Forum
Argomento: Vendere parte dell'U.I. al vicino
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"gianco78" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "gianco78" ha scritto: la procedura ormai è stata ampiamente descritta, quello però che non è stato detto è che la ditta che acquisterà la porzione di appartamento dovrà essere la stessa per filo e per segno di quella già esistente in catasto altrimenti la fusione successiva all'atto non potrà essere fatta in quanto si avrà titolarità diversa. :wink: G. A. C. saluti per te potrà essere una cosa assodata però c'è gente che ancora fa queste cappellate e poi si ritrova con due u.i. che non può fondere perchè con quote o addirittura soggetti diversi Ciao gianco78, Spero tu abbia colto il senso scherzoso, ........ e poi io volevo intendere: Giusto Accetto Condivido. Ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "gianco78" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "gianco78" ha scritto: la procedura ormai è stata ampiamente descritta, quello però che non è stato detto è che la ditta che acquisterà la porzione di appartamento dovrà essere la stessa per filo e per segno di quella già esistente in catasto altrimenti la fusione successiva all'atto non potrà essere fatta in quanto si avrà titolarità diversa. :wink: G. A. C. saluti per te potrà essere una cosa assodata però c'è gente che ancora fa queste cappellate e poi si ritrova con due u.i. che non può fondere perchè con quote o addirittura soggetti diversi Ciao gianco78, Spero tu abbia colto il senso scherzoso, ........ e poi io volevo intendere: Giusto Accetto Condivido. Ciao e buon lavoro. :wink:
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"CESKO" ha scritto: "kimsilver" ha scritto: Concordate quindi sulla presentazione di un'unica DIA cointestata ............Prima "frazionamento x trasferimento diritti" con creazione di F4 ........... 1) Perchè la DIA la vuoi fare cointestata???? 8O 8O 8O la DIA va fatta firmare solo all'attuale proprietario e non al vicino(anzi non menzionarlo proprio che è meglio) 2) perchè la porzione di salone vuoi censirla in categoria F/4???? Non potrebbe esser possibile che il signor tizio vende al signor caio il vano(ex porzione di salone) come locale di sgombro e cioè un C/2? Non è che hai tutti i torti sulla categoria F/4 ma l'acquirente(vicino di casa) potrebbe avere un accertamento di valore eli so mazzate...... in quanto mentre la categoria C/2 ha una rendita ben definita in modo tale che il valore viene automatico(valore automatico) la categoria F/4 che valore gli dai? .......logicamente un valore di mercato €/mq ma se poi l'Agenzia delle Entrate accerta che hai messo un valore non congruo e/o inferiore? Secondo me devi fare un Docfa per "DIVISIONE CON CAMBIO DI DEST. D'USO" e dopo il rogito un docfa per £"FUSIONE CON CAMBIO DI DEST. D'USO" a mio avviso questa è la procedura corretta......... non mi fido tanto del valore delle categorie fitttizzie(danno solo rogne) :x non credo invece che fare tutti questi cambi sia la procedura corretta... urbanisticamente non credo sia anche possibile. La categoria fittizia può invece essere corretta, sul valore da assegnare per essere certi basta indicare quello reale
|
|
|
|

kimsilver
Iscritto il:
25 Gennaio 2008
Messaggi:
29
Località
|
Ma se anche con la DIA realizzo quel locale sgombero devo comunque creare la comunicazione con l'altra u.i. che acquisterà e chiudere la zona con quella che vende, quindi comunque vado a toccare l'unità accanto!Come faccio a non cointestarla?Io pensavo di presentare una DIA dove negli elaborati si vedono entrambe le unità come sono adesso e poi nello stato definitivo come saranno poi, distinguendole. Comunque bisogna che i vicini diano il permesso a fare questi lavori no?Non sò se mi sono spiegato. Tu creeresti un C/2 a se accatastao all'interno dell'u.i.?Potrebbe essere un'idea ma in tanti mi dico di creare un F/4!Non ci sono impedimenti a creare un C/2 nell'appartamento?Eviterei volentieri rischi di accertamento da parte del AdE! :roll:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CESKO ha scritto: ................Non è che hai tutti i torti sulla categoria F/4 ma l'acquirente(vicino di casa) potrebbe avere un accertamento di valore eli so mazzate...... in quanto mentre la categoria C/2 ha una rendita ben definita in modo tale che il valore viene automatico(valore automatico) la categoria F/4 che valore gli dai? .......logicamente un valore di mercato €/mq ma se poi l'Agenzia delle Entrate accerta che hai messo un valore non congruo e/o inferiore?........ Il discorso del valore automatico non si applica più alle compravendite, gli uffici accertano sempre (siamo ritornati al vecchio regime, purtroppo) Il valore automatico viene tenuto in considerazione (speriamo ancora per molto, ma con sti tempi che corrono) nelle successioni. Ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gianco78" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "kimsilver" ha scritto: Concordate quindi sulla presentazione di un'unica DIA cointestata ............Prima "frazionamento x trasferimento diritti" con creazione di F4 ........... 1) Perchè la DIA la vuoi fare cointestata???? 8O 8O 8O la DIA va fatta firmare solo all'attuale proprietario e non al vicino(anzi non menzionarlo proprio che è meglio) 2) perchè la porzione di salone vuoi censirla in categoria F/4???? Non potrebbe esser possibile che il signor tizio vende al signor caio il vano(ex porzione di salone) come locale di sgombro e cioè un C/2? Non è che hai tutti i torti sulla categoria F/4 ma l'acquirente(vicino di casa) potrebbe avere un accertamento di valore eli so mazzate...... in quanto mentre la categoria C/2 ha una rendita ben definita in modo tale che il valore viene automatico(valore automatico) la categoria F/4 che valore gli dai? .......logicamente un valore di mercato €/mq ma se poi l'Agenzia delle Entrate accerta che hai messo un valore non congruo e/o inferiore? Secondo me devi fare un Docfa per "DIVISIONE CON CAMBIO DI DEST. D'USO" e dopo il rogito un docfa per £"FUSIONE CON CAMBIO DI DEST. D'USO" a mio avviso questa è la procedura corretta......... non mi fido tanto del valore delle categorie fitttizzie(danno solo rogne) :x non credo invece che fare tutti questi cambi sia la procedura corretta... urbanisticamente non credo sia anche possibile. La categoria fittizia può invece essere corretta, sul valore da assegnare per essere certi basta indicare quello reale Urbanistcamente è possibile............"Cambio di Destinazione d'uso con opere" quindi tale variazione è fattibile al 100%
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: "CESKO ha scritto: ................Non è che hai tutti i torti sulla categoria F/4 ma l'acquirente(vicino di casa) potrebbe avere un accertamento di valore eli so mazzate...... in quanto mentre la categoria C/2 ha una rendita ben definita in modo tale che il valore viene automatico(valore automatico) la categoria F/4 che valore gli dai? .......logicamente un valore di mercato €/mq ma se poi l'Agenzia delle Entrate accerta che hai messo un valore non congruo e/o inferiore?........ Il discorso del valore automatico non si applica più alle compravendite, gli uffici accertano sempre (siamo ritornati al vecchio regime, purtroppo) Il valore automatico viene tenuto in considerazione (speriamo ancora per molto, ma con sti tempi che corrono) nelle successioni. Ciao Carissimo gaetano........ concordo pienamente con quanto hai detto..... ma per esperienza "che c'è posso fà" non mi fido tanto delle categorie fittizzie......ho avuto brutte esperienze specialmente con le categorie F/1(non formula uno) :cry: :cry:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"kimsilver" ha scritto: Ma se anche con la DIA realizzo quel locale sgombero devo comunque creare la comunicazione con l'altra u.i. che acquisterà e chiudere la zona con quella che vende, quindi comunque vado a toccare l'unità accanto!Come faccio a non cointestarla?Io pensavo di presentare una DIA dove negli elaborati si vedono entrambe le unità come sono adesso e poi nello stato definitivo come saranno poi, distinguendole. Comunque bisogna che i vicini diano il permesso a fare questi lavori no?Non sò se mi sono spiegato. Tu creeresti un C/2 a se accatastao all'interno dell'u.i.?Potrebbe essere un'idea ma in tanti mi dico di creare un F/4!Non ci sono impedimenti a creare un C/2 nell'appartamento?Eviterei volentieri rischi di accertamento da parte del AdE! :roll: Teoricamente hai ragione..........ma praticamente e/o cartaciamente NO devi presentare 2 DIE distinte e separate una prima(frazionamento del salone intestata a tizio) e la seconda (apertura porta al vano acquistato intestato a caio) questa è la procedura corretta.......... ammeno che non alleghi una scrittura privata tra le parti, dove si evince che il vano frazionato e la contestuale apertura dello stesso nella proprieta di caio sarà oggetto di rogito(compravendita) a breve scadenza
