Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione di 2 appartamenti adiacenti, passaggio ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione di 2 appartamenti adiacenti, passaggio di una cam

joyz

Iscritto il:
28 Settembre 2012 alle ore 00:28

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 00:47

Ciao a tutti,

ho questa situazione: 2 appartamenti adiacenti , rispettivamente int.8 (4 vani) e int. 9 (6vani) di due proprietari diversi. Per testamento devo fare una variazione catastale in cui un vano dell'interno 9 passa all' int 8 , rendendo gli appartamenti entrambi di 5 vani. La divisione si ottiene semplicemente inserendo un tramezzo nel salone dell'interno 9 , dividendo quindi la stanza in 2 ed aprendo una porta di accesso a questa stanza per l'int. 8.

Sto preparando 2 DOCFA distinti , uno per ogni unità allegando la pianta dello stato futuro.

Qualcuno sa dirmi quale tipo di CAUSALE DI PRESENTAZIONE devo scegliere ?
Credo siano causali distinte.

Inoltre come mi devo comportare col balcone ? Anche il balcone verrà diviso in due come la stanza.

Grazie in anticipo.

Gius

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 07:57

Come innemerevoli volte ricordato, la Banca Dati di Geolive contiene già quasi tutto:

è indispensabile imparare a "rovistarci dentro" per trovare quanto ci può interessare, sicuramente lo troveremo.

A quel punto, se nel leggere i vari Post, non troveremo esattamente la soluzione del nostro problema, non faremo altro che appendere la richiesta sotto quello che più si avvicina e continuare la discussione in modo da avere il maggior numero di risposte nel minor numero di interventi.

Nel tuo caso ti suggerisco di digitare nella Casella "Cerca": Frazionamento per trasferimento di diritti

ti si aprirà la possibilità di "rovistare" tra decine di discussioni relative all'argomento.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 09:02

"joyz" ha scritto:
Ciao a tutti,

ho questa situazione: 2 appartamenti adiacenti , rispettivamente int.8 (4 vani) e int. 9 (6vani) di due proprietari diversi. Per testamento devo fare una variazione catastale in cui un vano dell'interno 9 passa all' int 8 , rendendo gli appartamenti entrambi di 5 vani. La divisione si ottiene semplicemente inserendo un tramezzo nel salone dell'interno 9 , dividendo quindi la stanza in 2 ed aprendo una porta di accesso a questa stanza per l'int. 8.

Sto preparando 2 DOCFA distinti , uno per ogni unità allegando la pianta dello stato futuro.

Qualcuno sa dirmi quale tipo di CAUSALE DI PRESENTAZIONE devo scegliere ?
Credo siano causali distinte.

Inoltre come mi devo comportare col balcone ? Anche il balcone verrà diviso in due come la stanza.

Grazie in anticipo.

Gius



Ciao, Joyz. Perderesti molto meno tempo a cercare su google un argomento simile e ti convinceresti, oltretutto di quanto sia inutile aprire nuovi post.

Comunque basta leggere i chiarimenti operativi dell'adt. prot. 17471 del 31 marzo 2010 all'art.3.3.

Balcone o stanza seguono la medesima procedura.

Saluti operativi. (...faccino che da il benvenuto...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

joyz

Iscritto il:
28 Settembre 2012 alle ore 00:28

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 15:48

Non per polemizzare, ma come facevo a cercare frazionamento per trasferimento di dirtti se non so che la causale è quella.

Sono 2 giorni che cerco su google come fare il "passaggio di una camera da un appartamento ad un'altro" ma in effetti non sono riuscito a trovare nulla ..... solo fusioni o divisioni di appartamento.



Ho seguito comunque il vostro consiglio di cercare su google "frazionamento per trasferimento di diritti", ma ancora una volta le risposte sono molto confusionarie e diverse. Chi dice una cosa chi ne dice un'altra, poi ci si insulta allegramente. Ma alla fine non ci ho capito una mazza.

Potete cancellare questo post.
Vi ringrazio ugualmente

saluti

Joy.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 17:09

Oltre a seguire i nostri consigli e leggere gli insulti, hai provato a leggere TUTTO il mio intervento precedente? Ho scritto una parte molto interessante che ti potrebbe aiutare l'ho riportata addirittura in grassetto! Non è che hai postato la domanda solo per avere occasione di fare l'offeso? Nel documento del quale ti ho indicato gli estremi da scrivere nel banner del motore di ricerca google c'è scritto per filo e per segno in maniera particolareggiata cosa si deve fare per affrontare il tuo caso. Meglio di così...

