Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Vendita con usucapione parziale solo di fatto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Vendita con usucapione parziale solo di fatto

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2015 alle ore 15:23

Apro questo nuovo 3D perchè quelli già aperti che ho letto non sono molto aderenti.

Tre fratelli hanno comprato un fabbricato trifamiliare già suddiviso, ciascuno la sua u.i.u.

Decidono di ristrutturarla, ma durante i lavori non rispettano perfettamente i confini tra le tre unità. Hanno sventrato il fabbricato e ricostruito con piccole variazioni che la successiva variante in corso d'opera di fatto confonde. Si tratta di differenze lievi, ma la parte più preoccupante riguarda la scala condominiale che essendo stata ricostruita migliorandone l'andamento contribuisce a rimescolare brandelli di u.i.u.

]Il tutto è stato autorizzato e dichiarato abitabile con presentazione di planimetrie catastali che definiscono correttamente l'attuale suddivisione tranne per piccolo bagno sottoscala non rappresentato e deve essere dichiarato per poter vendere con la planimetria conforme alla realtà.

I lavori sono terminati più di ventanni fa ed il bagno è interno alla abitazione sub1 da cui si accede esclusivamente.

Per non far rimandare la vendita sono tentato di verificare presso il notaio se vuole fare un atto con dichiarazione di possesso ultraventennale del bagno. Però non so come trattare il docfa, cioè se rappresentare il possesso come di fatto è esercitato in un'unica u.i.u. senza particolari segnalazioni oppure qualche altro modo.

Il venditore però in questo caso dovrà parallelamente iniziare la causa di usucapione nei confronti dei fratelli ? Mi sembrava esistere un post su questo argomento che però non ho trovato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 12:14

Samsung, salve.

E' un bell'argomento!

"samsung" ha scritto:
... 1) Però non so come trattare il docfa, cioè se rappresentare il possesso come di fatto è esercitato in un'unica u.i.u. senza particolari segnalazioni oppure qualche altro modo.

2) Il venditore però in questo caso dovrà parallelamente iniziare la causa di usucapione nei confronti dei fratelli ? ....



R1) Secondo me dovresti rifare le schede secondo la effettiva consistenza ed intestare le porzioni di alloggio al rispettivo proprietario.

R2) Secondo giurisprudenza non è certo che il Giudice adito possa avallare l'usucapione fra parenti!

Quindi facendo come nella risposta 1) tutti andranno dal Notaio e faranno un atto di cessione delle rispettive aliquote e dopo la trascrizione rifarai le nuove schede!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 12:44

"samsung" ha scritto:


Per non far rimandare la vendita sono tentato di verificare presso il notaio se vuole fare un atto con dichiarazione di possesso ultraventennale del bagno. Però non so come trattare il docfa, cioè se rappresentare il possesso come di fatto è esercitato in un'unica u.i.u. senza particolari segnalazioni oppure qualche altro modo.

Il venditore però in questo caso dovrà parallelamente iniziare la causa di usucapione nei confronti dei fratelli ?



Il bagno sembra il problema principale.

Se il bagno non è unico dell'UIU, conviene farlo sparire ripristinando la situazione legittimata.

Le planimetrie ormai vanno confermate con i nuovi confini lievemente spostati.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 15:52

Grazie per l'attenzione.

Si, la situazione è delicata.

La soluzione più spiccia è proprio quella di chiudere il bagno, ma non si può più fare perchè l'acquirente lo vuole. Tralaltro io l'ho chiamato bagno come dicono loro, ma non lo è c'è solo un lavandino ed una lavatrice.

Sulle lievi modifiche dei confini sarei orientato anch'io a soprassedere per due motivi, uno che si tratta di piccole cose che bisogna ricercare con grande attenzione per scovarle, e non è interesse di nessuno cercarle. La strada suggerita da Geoalfa è corretta e forse l'unica effettivamente praticabile, ma difficile da accettare sia per i tre, ma anche un po' per me. Ed inoltre incombe la data dell'atto.

Il fatto che ,bagno a parte, sia il progetto approvato che le planimetrie siano conformi allo stato reale fa venir voglia di evitare complicazioni, considerando inoltre che il tempo sana automaticamente queste imperfezioni per effetto dell'art. 1159 cc.

Considerate solo che se invece di fare loro l'operazione l'avesse fatta il padre e poi avesse donato le tre u.i.u. (descritte catastalmente nello stato reale) ai figli, adesso sarebbe tutto perfettamente a posto senza bisogno di preoccuparsi di nulla.

Rimane il bagno. Non pensavo che le usucapioni tra fratelli avessero problemi. Forse però solo perchè sarebbe più facile un'opposizione, ma in mancanza di questa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 16:14

Samsung



Leggendo solo il titolo del post direi che non è una cosa impossibile da fare, già altri atti sono stati eseguiti in detto modo, però la questione è abbastanza delicata.

Delicata perchè se i contendenti si mettono in testa di fare una opposizione dura all'eventuale bene da usucapire diventerebbe un grave problema.

Credo sia meglio cercare altre soluzioni soprattutto che siano concordate preventivamente, se me ne viene in mente le posto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 19:00

"samsung" ha scritto:

La soluzione più spiccia è proprio quella di chiudere il bagno, ma non si può più fare perchè l'acquirente lo vuole. Tralaltro io l'ho chiamato bagno come dicono loro, ma non lo è c'è solo un lavandino ed una lavatrice.

Il fatto che ,bagno a parte, sia il progetto approvato che le planimetrie siano conformi allo stato reale fa venir voglia di evitare complicazioni, considerando inoltre che il tempo sana automaticamente queste imperfezioni per effetto dell'art. 1159 cc.



Se vogliono il bagno, che non è un bagno, finito l'atto, riaprono la porta che già è stata murata per consentire l'atto. A porta murata il tecnico fa la foto a dimostrazione dell'inesistenza del vano sottoscala.

Oppure si fa una sanatoria per opere interne con l'utilizzo del sottoscala che rimane accessorio non determinante del carico urbanistico e non soggetto a oneri e regolamenti urbanistici. Se non c'è il vaso, questi non è un bagno, ma un sottoscala dotato di lavandino che probabilmente non ha neppure altezza idonea ad essere abitabile.

L'usucapione va esercitata e non la prenderei in considerazione.

Informerei il Notaio anche sulle lievi imperfezioni di confine considerate non influenti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie