come noto, le riconfinazioni sono una materia complessa perché nessun caso è mai uguale all’altro, ciascuno presenta una situazione diversa che obbliga il tecnico ad adottare specifiche ed opportune varianti risolutive. È questo il motivo per cui il mio Collegio ha inteso organizzare questi interessantissimi n. 3 corsi online (cliccare sulle date dei titoli per accedere alla pagina del programma e iscrizione):
1) 25/09/2018 - Riconfinazione da esproprio di area stradale
2) 02/10/2018 - Riconfinazione da lottizzazione errata
3) 09/10/2018 - Riconfinazione da TF errati di lotti edificabili
Lezione unica (3 h) sia in diretta che registrata, 4 CFP per ciascun corso Costo di ciascun corso: 19.50 € interamente detraibili dalla quota di iscrizione del corso Geodesia Cartografia Geometri.
Ciascuno dei 3 corsi affronterà per i casi trattati (vedi sotto) i seguenti temi:
a) Presentazione del caso e sviluppo delle attività svolte dal riconfinatore.
b) Gestione dei rapporti tra le parti e risoluzione della controversia.
c) Relazione tecnica e stima dell’onorario per la prestazione prodotta.
Seguono gli obiettivi di ciascun corso. 1) 25/09/2018 - Riconfinazione da esproprio di area stradale Questo corso affronta la ricostruzione del
confine tra una proprietà privata ed una strada pubblica per la quale il Comune rilevava il mancato rispetto delle distanze del fabbricato in corso di edificazione ed imponeva il sequestro del cantiere ordinando la demolizione della porzione costruita oltre il limite regolamentare.
Il confine contestato, così come riportato sulla mappa attuale (wegis), deriva da tabella di variazione e, a documentazione dello stesso, il competente ufficio Catastale è stato in grado di fornire solo la copia della prima mappa di visura ove è riportata la variazione geometrica operata dalla sezione speciale, ma non il libretto delle misure eseguito durante la verifica.
Grazie all’applicazione dei corretti metodi e procedure previsti dalla letteratura tecnica in materia di riconfinazioni, il tecnico incaricato dal privato ha dimostrato che in realtà il confine di diritto era oltre la recinzione esistente e a distanza superiore a quella del rispetto stradale ed è quindi stato in grado di bloccare l’azione giudiziaria in via di attivazione tra la società committente, il tecnico progettista e D.L., il Comune e l’ANAS.
2) 02/10/2018 - Riconfinazione da lottizzazione errata Questo evento formativo sviluppa la ricostruzione dei
confini di un lotto di completamento di una lottizzazione abitativa, linee che risultano essere in parte risalenti all’impianto e in parte generati da un frazionamento del 2012. La controversia nasce dall’intenzione del committente del riconfinatore di acquistare tale lotto edificabile per costruirvi una unità di civile abitazione.
Al momento della stipula, la parte venditrice, che intendeva vendere il lotto a misura, richiedeva alla parte acquirente un importo maggiore rispetto a quanto riportato nella promessa di vendita, giustificando tale sovraprezzo con il fatto che il lotto risultava di dimensioni notevolmente maggiori rispetto a quanto riportato negli atti catastali. La parte acquirente ha quindi richiesto la sospensione temporanea della sottoscrizione del compromesso dando incarico ad un tecnico di sua fiducia di accertare la posizione dei confini di diritto del lotto e di conseguenza la sua superficie effettiva.
La ricostruzione operata dal riconfinatore ha evidenziato un errato posizionamento dei confini generati dal TF del 2012 e tale risultanza ha comportato la necessità di un completo riposizionamento dei confini con la predisposizione di un nuovo TF a rettifica del precedente e la stipula dei relativi rogiti.
3) 09/10/2018 - Riconfinazione da TF errati di lotti edificabili Durante la sessione sarà esposta la verifica di
confini di alcuni lotti edificabili che sono stati generati, in parte,
da un frazionamento del 1975 (pre circ. 2/88) sviluppato per allineamenti e squadri e, in parte,
da due TF del 2004 (post circ. 2/88) eseguiti con rilievo celerimetrico. Il caso nasce dall’intenzione del committente del riconfinatore di voler recintare il proprio lotto per predisporlo ad una futura edificazione; senonché, al momento del sopralluogo, la delimitazione dell’appezzamento non risultava ben definita.
Di per sé la verifica si presentava di semplice sviluppo, essendo i confini creati da un TF del 1975 più altri due TF del 2004 (realizzati con Pregeo), atti che il tecnico ha reperito presso il Catasto. Nel corso delle operazioni, invece, il tecnico ha riscontrato gravi lacune nei due TF 2004, tali per cui i confini ricostruiti sono risultati traslati rispetto alla realtà dei luoghi, il tutto con coinvolgimento di più proprietari e con costi potenziali di rettifica molto gravosi.
Il riconfinatore ha dapprima cercato un confronto con il tecnico redattore dei TF e progettista della lottizzazione. Quest’ultimo, capita la situazione, ha ammesso di aver redatto i TF con leggerezza, dovuta alla sua inesperienza in materia. Il riconfinatore ha quindi contattato tutti i proprietari dei lotti coinvolti ai quali ha sottoposto una ipotesi risolutiva. Le parti, ritenuta tale soluzione congrua e al momento la più economica, hanno dato incarico al tecnico di procedere alla regolarizzazione dei nuovi confini concordati con redazione e firma di un accordo privato.
-------------------
Nella speranza di aver fatto cosa gradita, resto a disposizione per qualsiasi chiarimento qui sul forum o ai recapiti in calce.
Buone vacanze.
geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it www.riconfinazioni.it