Saluti. (...Faccino che rinnova il benvenuto...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 17:16

"Joyz" ha scritto:
Non per polemizzare, ma come facevo a cercare frazionamento per trasferimento di dirtti se non so che la causale è quella.



Nessun problema, ma la raccomandazione di "cercare" ed accodarsi a discussioni precedenti ha lo scopo principale di non disperdere in una miriade di Post quanto potrebbe essere invece condensato e ritrovabile rapidamente e semplicemente.

Potrei anche suggerire che un altro scopo è quello di "costringere" alla ricerca, poichè riteniamo che leggere quanto accumulato in Banca Dati può accrescere professionalmente ed aiuta a "ragionare" con il proprio cervello, a discernere, ad interpretare, anche a correggere eventuali (e sempre possibili) errori, ad aggiornare all'attualità quanto superato da normative più recenti ....
Qui, di seguito il Link ad una discussione che tratta il tuo problema:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

Spero possa chiarire i tuoi dubbi.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

joyz

Iscritto il:
28 Settembre 2012 alle ore 00:28

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 22:38

Ciao , ho fatto il docfa di questa variazione, finalmente, vorrei porvi un'altra domanda:


un amico, geometra, mi ha detto che per procedere con la presentazione del docfa bisogna fare un atto notarile di estromissione della stanza dal vecchio appartamento. Ho chiamato il notaio che si è occupato del testamento , e li , il suo assistente, mi ha detto che l'atto non serve, perchè il testamento è già un atto notarile ed è pubblico.

Qualcuno può dirmi se per presentare il docfa devo accompagnare un ulteriore atto notarile, oppure basta il testamento in cui già è scritto che la stanza diventava di un altro proprietario ?



Vi ringrazio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6603

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2012 alle ore 08:32

..catastalmente e' evidente che si tratta di ditte diverse, non potrai mare fondere la ditta rossi con la ditta bianchi, a mio avviso devi procedere ad identificare catastalmente la stazna in questione, dividentdo pertanto l'unita' in cui e' attualmente rappresentata, ....la stanza , a cui attribuirai il classamento dell'unita' con cui sara' poi fusa, deve essere volturata in catasto, il notaio come pensa sia possibile visto che nel testamento non era identificata? la successine e' stata fatta?? la stanza che non era identificata come pensa il notaio che possa essere stata intestata all'erede?? forse , fatta la divisione in catatso si deve fare un successione modificativa? integrativa? sicuramente la tua stanza , prima che tu possa fonderla nell'altro appartamento deve essere intestata all'erede testamentario.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2012 alle ore 09:35

"joyz" ha scritto:
Ciao , ho fatto il docfa di questa variazione, finalmente, vorrei porvi un'altra domanda:


un amico, geometra, mi ha detto che per procedere con la presentazione del docfa bisogna fare un atto notarile di estromissione della stanza dal vecchio appartamento. Ho chiamato il notaio che si è occupato del testamento , e li , il suo assistente, mi ha detto che l'atto non serve, perchè il testamento è già un atto notarile ed è pubblico.

Qualcuno può dirmi se per presentare il docfa devo accompagnare un ulteriore atto notarile, oppure basta il testamento in cui già è scritto che la stanza diventava di un altro proprietario ?



Vi ringrazio.

Saluti



Secondo me è vero che il testamento pubblicato dopo la morte dell'attore sia un vero e proprio atto di trasferimento espressione delle volontà in vita del defunto.

Quello da fare è tradurre queste volontà applicandole alle regole di conformità urbanistica e catastale e di diritto dei beni trasferiti.

Pertanto a mio parere occorre:

1_presentare pratica in comune per l'esecuzione delle opere edili atte a dividere gli immobili e a trasferire le porzioni da un bene all'altro adiacente.

2_eseguire le opere, o quanto meno partire e completare la parte che individua il nuovo limite tra i beni.

3_individuare catastalmente, tramite docfa firmato da uno degli eredi, delle porzioni o degli immobili con nuova consistenza (anche in corso di costruzione) se questi hanno medesima intestazione.

4_presentare la successione con l'indicazione dei nuovi identificativi dei beni.

5_presentare voltura e assegnare i beni trasformati agli eredi nominati dal defunto tramite il testamento.

Saluti occorrenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie