Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione interni e DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Variazione interni e DOCFA

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
134

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 12:47

"geo_sigma" ha scritto:
Mi sono affidato a due geometri.
Il primo dice che è okay cosi'.
Il secondo, invece, mi dice che la causale "planimetria mancante" è una dichiarazione falsa se si tratta invece di mancato accatastamento del '95 che va dichiarato in modo corretto.
Non so cosa pensare ...





Riepilogando, mi attengo alla specifica domanda.



Il primo geometra ascoltato è quello che ha espresso la giusta risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6556

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 14:16

"Topgun" ha scritto:
"geo_sigma" ha scritto:
Mi sono affidato a due geometri.
Il primo dice che è okay cosi'.
Il secondo, invece, mi dice che la causale "planimetria mancante" è una dichiarazione falsa se si tratta invece di mancato accatastamento del '95 che va dichiarato in modo corretto.
Non so cosa pensare ...





Riepilogando, mi attengo alla specifica domanda.



Il primo geometra ascoltato è quello che ha espresso la giusta risposta.





Infatti , dopo la spiegazione che hai dato è proprio quella giusta.



Chissà perchè l'altro ritiene le stesse cose che dico io, siamo due deliranti, che si attengono alla normativa.



Ma ripeto, se vuoi dichiarare il falso, va bene il primo, qualcuno purtroppo lavora così, planimetrie mancanti ante 67, con rappresentazione dei lavori del 1995, mamma mia, vedevano il futuro .



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4298

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 15:56

"... che si attengono alla normativa", e ci volete dire dire qual'è?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6556

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 16:09

"rubino" ha scritto:
"... che si attengono alla normativa", e ci volete dire dire qual'è?





Presentazione planimetria mancante

Da utilizzare quando si deve presentare una planimetria mai presentata o non reperibile agli atti d’archivio dell’Ufficio. Nel secondo caso, l’irreperibilità deve essere accertata preliminarmente dall’Ufficio e nel Quadro D - Note relative al documento e relazione tecnica è necessario indicare gli estremi della nota dell’Ufficio che comunica l’irreperibilità (in questo caso, il dichiarante può avvalersi dell’esenzione dai tributi speciali catastali);



La planimetria da caricare è quella riferita al classamento in banca dati, NON devono spiegharti anche questo, ma forse non lo sapevi???



Tu tecnico hai richiesto la rasterizzazione della planimetria non abbinata all'identificativo, censito in banca dati, l'Agenzia ti risponde che non è stata presentata, e tu invece di presentare quella riferita a quel classamento, presenti lo stato variato 30 anni dopo, lasciando il classamento in banca dati riferito allo stato di fatto ante 67, e con data di efficacia ante 67, ma con le variazioni del 1995......dovevo davvero spiegartelo, o è anche il tuo lacvoro questo???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4298

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 16:50

"bioffa69" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"... che si attengono alla normativa", e ci volete dire dire qual'è?





Presentazione planimetria mancante

Da utilizzare quando si deve presentare una planimetria mai presentata o non reperibile agli atti d’archivio dell’Ufficio. Nel secondo caso, l’irreperibilità deve essere accertata preliminarmente dall’Ufficio e nel Quadro D - Note relative al documento e relazione tecnica è necessario indicare gli estremi della nota dell’Ufficio che comunica l’irreperibilità (in questo caso, il dichiarante può avvalersi dell’esenzione dai tributi speciali catastali);



La planimetria da caricare è quella riferita al classamento in banca dati, NON devono spiegharti anche questo, ma forse non lo sapevi???



Tu tecnico hai richiesto la rasterizzazione della planimetria non abbinata all'identificativo, censito in banca dati, l'Agenzia ti risponde che non è stata presentata, e tu invece di presentare quella riferita a quel classamento, presenti lo stato variato 30 anni dopo, lasciando il classamento in banca dati riferito allo stato di fatto ante 67, e con data di efficacia ante 67, ma con le variazioni del 1995......dovevo davvero spiegartelo, o è anche il tuo lacvoro questo???



No, non è questo il mio lavoro perchè nella redazione delle planimetrie catastali rappresento la realtà che riscontro e rilevo, e questa fornisco al Catasto, l'archivio delle vicende edilizie sta al Comune, gli atti catastali servono ad altro. Quella normativa che hai trascritto l'ho inserita prima di te, non l'hai vista? E' a pagina 65 del vademecum nazionale, in questa o in altra norma di conservazione catastale c'è scritto che in caso di planimetria irreperibile ne va presentata una con elementi non reali, tanto per la storia dell'u.i?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
134

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 17:15

Tu, Bioffa69, puoi fare come ti pare e avere tutta la ragione che vuoi, ma non puoi affermare che gli altri colleghi fanno un falso se non fanno come fai te. Visto anche che ci sono colleghi che ti spiegano perchè per loro la pratica non è un falso, e, pergiunta, se rimane tutto com'è, non compromette in nessun modo la piena commerciabilità del bene.

Oltretutto confondi l'autore del post senza neanche dare la procedura risolutiva di quello che tu giudichi una procedura irrimediabile.

Se l'autore del post legge i tuoi messaggi, gli rimane solo da rifiutare l'acquisto. Se si è impegnato e ha dato una caparra confirmatoria perde pure quella nel ritirarsi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_sigma

Iscritto il:
18 Maggio 2025 alle ore 19:56

Messaggi:
5

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 17:17

"rubino" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"... che si attengono alla normativa", e ci volete dire dire qual'è?





Presentazione planimetria mancante

Da utilizzare quando si deve presentare una planimetria mai presentata o non reperibile agli atti d’archivio dell’Ufficio. Nel secondo caso, l’irreperibilità deve essere accertata preliminarmente dall’Ufficio e nel Quadro D - Note relative al documento e relazione tecnica è necessario indicare gli estremi della nota dell’Ufficio che comunica l’irreperibilità (in questo caso, il dichiarante può avvalersi dell’esenzione dai tributi speciali catastali);



La planimetria da caricare è quella riferita al classamento in banca dati, NON devono spiegharti anche questo, ma forse non lo sapevi???



Tu tecnico hai richiesto la rasterizzazione della planimetria non abbinata all'identificativo, censito in banca dati, l'Agenzia ti risponde che non è stata presentata, e tu invece di presentare quella riferita a quel classamento, presenti lo stato variato 30 anni dopo, lasciando il classamento in banca dati riferito allo stato di fatto ante 67, e con data di efficacia ante 67, ma con le variazioni del 1995......dovevo davvero spiegartelo, o è anche il tuo lacvoro questo???



No, non è questo il mio lavoro perchè nella redazione delle planimetrie catastali rappresento la realtà che riscontro e rilevo, e questa fornisco al Catasto, l'archivio delle vicende edilizie sta al Comune, gli atti catastali servono ad altro. Quella normativa che hai trascritto l'ho inserita prima di te, non l'hai vista? E' a pagina 65 del vademecum nazionale, in questa o in altra norma di conservazione catastale c'è scritto che in caso di planimetria irreperibile ne va presentata una con elementi non reali, tanto per la storia dell'u.i?





Reductio ad absurdum.
Il geometra presenta la planimetria del '95 con causale planimetria mancante, senza indicare data di ultimazione lavori (che è un campo da compilare proprio della causale della variazione distribuzione interna / ristrutturazione).

1. Si, il geometra ha nella sostanza presentato la planimetra "mancante".
2. Nella procedura/forma pero' non ha dichiarato che è la planimetria del '95.

Come fa l'Agenzia delle Entrate a dedurre che si tratta, si, certo, dello stato attuale, ma dello stato attuale derivato dai lavori del '95?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
134

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 17:43

"geo_sigma" ha scritto:


Reductio ad absurdum.
Il geometra presenta la planimetria del '95 con causale planimetria mancante, senza indicare data di ultimazione lavori (che è un campo da compilare proprio della causale della variazione distribuzione interna / ristrutturazione).

1. Si, il geometra ha nella sostanza presentato la planimetra "mancante".
2. Nella procedura/forma pero' non ha dichiarato che è la planimetria del '95.

Come fa l'Agenzia delle Entrate a dedurre che si tratta, si, certo, dello stato attuale, ma dello stato attuale derivato dai lavori del '95?



Devi essere più preciso.

La causale "planimetria mancante" in DOCFA non è generica ma codificata. Non si può dire che "nella sostanza" (?) è presentata la planimetria mancante.

E' come dire "quasi sicuramente"...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4298

Località
Potenza

 1 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 17:43

Ha hanno (in due: tecnico e proprietario) dichiarato che la planimetria corrisponde allo stato di fatto. Se la planimetria non diventava "irreperibile" (ergo, se non se la perdevano) potevano darsela facilmente, la risposta. Oggi, se vanno a fare il sopralluogo, trovano la realtà, come dev'essere . Non c'è scritto da nessuno parte della normativa catastale che, in caso di planimetria irreperibile, il tecnico ASSEVERANTE e il dichiarante devono ripristinare a loro cura l'archivio con una planimetria non riscontrabile dichiarando il falso.

Chi vuole informarsi sulle vicende edilizie dell'U.I. può fare l'accesso agli atti del Comune e prendere visione dello stato ante e post l'intervento edilizio del 1995 riportati nella documentazione allegata al titolo edilizio.

Il bello è che agendo nel modo in cui dite se, in mancanza di questa documentazione al Comune (può succedere come al catasto, dove si perdono le planimetrie), dovendosi prendere in considerazione le risultanze catastali e quindi una planimetria non aggiornata, la ristrutturazione diventa abusiva. Fantastico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
134

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2025 alle ore 17:51

Si può sapere, grosso modo, di quali opere interne eseguite nel 1995, si sta trattando ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie