Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazioni catastali che tendono a declassare le u...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazioni catastali che tendono a declassare le u.i.

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2019 alle ore 09:47

buongiorno a tutti



sento dire spesso su questo sito che fare variazioni catastali tendenti al declassamento di u.i. non sono ben viste dal catasto, non vengono quasi mai accettate.

Riusciamo assieme a stabilire delle situazioni, dei concetti, degli esempi, che, al contrario, invece potrebbero portare la variazione catastale (declassamento) al buon esito positivo?

Poi vi racconto una mia esperienza appena vissuta in merito all'argomento.

ogn'uno si senta libero di esprimere le sue idee e se ha precedenti da esporre ben venga.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2019 alle ore 18:40

In merito a detti declassamenti lamentati nel sito essi si riferivano soprattutto, ad esempio, a negozi trasformati in magazzini con denunce di variazioni e ritrasformati d'ufficio in negozi dal Catasto.

Circa la mia esperienza espongo quanto segue:

- quando nel 1990 si presentavano variazioni cartacee (prima di Acquisiz e/o Docfa) me l'hanno sempre accettato (allora manco si ripresentavano le planimetrie se invariate) ma il tecnico di allora addetto alle accettazioni (bravissima persona putroppo venuto a mancare da alcuni anni nonostante la giovane età) mi aveva detto che loro non lo evadevano il cambio d'uso da negozio a magazzino e/o garage, ecc. , nonostante mi avevano dato i riferimenti protocollo e data con timbro apposto sul vecchio modello 44 (mi pare che così si chiamava detto modello);

- in un caso di variazione da negozio a magazzino da me eseguito poco dopo il 1990 e senza ripresentazione planimetria, premettendo che nella documentazione urbanistica del 1968 detto locale era destinato proprio a magazzino, dopo alcuni anni (credo ai primi anni 2000) l'erede del proprietario aveva avuto necessità di aprire un negozio in detto magazzino (tuttora aperto);

- poiché in Comune non era mai stata autorizzata la destinazione commerciale del locale dal 1968 in poi provvidi a presentare un progetto per cambio d'uso (con modifiche planimetriche per realizzazione W.C., ecc.);

- nel frattempo in Catasto il locale era stato variato di destinazione da negozio a magazzino, a seguito della mia precedente denuncia, per cui detto locale ha riacquisito la destinazione a negozio, pur se per variazione di parte e non d'ufficio.

Un altro caso di negozio in pieno centro storico trasformato in abitazione nel 2012 dietro presentazione di progetto e di relativa variazione catastale (nessun problema avuto).

Ho avuto un altro caso di negozio in pieno centro storico, in precedenza unico locale principale, superficie netta e catastale, calcolata dal tecnico allora redattore della planimetria cartacea e dal Catasto, rispettivamente al 100% della superficie netta e lorda; a inizi gennaio 2018 a seguito di progetto presentato in Comune dove era stato creato un retro negozio dividendo di fatto il locale unico a metà, in sede di variazione catastale, dove ho conservato la stessa categoria e classe originaria, la superficie netta è catastale è ovviamente diminuita del 25%, rendita compresa; dopo un anno dalla denuncia di variazione nessuna variazione di rendita operata dal Catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2019 alle ore 21:11

Salve

Grazie EALFIN

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2019 alle ore 22:13

Ricordo due soli casi.

Durante una perizia mi sono imbattuto in un appartamento anomalo a PT composto da un locale di circa 19 mq ed un WC di 1,5 mq, senza attacchi e scarichi per cucina. Nel '92 circa un geom. fece una variazione catastale a magazzino con la motivazione che il suo effettivo uso era a magazzino. In visura storica si leggeva la DVR e la categoria assegnata C/2 con annotazione da verificare, e nel 2000 la categoria venne riportata ad A/3. In visura la planimetria è ancora adesso quella allegata alla DVR, vi si legge infatti (Magazzino).

Sempre negli anni 90 presentai io una variazione di un appartamento a PT trasformato di fatto in latteria/edicola in C/1. La pratica venne accettata senza remore è tuttora censito C/1.

So anche di aver proposto diverse volte (non poche volte), categorie e classi abitative e commerciali inferiori a quelle in atti. Ma non ricordo i dettagli. Talvolta passano senza intoppi, altre volte venivano rettificate dall'ufficio, e se si andava in Tributaria a volte si vinceva a volte si perdeva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2019 alle ore 10:16

Buongiorno,

caso di variazione per modifiche interne in u.i. all'impianto censita in categoria A1 (anni 60), pur non avendone le caratteristiche. Proposta la categoria A2 nel mio Docfa, in linea con altre u.i. del fabbricato che nel frattempo erano variate, l'Ufficio ha comunque rettificato ritornando alla categoria A1 nei tempi a lui concessi. Impugnata ovviamente la notifica da parte del proprietario e riconfermata la categoria proposta A2 davanti alla commissione tributaria. Nel ricorso ho evidenziato tutte le incongruenze a livello di caratteristiche intrinseche ed estrinseche e il funzionario dell'Ufficio non ha potuto far altro che constatarne la fondatezza.

In sostanza il classamento era incongruo dall'impianto; chi degli altri proprietari non ha mai presentato variazioni (si parla di un paio di decine di subalterni) mantiene in atti ancora la categoria A1, con tutto quello che ne consegue in termini fiscali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2019 alle ore 11:15

Salve

Ringrazio tutti voi per i vostri esempi riportati.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2019 alle ore 16:44

Salve

a maggio del 2018 ho eseguito una variazione docfa in cui due C1 li ho variati in due C2 senza ausilio di alcuna opera edilizia.

Ho allegato documentazione fotografica per far vedere lo stato in essere e il grado di finitura dei due C2.

Il 04 aprile 2019 è stato effettuato sopralluogo del catasto per verificare e accertare quanto da me dichiarato nel docfa, la verifica è andata a buon fine nel senso che si è confermato il classamento da me proposto.

Ci vorrà ancora qualche giorno affinchè detta verifica in sopralluogo venga inserita in atti catastali.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie