Forum
Argomento: I Geometri e la Matematica
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto:
In matematica, una serie divergente è una serie infinita non convergente nè indeterminata. Saluti fonte wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Serie_divergente Totonno cita la fonte da dove hai copiato... altrimenti pensiamo che sei un esperto anche di matematica oltre che di pregeo Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: "totonno" ha scritto:
In matematica, una serie divergente è una serie infinita non convergente nè indeterminata. Saluti fonte wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Serie_divergente Totonno cita la fonte da dove hai copiato... altrimenti pensiamo che sei un esperto anche di matematica oltre che di pregeo Saluti cordiali Non ho da dimostrare niente.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a tutti e ben tornati dalle vacanze (per chi le ha fatte). Innanzi tutto devo dire che mi fa veramente piacere vedere che la matematica suscita in voi un certo interesse. Io ho infatti sempre pensato che un "Geometra", per la natura stessa di questo termine, dovrebbe esserne interessato di base ed è per questo che sto scrivendo questo libro. "superpippo" ha scritto: Come dicevo attingiamo ad un formalismo differente. Questo è possibile, ma non lo ritengo un grosso problema. Leggendo molti libri e pubblicazioni di matematica (anche online) ho infatti riscontrato che il formalismo spesso non coincide, ognuno ne adotta uno diverso dall'altro, anche se le differenze sono del tutto compatibili. "superpippo" ha scritto: Tu per divergenti intendi sia quelle tendenti a +/- infinito che quelle "incalcolabili". Sì, le intendo così proprio perché è la definizione che ho trovato maggiormente adottata nelle pubblicazioni online in ambito internazionale. D'altronde il termine "divergente" significa che la serie "diverge", cioè non "converge", e questo accade sia quando tende all'infinito, sia quando la somma parziale si alterna tra valori che comunqe divergono. Ma, ripeto, non penso sia un problema perché, al di là della terminologia usata (che ritengo comunque importante), in matematica l'importante è capire i concetti. "superpippo" ha scritto: Abiuato a questo formalismo, la Tua esposizione mi ha disorientato al primo impatto. Mi chiedevo perché trattare in quel modo serie indeterminabili. Non sono io ad averle trattate così, ma Ramanujan e chi segue questo suo approccio. Io mi sono limitato a riprotare quella congettura così come viene proposta. Dopodiché, come avrai visto, ha dedicato un secondo paragrafo nel descrivere perché i più la ritengono completamente priva di fondamento. Come ho scritto nell'ultimo articolo, io invece sono più d'accordo con i matematici che propongono una visione "contestualizzata" delle tesi come questa. Credo infatti che il ritrovare la conferma del -1/12 in più di una circostanza deve pur significare qualcosa. Ad esempio, come si spiega che la parabola di Gauss relativa alla somma di n numeri naturali abbia lo spicchio sotto l'asse delle X che vale esattamente -1/12? Non può essere una coincidenza. Così come non lo è il -1/12 che fornisce la funzione zeta di Riemann (estesa ai numeri complessi) se valutata per -1 (che riproduce la serie della somma dei numeri naturali). A presto, geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.riconfinazioni.it
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
OT Sono sempre stato affascinato da Ramanujan, da qualche parte devo avere anche il libro "l'Uomo che vide l'infinito". Lui da autodidatta (incredibile a pensarsi) aveva un approccio differente, informale, più pratico/numeristico ai problemi, che il suo mentore, Hardy, faticava ad imbrigliare nel rigore formale. Mi fa piacere sentirne parlare ogni tanto, come quando un amante della musica ascolta il suo autore preferito. @Totonno Cercherò di approfondire il contenuto della pagina di Wikipedia che mi hai suggerito, purtroppo mi ero limitato solo a leggere, qualche decennio fa, i libri di Miranda e Greco. Faccio il mea culpa.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"superpippo" ha scritto: OT Sono sempre stato affascinato da Ramanujan, da qualche parte devo avere anche il libro "l'Uomo che vide l'infinito". Lui da autodidatta (incredibile a pensarsi) aveva un approccio differente, informale, più pratico/numeristico ai problemi, che il suo mentore, Hardy, faticava ad imbrigliare nel rigore formale. Mi fa piacere sentirne parlare ogni tanto, come quando un amante della musica ascolta il suo autore preferito. @Totonno Cercherò di approfondire il contenuto della pagina di Wikipedia che mi hai suggerito, purtroppo mi ero limitato solo a leggere, qualche decennio fa, i libri di Miranda e Greco. Faccio il mea culpa. Ciao Superpippo Ho ripreso quella frase da wikipedia per condividere e confermare quello che sostieni, non certo per suggerti cose che già sai. Sul concetto di infinito, siete proprio sicuri che due rette parallele non si incontrino mai ? Forse la filosofia ci può aiutare.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
"superpippo" ha scritto: OT Sono sempre stato affascinato da Ramanujan, da qualche parte devo avere anche il libro "l'Uomo che vide l'infinito". Lui da autodidatta (incredibile a pensarsi) aveva un approccio differente, informale, più pratico/numeristico ai problemi, che il suo mentore, Hardy, faticava ad imbrigliare nel rigore formale. Mi fa piacere sentirne parlare ogni tanto, come quando un amante della musica ascolta il suo autore preferito. Concordo, so che c'è anche il film sulla vita di Ramanujan anche se non sono ancora riuscito a reprirlo. Come ho scritto nel libro, credo che questo suo approccio alla matematica, diversissimo da quello canonico, dimostri quello di cui accennavo, e cioè che non vanno sempre date per scontate le "assunzioni" della matematica classica. Voglio dire, è fuori discussione che la somma dei numeri naturali, nel contesto "normale" diverge a +infinito. Tuttavia il -1/12 salta fuori nei tre casi citati. Questo, a mio avviso, dimostra che si tratta di un risultato che ha un suo senso se visto nel contesto in cui tale senso si manifesta. Ok, ammetto di non sapere esprimere con parole migliori e più compresnibili questo mio pensiero. A presto, geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.riconfinazioni.it
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Non sono in grado di risponderTi, perché i miei scarsi ricordi incominciano ad annebbiarsi. Hai ragione, del problema infatti si sono occupati grandi filosofi, figurati se posso darne una motivazione io. Noi abbiamo una visione dello spazio limitata sia dalla percezione quotidiana che dalla sua immediata descrizione che ne facciamo con la geometria Euclidea, fatta di rette, angoli etc .... Ma se cerchiamo di guardare il mondo che ci circonda andando oltre la geometria di Euclide (un gigante ineguagliato) vediamo che le cose cambiano. Ma non dobbiamo più pensare allo spazio che ci circonda come punti e rette come abbiamo fatto sempre, ma andare oltre. Ci vuole molta immaginazione  Io l'ho persa! Basta affacciarsi agli spazi proiettivi, e vedere come si comportano le rette improprie (uno degli esempi più semplici), oppure vedere altre modalità di rappresentazione come il disco di Poincaré, gli spazi iperbolici od ellittici. Chissà se la vera natura del mondo sia quella rappresentata secondo la visione di Euclide! Mi fermo qui, non dico niente più, perché non so altro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Hai scritto moltissimo Superpippo. Complimenti !
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|