Forum
Autore |
Visionare vecchie schede catastali |

motty
Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 23:17
Messaggi:
16
Località
|
Buona sera a tutti, sto seguendo un mio cliente che sta vendendo il suo immobile regolarmente censito e il posto auto ad esso connesso. Quest'ultimo tuttavia non risulta accatastato ma esaminando la documentazione che mi ha fornito è emerso che nel1980 erano state registate le apposite schede. In questo caso qual è la procedura corretta da seguire per produrre visura planimetria catastale? La mia intenzione era innanzitutto effettuare un accesso agli atti per verificare il contenuto della "busta". Nel caso in cui il posto auto sia regolarmete graficizzato come dovrei operare? Grazie a tutti come sempre.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
1) Devi recarti all'Ufficio Provinciale e puoi anche richiedere le schede catastali di unità ormai soppresse. 2) Puoi anche esaminare il contenuto delle buste dei vecchi accatastamenti. Circa il punto 2 è da anni che non esamino le buste per cui non saprei se tuttora è possibile accedere alle medesime (nel senso che non saprei se sono ancora nella disponibilità dell'Ufficio Catasto o sono stati depositati in qualche altro archivio di qualche altro ente pubblico, come ad esempio per le ultime mappe catastali cartacee di visura).
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"motty" ha scritto: Buona sera a tutti, sto seguendo un mio cliente che sta vendendo il suo immobile regolarmente censito e il posto auto ad esso connesso. Quest'ultimo tuttavia non risulta accatastato ma esaminando la documentazione che mi ha fornito è emerso che nel1980 erano state registate le apposite schede. In questo caso qual è la procedura corretta da seguire per produrre visura planimetria catastale? La mia intenzione era innanzitutto effettuare un accesso agli atti per verificare il contenuto della "busta". Nel caso in cui il posto auto sia regolarmete graficizzato come dovrei operare? Grazie a tutti come sempre. Salve la busta catastale relativa ad un numero ben preciso mod. 58 (che compare dalla visura storica) la puoi visionare con semplice delega di un contitolare del bene oggetto di ricerca. Se poi ti serve copia di planimetrie vecchie, occore anche compilare un modello di richiesta (in base alla legge 240 che trovi in rete fra la modulistica catastale), su tale modello devi dare la motivazione della richiesta delle planimetrie. Saluti cordiali
|
|
|
|

motty
Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 23:17
Messaggi:
16
Località
|
Ciao grazie mille per le risposte, mi sono recato in catasto ma il funzionario mi ha risposto che le vecchie scede registrate non sono più consultabili. A questo punto dovendo censire questo posto auto coperto qual è la procedura più corretta da seguire? Nell'elaborato planimetrico attuale risulta solo il fabbricato e non il posto auto coperto. Devo rifare il tipo mappale?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"motty" ha scritto: Ciao grazie mille per le risposte, mi sono recato in catasto ma il funzionario mi ha risposto che le vecchie scede registrate non sono più consultabili. A questo punto dovendo censire questo posto auto coperto qual è la procedura più corretta da seguire? Nell'elaborato planimetrico attuale risulta solo il fabbricato e non il posto auto coperto. Devo rifare il tipo mappale? Salve quale giustificazione ti ha dato il funzionario per dire che le vecchie schede non sono più consultabili? Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A me serviva per una causa, alcuni mesi fa, una copia di una vecchia mappa catastale di visura e mi avevano detto che non era più possibile fare una fotocopia perchè le mappe di visura non erano più nella loro disponibilità (del Catasto). Per fortuna ho ritrovato una vecchia fotocopia con timbro catastale effettuata mi pare nel 2001 per conto di un altro cliente e riferita alla stessa area in cui ricade la particella che mi interessava.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"EALFIN" ha scritto: A me serviva per una causa, alcuni mesi fa, una copia di una vecchia mappa catastale di visura e mi avevano detto che non era più possibile fare una fotocopia perchè le mappe di visura non erano più nella loro disponibilità (del Catasto). Per fortuna ho ritrovato una vecchia fotocopia con timbro catastale effettuata mi pare nel 2001 per conto di un altro cliente e riferita alla stessa area in cui ricade la particella che mi interessava. Salve se non sono più in disponibilità, dove sono andate a finire? fra poco ti diranno che è pure sparita la mappa d'impianto. Pensiamo solo, per incarico ricevuto dal giudice, se dobbiamo fare una storia grafica fra la mappa d'impianto e l'attuale wegis che gli relazioniamo al tribunale? Che le mappe intermedie sono sparite? Il catasto non può rispondere come ha risposto a te. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ritengo doveroso rotornare sull'argomento della ricerca fra la banca dati di GEOLIVE.ORG, perchè li ci sono le risposte ai nostri dubbi! Infatti se nell'apposito riquadro in alto al video alla vs destra dove 'è scritto " Google Ricerca personalizzata si scrivesse , comparirà il risultato: cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... poi in base a quanto troverete, si potrtà discutere ancora. saluti Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera riapro l'argomento. Accesso atti L.241/90. Il pagamento dei diritti e copie negli uffici che frequentate è possibile pagarlo con il POS? grazie
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Pos, marche servizi, versamento con F/24 e poi porti ricevuta....... diciamo che tranne i contanti o i pagamenti in natura poi prendono tutto ciò che è tracciabile
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera la mia domanda era specificatamente per l'accesso agli atti non per altre tipologie di servizi, mi potresti cortesemente indicare a quale ufficio ti riferivi. grazie anticipatamente. PS constato che l'accesso agli atti è una pratica poco usata, tutti accessi per porte laterali?
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Pensavo ti riferissi specificatamente agli uffici catastali (dato il titolo della discussione). Sorry. In altri uffici paghiamo normalmente con il PagoPa, altri metodi non sono più accettati, per piccoli importi tipo fotocopie documenti intorno ai 10€ un comune della zona consente di pagare con bonifico alla tesoreria, ma diciamo che è un caso isolato. Passa tutto da PagoPA. Almeno da noi, area Chianti. Se poi l'accesso agli atti comporta di inviare i faldoni in copisteria per fare copie in grande formato o scansioni, allora si usa il PagoPA per i diritti di visione delle pratiche e il bonifico direttamente alla copisteria per la spesa viva delle copie. Si esula dal PagoPA sono nel caso, non così raro, di guasto prolungato della piattaforma di pagamento. In quel caso la tesoreria autorizza il ricorso al vecchio bonifico.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|