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CESKO" ha scritto: "kimsilver" ha scritto: Ma se anche con la DIA realizzo quel locale sgombero devo comunque creare la comunicazione con l'altra u.i. che acquisterà e chiudere la zona con quella che vende, quindi comunque vado a toccare l'unità accanto!Come faccio a non cointestarla?Io pensavo di presentare una DIA dove negli elaborati si vedono entrambe le unità come sono adesso e poi nello stato definitivo come saranno poi, distinguendole. Comunque bisogna che i vicini diano il permesso a fare questi lavori no?Non sò se mi sono spiegato. Tu creeresti un C/2 a se accatastao all'interno dell'u.i.?Potrebbe essere un'idea ma in tanti mi dico di creare un F/4!Non ci sono impedimenti a creare un C/2 nell'appartamento?Eviterei volentieri rischi di accertamento da parte del AdE! :roll: Teoricamente hai ragione..........ma praticamente e/o cartaciamente NO devi presentare 2 DIE distinte e separate una prima(frazionamento del salone intestata a tizio) e la seconda (apertura porta al vano acquistato intestato a caio) questa è la procedura corretta.......... ammeno che non alleghi una scrittura privata tra le parti, dove si evince che il vano frazionato e la contestuale apertura dello stesso nella proprieta di caio sarà oggetto di rogito(compravendita) a breve scadenza Quoto CESKO. E' la corretta procedura urbanistica-edilizia. Saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"gaetano59" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "kimsilver" ha scritto: Ma se anche con la DIA realizzo quel locale sgombero devo comunque creare la comunicazione con l'altra u.i. che acquisterà e chiudere la zona con quella che vende, quindi comunque vado a toccare l'unità accanto!Come faccio a non cointestarla?Io pensavo di presentare una DIA dove negli elaborati si vedono entrambe le unità come sono adesso e poi nello stato definitivo come saranno poi, distinguendole. Comunque bisogna che i vicini diano il permesso a fare questi lavori no?Non sò se mi sono spiegato. Tu creeresti un C/2 a se accatastao all'interno dell'u.i.?Potrebbe essere un'idea ma in tanti mi dico di creare un F/4!Non ci sono impedimenti a creare un C/2 nell'appartamento?Eviterei volentieri rischi di accertamento da parte del AdE! :roll: Teoricamente hai ragione..........ma praticamente e/o cartaciamente NO devi presentare 2 DIE distinte e separate una prima(frazionamento del salone intestata a tizio) e la seconda (apertura porta al vano acquistato intestato a caio) questa è la procedura corretta.......... ammeno che non alleghi una scrittura privata tra le parti, dove si evince che il vano frazionato e la contestuale apertura dello stesso nella proprieta di caio sarà oggetto di rogito(compravendita) a breve scadenza Quoto CESKO. E' la corretta procedura urbanistica-edilizia. [size=24]ASSOLUTAMENTE NO[/size] Bisogna distinguere, come sempre, i due diversi aspetti: quello urbanistico-edilizio e quello catastale. Per quanto riguarda il primo, è necessario dimostrare la cronologia dell'intervento edilizio: stato attuale => comparativa => stato futuro Solamente in questo modo, come correttamente proposto da kimsilver, si avrà alla fine l'esatta conformazione delle due distinte unità abitative. In merito al secondo aspetto, quello catastale, sarebbe il caso di conoscere l'entità dello spazio da frazionare. La categoria F/4 infatti deve essere utilizzata solamente in casi particolari, cioè quando non ci sia la possibilità di attribuire alla porzione in oggetto una Categoria ordinaria. Saluti 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"jema" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "kimsilver" ha scritto: Ma se anche con la DIA realizzo quel locale sgombero devo comunque creare la comunicazione con l'altra u.i. che acquisterà e chiudere la zona con quella che vende, quindi comunque vado a toccare l'unità accanto!Come faccio a non cointestarla?Io pensavo di presentare una DIA dove negli elaborati si vedono entrambe le unità come sono adesso e poi nello stato definitivo come saranno poi, distinguendole. Comunque bisogna che i vicini diano il permesso a fare questi lavori no?Non sò se mi sono spiegato. Tu creeresti un C/2 a se accatastao all'interno dell'u.i.?Potrebbe essere un'idea ma in tanti mi dico di creare un F/4!Non ci sono impedimenti a creare un C/2 nell'appartamento?Eviterei volentieri rischi di accertamento da parte del AdE! :roll: Teoricamente hai ragione..........ma praticamente e/o cartaciamente NO devi presentare 2 DIE distinte e separate una prima(frazionamento del salone intestata a tizio) e la seconda (apertura porta al vano acquistato intestato a caio) questa è la procedura corretta.......... ammeno che non alleghi una scrittura privata tra le parti, dove si evince che il vano frazionato e la contestuale apertura dello stesso nella proprieta di caio sarà oggetto di rogito(compravendita) a breve scadenza Quoto CESKO. E' la corretta procedura urbanistica-edilizia. [size=24]ASSOLUTAMENTE NO[/size] Bisogna distinguere, come sempre, i due diversi aspetti: quello urbanistico-edilizio e quello catastale. Per quanto riguarda il primo, è necessario dimostrare la cronologia dell'intervento edilizio: stato attuale => comparativa => stato futuro Solamente in questo modo, come correttamente proposto da kimsilver, si avrà alla fine l'esatta conformazione delle due distinte unità abitative. In merito al secondo aspetto, quello catastale, sarebbe il caso di conoscere l'entità dello spazio da frazionare. La categoria F/4 infatti deve essere utilizzata solamente in casi particolari, cioè quando non ci sia la possibilità di attribuire alla porzione in oggetto una Categoria ordinaria. Saluti 8) appunto......... con una scrittura privata!! :lol:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"jema" ha scritto: [size=24]ASSOLUTAMENTE NO[/size] Ammazza che URLO, ti hanno sentito anche dai forum vicini, molti si sono spaventati. Riguardati le corde vocali. Ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"gaetano59" ha scritto: "jema" ha scritto: [size=24]ASSOLUTAMENTE NO[/size] Ammazza che URLO, ti hanno sentito anche dai forum vicini, molti si sono spaventati. Riguardati le corde vocali. Le mie corde vocali stanno benissimo: ho utilizzato un megafono! :wink: Mi spiace di avere creato scompiglio, ma considerata l'insistenza nel portare avanti certe soluzioni ho preferito farmi notare ... 8) Rileggendoti, ritieni ancora di confermare la procedura descritta da CESKO? Saluti 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"jema" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "jema" ha scritto: [size=24]ASSOLUTAMENTE NO[/size] Ammazza che URLO, ti hanno sentito anche dai forum vicini, molti si sono spaventati. Riguardati le corde vocali. Le mie corde vocali stanno benissimo: ho utilizzato un megafono! :wink: Mi spiace di avere creato scompiglio, ma considerata l'insistenza nel portare avanti certe soluzioni ho preferito farmi notare ... 8) Rileggendoti, ritieni ancora di confermare la procedura descritta da CESKO? Saluti 8) Ma perdonami......... cosa ho detto di male? io alla fine ho detto che volendo potenzialmente a mezzo di scrittura privata allegata alla pratica di DIA con tanto di atto notorio da parte di tizio dove dichiara che vuole vendre una porzione del suo appartamento al signor caio e che pertanto è stata effettuata tra le parti una scrittura privata e/o preliminare di compravendita possono firmare la predetta DIA entrambi le parti........ ed inoltre specificando in relazione che il rogito di trasferimento sarà effettuato a breve scadenza tra le parti.... Distinguiamo il fattore urbanistico-edilizio da quello catastale....... Come detto innanzi la soluzione innanzi indicata sarebbe la più logica e coerente......... Poi tutto dipende dal Responsabile del Procedimento dell'ufficio Tecnico dall'impostazione della pratica..... e magari [size=24]ASSOLUTAMENTE NO [/size] me lo puo dire lui :lol: :lol: d'altronde riflettendoci come ho detto inzialmente fare 2 DIE distinte e separate(sarebbe un percorso valido e nessuno me lo vieta) ma di fatto è un macello oltre ad essere un percorso tortuoso e costoso...... Nel profondo del mio animo credo di non aver sparato c**te o baggianate Cordialmente
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"jema" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "jema" ha scritto: [size=24]ASSOLUTAMENTE NO[/size] Ammazza che URLO, ti hanno sentito anche dai forum vicini, molti si sono spaventati. Riguardati le corde vocali. Le mie corde vocali stanno benissimo: ho utilizzato un megafono! :wink: Mi spiace di avere creato scompiglio, ma considerata l'insistenza nel portare avanti certe soluzioni ho preferito farmi notare ... 8) Rileggendoti, ritieni ancora di confermare la procedura descritta da CESKO? Saluti 8) Ciao jema. Se ti rileggi con attenzione il susseguirsi dei vari post pare che kimsilver abbia, a un certo punto, optato per la creazione di un locale C/2. (cosa che comunque io non condivido) Ebbene in questa ottica ho “quotato” CESKO, perchè se il venditore trasferisce un locale deposito deve necessariamente avere un titolo autoritativo a monte, altrimenti da dove si fa saltar fuori nell’atto questo locale, dall’uovo di Pasqua? Poi il compratore, una volta divenuto proprietario si sarebbe fatto la sua bella DIA per i lavori di sua competenza. Questa la logica che mi è parso di cogliere dal tenore dei post fino al mio intervento di suffragio a CESKO Voglio sorvolare su cosa penso del presentare una DIA in comune tra diversi proprietari, perchè altrimenti apriamo un’altro libro, in fondo qui si parla di catasto. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|