Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Villa Mai Accatastata, presente in mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Villa Mai Accatastata, presente in mappa

Freank

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 00:24

Salve a tutti colleghi, veniamo al punto. Un cliente ha bisogno di accatastare una villa esistente dal 1960. In mappa è tutto ok, la villa è perfettamente visibile. Il problema sorge qui: facendo la visura al catasto terreni risulta ovviamente "Ente Urbano", ma nel momento che faccio la visura al catasto fabbricati, non esce alcun dato. Fabbricato inesistente. Nessun proprietario.

P.S. La particella è la stessa sia per il catasto terreni che per fabbricati.

Come è meglio comportarsi in questa situazione?

Ringrazio a priori per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 08:18

questo è il classico post con un titolo inservibile ad una futura ricerca, quindi ti chiedo di modificarlo, come ho fatto io!

il tuo problema:
"Freank" ha scritto:
... accatastare una villa esistente dal 1960.
In mappa è tutto ok, la villa è perfettamente visibile.
....facendo la visura al catasto terreni risulta ovviamente "Ente Urbano", ma nel momento che faccio la visura al catasto fabbricati, non esce alcun dato.
Fabbricato inesistente.
Nessun proprietario. ......



dipende da varie cause e fra le quali :

a.) da un accatastamento iniziato con il quale è stato redatto un tipo mappale e poi non è stato presentato la pratica DocFa.

b.) da una verifica quinquennale, chiamata lustrazione, nel quale il tecnico ha solo inserito in mappa il fabbricato, in genere in maniera speditiva con allineamenti e squadri, ( quindi è necessario verificarne la esatta posizione in mappa ).

c.) magari è stata presentata la pratica di accatastamento e rifiutata per errori formali e incompleta, quindi sta ancora nel limbo delle scartoffie catastali....

non ti rimane altro che continuare a fare le dovute ricerche, perché in catasto risulta sicuramente tutto, quindi coraggio!

per il prosieguo della pratica,
- quando avrai accertato la esatta corrispondenza della posizione in mappa,
- quando avrai scoperto perché il fabbricato è solo citato come EU e nulla più,

non farai altro che produrre la pratica DocFa,

farei attenzione alla categoria catastale !
mi sembra molto strano che una villa sia stata per così lungo tempo "dimenticata"!!
:wink:

comunque, tanto per non smentirmi:
se avessi fatto la necessaria e dovuta ricerca, avresti trovato molti post che trattano l'argomento , per esempio questo:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Freank

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 13:13

Grazie mille per la risposta, provvedo subito al cambio dell'oggetto, e chiedo scusa per un ennesimo post di uguale quesito.

Tornando all'accatastamento, avrei altre domande:
Se in caso non c'e alcun dato riguardante un vecchio accatastamento mai approvato:

1 - Il Docfa de redigere dovrà pertanto essere Nuova Costruzione?
2 - Il Proprietario non ha pertanto pagato 50 anni di I.C.I., riceverà una ingente sanzione dopo l'accatastamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 15:25

"Freank" ha scritto:
.........
Se in caso non c'e alcun dato riguardante un vecchio accatastamento mai approvato:

1 - Il Docfa de redigere dovrà pertanto essere Nuova Costruzione?

2 - Il Proprietario non ha pertanto pagato 50 anni di I.C.I., riceverà una ingente sanzione dopo l'accatastamento?



salve!

1) SI

2) NO.
se il l'ufficio Tasse del Comune è attento - e di questi tempi tutti lo sono! - può tassare per gli ultimi cinque anni e non di più.
al limite, in base al proprio regolamento, può applicare interessi di mora e multe varie!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Freank

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 16:40

Ok, perfetto.Grazie Mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie