|
Forum
| Autore |
variazione docfa di fabbricato ricadente su tre particelle diverse |

manczio
Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38
Messaggi:
38
Località
|
Buongiorno a tutti, volgo presto al mio quesito: sto dibattendo sul come effettuare un aggiornamento catastale di un fabbricato funzionalmente autonomo, ma ricadente su tre particelle differenti. Mi spiego meglio: ho tre accatastamenti del 1940, dove trovo agli identificativi fgl 1 mapp x sub x1, una porzione di fabbricato, fgl 1 mapp y sub y1 un'altra porzione ed infine fgl 1 mapp z la terza porzione. Estraggo le planimetrie e ottengo tre planimetrie che insieme mi formano il fabbricato intero. Nel 1990 un collega, ha richiesto una concessione edilizia presso lo sportello urbanistico del posto, dove richiedeva una demoricostruzione del fabbricato sopra esposto, richiedendo per l'appunto l'autorizzazione sulle 3 particelle. A termine dei lavori però, non esegue l'aggiornamento catastale, nonostante il fabbricato sia progettualmente diverso dal precedente (sempre però con destinazione d'uso abitativo). Ad oggi la ditta ha necessità di vendere e qui arrivo io, per effettuare l'aggiornamento catastale. Come devo muovermi? qual è l'iter più corretto per aggiornare le planimetrie ed ottenere una planimetria unica? è possibile evitare il t.m.? grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

Cristofaro
Iscritto il:
10 Maggio 2004
Messaggi:
60
Località
Marina di Camerota (SA)
|
se le UU.II. sono all'urbano (con relative schede planimetriche) e ricadono correttamente all'interno dei mappali, non devi produrre alcun tipo mappale. Eventualmente, il T.M. potrai produrlo se vuoi riunificare gli stessi sotto un unico identificativo, a patto che non vi siano subalterni di terzi. Fatto ciò puoi produrre una variazione DOCFA, richiamando il tipo mappale, e fondendo le 3 UU.II. da te richiamate. Invece, se vuoi produrre il DOCFA in variazione, senza T.M., puoi fare la fusione delle stesse UU.II., "graffandole" all'interno del quadro U (quando inserisci fg e particella negli identificativi catastali, inserirai 3 identificativi con particella e subalterni nuovi all'interno della stessa pagina) specificando il tutto in relazione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

manczio
Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38
Messaggi:
38
Località
|
"Cristofaro" ha scritto: se le UU.II. sono all'urbano (con relative schede planimetriche) e ricadono correttamente all'interno dei mappali, non devi produrre alcun tipo mappale. Eventualmente, il T.M. potrai produrlo se vuoi riunificare gli stessi sotto un unico identificativo, a patto che non vi siano subalterni di terzi. Fatto ciò puoi produrre una variazione DOCFA, richiamando il tipo mappale, e fondendo le 3 UU.II. da te richiamate. Invece, se vuoi produrre il DOCFA in variazione, senza T.M., puoi fare la fusione delle stesse UU.II., "graffandole" all'interno del quadro U (quando inserisci fg e particella negli identificativi catastali, inserirai 3 identificativi con particella e subalterni nuovi all'interno della stessa pagina) specificando il tutto in relazione. grazie!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"manczio" ha scritto: "Cristofaro" ha scritto: se le UU.II. sono all'urbano (con relative schede planimetriche) e ricadono correttamente all'interno dei mappali, non devi produrre alcun tipo mappale. Eventualmente, il T.M. potrai produrlo se vuoi riunificare gli stessi sotto un unico identificativo, a patto che non vi siano subalterni di terzi. Fatto ciò puoi produrre una variazione DOCFA, richiamando il tipo mappale, e fondendo le 3 UU.II. da te richiamate. Invece, se vuoi produrre il DOCFA in variazione, senza T.M., puoi fare la fusione delle stesse UU.II., "graffandole" all'interno del quadro U (quando inserisci fg e particella negli identificativi catastali, inserirai 3 identificativi con particella e subalterni nuovi all'interno della stessa pagina) specificando il tutto in relazione. grazie! Secondo me per una migliore chiarezza della mappa dovresti fare il TM di fusione dei mappali(se unica proprietà) e fare successivamente il docfa eliminando i vecchi sub e costituendo il nuovo. Questo ovviamente è necessario se la sagoma al terreni è modificata altrimenti puoi comunque procedere come detto dal collega anche se personalmente in questi casi io procedo con la fusione. Buona giornata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|