Ciao a tutti,
da quando l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la cartografia catastale su web (WMS = Web Map Service), sono stati rilasciati diversi visualizzatori (gratuiti) che ne permettono la consultazione, primo fra tutti quello sviluppato da Tony qui su Geolive. Alcuni di questi visualizzatori, come ad esempio quello che abbiamo sviluppato sul sito
www.riconfinazioni.it, permettono di sovrapporre alla cartografia catastale altre cartografie GIS locali, come ad esempio le CTR o piani urbanistici di altri Enti, anche queste in genere consultabili liberamente su web.
Il problema che nasce quando si deve sovrapporre una di queste cartografie GIS sul visualizzatore delle mappe catastali è che bisogna conoscere tre dati:
1. l’URL;
2. il layer;
3. il codice SRS (“Spatial Reference System”), cioè il sistema di riferimento.
I primi due sono di facile reperibilità presso il sito stesso dell'Ente che rilasci la cartografia. Il terzo invece è più ostico da determinare perché solitamente non è esplicitato dall'Ente, il quale ovviamente non si pone il problema della sovrapposizione della sua cartografia ad altre cartografie.
Personalmente ho avuto diretta percezione di questa difficoltà leggendo alcuni quesiti posti da utenti del visualizzatore, come ad esempio quello di cui all'ultimo post di
questo topic su Geolive dedicato al visualizzatore di
www.riconfinazioni.it, o quello presente sul forum di quest'ultimo sito
dal titolo "Gis".
Durante il mio seminario online gratuito del 20/03/2018, ho cercato di dare qualche informazione in merito, spiegando ad esempio che di sistemi di riferimento ne sono stati codificati una miriade e che la codifica divenuta lo standard a livello internazionale sono i cosiddetti codici EPSG (European Petroleum Survey Group). Ad esempio, la stessa cartografia catastale dell'AdE viene resa disponibile in coordinate geografiche o proiettate nei seguenti sistemi di riferimento:
Clicca sull'immagine per vederla intera
Pertanto, per sovrapporre correttamente una seconda cartografia (CTR o altro) alla cartografia catastale, è necessario che i due sistemi di riferimento coincidano, altrimenti la sovrapposizione risulterà sfalsata e perciò poco utile.
Morale della questione: chi desidera sfruttare queste nuove potenzialità messe a disposizione dalla cartografia catastale su web, deve saper padroneggiare i sistemi di riferimento. A questi colleghi suggerisco quindi caldamente di non lasciarsi sfuggire il:
Corso online - 3 moduli da 32 CFP/modulo
Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri
docenti: Renzo Maseroli e Luciano Surace Le conoscenze necessarie al geometra che vuole utilizzare con cognizione di causa le moderne tecnologie topografiche Gli interessati potranno trovare tutte le informazioni su
questo topic.
A presto,
geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it