: quando vai a tracciare il confine ci vai da solo o son presenti i proprietari limitrofi? Grazie per le risposte che mi vorrai dare.
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
[quote]Scusami, "alcuni punti vicini".....vicini di quanto? spiegati in metri [/quote] hai ragione.. intendo dire da 1 mt a 6 mt. [quote]E poi: quando vai a tracciare il confine ci vai da solo o son presenti i proprietari limitrofi?[/quote] non capisco come possa essere utile questa informazione per la risoluzione del problema, comunque in linea di massima, sì, vado con i confinanti. Per tornare al problema iniziale, allego un paio di immagini per far capire meglio il problema. img214.imageshack.us/img214/8230/4730216... Nella prima immagine è una parte del lavoro cosi' come appare in geomap; i crocicchi sono nei vertici negli spigoli del fabbricato, ma guardate bene le coordinate sotto dopo l'elaborazione ( ed esempio punti 214, 216, 403) hanno tutte la stessa coordinata N!!! com'è possibile??? http://img825.imageshack.us/img825/8005/60376556.jpg Infatti nella seconda immagine, relativa all'esportazione del dxf i punti risultano riportati secondo le coordinate del calcolo ma non corrispodono più agli spigoli del fabbricato. Non credo sia dovuto alla compensazione del programma sui vari quadranti.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao alesferu, sono Gianni Rossi di Tecnobit. Non ho ben capito quello che hai scritto nel seguente passaggio, che poi è il nocciolo del discorso: "alesferu" ha scritto: ... dopo aver eseguito una parametrica, e a video nella schermata di geomap compariva tutto correttamente, nell'esportare il file in dxf e anche in txt per le coordinate, alcuni punti vicini assumono la stessa coordinata "Y" o "X" e quindi anche punti che dovrebbero essere allineati tra loro risultano formare una spezzata. Se dici che alcuni punti vicini assumono la stessa coordinata "Y" o "X", l'effetto dovrebbe essere l'opposto di quello che dici tu, cioè punti disallineati finiscono con l'essere allineati. Ma evidentemente, come premesso, c'è qualcosa che mi sfugge di quanto dici. Per evitare questi malintesi, ti suggerisco di fare così: inviami una mail a g.rossi@tecnobitmail.com con allegati il file .GMP della georeferenziazione di Geomap ed il file raster della mappa (PNG, JPG, ecc.). Poi allegami anche un file Word (o simile) con la spiegazione delle operazioni che hai eseguito, magari corredandole anche delle schermate del programma. Per fare questo basta che premi Alt+Stamp da tastiera sulla videata da catturare e poi fai Incolla sul doc. "alesferu" ha scritto: ... ma come sempre non fidarsi ciecamente dei dati che ci da' il pc è buona cosa.. Certo che è buona cosa, ma dovresti estendere la possibile causa, oltre che "al p.c.", anche a chi lo usa. Non è escluso infatti che il problema sia dovuto a te stesso che, magari, compi in maniera errata le operazioni. "alesferu" ha scritto: certo... io ho chiamato ma loro non rispondono Può darsi che tu non sia in assistenza (accordo annuo) e ti sia scaduta anche l'assistenza gratuita iniziale inclusa nell'acquisto. Purtroppo noi siamo un'azienda privata che a fine mese paga gli stipendi a chi lavora, quindi non possiamo fare assistenza gratis. Non siamo una società pubblica pagata dallo Stato (come qualche altro). Ad ogni modo, come vedi io ti sto rispondendo comunque e, se mi madi il materiale sopra descritto, sarò felicissimo di verificare il tutto. A presto, Gianni Rossi Tecnobit S.r.l.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao alesferu, vedo solo ora il tuo post di cui sopra, dopo che ti avevo già risposto. "alesferu" ha scritto: Nella prima immagine è una parte del lavoro cosi' come appare in geomap; i crocicchi sono nei vertici negli spigoli del fabbricato, È sicuramente qualcosa di sbagliato che fai tu. Ad esempio, in casi analoghi, ho notato altri utenti che, nel digitalizzare i crocicchi (che, attenzione, sono gli incroci dei parametri, non gli spigoli di fabbricato, come li descrivi tu) invertono le coordinate mappa, cioè inseriscono l'Est al psoto del Nord e viceversa. Ad ogni modo, ti ribadisco l'invito di prima ad inviarmi tutto il materiale, così ti dico esattamente qual'è l'operazione sbagliata che fai. Ciao, Gianni Rossi Tecnobit S.r.l.
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
Avevo visto che abbiamo postato quasi contemporaneamente, pertanto ho intuito che la tua risposta era ai post precedenti. Ti ho appeana inviato quanto mi chiedevi all'indirizzo e-mail. Lascio stare alcune precisazioni al tuo post precedente visto che eventualmente chiariremo meglio dopo che avrai visionato i files che ti ho spedito. Comunque non credo di aver commesso l'errore di invertire le coordinate N con l'E, anche perche' come dicevo prima, solo alcuni quadranti del lavoro risultano errati. Intanto ti ringrazio per la disponibilità.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Bene, però l'email non mi è ancora arrivata. Magari verifica se l'indirizzo è corretto: g.rossi@tecnobitmail.com A presto, Gianni Rossi Tecnobit S.r.l.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao alesferu, ho ricevuto tutto. Ho reinserito tutta la georeferenziazione ex-novo, verificando che tutto funziona perfettamente. Il problema sta nel fatto che le tue coordinate raster dei crocicchi sono completamente sballate. Infatti, nel mio caso le coordinate raster dei crocicchi risultano (ti elenco per comodità anche quelle mappa): 1 1628.022 2194.016 -59600.000 9000.000 2 1956.031 2193.019 -59400.000 9000.000 3 2284.972 2193.039 -59200.000 9000.000 4 1627.005 1864.032 -59600.000 8800.000 5 1955.993 1864.004 -59400.000 8800.000 6 2284.006 1864.008 -59200.000 8800.000 7 1626.992 1536.039 -59600.000 8600.000 8 1955.081 1536.008 -59400.000 8600.000 9 2283.005 1535.026 -59200.000 8600.000 Mentre nel file che mi hai mandato tu risultano: 1 5852.111 7887.080 -59600.000 9000.000 2 5849.536 6703.494 -59600.000 8800.000 3 5847.533 5524.466 -59600.000 8600.000 4 7028.447 5522.494 -59400.000 8600.000 5 7030.435 6702.544 -59400.000 8800.000 6 7033.466 7886.522 -59400.000 9000.000 7 8213.516 7885.544 -59200.000 9000.000 8 8211.479 6701.485 -59200.000 8800.000 9 8209.464 5521.435 -59200.000 8600.000 Come vedi, tu hai valori in pixel molto più elevati e completamente sballati. Per sincerartene, apri il raster nel cad e misura la distanza tra il bordo sinitro del foglio ed il parametro con Est = -59600.000, troverai che tale distanza è 1628 pixel e non 5852 come nel tuo file. Lo stesso dicasi se misuri la coordinata pixel Nord. Naturalmente, nel mio file Geomap (che ti invierò via email) le coordinate dei vertici del fabbricato risultano del tutto corrette (così come ovviamente il DXF generato dal programma): 214 2014.603 1731.402 -59364.035 8719.187 215 2043.169 1740.884 -59346.632 8724.985 216 2034.947 1738.003 -59351.641 8723.224 401 2018.984 1717.839 -59361.340 8710.925 402 2040.108 1723.180 -59348.468 8714.197 403 2045.329 1734.043 -59345.303 8720.819 In pratica è come se tu avessi digitalizzato i crocicchi non sul raster FELTRE_Foglio 039.jpg che mi hai inviato, ma su un altro molto più grande. Io però ho il sospetto che tu abbia compiuto delle operazioni sul raster dopo che avevi già digitalizzato i crocicchi. Penso ad esempio che tu abbia modificato la risoluzione del raster stesso. Sai perché ti dico questo? Perché vedo che il file FELTRE_Foglio 039.jpg che mi hai inviato ha una risoluzione molto più bassa di quella delle due immagini 1.JPG e 2.JPG che mi hai inviato. Ti risulta di aver fatto qualche manipolazione del raster (ripeto, dopo che avevi già digitalizzato i crocicchi). Ad ogni modo, qualcosa devi aver fatto perché se rifai il lavoro da zero, con i file che mi hai inviato, otterrai gli stessi miei risultati, cioè perfetti. Fammi sapere, ciao. Gianni Rossi Tecnobit S.r.l.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"alesferu" ha scritto: Magari ora tutti quelli che usano geomap saranno li' a controllare i propri lavori per verificare se anche a loro è accaduto qualcosa del genere... pero' vorrei sentire l'opinione di qualche utilizzatore. salve! non vorrei sembrarti saccente, sono un cliente tecnobit - soddisfatto della assistenza fornita - ma questa tua affermazione va vista solo ed esclusivamente come uno sfogo di chi, non riuscendo a cavare un ragno dal buco, se la prende con il muro che contiene il buco stesso !!... plaudo alla risposta concreta e corretta che ti ha fatto Gianni Rossi, perché fa da esempio su come vanno gestiti tutti i software: -1) dopo una scelta oculata e dopo aver acquistato il SW, occorre installarlo secondo le indicazioni e prescrizioni della casa produttrice, che in genere offre una assistenza per il primo periodo di utilizzo. -2) dal momento che tutti i SW hanno necessità di essere messi a rodaggio, ma anche dopo, ovviamente c'é la necessità dell'assistenza. -3)alle prime difficoltà non è produttivo per nessuno esercitarsi ad una azione demolitoria. spero che i consigli di Gianni ti siano stati utili, comunque l'abbonamento all'assistenza cerca di farlo quanto prima!
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
Intanto grazie per la risposta celere, vista anche l'ora in cui l'hai postata! [quote]Ti risulta di aver fatto qualche manipolazione del raster (ripeto, dopo che avevi già digitalizzato i crocicchi). [/quote] Sì, non ti ho inviato il file raster originale, ma per questioni di spazio ho inviato la copia con una risoluzione minore. Comunque ora mi prendo il tempo per rifare il lavoro da capo e poi ti faccio sapere. Grazie ancora.
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
[quote] alesferu ha scritto: Magari ora tutti quelli che usano geomap saranno li' a controllare i propri lavori per verificare se anche a loro è accaduto qualcosa del genere... pero' vorrei sentire l'opinione di qualche utilizzatore. salve! non vorrei sembrarti saccente, sono un cliente tecnobit - soddisfatto della assistenza fornita - ma questa tua affermazione va vista solo ed esclusivamente come uno sfogo di chi, non riuscendo a cavare un ragno dal buco, se la prende con il muro che contiene il buco stesso !!... [/quote] Salve a te, la mia voleva solo essere una provocazione visto che non ricevevo la risposta che volevo... volevo svegliare il can che dorme :wink: [quote]plaudo alla risposta concreta e corretta che ti ha fatto Gianni Rossi [/quote] plaudo anch'io... e ringrazio sentitamente! [quote]comunque l'abbonamento all'assistenza cerca di farlo quanto prima![/quote] senza nessun tono polemico, solo per precisare, visto che mi è stato detto gia' piu' volte, ma a me risulta che sono ancora sotto assistenza... però verifichero'. Comunque nessuna polemica, visto che il mio unico scopo era quello di ricevere assistenza su questo mio problema. Grazie a tutti. Saluti Alessandro
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Alesferu Ti sei scordato qualcosa. Di dirci se Gianni Rossi ci ha azzeccato o meno con le sue supposizioni. Hai eseguito una variazione di risoluzione del raster o no? Penso che ce lo meritiamo dopo che hai svegliato con il tuo allarme tutta la foresta di geolive.org. Io infatti mi ero andato a riguardare tutte le georeferenziazioni fatte senza notare alcuna anomalia. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Pensierino per il futuro: Prima dell'allarme verificare se non si sono fatte "anomalie (cazzate)" per il quale poi le risultanze vengono ovviamente sballate.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|