Forum
Autore |
Vecchia Planimetria Catastale senza pilastri |

L.Luca
Iscritto il:
29 Agosto 2019 alle ore 20:27
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno a tutti, avrei una veloce domanda da fare: Dovrei redigere una CILA in sanatatoria di un appartamento e successivamente un DOCFA per diversa distribuzione degli spazi interni. Ho notato però che nella precedente planimetria catastale risalente al 1959 non sono riportati i due pilastri nel corridoio. Volevo sapere se era prassi comune di una volta non indicare i pilastri interni dato che altre volte ho notato questo particolare in altre planimetrie. Potrei avere problemi nel presentare il nuovo DOCFA dove compaiono i pilastri? Grazie a tutti e Buon Lavoro!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"L.Luca" ha scritto: Buongiorno a tutti, avrei una veloce domanda da fare: Dovrei redigere una CILA in sanatatoria di un appartamento e successivamente un DOCFA per diversa distribuzione degli spazi interni. Ho notato però che nella precedente planimetria catastale risalente al 1959 non sono riportati i due pilastri nel corridoio. Volevo sapere se era prassi comune di una volta non indicare i pilastri interni dato che altre volte ho notato questo particolare in altre planimetrie. Potrei avere problemi nel presentare il nuovo DOCFA dove compaiono i pilastri? Grazie a tutti e Buon Lavoro!! ringrazia il signore già che hai trovato la planimetria del 1959 in atti! per il successivo Docfa non credo che vi siano problemi. saluti
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"L.Luca" ha scritto: Buongiorno a tutti, avrei una veloce domanda da fare: Dovrei redigere una CILA in sanatatoria di un appartamento e successivamente un DOCFA per diversa distribuzione degli spazi interni. Ho notato però che nella precedente planimetria catastale risalente al 1959 non sono riportati i due pilastri nel corridoio. Volevo sapere se era prassi comune di una volta non indicare i pilastri interni dato che altre volte ho notato questo particolare in altre planimetrie. Potrei avere problemi nel presentare il nuovo DOCFA dove compaiono i pilastri? Grazie a tutti e Buon Lavoro!! Se la variazione riguarda solo ed esclusivamente i due pilastri secondo me potresti evitare di fare la variazione. Diverso è invece se hanno variato altro. La circolare 2/2010 dell'AdE dice: L’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto sussiste nei casi in cui la variazione incide sullo stato, la consistenza, l’attribuzione della categoria e della classe, a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione, ampliamento, frazionamento, oppure per effetto di annessioni, cessioni o acquisizioni di dipendenze esclusive o comuni, cambio di destinazione d’uso, etc . e poi: Si ritiene opportuno precisare, per una migliore identificazione delle fattispecie riconducibili nell’ambito delle novellate disposizioni, che non hanno rilevanza catastale le lievi modifiche interne, quali lo spostamento di una porta o di un tramezzo che, pur variando la superficie utile dei vani interessati, non variano il numero di vani e la loro funzionalità.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Che problemi vuoi avere. Se i pilastri ci sono mettili senza paura
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Beh.. spero non vengano prese per buone le panimetrie catastali quando si ragiona in merito alla statica di un edificio.
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"samsung" ha scritto: Che problemi vuoi avere. Se i pilastri ci sono mettili senza paura Concordo, parliamo di catasto, per cui ciò che esiste va dichbiarato. Come dice L.Luca, nelle vecchie planimetrie, settiamna scorsa mi è capitato con una plani del 1963, i pilastri spesso non erano indicati. E' logico che i pilastri esistevano anche prima, comunque è un caso che capita spesso. Saluti
|
|
|
|

L.Luca
Iscritto il:
29 Agosto 2019 alle ore 20:27
Messaggi:
3
Località
|
Grazie a tutti per ogni risposta data. L'appartamento si trova all'ultimo piano di una palazzina di 6 piani. I pilastri in questione reggono solo il solaio di copertura ad uso condominiale. Tali pilastri sono presenti in tutti gli appartamenti sottostanti, deduco quindi che già all'epoca della costruzione fossero presenti anche per il solo fatto di reggere il solaio di copertura, anche perchè senza questi pilastri si avrebbe una luce da perimento a perimetro dell'appartamento di 12 m. Ho pensato che all'epoca (1959) iltecnico disegnatore non avesse ritenuto importante ai fini catastali riportare la struttura ma far vedere i vani interni. Li riporterò comunque nella nuova planimetria catastale. Ringrazio tutti per le risposte date.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ma perché complicarsi la vita con ragionamenti astrusi. I pilastri esistevano, te lo certifico io, si vede che il tecnico nel 1959 è stato poco attento, del resto mica esistevano tutte le paturnie attuali! Riporta lo stato attuale e vai sereno. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Si, si certo è fondamentale. saluti
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Scusa ma sei un tecnico o cosa? mi sai dire in un fabbricato in c.a. dove si sosterrebbe un solaio, sia pure quello di copertura? Probatoria o no il problema non si pone affatto, è un evidente superificilità del tecnico che ha redatto la planimetria del 59, magari all'epoca era parte di un tramezzo e quindi non ci ha fatto caso. Sai quanti casi del genre esistono? Uffff, hai voglia, non esiste un numero per contarli. Fare tutti questi ragionamenti è del tutto inutile e controprdoucente. Nessun tecnico comunale, nemmeno quelli delle mie parti, noti cercatori del pelo nell'uovo, si sognerebbero di contesatre una simile castroneria. Secondo me fai parte dell'UCAS. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|