Forum
Autore |
Vecchia pratica con pertinenza errata. Che fare? |

elfoarq
Iscritto il:
28 Settembre 2010
Messaggi:
13
Località
|
Salve a tutti Cercherò di essere chiaro, ma il problema ha una certa complessità. Nel 1968 è stato realizzato un grosso condominio in zona di villeggiatura, circa 70 appartamenti. Il mio cliente ha ereditato un alloggio di questo complesso e ora vorrebbe venderlo, ho fatto la verifica dello stato di fatto, ma catastalmente nell'elaborato planimetrico risulta rappresentata la cantina di qualcun altro, in difformità da tutti gli altri atti in mio possesso. Di fatto il mio cliente ha sempre usato la sua reale cantina, come descritta dall'atto di compravendita, ma nella planimetria è rappresrentata la pertinenza sbagliata. Probabilmente l'elaborato di qualche altro condomino riporta la pertinenza del mio cliente, quindi al catasto mi han detto che dovrebbero essere rifatti gli elaborati planimetrici di entrambi contemporaneamente per evitare il rischio che vi sia riportata la stessa cantina come pertinenza di due sub distinti. Purtroppo il condominio è utilizzato solamente per la villeggiatura, non siamo riusciti a scoprire a chi appartiene la cantina rappresentata sull'elaborato del mio cliente e nemmeno l'amministratore è riuscito ad aiutarmi in questo senso. E' possibile risolvere il problema in qualche altro modo senza interpellare l'atro proprietario, dato che non riusciamo a scoprire chi è? Oppure esiste un altro modo per reperire la proprietà di una pertinenza? Grazie anticipatamente a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...e' un problema che esiste in tantissimi condomini, perche' una volta costruito, spessissimo, chi entrava per primo occupava una cantina a caso e cosi' via, la situazione e' la stessa dove vivo io. ...pero' non ci sono alternative, il tuo cliente ha comprato con quella scheda e quella e' la sua cantina, percio', o si scambiano le cantine (cosi' abbiamo fatto noi) oppura devi procedere allo stralcio delle cantine dalla schede e andare a rogito notarile, se proprio ognuno vuole tenere quella che usa, ma di cui non e' proprietario....altra alternativa l'usucapione. ....per di piu' mi dici che la cantina e' rappresentata sia nell'elaborato che nella scheda, percio' e' proprio quella la cantina compravenduta...
|
|
|
|

elfoarq
Iscritto il:
28 Settembre 2010
Messaggi:
13
Località
|
Mah, in realtà nella compravendita (come negli altri atti successivi) è stata comprata la cantina n°27. Mi sono fatto dare dall'amministratore copia di tutto quello che aveva, e c'è una planimetria del piano cantinato con tutte le cantine numerate e in effetti il mio cliente usa la cantina n°27. sull'elaborato catastale invece è disegnata la cantina n°26, con a fianco scritta a mano in malo modo (non so se da un tecnico del catasto o da chi) "26 ? 27". questa dicitura mi suggerisce che già al momento dell'accatastamento qualcuno si fosse reso conto dell'incongruenza, però non è mai stata sistemata. Il mio grosso problema è che non ho la minima idea di chi occupi la cantina n°26, ora il mio cliente ha tapezzato il condominio di fogli con scritto "CERCASI PROPRIETARIO CANTINA", ma dato che viene usato come immobile per la villeggiatura, ed è deserto tutto l'anno tranne che a ferragosto, non abbiamo ancora saputo nulla..
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...non so' cosa sia quello che e' in mano all'amministratore, potrebbe essere un disegno del costruttore con numeri che non coincidono con i sub. ...tu non hai spiegato questo... ...comunque vale quello che e' rappresentato nella scheda catastale e sull'elaborato planimetrico....quest'ultimi coincidono? ....aggiungo ..cantina n°27?....e' una canina, percio' accessorio dell'appartamento? o e' un deposito, con un suo sub. ben preciso...il 27 appunto... ....spiegati meglio...
|
|
|
|

elfoarq
Iscritto il:
28 Settembre 2010
Messaggi:
13
Località
|
Mi spiego meglio: quello che ha in mano l'amministratore è prorio un disegno del costruttore in cui effettivamente i numeri non coincidono con i sub, ma corrispondono ad una numerazione progressiva differente, data in fase progettuale, ma senza relazioni con i subalterni catastali. In questa planimetria la cantina oggetto del problema è identificata con il n.27 La cantina è un accessorio dell'appartamento, non ha quindi un suo sub,il numero 27 è stato assegnato dal costruttore (immagino) ed è stato riportato sull'atto di vendita. Sull'elaborato catastale è stata invece rappresentata la cantina individuata nel suddetto disegno del costruttore con il n.26, adiacente alla cantina del mio cliente, ma non ho la minima idea di chi stia utilizzando questa cantina n.26. Chiedo scusa, ma avendo il problema ben chiaro in mente mi rendo conto di non essere completo nelle informazioni che fornisco, spero di aver chiarito qualche informazione incompleta, grazie comunque.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...suppongo che la cantina sia anche segnata sulla scheda, ...percio' chiedo , la cantina sulla scheda corrisponde a quella dell'elaborato, percio' diciamo quella sbagliata, o corrisponde al disegno dell'amministratore percio' col n27? ...se elaborato e scheda corrispondono, quella e' quella che e' stata acquistata, il disegno dell'amministratore non ha valore... ...se invece l'unico errore e' nell'elaborato, allora procederei a rifare l'elaborato per errata indicazione sub. (questo solo se la cantina nella scheda e' quella giusta).
|
|
|
|

elfoarq
Iscritto il:
28 Settembre 2010
Messaggi:
13
Località
|
No, purtroppo il disegno dell'amministratore riporta con il n.27 la cantina realmente utilizzata da 40 dal mio cliente e dal suo defunto genitore, e lo stesso numero identificativo (il 27, che però non è il subalterno catastale) è riportato sull'atto di vendita. L'errore è nell'elaborato planimetrico catastale, dove viene erroneamente riportata la cantina di qualcun altro. però per poterlo correggere al catasto mi han chiesto di verificare ed eventualmente correggere anche l'elaborato catastale riportante la cantina identificata dall'amministratore con il n.26. Purtroppo si tratta di un locale accessorio, quindi non posso fare una visura per scoprire a chi appartenga ed è proprio qui che nasce il mio problema.. come faccio a scoprire a chi appartiene? o come faccio a correggere l'elaborato del mio cliente senza dover scoprire a chi appartiene la cantina n. 26?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.....non capisco una cosa, sulla scheda che cantina e' segnata? ...da noi le pertinenze sono si' indicate nell'elaborato, ma prima di tutto nella planimetria. ...fammi sapere questo... per quanto riguarda la ditta confinante, non vedo il problema, visto che hai detto che esiste l'elaborato, verifica il sub. attribuito alla cantina (che l'amministratore indica come 26), e fai la visura.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|